Redmi 10X e 10X Pro: certificazione Google anticipa l'arrivo nei mercati internazionali

11 Giugno 2020 27

Dopo meno di un mese dalla presentazione in Cina della nuova gamma Redmi 10X - articolata in Redmi 10X 4G, 5G e Pro - si torna a parlare di questo interessante trio di smartphone, perché sembra destinato ad arrivare nei mercati internazionali.

L'ipotesi non è avvalorata da un annuncio ufficiale, ma l'inserimento dei tre modelli nel sito di Google che certifica i dispositivi idonei ad integrare il Play Store lascerebbe poco spazio ai dubbi. Le versioni per il mercato cinese sono infatti sprovviste dello Store di Google, a differenza di quelle che raggiungono le altre nazioni.


Tutte le varianti sono state certificate da Google, comprese quelle compatibili con le reti 5G. Tutte le differenze si possono ricavare confrontando le rispettive schede tecniche:

77.2 x 162.38 x 8.95 mm
6.53 pollici - 2340x1080 px
75.75 x 164.16 x 8.99 mm
6.57 pollici - 2400x1080 px
75.75 x 164.16 x 8.99 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px

Resta da stabilire la data di lancio ed esattamente in quali mercati sarà avviata la distribuzione. Sul punto però Google non fornisce indizi utili.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Laura

Quali valori SAR ha? Meglio questo o Mi 10 lite? Grazie a chi risponderà :)

WOrld1

Finalmente qualcuno che capisce la lineup Xiaomi senza confondersi e soprattutto capire che molti modelli cinesi non escono o cambiano nome per Europa.
Quindi per ora siamo in linea col 2019

Super Mario Bianconero

Infatti l'ho scritto che non c'entra con l'articolo, ma il problema era urgente.

G M

spero arrivi presto.

Markan

top commento fuori luogo xD

Markan

top commento xD

aaronkatrini

Secondo voi meglio prendere adesso questo Redmi 10X o aspettare la settimana prossima per Redmi 11?

Alessandro

Presente , per chiarirti:
1 - Il Redmi 10x non è altro che il Redmi Note 9 già presentato da noi.
2- La versione 10x 5g dovrebbe essere il Mi A4 ( la lettera X è sempre corrisposta alla variante europea con android one), sempre a patto che Xiaomi abbia ancora la voglia di collaborare col progetto android One e non sia stanco delle continue lamentele sui "troppi" smartphone" veri e presunti che presenta ufficialmente in Europa.
3 - La versione 10x pro non arriverà mai da noi.
In pratica 10x 5g sostituisce il CC9e da noi denominato MI A3.
Il 10x Pro sostituisce il CC9 da noi arrivato come MI 9 Lite, in questo caso essendo già arrivato il Mi 10 Lite con snap 5g , sarà escluso quasi sicuramente.
Come vedi va tutto come da copione, le diverse nomenclature capisco che possano creare confusione, ma si eviterebbe se limitassero a fare articoli riguardanti solo il nostro mercato. Qua come in ogni sito, una scorreggia che fa Xiaomi in Cina arriva come fosse un uragano da noi pronto ad investirci.
Altre spiegazioni, dubbi, chiarimenti?
Il numero rimane invariato rispetto alla lista a cui ti riferisci sotto quell'altro articolo.
P.s. quando ho fatto la lista ero pienamente al corrente di questi 3 modelli e avevo già visto varie recensioni e confronti anche su YouTube, tanto per chiarire.

Vendono?
Sì.
Possono essere fuori quanto vuoi, per ora paga la loro scelta. :)

Marco

Aspe, dov'è il ragazzo che aveva fatto la liste dicendo che i telefoni xiaomi sono pochi?

Luca

dal tuo punto di vista.. se guardi le vendite e gli incrementi nei vari paesi anche in un momento non positivo hanno ragione loro...eccome..

Carbon crankset

Questi sono fuori di melone

uncletoma

A quando Redmi D1ld0 da 20 cm? Chiedo per un'amica racchia.

Vive

Aspetto Redmi 12 a fine anno.

Vive

Redmi 7 e Note 7 di 3 generazioni fa sono usciti nel 2019. LOL

ferragno

un altro???

Frazzngarth

era ora... non ne potevo più di aspettare il nuovo modello

Super Mario Bianconero

Oppure delle varianti con ogni lettera dell'alfabeto .

FedFer

Ma a sto punto potevano fare pure un Redmi Note 9.5, che sennò di sto passo i numeri finiscono

https://uploads.disquscdn.c...

Maudit

Io intendo rinnovare lo smartphone e sto aspettando esattamente che sulla fascia 200-300 ci sia il supporto 5G. Se non cambi telefono ogni anno (io ho il redmi note 3 pro), ha perfettamente senso prendere ora un 5G, che tanto diverrà il default dei contratti in breve tempo.

Super Mario Bianconero

So che non c'entra con l'articolo, ma ho un problema urgente: c'è qualcuno che ha Vodafone e a cui capita spesso che sotto rete dati la connessione sia internet che telefonica non prendano per diverse ore? A me è capitato fino a qualche minuto fa ed è la terza/quarta volta che mi succede.

C'era 1 volta il Surface NEO

Nel Redmi 10X normale non c'è il 5G! Oltre il processore MediaTek?

Da blitz

processore mediatek che come potenza e' superiore e 5g

C'era 1 volta il Surface NEO

Non ci capisco più niente... Ma non sono appena uscito i Redmi Note 9? Questo Redmi 10X cosa avrebbe in più o di diverso dal Note 9?

LUCA_MT7, S6, MiA1,Mi9T

Sto diventando vecchio... Mi ricordo ancora quando comprai il Redmi note 8t per mia zia e mi sembra che siano passati una manciata di mesi!

TurboCobra11

Che casino, un mare di dispositivi in continuazione. Sta arrivando adesso Redmi 9 e già c'è il 10-10x ecc, con la versione 5G che invece il Redmi Note 9 Pro non ha(giustamente) che senso ha fare cosi tanti dispositivi e con la smania di metterci il 5G anche su quelli di fascia medio bassa. Già pochi acquirenti dei top gamma utilizzeranno il 5G, un po' perchè c'è solo in quale grande città, vuoi per i consumi, vuoi per i costi superiori che non portano chissà quali vantaggi, figuriamoci chi compra un dispositivo da 200€-250€ se va ad attivarsi un offerta 5G che magari gli costa 30€ al mese come minimo. Il 4G si è esteso con calma verso i base gamma, non ha senso estendere il 5G troppo velocemente sulla fascia bassa perchè aumenta i costi, andando poi magari a scapito di altre caratteristiche per contenerli, maggiori consumi il tutto per una connettività alla cui utenza non frega nulla, almeno nel mercato europeo.

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!