Pixel 4 e 4 XL, arriva un'app sandbox per promuovere Project Soli

26 Maggio 2020 56

Soli Sandbox è una nuova app rilasciata da Google che ha lo scopo di stimolare gli sviluppatori a creare software che sfrutta la tecnologia radar creata dalla società di Mountain View, e che si trova a bordo degli smartphone Pixel4 e Pixel4 XL. In particolare, l'idea è espandere questa tecnologia nel mondo Web: come dice Google, lo scopo preciso di Soli Sandbox è permettere di "creare un prototipo sul computer e metterlo in moto con le gesture Soli" attraverso l'app. Un sito web potrebbe quindi sfruttare gli swipe e tap aerei che si trovano sui Pixel di ultima generazione.

Project Soli è in sviluppo da diversi anni ormai: la prima dimostrazione pubblica risale al 2016. Chiaramente in un primo momento la tecnologia era stata pensata per il mondo degli indossabili - la demo di cui sopra era infatti stata eseguita su uno smartwatch - ma finora Google si è limitata ai due smartphone top di gamma di attuale generazione.

Google sta mandando segnali contrastanti sul futuro di Soli: alcune voci dicono addirittura che sui Pixel 5 non verrà implementata, pur di offrire un design più attuale senza cornicioni. Tuttavia, altri dicono che potrebbe tornare, ma solo su un presunto Pixel 5 "Ultra" . Negli scorsi giorni abbiamo anche visto alcuni brevetti che indicano un impiego di Soli su altre classi di dispositivo, come telecomandi, pennini, gamepad/controller, e sì, anche smartwatch. Forse il 2020 è l'anno buono per un Pixel Watch?

Soli Sandbox, in ogni caso, è compatibile solo con i Pixel 4 e solo nei mercati in cui la tecnologia radar è stata abilitata - tra cui anche il nostro. Come dicevamo, non aspettatevi niente di che lato utente finale: è pensata principalmente per gli sviluppatori. Il link al download è qui sotto in FONTE.

VIDEO

(aggiornamento del 01 giugno 2023, ore 03:45)

56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paneeno

Eh già, la solita storiella del "manda il curriculum". Infatti, nella storia, le grandi aziende non sbagliano mai. Vero Nokia? Vero HTC? Ehhh, già.

Ti ho citato pure google play protect. Se come dici tu, Google non ha interesse di come gli sviluppatori supportino un'app, perché preoccuparsi di bloccare app potenzialmente dannose?

provolinoo

Se nel tuo locale i camerieri mi trattano male io chiamo te in quanto responsabile così tu puoi poi redarguire il cameriere e valutare se prendere provvedimenti, ma sono abbastanza intelligente da non confondere le cose, se il cameriere mi rovescia un piatto di zuppa addosso perchè è maldestro mica mi arrabbio con il proprietario del ristorante che magari in quel momento non era neanche presente...è importante fare le giuste distinzioni.

Allo stesso modo se un'app sul Play Store è programmata da schifo e i programmatori non sono dipendenti di Google è palese che quest'ultima non c'entri nulla, anche perchè non ha nessun potere decisionale su come lavora un'azienda esterna indipendente.
Google è responsabile delle applicazioni che sviluppa internamente, non delle altre che seguono politiche aziendali diverse a seconda dei propri responsabili e di come essi vogliono portare avanti quel determinato progetto.

provolinoo

Capisco che leggere sia faticoso, ma lo trovi scrito senza particolare difficoltà in quelle righe minuscole presenti nei siti e-commerce (che nessuno legge mai).

provolinoo

Il fatto che tu abbia imparato una locuzione latina non ti rende automaticamente dotto.
Mi spiace stravolgere le tue certezze ma il codice civile dice chiaramente che il venditore non è responsabile di problemi causati dal corriere (anche perchè, come ti ripeto, fosse così non esisterebbero le spedizioni assicurate).

Che poi il venditore, per sua disponibilità, ti rimanda il prodotto nuovamente, non vuol dire che lo fa perchè è in torto, semplicemente cerca di non creare disagi al cliente, ma poi successivamente si rivarrà sul corriere per i danni subiti, com'è giusto che sia.

provolinoo

in effetti ci vuole un certo coraggio già solo a chiamarlo conto corrente :D

provolinoo

Ogni problema ha sempre più soluzioni possibili, se poi tu vuoi fermarti alla prima per pigrizia diventa difficile per noi aiutarti.

Andrea

Prego!

provolinoo

Quello che descrivi è un approccio alla Apple, cosa che Google non ha mai fatto (e per fortuna oserei dire, è una dei motivi per cui l'apprezzo come azienda).

