
14 Ottobre 2020
L'ultimo brevetto di Samsung, depositato presso il WIPO lo scorso dicembre e registrato l'11 giugno, è più interessante di quello che sembra: questa volta non è il display ad essere protagonista, come visto nelle ultime occasioni, ma il comparto fotografico. A saltare subito all'occhio è il numero dei sensori di una delle ipotesi descritte dal documento: ben sei (le altre si limitano a tre e cinque, e ormai non ci fanno più impressione). La vera sorpresa è però un'altra.
Il punto è che di questi sei sensori non solo cinque sono grandangolari (più uno zoom periscopico), ma sono anche in grado di inclinarsi e orientarsi autonomamente. I colleghi di Letsgodigital hanno provato ad immaginare, tramite un render, che aspetto potrebbe avere uno smartphone Samsung con queste caratteristiche: al di là dell'estetica, si tratta chiaramente di una soluzione pensata per arricchire ulteriormente le possibilità della fotografia su smartphone, e garantire risultati che al momento non sono ottenibili, come la possibilità di unire uno scatto in modalità ritratto e uno panoramico.
E poi ci sono i potenziali benefici prestazionali in termini di messa a fuoco e in condizioni di scarsa luminosità, oltre alla possibilità di ottenere un effetto bokeh multi-based e una gamma dinamica più elevata. Da notare il fatto che nel brevetto Samsung esamina, oltre ai vantaggi, anche gli svantaggi di una tecnologia simile: in particolare la grandezza del modulo fotografico, non solo per come inciderebbe con la sua presenza ingombrante sull'estetica del retro, ma anche in termini di spessore. Oltretutto, si tratterebbe di un sistema particolarmente complesso e costoso per poter pensare di avviarne presto una produzione di massa: Samsung è ben consapevole di tutti questi limiti, ma intanto comincia a pensare ad un futuro dove potrebbero essere abbattuti.
Commenti
E il 3310 non era certo il migliore come ricezione.
C’è da dire che il semplice gsm favoriva ampiamente la ricezione in presenza di ostacoli o lunghe distanze che le tecnologie di oggi a più alta velocità sono più critiche sulla qualità del segnale.
Una soluzione molto soggetta a guasti per ottenere pochi vantaggi marginali e molti difetti.
Non sarebbe la prima volta che samsung forza troppo la mano.
....con il mio nokia 3310 telefonavo nella grotta della zinzulusa e non avevo fotocamere, era un telefono che in caso di emergenza ci potevi contare....adesso mentre stai morendo ti puoi scattare un bel selfie con le tue 150 fotocamere avanti e dietro.....ma chiamare il 118 dalle grotte della zinzulusa è un'altra cosa. https://media1.giphy.com/me...
Ma c'è il software per quello!! Artificial bokeh, artificial blur, artificial tutto! ;)
Cheers
purtroppo l'ironia e il sarcasmo non è per tutti, immagino tu faccia parte di una di quelle categorie :)
The sound of desperation.
Ma se poi la qualità fosse migliore, che problemi ti fai?
Vecchio, non obsoleto..
Guarda che il ToF se implementato bene serve eccome..
Ma se sei un Apple fan di vecchia data!
Il tuo commento non c'entra nulla con il discorso, e ogni scusa è buona per sperticare elogi alla mela, eh...
Ma chi ti dice che uno che vuole un cameraphone Top debba per forza postare le foto sui social???
Non se ne può più di sentire sti discorsi triti e ritriti come anche "meglio le reflex" e bastaaaa
Diciamo che può esistere anche una via di mezzo eh
Bingo!
Fatti una Sony alla stessa cifra
Seee, come no...
Menomale c'è samsung che innova, oramai ci sono solo cinesoni di basso livello
Anche se fai la compressione, la prospettiva tra un 28mm ed un 50mm resta differente, ma evidentemente non conosci in cosa differiscono obiettivi con focali diverse, per fare questi commenti.
Sembra uno do quegli aracnidi con settordici paia di occhi...
Sti ultimi samsung sembrano i galaxy ace del 2012..ma ci fanno?
cosa te ne fai della reflex se non la sai usare?costa anche uno sproposito...
povera profondità di campo però!
veramente il futuro è la multicamera, se metti un sensore grande devi mettere lw ti ingombranti, con 1 pollice siamo al limite.
Le ottiche cosa a te sconosciuta
Ormai (dopo le caretteristiche) peculiari dell'iPhone tutto si concentra sulla fotocamera.
Il futuro e una sola grandangolare con sensore 150 o più mega e poi il software fa tutto quello che fanno ste 6 lenti
Mai sentito parlare di reflex? altro che cellulari...
Tutti quelli che ci hanno provato hanno fallito
Stavo valutando di comprare una go pro 8 e volevo vedere la qualità dei video e delle foto. C’è un sito dove posso trovare video e foto non compresse per vedere la qualità?
