
16 Luglio 2020
Da un paio di anni HTC non riesce più a produrre smartphone competitivi e l'attenzione dei consumatori, anche quelli più appassionati, si è ormai rivolta verso altri brand. La società Taiwanese non è sparita totalmente e, sebbene i riflettori si siano abbassati e i terminali non abbiano lo stesso appeal di un tempo, a luglio si progetta di ripartire con la presentazione di un nuovo smartphone con supporto alle reti 5G.
Oggi grazie ai modder e sviluppatori di XDA i vecchi utenti che hanno ancora un HTC U11, recensito oltre 3 anni fa, possono avere un assaggio sia del nuovo sistema operativo Android 10, nonostante un aggiornamento ufficiale non sia mai arrivato, sia di Project Treble che consente l'installazione da recovery delle GSI (Generic System Image).
La rom di Android 10 è stata realizzata da due utenti veterani del XDA Forum e si tratta di una LineageOS non ufficiale basata sull'ultima versione 17.1. Attualmente il sistema ha bisogno del modulo di sicurezza SELinux in modalità permessive e sono stati rilevati alcuni problemi nelle chiamate VOIP, ma è comunque abbastanza stabile per essere usata quotidianamente come daily driver.
Per quanto riguarda invece Project Treble, non essendo supportato ufficialmente, gli sviluppatori hanno dovuto creare una partizione secondaria dedicata e con questa operazione sarà necessario formattare il dispositivo. Questa mod è quella che teoricamente potrebbe estendere per tanti anni il supporto all'HTC U11, perché con l'uscita di nuove versioni del sistema operativo AOSP e delle sue relative GSI sarà possibile installarle senza particolari difficoltà esattamente come quando abbiamo portato Android 9 Pie sul Pocophone F1, Xiaomi Mi A2 e Mi A2 Lite.
Il modding è ancora quel mondo dove gli smartphone Android riescono a sopravvivere. Da una parte ci sono alcune aziende che spesso lasciano morire i propri device con pochi update nel corso degli anni, ma dall'altra ci sono gli appassionati di tecnologia che regalano le loro capacità per offrire a tutta la community il supporto che da casa madre non è mai giunto. Nel caso in cui voleste provare queste due "mod" trovate i link qui sotto:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ti posso confermare che 99% delle app della banca funzionano. Per il pagamento sono mesi che non lo provo,ma ho ritirato soldi da atm con cellulare nfc e qr code quindi direi va
ah ok... perchè dicevano così, che la Lineage non viene riconosciuta da Safetynet e blablabla, mi pare fosse un articolo su S9 di Tuttoandroid
Si è successo, ma non ricordo se era google pay.
non so, leggevo un'intervista con gli sviluppatori di Lineage... tu paghi col telefono anche con la Lineage montata?
Vero, ma escludendo i Pixel, non è che gli altri OEM brillino da questo punto di vista, perché nel 2020, con dispositivi che superano il millino, non è tollerabile che il supporto ufficiale sia limitato a 2 anni (3 contando anche le patch di sicurezza)
Vada ancora per gli entry level ed i dispositivi di fascia medio-bassa, ma per i dispositivi di fascia alta e soprattutto per i top di gamma, minimo tre anni di major update e cinque di patch di sicurezza dovrebbero essere garantiti
assolutamente non e vero,li uso da sempre.Poi dipende anche dalla banca e sei hai qualche tool nel telefono
Grazie
Mi stavo informando giusto ieri, è una cosa alquanto confusa, chi dice che quelli aggiornati supporteranno 2 moduli su 8, chi dice che volendo tutti, insomma pare essere il solito minestrone Android, motivo principale per cui mi sto sempre più disaffezionando, unito anche al prezzo dei top di gamma (unici prodotti che compro) sempre più allineati con iOS.
E pensare che stai paragonando l'azienda più ricca del settore ad una in fallimento.
Se ho ben capito vale solo per quelli usciti nativamente con Android Q, per gli altri niente.
Non fosse per Project Mainline ti darei ragione.
Giusto per dire, noi aggiorniamo
La seconda.
un sito di nerdoni dove sviluppano le cose per i telefoni
la LineageOS però NON dovrebbe superare i controlli SafetyNet, quindi non avresti possibilità di usare le funzioni bancarie nè i pagamenti NFC, in teoria...
Non te lo so dire perché u11 non lo vedo da oltre 1 anno, ricordo solo che avevo già la gcam con modalità notte e funzionava molto bene... non so controlla su xda, sono certo ci sia una versione perfetta o quasi ormai
Se si usano rom con selinux in enforcing la sicurezza è tale e quale alla rom stock ,specie se il codice può essere visualizzato da tutti si GitHub.. anzi spesso sono anche più sicure dato che hanno versioni Android e patch di sicurezza più aggiornate.
Grazie, che cos'è xda?
Fai conto che OnePlus ha aggiornato il 5 ad Android 10, telefono di 3 anni fa. Poi c'è Samsung che dalla sua continua con le patch di sicurezza anche sui modelli più datati. Non conosco come si comportano Xiaomi o Huawei, ma forse invece Sony aggiorna spesso
Hai ragione anche tu, ma purtroppo è un po' la prassi di tutti i produttori quella di rilasciare due major update della versione di Android. Purtroppo dovrebbero seguire tutti la linea dei pixel e rilasciarne almeno 3. Anche perché la concorrenza rilascia 4 Major update e a quelle cifre è davvero un valore aggiunto. Speriamo che questa situazione cambi
Sì, ma pure tu hai preso come metro di paragone un HTC. ditta che oramai si può definire morta. È come sparare sulla croce rossa
Bhe... considerando che selinux è sviluppato dalla NSA, se fosse completamente tolto e al suo posto mettessero apparmor, che è più sicuro, non sarebbe male.
Il discorso purtroppo non è se vada bene o male, è la sicurezza di queste custom rom
Felice possessore del MI Note 9T moddato con Custom Rom Pixel Experience, la MIUI non mi è mai piaciuta e devo dire che nonostante tutto la PE sia più ottimizzata della MIUI, almeno io mi trovo benissimo.
Sarebbe interessante capire se questi aggiornamenti non distribuiti dalla casa madre, magari con selinux in modalità permessive (come specificato nell'articolo) siano effettivamente sicuri da utilizzare come dispositivo personale principale.
Non voglio minimamente criticare il lavoro che tanti sviluppatori (magari anche a livello amatoriale) svolgono, però sarebbe interessante capire se siano effettivamente "sicuri".
Ho avuto un Nexus 5, e so cosa significhi "moddare", però ero più giovane, e sinceramente oggi preferirei (se dovessi installare una custom rom) utilizzare qualcosa di per lo meno ufficiale, tipo LineageOS.
C'è qualche esperto nella community che "capisce" di queste cose?
Eccomi! U11 e sono contentissimo.
uno dei motivi per cui ora con iOS mi trovo meglio dopo 11 di android
E pensare che iPhone x dello stesso anno non solo ha l'ultima versione di iOS (e di conseguenza delle patch di sicurezza), ma sarà aggiornato ancora almeno fino ad iOS 15 fa capire che, almeno sotto questo punto di vista, c'è un abisso. Parlo da utente android
Effettivamente non ho mai capito come mai non siano riusciti a stare sul mercato... Potevano migliorare i loro prodotti e avrebbero avuto comunque una fetta di mercato
Ecco perchè ho abbandonato android come os per il mio device principale, anche con un top di gamma spesso dopo 18 mesi si viene abbandonanti a se stessi dalla casa madre.
Ma è colpa anche di google, che non ha mai dato delle direttive chiare, creando una frammentazione che su ios non c'è mai stata.
Su Xda c'è anche android 10 per U Ultra
Htc ormai non esiste praticamente più come produttore di smartphone, ricordiamoci che buona parte della sua divisione l'ha venduta a Google. Xiaomi è invece ingiustificabile visto che è nel momento di massima espansione e non ha certo problemi di budget per permettersi due programmatori da dedicare al mi mix 3 5g
Beh in verità io mi accontento che facciano uscire le patch di sicurezza. Devo dire che ormai Android è maturo e non ricorro certo l'ultima versione (con novità spesso risibili).
Che versione usi? Ricordo che la usavo circa un anno fa principalmente per i selfie (la cam frontale per me è oscena) ma non mi piaceva granché e la modalità notte funzionava male...
Gcam ed hai anche la modalità notte. Altro che p30 pro, colori molto più naturali
Io mi ci trovo ancora alla grande. È ancora top, dopo 2 anni la batteria inizia a perdere qualche colpo, ma per ora vedo ancora pochi telefoni con cui lo sostituirei.
In realtà un u12+ è ancora perfettamente all’altezza, per certe cose è al top assoluto (microfoni, speaker, vibrazione, performance, camera ancora ottima) per u13 sarebbe bastato piazzare un OLED, un design leggermente più accattivante e i normali aggiornamenti alle componenti e avevi ancora un ottimo top... peccato
La fotocamera fa ancora furori. L'unica mancanza è la modalità notte, ma in generale fa scatti alla pari un P30 Pro senza saturare...
È davvero conscio dell'importanza degli aggiornamenti principali oppure, da super tifoso HTC, lo dice solo per una sorta di moda?
Anche qualora certe aziende stabiliscano che certi dispositivi non ricevano aggiornamenti, non è questo un punto che li farebbe morire.
Verissimo. Sul caro Nexus 5 che ancora tengo gelosamente nel cassetto, sono andato avanti un bel po' oltre al supporto. Android 4.4 versione d'uscita, poi due major ufficiali (Android 5 e 6). Passato al modding ho usato tranquillamente e senza il minimo bug rom dapprima con Android 7 e poi anche con Android 8 (8.1 mi pare, l'ultima release). Va ancora come un treno per un uso basic in caso di emergenza se mi si rompesse il mio smartphone attuale. E volendo riesce a gestire anche giochi 3D pesantini tipo real racing se si abbassano le impostazioni grafiche.
Sarebbe ora che Google si desse una svegliata. Raggiungere Apple è impossibile (grazie al vantaggio di avere pochi dispositivi stiamo parlando di 6 anni di supporto ormai), però ci si può avvicinare. Direi che 3 major update e 5 anni di patch (anche bimestrali, non le pretendo ogni mese) sarebbe un supporto perfetto, soprattutto per gente come me che cambia dispositivo dopo 4 anni minimo.
Ma non sono un insegnante di italiano ma non è poi un errore grave non ripetere il congiuntivo nella quarta proposizione di una frase. Mi corregga se sbaglio.
Piccola correzione: ogni tanto qualche patch arriva, ma totalmente a caso e a distanza di mesi. Per il resto, quoto
L'audio 3D zoom me lo ricordo come interessante, nei vari video.
All'epoca era un buon telefono... tirava fuori pure buoni scatti e aveva l'audio zoom 3D niente male. Un gran peccato che HTC sia "morta" in seguito.
Ero un htc addicted sin dal htc Polaris, in tutto né ho avuti 4 o 5 poi poro mi sono stufato della mancanza di aggiornamenti sugli ultimi 3 solo una major update e 0 dico zero patch intermedie si sono auto esclusi dal mondo giusto che stiano morendo a loro e sempre interessato vendere il device e scordarsene, dispiace per i dipendenti ma spero fortemente che i manager siano falliti anche nella loro vita
Quando uscì non fu capito appieno, ma era un gran dispositivo: io fino all'ultimo rimasi indeciso tra lui e XZ Premium ma alla fine optai (forse fortunatamente) per il Sony.
HTC rimane comunque nel cuore, pur non essendo più all'altezza del mercato.
..era per dare un po'di ottimismo