
16 Giugno 2020
Realme X3 SuperZoom è arrivato: insieme a un altro smartphone economico e una vasta selezione di prodotti AIoT, tra cui smartwatch, auricolari wireless e la smart band già presentati in altri mercati in precedenza. È il primo grande evento europeo per Realme, a dimostrazione di quanto importante sia il mercato per la strategia di crescita della società. Ecco tutte le novità presentate.
La caratteristica saliente dello smartphone risiede, chiaramente, nel nome: la fotocamera telefoto 5X con obiettivo periscopico e sensore da 8 MP combinato con quello principale da 64 MP garantisce un super zoom digitale fino a 60x e una speciale "Starry Mode" dedicata alla fotografia del cielo notturno stellato, che combina lato software algoritmi AI, tempi di esposizione lunga e interpolazione tra fotogrammi e l'hardware avanzato delle fotocamere per garantire scatti spettacolari. Arriva anche la modalità Nightscape Pro, con lo stesso algoritmo di interpolazione dei fotogrammi visto nella Starry Mode e con molte opzioni in più direttamente regolabili dall'utente. Infine debutta anche la modalità Treppiede.
Stando alle anticipazioni ufficiali, lo smartphone avrà in totale sei fotocamere: quattro posteriori e due anteriori. Realme ha scelto il SoC Qualcomm Snapdragon 855 Plus, ottimizzandolo in modo particolare e garantendo le migliori performance per uno smartphone con questo SoC, stando ai punteggi di AnTuTu. Importante in quest'ottica il sistema di raffreddamento a liquido evoluto che mantiene le temperature interne a bada. Il display è LCD con refresh massimo di 120 Hz, con selezione automatica in base alle attività che si stanno svolgendo per ottimizzare il consumo energetico. Lo smartphone offre è certificato per la resistenza all'acqua.
Il preordine è disponibile da oggi su Amazon, le vendite vere e proprie inizieranno il 2 giugno.
Si tratta di uno smartphone di fascia media con MediaTek Helio G90T, display a 90 Hz, quattro fotocamere con il sensore della principale da 48 MP, ricarica rapida a 30 W e fotocamera anteriore integrata nello schermo. Anche questo è in arrivo il 2 giugno con preordini da oggi, 26 maggio su Amazon; le colorazioni saranno due, Eclipse Black e Lunar White. Ecco le specifiche:
Sono gli stessi auricolari TWS presentati negli scorsi giorni in Cina e India; la caratteristica principale è la riduzione del lag, che si attesta ad appena 119 ms grazie a uno specifico chip. Di seguito ricapitoliamo le principali caratteristiche:
La disponibilità ufficiale prevista è dal 23 giugno.
Lo smartwatch è caratterizzato dalla presenza di un display quadrato da 1,4", una batteria da 160mAh e dalla possibilità di monitorare il battito cardiaco 24/7 oltre alla SpO2. Realme punta molto sulla personalizzazione: in futuro arriveranno oltre 100 watchface, disponibili via download OTA. Quattro i braccialetti a disposizione - nero, rosso, blu e verde. Le principali caratteristiche sono come segue:
La disponibilità ufficiale è prevista dal 23 giugno. I preordini partiranno il 16 giugno. Il prezzo promozionale sarà riservato ai primi 100 ordini.
Dopo il lancio in India questo marzo, la prima smartband del produttore arriva anche in Europa. Resistente all'acqua e con display a colori, piccolo ma sufficiente a gestire le notifiche e tracciare il proprio allenamento. Ricapitoliamo le caratteristiche principali:
La disponibilità è prevista dal 23 giugno, i preordini dal 16. Il prezzo promozionale è riservato ai primi 100 ordini.
Si tratta di un power bank con batteria a 10.000 mAh. Offre ricarica rapida a 18W max multi-device e include due porte di uscita: una USB Type-A e una Type-C per la massima versatilità.
La disponibilità è prevista dal 23 giugno, i preordini dal 16. Il prezzo promozionale è riservato ai primi 100 ordini.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Il 6s dalla scheda tecnica su sito Realme non ha banda 20 e presumo nemmeno 4G+.
Ne lo smartwatch ne la band hanno NFC
In generale ho comunque l'impressione che Realme stia seguendo le orme di Xiaomi inondando il mercato di prodotti senza molto criterio
Ci sono anche 150 euro di differenza...
niente.. prezzo troppo alto per x3zoom.. interessante il watch e le cuffie
no dai.. la MIUI è penosa .. la color è molto più stabile.. non c'è paragone
beh uno è un medio(6pro) l'altro ha l'ultimo processore top non 5G.. è già di per se una bella differenza
Intendevo realme.. ormai è un casino e mi confondo sempre..
dopo questa vado a vomitare...su uno smartphone poi
Redmi era la serie economica di Xiaomi, ora "distaccata" come la serie POCO, stesso discorsi per Realme che è una costola nata da Oppo facente parte del gruppo cinese BBK che tra gli altri include Oltre ad OPPO e Realme, VIVO e OnePlus. Comunque X2 è sempre realme, nella versione pro ha comunque SD855+, display scende a 90 Hz e qualche altra piccolezza, e nei tagli più piccoli costa meno.
Se ne sa ben poco per ora... o sbaglio ?
mi sembra eccessivo il prezzo di x3, non hanno usato manco la scusa del 5G per pompare il listino.
Il watch spero sia almeno compatibile con i cinturini di apple watch sennò scaffale.