Geniale.
Nel frattempo mi gusto i commenti di chi oggi critica e domani criticherà ancora l'appiattimento del settore...
Non penso intendessero quel tipo di movimento
Contento tu che non fai 2/3/5x o ultra wide...
Paghi la stessa cifra per avere cose in meno... Geniale
Simile!
Veramente il sensore principale è sempre uno, chiedo ad uno smartphone google di fare uno "Zoom ottico" una foto grandangolare o una macro. Se proprio vuoi paragonare la qualità di 1 cam vs multi l'unico da prendere in considerazione è il Nokia 9 Pureview, o i vecchi Huawei pre P20
Solo 6??
Te ne sai qualcosa..
Eh eh, quanto è vero!
Dal 2016 stavo con un Nexus 5X e qualche giorno fa sono passato a un iPhone 8 Plus RED... che spettacolo! Un altro mondo veramente!
Il TouchID, finalmente lo scopro!
Così ben integrato con tutte le app, come tutto iOS (che pur ho continuato a usare sul mio vetusto Air 1 in questi anni... ma un A11 è tutt'altra cosa rispetto a un'A7) che, grazie alla 13° versione, ora è pure con il tema scuro e tanto altro.
Eh sì, si apprezza veramente tutto quanto il nuovo che c'è stato in questi anni.
E parliamo di un terminale del 2017, eh... oggi viene considerato obsoleto.
Beh, uno schermo da 5.5" in 16:9 è già gigante e perfetto!
Forse quest'autunno passerò al bellissimo iPhone 12 Night Blue da 5.4", per avere dimensioni ben più compatte... ma l'assenza del tasto Home e lo schermo non perfettamente rettangolare e senza interruzioni mi fano dubitare del passaggio.
Idem ma purtroppo il settore tecnologico non durerebbe a lungo se tutti gli utenti fossero come noi.
E' questo il punto ^_^
be certo, nessuno mette in dubbio che reali e sostanziali differenze e di misure tra i vari teleobiettivi ci sia. Un 50 mm difficilmente puo' essere equiparato con altre misure.
Penso piu' che altro alla stragrande maggioranza delle persone che usa la fotocamera per un uso basico o forse qualcosa in piu e dove punti scatti e poi li metti sui social che comprimono il tutto mandando tutto all'aria le varie e tante impostazioni della fotocamera.
E allora mi chiedo: a che pro continuare con un esasperante ricerca dei mille mila pixel in piu'?
Se fossi un utente amante della fotografia comprerei una reflex a questo punto.
Solito commento sul numero di fotocamere, ma l’impianto prospettico che da un 50mm non è quello che da un 28 o un 35...
Io no di certo, cambio ogni 4/5 anni per etica personale.
-Spendo una volta ma spendo bene
-Dopo tanti anni apprezzo le novità e mi ritorna la voglia di giochicchiare tra le impostazioni scoprendo tutto ciò che mi sono perso.
-Risparmio (che male non fa)
-Inquino meno (nonostante il singolo sia solo una goccia in un oceano, ma almeno sono a posto con la mia coscienza)
Non so, vedo il software di google che con una singola fotocamera riesce a fare miracoli con una "preistorica" 12 mp o quasi e poi vedo centinaia di camere assieme che a volte riescono ad arrivare alla stessa qualita' o giusto qualcosa di piu'.
A questo punto ne preferisco poche , pochissime ma ottime
Tanto ogni anno dovranno inventarsi qualcosa di originale senno' chi gli compra i terminali?
Per non parlare dei cinesi che piazzano camere finte solo per far numero!
È quella gente che tira le vendite infatti.
Più antico
Non credo che sia affatto 'unpopular'.
Lo fanno solo per marketing e ' io cell'ho più lungo del tuo '.
Poi la clientela valuterà l'acquisto di questo coso ( per me abbastanza inutile ).
Boh, io non capisco questa corsa a mille camere per fare foto da national geographic per poi postarle solo ed esclusivamente sui social con una iper-compressione. Devo ancora trovare un singolo caso di persona che si mette a fare cose serie con questi telefoni, che ha la pazienza di editare i raw, che magari si stampa le foto.
Mi piacerebbe un sacco fra un paio di anni quando cambierò smartphone avere un top con solo due cam: una wide standard e una ultrawide. E magari a filo visto che non uso cover. Uno eh, mica ho detto una pletora di dispositivi, su 50 top all'anno fatemene uno così e gli altri 49 con tutte le cam, sensori, c4ssi e mazzi per i "pro". Boh, tipo il pixel 4 ma con la ultrawide al posto della tele. E a filo. E un po' meglio lato hardware. Ma so che è solo un sogno, un'utopia.
Fine dell'unpopolar opinion.
Versace n'antro Lytro. :D
Sembra una cantinetta con dentro delle bottiglie preziosissime! Hahahahaha!!!
moto mods?