Apple è un'azienda che ha come sua missione quella di spremere tutti i soldi possibili da qualsiasi cosa mette sul mercato, con politiche anche parecchio discutibili (tipo vendere un cellulare identico a quello di 4 anni fa facendolo passare per nuovo).

Google ha un approccio più amichevole, lancia servizi (anche sperimentali) e prima di deciderne il futuro aspetta di vedere che livello di adozione c'è sul mercato, lasciando che il servizio si crei e modifichi crescendo con l'utenza stessa.
Solo dopo cerca di capire come renderlo profittevole.

Io da smanettone preferisco mille volte quest'ultimo modo di vedere, i soldi sono importanti ma non sono tutto.

provolinoo

Vabbè come non detto, lasciamo stare, facciamo che ne capisci più tu che un'azienda con 100mila dipendenti e siamo tutti felici

Paneeno

Forse sfugge a te, visto che Google è l'unica che fa le cose tanto caxxo.

Lorenzo

Se ciao... Unicredit ha aggiunto neanche 1 anno fa il sensore di impronte...

Lorenzo

Sfondi una porta aperta.
Sviluppavo (sviluppo) con Project Tango.
Google ha buttato praticamente un lustro di vantaggio su Apple al vento.
Non ho parole.

Purtroppo è solo uno dei tanti progetti nati e uccisi ... Chiedevano "fiducia" nell'acquistare i dispositivi di sviluppo quando già avevano deciso di mollare tutto... Ricordo ancora le mail di supporto disattivate.

Google si sta facendo terra bruciata in alcuni ambiti. E non credo che sviluppatori dimenticheranno.

Peccato che qualsiasi venditore si assuma le responsabilità della consegna e poi sia lui a denunciare lo spedizioniere

Non li ho risolti, li ho aggirati

Okazuma

Di solito i progetti prima si testano internamente, si studia un modo per renderli profittevoli e poi li si mette in opera rilasciandoli avendo ben presente come portarli avanti attirando più clientela/sviluppatori possibile.
Google invece sviluppa un progetto e lo lancia SPERANDO che gli sviluppatori/clienti facciano tutto il lavoro.
Un esempio?
Google Pay (prima Android Pay) è in giro dal 2012 circa.
Google non ha fatto nulla per farlo evolvere e uscire da quei 2 Paesi dove lo hanno lanciato.
Arriva Apple, con anni di ritardo, 3-4 accordi importanti con le banche giuste e per magia i pagamenti tramite NFC spopolano in tutto il Mondo.

Bibbidibobbidibu

Arrivato questa mattina, impostato e tutto, una meraviglia! Diciamo che come immaginavo non è uno stravolgimento del pixel 3 xl che ho, ma un affinamento, un miglioramento. Poi è il mio primo smartphone con display 90hz (ho forzato che siano sempre attivi) ed effettivamente la differenza si nota!

Bibbidibobbidibu

Grazie non lo sapevo, mi interesso!

an-cic

Peccato che per il codice civile, salvo diversi accordi tra le parti, la merce viaggia sempre a rischio del ricevente... Prova ad andare dal giudice di pace poi vedi le policy di PayPal che fine fanno

an-cic

Oppure basta che ti scarichi un gestore di pasw che lo supporta e hai risolto i problemi...

Peccato che invece non sia così. La responsabilità è sempre del venditore, PayPal docet. Io venditore posso prendere tutte le precauzioni, se poi il corriere facesse sparire il pacco, toccherà a me risarcirti, non al corriere. Poi con il corriere me la vedrei io

provolinoo

Credo che il periodo attuale non aiuti molto... confidiamo che cambi qualcosa dopo l'estate

provolinoo

In realtà basterebbe che aggiornassero le API biometriche, poi il riconoscimento via volto o impronta è gestito a livello di sistema

provolinoo

Dipende, se tu mi spedisci un pacco seguendo correttamnte tutte le attenzioni del caso e poi il corriere perde il pacco allora è giusto che sia il corriere a pagarne le conseguenze (altrimenti non esisterebbero le spedizioni assicurate).

