Mercato smartphone ricondizionati in calo nel 2019 dopo 4 anni di crescita

12 Giugno 2020 31

Il mercato degli smartphone sta vivendo probabilmente il periodo più difficile della sua - seppur breve - storia. La pandemia non ha fatto altro che accelerare un declino già evidente lo scorso anno (la conferma arriva dai dati Gartner), con l'auspicio che il 2021 anno porti ad un'inversione di tendenza. A risentire della crisi, seppur in modo più limitato, è anche il business degli smartphone ricondizionati, che dopo quattro anni ha subìto nel 2019 un calo: 137 milioni di unità vendute corrispondono ad una contrazione complessiva dell'1%, nonostante una flebile ripresa riscontrata nella seconda metà dell'anno resa possibile soprattutto dal buon andamento sul mercato degli smartphone Apple.

A contribuire è, come sempre, la scarsa domanda negli Stati Uniti, Cina ed Europa: in questi tre mercati la riduzione dei prodotti ricondizionati è stata rispettivamente del 5, 4 e 3% rispetto al 2018. A ciò si aggiunge la guerra fredda in atto tra Washington e Pechino, manifestatasi in modo evidente con il ban a Huawei con ricadute sull'intera filiera e sui principali produttori. Da notare invece la crescita verificatasi in India (+9%), America Latina (+6%) e Africa (+2%). Il Giappone è il Paese in cui il calo è stato più sensibile, con una riduzione delle vendite di smartphone ricondizionati pari all'8%.


Sono Apple e Samsung i due brand che guidano la classifica dei prodotti ricondizionati più venduti al mondo, specie riguardo gli smartphone di fascia alta (Galaxy S per l'azienda coreana). Contribuiscono positivamente in particolare i rispettivi programmi di trade-in e di assicurazione per la sostituzione dei dispositivi.

Bene anche Huawei, che è riuscita nel 2019 ad entrare prepotentemente nel mercato dei "refurbished" e di quelli usati. Il ban imposto dall'Amministrazione Trump rischia però di porre un freno al business, a meno che non si trovi una soluzione diplomatica che ponga fine alla diatriba nell'immediato futuro.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilmondobrucia

L'ultimo dei mie pensieri è uno smartphone usato/ricondizionato per via della batteria.

Tizio Caio

Non farebbero click

stefantana

Venduto e Spedito da Amazon

Fede64

Dal titolo sembrava il tracollo poi ho letto l'articolo……..-1%...…..
E allora ditelo subito

fire_RS

Non li vuole nessuno per il semplice fatto che nuovo si trova allo stesso prezzo..

Fabio Tarquini

Io ho preso un iPhone 7 128 gb a luglio. Spedito da Amazon, praticamente nuovo, restituibile liberamente entro un anno, batteria nuova a meno di 300 €. Va alla grande per quello che ci devo fare io e lo ricomprerei altre 10.000 volte

ReArciù

come si chiama il negozio?

daniele

per forza, offrono perlopiù iphone xs, e nessuno li vuole visto che gli 11 sono i primi decenti da anni

Luca Lindholm

Su Trovaprezzi parte da 500€ la versione PLUS (quello da 399€ è la verisone normale), eh...

Luca Lindholm

Versione Plus?

Luca Lindholm

Android NO.

iOS è di gran lunga meglio.

ghost

Nuovo costa 400

Lukinh0

A 360 c'è sicuramente di meglio

Luca Lindholm

Presente.

iPhone 8 Plus RED 64 GB, comprato ricondizionato (grado A++) a 360€ l'altro ieri da negozio ufficiale di Torino (con scontrino e IVA), su eBay.
Batteria al 92%, completamente igienizzato, garanzia di 6 mesi del venditore, nessun graffio o problemi.

Mi è sembrato di uscirlo dalla scatola praticamente come nuovo e la configurazione di tutto è stata facile e piacevole (tranne per Whatsapp, grrrrr...).

Ciaoiphone4

Diciamo che molte volte il prodotto Top di gamma ricondizionato costa sui 150-200€ di meno di uno nuovo come prezzo di listino, ma se si guardano le offerte su internet o nelle catene lo trovi a circa 100-150€ In meno rispetto al prezzo listino. Perciò piuttosto che prenderlo ricondizionato una cerca le offerte.
Fino all’anno scorso con i ricondizionati valeva la pena, ma ad oggi se ne stanno approfittando i vari negozi online.

fire_RS

Ancora vorrei capire il senso dei ricondizionati, ad esempio xs grado a+ costa 600€ (si ok a 500 compri quelli pieni di graffi, bella pezzentata), nuovo 580...che senso hanno ???

Secondo me questi vari siti vanno avanti grazie alla gente che non ne capisce una mazza.

AlexDelarge90

Il miglior disincentivo possibile all'acquisto dei ricondizionati sono le pubblicità di sedicenti youtubers che spuntano anche dentro le merendine

Federico

Era di Amazon o di un altro venditore?

stefantana

Comprai a marzo un 6 usato come nuovo..meglio che non ti dica cosa mi è arrivato. Reso immediatamente

Berserker02

Non capirò MAI chi compra un ricondizionato quando il mercato offre fior di prodotti nuovi a prezzi anche inferiori .....

Mario Joao

Il solo fatto che esistano certi siti mi sconcerta.

ReArciù

Conoscete qualche sito che vendano telefoni usati/ricondizionati che non siano iPhone?

Squak9000

bah... meglio un nuovo medio gamma che un usato TOP.
In termini di uso rendono quasi allo stesso modo.
Inoltre i prezzi sono veramente simili ai nuovi.
Su un terminale da 800€ ricondizionato sono 700/650€ prendo il nuovo tutta la vita.

Inoltre con finanziamenti e menate varie un modo per comprare lo trovano.

Senza considerare che un ricondizionato spesso neanche la garanzia ufficiale ti vale.

Federico

Ottime condizioni indica lievissime imperfezioni estetiche: pari al nuovo, almeno per prodotti spediti da Amazon, indica che effettivamente non esistono imperfezioni.
Se ti dovessero spedire un "pari al nuovo" che non lo è te lo sostituiscono/rimborsano a loro spese.

Frazzngarth

non sempre, ho preso degli "ottime condizioni" messi meglio di altri "come nuovo"

Federico

In linea di principio i ricondizionati dovrebbero essere pari al nuovo.
Io su Amazon di cose ricondizionate ne ho prese tante, e quando vengono segnalate come "pari al nuovo" sono effettivamente indistinguibili.

Frazzngarth

se fosse perfetto sarebbe nuovo, non ricondizionato

stefantana

Ma solo io non mi fido di prendere un ricondizionato? Ne ho ricevuto uno da Apple in sostituzione del mio iPhone e non era perfetto, figurarsi un ricondizionato di Trendevice e simili

dicolamiasisi

sono ricettacolo di virus e batteri

Mr. G - No OIS no party

Dopo iPhone SE chiuderanno completamente

Aster

ormai anche i notebook e tablet sono introvabili a buon prezzo.tutti in smart

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO