
16 Giugno 2020
I mockup dei nuovi iPhone 12 sono protagonisti delle foto diffuse da Makotakara che mettono a confronto dimensioni, alcune delle caratteristiche tecniche ed evidenziano un cambiamento per quanto riguarda il posizionamento dello slot della scheda SIM.
Le foto riconfermano in primo luogo quanto era già emerso nei precedenti rumor: ci saranno quattro modelli, due ''standard'' e due "Pro", con tre differenti dimensioni dello schermo. Si parte dall'iPhone 12 con display da 5,4", si passa per iPhone 12 Max e Pro entrambi con schermi da 6,1", e si arriva all'iPhone 12 Pro Max con lo schermo più grande (6,7" secondo i precedenti rumor, anche se Makotakara parla di una diagonale da 6,5"). Per tutti pannelli OLED e design più squadrato rispetto agli iPhone 11 - ricorda iPhone 4.
Secondo quanto desumibile dalle foto, Apple riposizionerà lo slot della scheda SIM che negli attuali iPhone si trova sul lato che ospita il pulsante di accensione. Nei futuri modelli lo slot si troverebbe sul lato opposto (quello con i tasti volume). Il piccolo cambiamento sarebbe motivato dalla necessità di fare spazio per ospitare la componentistica per il 5G - più nello specifico il modulo AiP (Antenna-in-Package) di Qualcomm.
La foto dei pannelli posteriori ricorda invece come dovrebbero essere strutturati i moduli fotocamera: due obiettivi per i due modelli ''standard'' e tre per le varianti Pro - manca però il sensore LiDAR che dovrebbe entrare a far parte della dotazione di serie dei modelli Pro.
L'ultima foto dei bordi inferiori evidenza una disposizione degli elementi praticamente sovrapponibile rispetto a quella degli attuali iPhone: il connettore - Lightning come anticipato da recenti indiscrezioni - si trova tra i fori delle griglie di microfono e altoparlante.
Un recente report di Digitimes sottolinea che la produzione di iPhone 12 Max e 12 Pro sarà la prima a partire - la finestra di lancio è collocata tra luglio e agosto. Per tutti la data di arrivo sul mercato è fissata per l'autunno, ma non si possono escludere variazioni rispetto alla tradizionale tabella di marcia di Apple a causa dell'emergenza sanitaria - c'è chi parla di un avvio delle vendite non prima di novembre.
Commenti
Il problema non è chi li compra come primo iPhone acquisto ,ma chi ha preso l'11 e lo cambierà per moda/sfizio
Scusa, ma mi sa che non hai mai aperto un telefono.
I telefoni che hanno l'uscita dello speaker auricolare sul bordo hanno la capsula posizionata SOTTO al display, dove dovrebbe esserci il notch. Semplicemente l'audio viene poi convogliato verso l'alto invece che verso il davanti.
Quindi, anche spostando la griglia dello speaker, la cassa andrebbe comunque ad occupare lo stesso spazio, se non di più, rispetto a quella usata su iPhone dall'X in poi.
Un modo non si trova sempre. Ci vogliono anni, spesso decenni di studi. I produttori stanno studiando un modo per integrare le fotocamere sotto al display da prima che iniziassero a nascere i telefoni con i notch. Il punto è che non si riesce a fare con un risultato soddisfacente.
Pian piano ritorneranno a queste https://uploads.disquscdn.c...
Il notch che si vede nelle foto dovrebbe essere solo “dimostrativo”, è praticamente confermato che sarà più stretto.
Il notch dei mockup nelle foto dovrebbe essere solo “dimostrativo”, è praticamente confermato che sarà più stretto.
Assolutamente non sono un troll ma mi fa troppo ridere sta cosa, scusami sarò una brutta persona ma non riesco a credere che stai parlando serio
ah ma sei il troll dei festivi con 60 commenti... non me ne ero accorto, addio.
non capisco cosa ci sia da ridere
Tutti i produttori hanno già dimostrato che lo speaker si può benissimo mettere nella parte alta più estrema e non a centro notch come iPhone, già così risparmi spazio primo, secondo non sono un ingegnere quindi non so come si possa fare, ma un modo lo si trova sempre.
Ci lavorano, di soldi per la ricerca ne hanno in abbondanza. Facessero come Samsung.
Che canchero quel notch. Proprio non ce la fanno a piazzare le camere sotto il display.
Innovazione zero.
Non è che sia esattamente semplice eh... Non esiste neanche la tecnologia per inserire la fotocamera sotto allo schermo, figurati per inserire tutta quella roba e mantenere la sicurezza.
Ma poi chissene frega del notch. Non si nota manco dopo due ore d'uso, è una fisima estetica.
Lo integrassero sotto il display se sono ancora capaci di innovare.
Sotto quel notch ci sono due fotocamere, una normale e una ad infrarossi, il proiettore di punti, la griglia dello speaker, il sensore di luce ambientale, il flood illuminator e il sensore di prossimità.
Tutta tecnologia che hanno in esclusiva ed è stata sviluppata per il riconoscimento facciale 3D. Ora, per una fissazione estetica cosa dovrebbero fare, visto che la tecnologia per miniaturizzare queste componenti ancora non c'è?
Togliere tutto e passare a quel c3sso di sensore sotto lo schermo? Passare al sicurissimo riconoscimento 2D?
Dai, siamo seri. Il notch di iPhone è l'unico ad avere un senso logico.
In 4 anni non riesci a lavorare sulle dimensioni del notch? Dov’è il miglioramento Hardware? Per una fotocamera un pelo più performante? .. bah
E cosa deve cambiare? Non siamo più nel 2012, gli smartphone sono maturi e, esattamente come accade sui PC fissi, ogni anno c'è solo un miglioramento.
In poche parole, non è cambiato niente..
Io penso di cambiarlo solo per il 5g ma (uso attualmente un 11 pro) non credo ci siano dei grandi cambiamenti, purtroppo non c’è il modello pro da 5,8 perchè sarebbe stato bellissimo
La tacca di 3 anni fa ancora è indigeribile
nope, SE ha design di 6 anni fa
Il notch sembra ancora gigante ma il piccolino vince tutto
Il problema non è il notch, sono quelli che vivono con il pensiero del notch. Io sono passato da iPhone Xs a iPhone 8, e ti assicuro che non mi è cambiato niente....
Non perché è magico ma perché non ha quella cosa inutile che si chiama betandroid
Giusto
Io ho il g watch da 46 e non lo sento neanche di notte :)
Per il resto ho tempo. Il g watch va bene anche con iphone
Il Watch che dura 4 o 5 giorni mi pare un po’ futuristico nell’immediato, vorrebbe dire ridurre del 500% l’efficienza. Per il discorso monitoraggio sonno secondo me dovrebbero solo fare un braccialetto accessorio molto sottile (io non indosserei mai un Apple Watch di notte, mi darebbe proprio fastidio al polso) collegato via Bluetooth. Non so un cinturno Smart con esigenze energetiche inferiori e che si ricarica riattaccandolo al Watch
beh considera che hanno messo sul mercato un telefono con un design di 4 anni fa
ma tanto lo venderanno lo stesso perché è magico
Speriamo speriamo
Verissimo, discorso che comunque vale per tutti gli iPhone in fondo.
Ancora con quel notch enorme?
Le dimensioni del 5.4? Si sanno in maniera "ufficiosa"?
Infatti io mi sono comprato un S10 proprio per questo. Diagonale di 6,1 pollici (secondo me è il giusto compromesso tra tascabilità e schermo grande) e peso intorno ai 160 grammi. Leggero e non troppo grande. Samsung a mio parere fa un lavoro fenomenale con il peso dei propri dispositivi
sono state riportate dai maggiori leakers, se diamo per assodato le informazioni come dimensioni del display e forma squadrata, possiamo dare per assodato anche queste info.
ho 11 Pro e te lo consiglio caldamente.
perfetto come dimensioni, eccellente autonomia e prestazioni top sempre fluide.
Costerà tanto, ma se sei uno che non cambia smartphone ogni anno puoi stare sicuro che questo ti durerà un bel po’.
a parte che si può monitorare il sonno tramite una semplice applicazione scaricabile senza problemi...
e che a parer mio, devo ancora capite a cosa serve sapere uno come ha dormito (anche perché comunque... se ti svegli e sei rincoglìonito di certo non serve un'app per capire che hai dormito male).
poi la batteria non dura settimane... ma un paio di giorni neanche.
Quindi alla fine si mette inncarica quando si dorme e non quando si usa...
Quelle del notch più piccolo e dello zoom più spinto
non sono pesanti in senso assoluto ma se li usi per ore e ore ogni giorno, potresti avere delle conseguenze... il suo pesava "solo" 189 grammi, e passare da 189 a 165 le è cambiato il mondo.
Ammazza come so' pesanti...
O.o
a mia moglie ho dovuto cambiare telefono perché (anche, non solo) a causa del peso le era venuto un principio di epicondilite.
Il mio Nexus 5X pesa 136g ed è un 16:9 da 5.3": praticamente perfetto.
Non oso nemmeno immaginare quanto sia scomodo, pesante ed anti-ergonomico tenere in mano uno dei palmari di oggi giorno.
XD
Tutte le interruzioni di schermo sono oscene, punto.
la cosa divertente è che ci sono una marea di polli che pensano che siano pure pochi perché sollevano 109kg alla panca rofl
Un Watch, soprattutto, capace di monitorare il sonno di notte.
E' l'unica vera pecca rimastagli.