Se invece ordino un servizio di piatti e mi arriva tutto rotto perchè il venditore me lo ha spedito avvolto nella carta stagnola invece che proteggerlo in maniera adeguata e scrivendoci FRAGILE allora la responsabilità è del venditore (e solo in minima parte del corriere che magari avrebbe potuto fare più attenzione nel maneggiarlo).

provolinoo

Ti posso dire che lo sblocco con il volto è veramente veramete comodo, una volta che ti abitui è difficile rinunciarci (per immediatezza e precisione).
Alcuni sviluppatori non hanno ancora aggiornato le API, è un lavoro abbastanza semplice, speriamo lo facciano a breve o che con Android 11 sarà possibile forzare questa cosa a livello di sistema.

provolinoo

Forse ti sfugge come funziona una multinazionale che fa mille cose contemporanemanete, è un approccio comune testare più progetti insieme e poi scartare quelli che per un motivo o un altro non sono profittevoli.
E' proprio grazie a questo approccio che sono nati servizi come Gmail o Maps.

Quindi se io venditore ti spedisco un ordine e non ti arriva, caxxi tuoi, prenditela con il corriere.

Che c'entrano gli altri telefoni con i pixel?

lKinder_Bueno

Ovvio che paypal e le app di banca non funzionino col sblocco del volto. Il 90% degli smartphone usano il riconoscimento facciale che può essere aggirato con una foto.
Se invece parli del riconoscimento con impronta allora sia paypal che postepay lo hanno (non so per le altre che hai elencato)

Sig. Stroboscopico

Io l'ho preso da un mese e venivo dal pixel 2xl. Ero contento e sono contento.

Fabrizio

Fanno la stessa cosa che hanno fatto con l'hardware, vedi Motorola ed adesso pare anche Fitbit....

Andrea

Se sei un po' esperto di root e modding, c'è un modulo xposed che permette di usare lo sblocco facciale del pixel nelle app che non lo supportano

BRTsenzaimpegno

Unicredit non lo supporta...ho scritto un email allo sviluppatore e mi ha detto che ha preso in carico la mia segnalazione. Sono passati 6 mesi...

Bibbidibobbidibu

Io in realtà ho già un 3 xl, per cui non sarà una rivoluzione, difatti mi ero ripromesso di resistere sino al 5, ma direi che non è andata così! La mia unica "preoccupazione" è che leggendo qua e la ho capito che molte app non supportano lo sblocco con il volto (paypal e altre), un po una noia...e che magari effettivamente project soli non sia così ben sfruttato, ma per il resto so già che darà soddisfazioni!!

boosook

Mi sa che qui stai confondendo gli sviluppatori di poste e quelli di Google... ;)

galletto73

Io l'ho da 1 mese .. favoloso e provengo da s10

Paneeno

Per stimolare gli sviluppatori basterebbe non annunciare progetti su progetti per poi abbandonarli a loro stessi dopo 6 mesi e cancellarli definitivamente dopo un anno, tipo Project Tango e compagnia bella.

I loro servizi sono un continuo metti-togli-abbandona, metti-togli-abbandona.

Gli sviluppatori si attirano con la coerenza, non convincendoli di trovarsi di fronte ad un'immane perdita di tempo.

Perchè gli sviluppatori non sono esattamente ONLUS e chi sviluppa per lavoro lo fa per soldi, non per la gloria.

Roberto

Dovrebbero semplicemente imporre l'implementazione entro tot mesi dalla presentazione della funzione.

Dema

Questa feature può accompagnare soli.....

Ikaro

Chi ha un conto con le poste dovrebbe essere abituato ai disservizi...

TR.

Poste è arrivata ad iPhone 6S per ottimizzare le proprie app basate su display da 3,5". In questo caso Google ha poche colpe.

Diego 1

Scarica apk...

enri

Io fortunatamente american express e illimity bank funzionano con viso .poi ci saranno banche meno evolute probabilmente

provolinoo

Per quanto riguarda PayPal ho parlato con il servizio assistenza circa 3 settimane fa e mi hanno confermato che è una funzione che arriverà nei prossimi aggiornamenti, per le app della posta non ti so aiutare perché non le uso.
In generale comunque non è che dipenda da Google se un sviluppatore decide o meno di integrare un particolare tipo di sblocco nella sua applicazione, quindi in questo caso te la stai prendendo con la società sbagliata.

provolinoo

A me lo sblocco con il volto funziona benissimo quindi non capisco dove sia il problema

provolinoo

Beh, in realtà dire che Google stia lanciando segnali contrastanti è una mera speculazione visto che non ha mai fatto nessuna dichiarazione ufficiale riguardo il fatto di non credere in questa tecnologia.
Se poi per voi un rumor di qualche anonimo in giro per il web ha lo stesso valore di una dichiarazione fatta da Google allora è un altro discorso.

Zioe

Che rimuoveranno tra due mesi

Bibbidibobbidibu

Mi arriva domani il 4 XL...

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra