
29 Giugno 2020
Redmi 9 sbarca in Europa, a cominciare dalla Spagna, dove sarà disponibile a partire dal 18 giugno. Del dispositivo sapevamo ormai tutto e a mancare era solo l'ufficialità. Redmi 9 si presenta con il design atteso, caratterizzato da un retro con la quad cam e il sensore di impronte inclusi in due moduli a semaforo, a loro volta inscritti in un elemento circolare. A dirlo sembra complicato, ma la verità è che il colpo d'occhio alla fine è pulito. Il sensore principale del comparto fotografico posteriore è da 13 MP, affiancato dalla classica dotazione che prevede una ultrawide da 8 MP, una macro da 5 MP e un sensore ToF da 2 MP.
Frontalmente troviamo tre cornici sottili e il mento un po' pronunciato, con il notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 8 MP e interrompe la continuità del display LCD da 6,53 pollici con risoluzione 2340x1080, rapporto 19,5:9, luminosità fino a 400 nit e vetro Gorilla Glass 3.
Sotto la scocca c'è, come anticipato, un SoC MediaTek Helio G80 (con GPU Mali-G52), 3 o 4 GB di RAM LPDDR4x, memoria interna da 32 o 64 GB (espandibile tramite microSD), e una capiente batteria da 5.020 mAh con supporto a Quick Charge 3.0 (18W), anche se il caricatore incluso è da 10W.
Redmi 9 sarà disponibile in tre colorazioni: Carbon Gray, Sunset Purple e Ocean Green. Come detto, arriverà in Spagna il 18 giugno, ma sarà possibile preordinarlo dal 15 al 17 per beneficiare di uno sconto speciale di 10 euro sul prezzo finale, che è di 149 euro (139 con pre-ordine, quindi) per la versione con 3 GB di RAM e 32 GB di storage interno, e 179 euro (169 con il bonus) per quella da 4GB di RAM e 64 GB di storage.
Non è chiaro, al momento, quando il dispositivo sarà commercializzato anche in Italia: vi terremo aggiornati. Così come poco si sa del destino dei due fratelli minori Redmi 9A e 9C emersi in rumor precedenti, che saranno ancora più economici, e per cui ancora non circolano notizie circa un'eventuale volontà di Xiaomi di portarli in Europa.
Commenti
peccato :(
Appunto, al di là del fatto che "note" dovrebbe stare a significare la presenza di un pennino, che almeno si riferisca alle dimensioni....nulla nemmeno a quelle. Xiaomi é una grandissima azienda, ma a scegliere i nomi é peggio di una startup
L'unico venuto bene era l'a1, tranne per i valori SAR. Mia mamma ha avuto l'a2 lite, un mattone di telefono che poi ha smesso di prendere campo
Non capisco, eppure gli A2/A2 Lite erano venuti bene :(
L'idea di base dietro ad Android One non è male, se Nokia rimane la sola potrei virare su un loro prodotto :)
Il redmi note9 ha memorie ufs 2.1
Per ogni fascia di prezzo che ricopra rappresenta il meglio indiscusso che si possa acquistare,i a Realme. Questi sono produttori
Fa questo effetto perché ci sono 5 modelli con lo stesso nome
Il clock della gpu, giusto mi era sfuggito, seppur di pochissimo.
Sull'articolo di hdblog le memorie vengono indicate emmc entrambe
Ormai sono tutti 6,5".
Quel che piú dà fastidio é la totale assenza di significato del termine Note per Xiaomi
ne hanno mai avuti?
Non credo ci sarà un Android One viste le difficoltà avute con A3
Si parla nel nostro mercato, non puoi citare versioni precedenti e successive (vedi redmi serie 8 e 9) e oltretutto varianti (vedi Mi Note 10 Pro ) che non avranno seguito.
Per quanto riguarda l'affermazione sull'inutilità è molto discutibile, anzi direi che sono di riferimento per ogni fascia di prezzo a giudicare dai dati di vendita.
Sperando non esca. Meglio non fare certi smartphone se poi vengono trattati come l'a3.
Linea Redmi:
note 9, note 9 pro, note 8/8t, 8 pro/tpro, note 9s, 9, 8, 9A, 8A, k30, k30 pro, k30i, k30 pro zoom, k30 5g
altro telefono inutile altra corsa
Non credo sia la cosa più importante per chi compra un telefono da 140€
davvero non se ne può più di queste padalle. Almeno ci fossero alternative e ognuno sceglie il sui, invece no, solo padelloni
E il 4x? 139 di altezza, 4000 mh di batteria *_*
(ok, e un comparto fotografico ridicolo)
Manca il Mi A4, che sostituisce il Mi A3, poi ci siamo :)
Tra l'altro infilavano 4000 mAh in 14 cm, il 4 pro all'epoca non era male
La linea Xiaomi è questa ormai:
Mi 10 /10 Pro sostituiscono Mi 9/9 Pro
Mi 10 Lite il Mi 9 Lite
Mi note 10 Lite nuovo e credo che ci sarà un Mi Note 11 verso la fine dell'anno.
In tutto sono 4? Così pochi?
Pocophone F2 Pro, il Mi 9 T Pro, manca il sostituto in Europa del Mi 9T.
La linea Redmi:
Redmi Note 9 Pro, il Note 8 Pro.
Il Note 9 , il Note 8T
Il Redmi 9 , il Redmi 8
Il Redmi 9A, il Redmi 8A.
Poi c'è il Redmi Note 9S che in principio doveva essere il sostituto del Note 8 per i mercati extraeuropei, ma causa pandemia e produzione già avviata è stato portato anche in Europa.
In tutto sono 5? Così pochi?
Ricapitolando in tutto sono 10 smartphone e mancano il Mi Note 11, Pocophone ( Mi 9 T) e un eventuale Mi Mix 4 per arrivare ai 10/13 smartphone che producono Xiaomi/ Redmi ogni anno per l'Europa.
Da come si parla pensavo fossero millemila, invece non è così, strano.
Qualche anno fa il redmi si distingueva dal note per le dimensioni più contenute, ora qualcuno mi spieghi il senso di questo redmi 9 che é l'ennesima padella
Infatti non era inizialmente per il nostro mercato.
Aspettiamo il Redmi 9A a 120 euro e non ci dovrebbe essere altro in arrivo:P
sta bene dove sta
Secondo me il note 9s non avrebbero dovuto proprio venderlo da noi
nzomma.... per l'nfc da Xiaomi fanno un po con il pallottoliere per decidere a chi si e a chi no.....vedi Note9S.....
non ne hanno mai avuti a dir la verità.
Questi mettono NFC su telefoni da 150€
Motorola non lo fa su telefoni da 300€
Poi ci si chiede perché vendono come se non ci fosse un domani.
..ne serviva in effetti un'altro per differenziare bene la gamma
il clock della gpu e credo il supporto alle memorie ufs
Altri device inutili
Ho sia ufs e emmc e nell'uso quotidiano non c'è tutta sta differenza poi si sta fascia cosa pretendi?
ok sono economici..ma memorie Emmc?no grazie
Fra il mediatek g80 e il g85 che cambia? Su GSMarena sembrano uguali.
Abbiamo il 9, 9c e redmi note 9 a prezzi pericolosamente vicini. E il bello è che gli unici che hanno un senso come rapporto qualità prezzo sono proprio il 9A e il 9s (e volendo il 9 pro) il resto è inutile
Sono sempre gli stessi.
Mega padellone plasticoso
stanno perdendo punti in design..