Redmi 9, 9C e 9A: specifiche, prezzi e foto | Rumor

05 Giugno 2020 108

Pochi giorni fa abbiamo fatto chiarezza su Redmi Note 9, 9s e 9 Pro, con un'approfondita analisi delle differenze tra i tre modelli per aiutarvi a scegliere quello che fa per voi all'interno di una serie che ormai è un riferimento nella fascia medio-bassa del mercato. Ora però è il turno di Redmi 9 e dei fratelli 9C e 9A: non ne parlavamo più da inizio maggio, ovvero da quando Redmi 9 aveva ricevuto la certificazione 3C facendo anche capolino per la prima volta sul sito ufficiale.

A quanto pare sarebbero filtrate le specifiche e i prezzi dei tre dispositivi. Procediamo con ordine e andiamo a vedere cosa offriranno questi tre smartphone, che a quanto pare sono destinati presto ad arrivare non solo sul mercato indiano, ma anche su quello internazionale.

Per quanto riguarda il design, allo scatto rubato e parziale che era trapelato a marzo, si aggiunge una nuova immagine che riprende anche una seconda colorazione tendente al verde e che consente di dare osservare più chiaramente la parte posteriore del Redmi 9:


Sempre per quanto riguarda Redmi 9 c'è poi la foto della confezione di vendita che conferma anche la terza variante cromatica (nera).


Le differenze tra le varie versioni si giocano nella risoluzione dello schermo, nel comparto fotografico posteriore, nella presenza dell'NFC (che sarà esclusiva di Redmi 9), nel processore e nella dotazione di memoria. Molti elementi, invece, come le dimensioni del display, la risoluzione della fotocamera frontale e la batteria sono in in comune.

Il modello più economico, Redmi 9A, monterà un SOC MediaTek Helio G25, un pannello IPS LCD da 6,53 pollici con risoluzione HD+ (1600x720), avrà 3 GB di RAM e solo 32 GB di storage interno, una capiente batteria da 5.000 mAh e la fotocamera sul retro sarà una da 13 MP, mentre quella frontale sarà da 5 MP. Non mancano la porta USB-C, il jack da 3,5 mm per le cuffie e anche una porta ad infrarossi. Il sensore di impronte dovrebbe trovare posto sulla backcover, poco sotto la fotocamera.

Redmi 9C è sostanzialmente un Redmi 9A fatta eccezione per due differenze: la presenza, nel modulo fotografico posteriore, di un sensore secondario da 2 MP ad affiancare quello principale da 13 MP, e una memoria interna da 64 GB invece che da 32.

Redmi 9, infine, monterà lo stesso schermo IPS LCD da 6,53 pollici dei fratelli minori, ma con una risoluzione più alta, FHD+ (2400x1800). Cambia anche il processore, che sarà il MediaTek Helio G70, la RAM che sale a 4GB (mentre lo storage resta di 64 GB come su 9C), e la fotocamera che diventa una quad-cam da 13 MP+8 MP+5 MP+2 MP. Come detto, Redmi 9 sarà l'unico del trio ad avere anche l'NFC: tutto il resto, invece, rimane invariato.

E i prezzi? Ancora mancano informazioni precise: Sudhanshu ipotizza un listino da 100 a 120 euro per Redmi 9A, da 130 a 150 euro per 9C, e da 160 a 180 euro per Redmi 9.

REDMI 9A

  • SoC MediaTek Helio G25 Mali-G31
  • Schermo LCD IPS 6,53 pollici HD+ 1600x720
  • Fotocamera posteriore: 13 MP
  • Fotocamera anteriore: 5 MP
  • Batteria: 5.000mAh
  • Memoria: RAM 3 GB + storage interno 32GB (espandibile tramite microSD fino a 512 GB)
  • USB-C, jack da 3,5 mmm, infrarossi
  • Prezzo atteso: 100-120 euro
REDMI 9C
  • SoC MediaTek Helio G35 Mali G-31
  • Schermo LCD IPS 6,53 pollici HD+ 1600x720
  • Fotocamera posteriore: 13 MP+2 MP
  • Fotocamera anteriore: 5 MP
  • Batteria: 5.000mAh
  • Memoria: RAM 3 GB + storage interno 64 GB (espandibile tramite microSD fino a 512 GB)
  • USB-C, jack da 3,5 mmm, infrarossi
  • Prezzo atteso: 130-150 euro
REDMI 9
  • SoC MediaTek Helio G70 Mali-G52
  • Schermo LCD IPS 6,53 pollici FHD+ 2400x1080
  • Fotocamera posteriore: 13 MP+8 MP+ 5 MP+ 2 MP
  • Fotocamera anteriore: 5 MP
  • Batteria: 5.000mAh
  • Memoria: RAM 4 GB + storage interno 64 GB (espandibile tramite microSD fino a 512 GB)
  • USB-C, jack da 3,5 mmm, infrarossi, NFC
  • Prezzo atteso: 160-180 euro