Le cuffiette potevano farle nere al posto di quel verde oliva.
Meglio X3 o 6 pro? Perché ci vedo poche differenze...
io al day one, il 10 aprile, ho preso le air buds normali da 69€. posso dire che sono davvero ottime. proprio x questo credo che regalerò alla moglie queste lite, che se non ho capito male si differenziano solo x il mancato sensore di prossimità, ma x il resto sembrano uguali in tutto
peccato per il display lcd
Se ti interessa c'è gia la recensione di realme x3 zoom su Giz China
Già recensito da alcuni....peccato schermo lcd No jack e sensore macro schifoso....per il resto realme sono i nuovi nexus
Concordo, non c'è proprio storia tra i due...
Mi sa che xiaomi continua a fare ancora meglio con qualità prezzo mi disp
Xperia 5II
si ma devi tenere presente che sono 50 euro, comunque al momento Bip S, con 5 ATM, saturazione, nuovo rilevatore dei battiti, controllo musica sembra nettamente superiore, ovviamente parlando di prodotti <100 euro.
Proverete le cuffie wireless? A quanto pare sono le cuffie non in-ear (stile airpods) più economiche che sono vendute ufficialmente in Italia.
Interessante? Sto coso non sarebbe Interessante manco regalato....si vede lontano un km che è un semplice rimarchiato di qualche altro brand cinese.... non mi stupirei che a gestirlo fosse la solita app veryfit che gestisce tutti sti obbrobri...
Capisco comunque dato che seguiamo il blog è giusto anche "rompere le balle". È il nostro diritto :D.
Non sopporto quelli che criticano con cattiveria ma seguono anche il blog...
nel realme-x3 c'è l'uscita typec>hdmi?
Ottimo,sembrano veramente interessanti
Più che altro stamattina era già stato pubblicato tutto sui vari canali Telegram ma non ho approfondito le varie specs,aspettavo che fosse pubblicato l'articolo qui per approfondire
Io prima di acquistare uno smartphone vorrei sempre provarlo perché nelle recensioni è tutto figo ma poi nella realtà magari no (non critico i recensori)...
Praticamente tutti parlavano bene del nova 5t e del zefone 5z
Ma a me i display non sono piaciuti, Invece dei samsung mi piacciono moltissimo anche dei modelli di fascia bassa.
Ovviamente è un parere personale.
il Bip S pare superiore, ma in effetti a quel prezzo il watch è interessante, curioso di vedere come si comporta il software, ho da poco ripreso il mio vecchio Bip per alternarlo un pò al Versa 2 e lo trovo ancora eccezionale, l'affidabilità del software e la personalizzazione delle watchfaces è sorprendente, peccato solo per la gestione delle notifiche confusionaria, anche se puntuale. E la batteria è eterna, sono al 70% dopo una decina di giorni di utilizzo. Il Bip S ha introdotto diverse novità molto interessanti
Un po' di calma dai.. mamma quanto siete attenti ed impazienti :D
https://www.hdblog.it/smart...
;)
Onestamente, il refresh rate è più importante della risoluzione e della tecnologia del pannello
500 euro per uno schermo Lcd è decisamente troppo, anche perché hanno x2 e x2 pro che costano di meno e hanno Amoled
Beh, il pannello va prima valutato. Magari si tratta di un pannello LCD di livello alto. Non è che l'OLED sia superiore all'LCD a prescindere.
nelle REALME BUDS AIR NEO i 119 ms non erano già presenti anche nella versione precedente? tra l'altro solo nella modalità "gioco"
Vero comunque credo che redmi sia la nuova Xiaomi
Ignori la presenza del X2 Pro
Vorrei fare notare alla redazione che è stata presentata la serie redmi 10x ma non c'è ancora un articolo che ne parli
Finalmente un azienda che mette nella propria linu up l'855...per chi non frega nulla del 5g e per contenere i costi, bravi! Peccato per quel display LCD, potevano farlo a 60hz ma oled e sarebbe stato davvero un cell completo a 450/500
Fosse quello il problema di quel robo...
dai guarda il lato positivo, ti risparmi così una cosa vergognosa al polso
C'è sempre X2 pro che è mooooolto simile ed è sceso un pò di prezzo.
Noooooo ecco questa notizia mi interessava
Era ora che facevano uno smartphone che ha lo SD 855 +.. come dicono in tanti era meglio una versione 6/128 a 399 ma anche questa versione appena scende sui 450 potrebbe essere un ottimo acquisto.
Quelle sono le normali. Queste sono le neo ed il prezzo è corretto, oltre che ottimo
PORCO DI0!
Nella mia esperienza ghosting e Edge bleeding sono stati problemi comuni sugli Xiaomi di fascia bassa (con note 4x e redmi note 7 li avevano entrambi, il redmi note 5 invece aveva solo l'edge bleeding, mentre l'amoled del mi 9t non presenta nessun problema di uniformità sui grigi a bassa luminosità.
Cosa cambia tra il 6 e il 6s?
Comunque è diventata ufficialmente la nuova xiaomi con tutti questi prodotti quasi identici tra loro
Ammazza, certo poi dipende dalla qualità del pannello ma grazie dell'info perchè pensavo fosse il contrario visto che non avevo mai avuto problemi con gli oled/amoled, posso ritenermi fortunato.
Peccato che il Watch non abbia il GPS
Una variante 8/128 a circa 100 euro in meno avrebbe fatto gola