
25 Novembre 2020
Sono particolarmente interessanti le stime pubblicate da Gartner sulle spedizioni di PC, tablet e smartphone per il 2020. Interessanti, sì, ma anche preoccupanti, in quanto vanno a confermare quanto già visto e previsto in questi ultimi mesi in cui la pandemia ha iniziato a lasciare il segno anche sull'economia mondiale.
Il mercato complessivo crollerà di 13,6 punti percentuali, corrispondente a 1,9 miliardi di dispositivi contro i 2,2 miliardi del 2019. "Poteva andare peggio", dicono i ricercatori di Gartner, visto che la domanda di PC e tablet per lavorare e studiare da casa ha in parte contenuto la contrazione.
I dati previsionali non fanno che confermare il trend dei primi mesi dell'anno, in cui:
NOTA: i notebook top di gamma sono inclusi in Ultramobiles (Premium), tablet e Chromebook in Ultramobiles (Basic).
Saranno proprio smart working e didattica a distanza a sostenere - seppur in parte - il settore: portatili, tablet e Chromebook (specie per la scuola) subiranno una contrazione, che però sarà più contenuta rispetto a quanto accadrà per altre tipologie di dispositivi (vedasi smartphone).
Saranno poco meno di 170 milioni i PC desktop e notebook spediti nel 2020 (contro i 193 milioni del 2019), mentre i portatili premium subiranno un calo più contenuto, passando da 69,5 milioni a 65,5 milioni di unità. Nel complesso verranno spediti 235 milioni di PC, il 10% in meno rispetto all'anno precedente. Se a questi si sommano anche Chromebook e tablet, si stima un calo complessivo da 406,7 milioni a 368,4 milioni di unità.
Le spedizioni degli smartphone sono previste in calo del 13,7% (1,3 miliardi di unità): contestualmente, si allungherà la vita media dei dispositivi, che dai 2,5 anni del 2018 arriverà a 2,7 anni a fine 2020. Toccherà alle reti di nuova generazione sostenere il settore, anche se la vera diffusione si avrà solamente a partire dal prossimo anno: nel 2020 solo 1 smartphone su 10 sarà compatibile con il 5G.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
I piu' grandi distributori nazionali di prodotti informatici sono praticamente sprovvisti di notebook ad eccezione della fascia #SCRAUSOEDITION sotto i 300 euro o della fascia #CHOISSSSOLDIEDITION sopra gli 800 euro.
Stessa questione nelle grosse catene italiane. Se la situazione e i prezzi restano tali, ho come l'impressione che sarà un altro trimestre negativo!
A livello multimediale Tab s5e è ottimo
Alla persona serve solo per guardare sky e netflix,quindi o Samsung s5e o qualche surface
Scherzi a parte in questi giorni ci siamo trovati a dover cercare una soluzione per le call e un po' di produttività personale senza spendere cifre folli e contenere il peso.
l'ipad più economico monta un processore vecchio e ha davvero poca memoria. Lato android è praticamente rimasta solo. Samsung coi tablet medio gamma decenti, ma non li aggiorna con la stessa frequenza degli Smartphone e android è molto meno "Tablet oriented".
I portatili economici pesano, i chromebook con tastiera italiana sono dei "c e s s i" a pedali al momento.
Mettici anche che i prezzi sono leggermente più alti del periodo pre-lokdown
Allora niente, li faccio comprare un portatile
Pensa che ci sono persone che non hanno neanche la 20mb
Povery edition
grazie
Ipad di settima generazione
Hanno tutti eolo o linkem, ma io vorrei una maledetta inea fissa. In realtà i lavori per la fibra risultano in corso da due anni, ma si sono fermati ad inizio paese e mai più proseguiti...
Se nel tuo vicinato a pochi interessa una connessione migliore non la miglioreranno mai
Il modello di ipad piu economico come si chiama?
Tanto i comuni che ascoltano gli ignoranti bloccano i lavori per il 5g.
Nel paese dove vivevo il comune ha bloccato il 5g, ha bloccato i lavori per la FTTC di Telecom e sta ostacolando pure quelli per OpenFiber. Per fortuna mi sono trasferito, vivere nel 2020 con una 20mega ADSL è pura follia.
Esatto, una assurdità...
Io difatti ho fatto così ma già da anni ormai, e navigo anche bene e gioco online senza problemi, quindi anche solo il 4+ basta ed avanza. Il problema sono le offerte flat, che hanno comunque un limite di 500gb e con prezzi alti...ora mi stavo interessando all'offerta della wind3 per partite iva che con un costa di 14,99 mensile ti offre giga illimitati. E la copertura/qualità della rete sembra nettamente migliorata...
Anche perché i prezzi del contratto da 7-20-100 non sono così convenienti. Devono inserire tante opzioni inutili per aumentare il prezzo. Un contratto da 10-20 mb deve costare al massimo 15-20 euro
Liberatemi dall'adsl
Io ho la fibra 200mb da me ma sono sfigato e sto a 1.3 km da una cabina e mi tocca anche a me una merd0s4 ADSL 10mb. Sto pensando, infatti, di passare ad un router lte con sim flat (che poi diventerà 5g). Almeno una 50ina di mb li avrei (e soprattutto una 10ina in upload).
Dover a tutti i costi promuovere e convincere le persone che il 5g sia la tecnologia del momento, dagli smartphone agli operatori telefonici,quando c'è un'antenna ogni morte di papa.