Le due foto della confezione confermano le due varianti differenziate per dotazione di memoria:

  • 3GB di RAM + 32GB di storage
  • 4GB di RAM + 64GB di storage

VIDEO

Nota: articolo aggiornato al 5 giugno con le nuove foto delle confezioni di vendita

(aggiornamento del 07 giugno 2023, ore 22:50)

108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ksmi156

Come processore il Kirin 659 sarà molto inferiore a quello di Redmi 9. Già a quei tempi le alternative Qualcomm avevano prestazioni più elevate

Davide Marino

Alla fine ho trovato un Redmi Note 8T a 160€ e ne ho approfittato

Davide Marino

Alla fine ho trovato un Redmi Note 8T a 160€ e l'ho preso

BerlusconiFica

redmi 9 t pro lite note ultra + plus A SE C

DottorGab

Mi pare che il mio Huawei P10 Lite preso a dicembre 2017 sia comunque migliori di questi, forse un pelino sotto il 9 per fotocamera e display, ma come scrivevo ieri, il risultato di esperienza non cambia poi; danneggiano l'ambiente solamente.

ErCipolla

Redmi Note 8T

Alexcasa

Realme 6

spino1970

Gioiellino per te. Amen.

Emiliano Frangella

Ho avuto entrambi.
Per me meglio mia3.
Quindi.... Gioiellino

spino1970

"E' come Note 8, ma non ha venduto una ceppa. Gioiellino"

Risposta fantastica :D

Emiliano Frangella

Note 8 è uno dei più venduti.
È come note 8 ma con amoled e più piccolo.
Stesso hardware.
Ripeto Gioiellino

spino1970

Non mi pare abbia avuto recensioni entusiastiche...
E nemmeno vendite...

Paneeno

No :)

Davide Marino

Budget massimo di 200€, nessuna pretesa particolare, solo che funzioni bene il navigatore di Google maps e che abbia ottima durata della batteria, per il resto mi accontento della media (faccio poche foto, non ci gioco e non uso l'NFC). Consigli?

Emiliano Frangella

No. 149 euro a dicembre da unieuro ....
Dimensioni giuste non padelloni.
Cellulare gioiellino

spino1970

ANCHE è la differenza.

spino1970

a quel prezzo c'erano molte alternative

Domenico Belfiore

Prepariamoci a dispositivi pieni di bug e drain software (Hardware buono come sempre ma sfruttato male)

Domenico Belfiore

Direi g8+

Pablo Escodalbar

49 milioni non e' una cifra a caso vero? :)

Barty

vero, lo ha mio padre.
preferisco il suo 720p OLED al 1080p IPS del mio Redmi Note 5

Snapdragon

Buono a sapersi, continuo a sperare nel mi a4 come muletto

Watta
davide nove

Al momento c'è poco o nulla ...a parte un ipotetico terminale con delle caratteristiche del Redmi 9 pro con Full-HD Amoled... che non credo che possa essere di un terminale della serie Mi A se non alzano l'asticella del prezzo...certamente non inferiore ai 200€ di listino che qualche sito ne parla..ne certamente inferiore ai Redmi..

davide nove

Stesso discorso aggiornato e non ho alcun problema... come ho scritto sopra quelli che hanno avuto più di qualche problema (ma nemmeno tutti) sono stati i primi due aggiornamenti della variante Global. mentre sulla variante EU va bene..

davide nove

Quelli che hanno avuto più di qualche problema (ma nemmeno tutti) sono stati i primi due aggiornamenti della variante Global..mentre per quanto riguarda la versione EU (quella venduta ufficialmente) ha avuto un solamente un solo aggiornamento ed non ha portato alcun problema..

Emiliano Frangella

L'ho avuto una settimana.
Lo schermo e' OLED ed è bello luminoso e contrastato...
720p vanno bene.
E grandezza giusta.

Emiliano Frangella

Ripeto c'è l'hanno 2 miei colleghi. Lo schermo è ottimo.
Bello luminoso e contrastato.
Lo avete provato male.
149 euro era da unieuro. Best buy
L'ho avuto 1 settimana.

Alla fine è come un note 8
Ma più piccolo e con schermo bello oled.
Altro punto di forza doveva essere android One ma non sembra vada bene

giangio87

Per la prima volta il redmi 9 e' piu' interessante della variante note. Un redmi9 che cala di prezzo a 140-150 euro potrà essere forse l'entry level top per chi non ha pretese

Felk

Meglio così...

davide nove

Al momento non c'è ancora nulla ...a parte un ipotetico terminale con delle caratteristiche del Redmi 9 pro con amoled... che non credo che possa essere di un terminale della serie Mi A..se non alzano l'asticella del prezzo...certamente non inferiore ai 200€ di listino che qualche sito ne parla..

GoodSpeed

Tipo? Di quanto devo alzare il budget? 250? 300?

davide nove

Al momento per quello che chiedi non esiste un terminale con le caratteristiche che cerchi a 200€.. o alzi il budget o devi togliere qualcosa dalla lista..

davide nove

Al momento per quello che chiede non esiste... o alza il budget o deve togliere qualcosa dalla richieste.. una delle due

davide nove

Si sa per ragioni logiche che xiaomi ci tiene maggiormente ai terminali con la abbordo la miui e meno la serie Mi A..
Mentre per quanto riguarda lo schermo certamente potevano virare su un panello Full-HD..ma come dici non si voleva fare la guerra in casa..comunque si nota la differenza tra le risoluzioni ma non così tragica come alcuni descrivano.. in listino potevano metterlo a meno certamente..ma non a 100€ o come la serie redmi a 7/8

Nuanda

Secondo me a 100 euro pure pure, ma al prexzo di listino proprio no, terminale castrato appodta da Xiaomi per non prstare le gambe agli altri medio gamma...un amoled pentile non lo vedevo dai tempi dei vari galaxy j9 e robe simili... Ma parliamo di secololi fa...

Paneeno

Hai fatto bene. Col cavolo che gli regalo due euro. A botte di 2 euro si arriva ad un milione. O a 49 milioni, dipende.

davide nove

Disastro e stato nell'ambito aggiornamento ad android 10 sui modelli Global, mentre sul modello EU funziona bene.. in se è un buon terminale!

Dark!tetto

Anche si, Wechat Pay e Alipay fanno largo uso di pagamenti via QR code, il fatto che si può pagare ANCHE con NFC non cambia. Seppur queste piattaforme ora sono compatibili anche con NFC, per la maggior parte dei prodotti pensati per il mercato cinese sono appunto sprovvisti di NFC

spino1970

anche no. Sotto Covid quasi tutti pagavano con nfc. Lo hanno confermato diversi italiani che lavorano lì.

spino1970

sì, ma Mi A3 mi pare non fosse manco FHD

ondaflex

Berlina o station?

Thorin

notizie su mi A4?

Snapdragon

Ah quello si, mi riferivo 2020

GoodSpeed

Bravo con nfc

Nuanda

allora non esiste

GoodSpeed

Si ho chiesto gcam funzionante

muchoman

Era l'unica applicazione pratica che avevo trovato per provarlo e vedere come funzionava..andata abbastanza male direi

Alessandro AlexGatti

i telefoni non padella non ci sono e se ci sono misteriosamente spariscono:
Mi A3 stava sotto i 200, scomparso
Mi 9 SE stava intorno a 250 ora se si trova a non meno di 350 o usato
A40, non ha neanche il led di notifica
A41, ha un mediatek
S10e costa ancora 450 ma effettivamente è un top di gamma compatto
Sony Xperia 10 II è mai esistito in commercio? si dice 350 euro senza giroscopio.

Nuanda

Lo so, già ci confrontammo a riuguardo...però dai obbiettivamente non è stato certo un dispositivo riuscito, certo se lo trovi a 100 euro pure pure, ma non ci spenderei un euro di più....

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video