Che Motorola sia al lavoro sulla seconda generazione del Razr con schermo flessibile non è un mistero: conferme ufficiali in tal senso sono state diffuse pochi giorni fa. Si sa che l'arrivo è indicativamente previsto per il mese di settembre, ma non è ancora chiaro quali novità la casa alata intende introdurre con il Motorola Razr 2.
A fornire interessanti anticipazione è XDA: secondo la sua fonte Motorola si prepara a rinnovare in maniera significativa la componentistica dello smartphone, lasciandone sostanzialmente inalterate le dimensioni e il form factor.
Un cambiamento sotto il cofano che parte dal SoC e arriva alle fotocamere, passando per memorie e batteria. Il prossimo modello sarà inoltre compatibile con le reti di prossima generazione. Più nello specifico, la scheda tecnica del Razr 2 sarebbe così riassumibile:
- Nome in codice / modello: smith / XT2071-4
- SoC Snapdragon 765 (Snapdragon 710 nel Razr 1)
- Memoria: 8GB di RAM e 256GB di storage (6GB di RAM e 128GB di storage nel Razr 1)
- Fotocamera posteriore con sensore Samsung ISOCELL Bright GM1 da 48MP (16MP nel Razr 1)
- Fotocamera anteriore da 20MP (5MP nel Razr 1)
- Batteria da 2.845 mAh (2.510 mAh nel Razr 1)
- Connettività 5G tramite il modem Snapdragon X52 integrato nel SoC
- Dimensioni del display flessibile e del Quick View display esterno invariate (rispettivamente 6,2" e 2,7"). Non si escludono miglioramenti alla costruzione, ad esempio mediante l'impiego di uno strato di Ultra Thin Glass che Samsung commercializza da febbraio scorso
- Sistema operativo Android 10 preinstallato (verosimili ulteriori miglioramenti delle funzionalità del Quick View Display)
Lo sviluppo del Motorola Razr 2 viene portato avanti in Cina e Nord America, ma la commercializzazione riguarderà anche il mercato europeo.
Motorola Razr 5G è disponibile online da
Amazon Marketplace a 703 euro. Il rapporto qualità prezzo è
discreto. Ci sono
38 modelli migliori. Per vedere le altre 7 offerte
clicca qui.
(aggiornamento del 01 dicembre 2023, ore 13:25)
Commenti
Quoto tutto, spero che anche altri produttori sviluppino smartphone più tascabili grazie all'implementazione di schermi flessibili :) al momento mi tengo stretto il mio iPhone SE (dato che tutti ormai fanno smartphone con display da 6 pollici più o meno, padelloni...) ma quando i prezzi saranno inferiori a 500€ sarò ben lieto di tornare su Android altrimenti passerò al nuovo SE quando arriva sui 350€
Mai dire mai, ad esempio gli smartphone LG durano tanto anche con 3300 mah.
Lo spessore aumentato è irrilevante dato che ad oggi i cellulari sono sottilissimi e quindi anche un raddoppio dello spessore non impatta la portabilità.
Al contrario un dimezzamento dell altezza del cellulare ne aumenterebbe enormemente la portabilità
L aumento di peso è marginale e non molto impattante (qualche decina di grammi in piu non ti affatica il polso)
Speriamo che diventino più resistenti ed abbordabili presto, sarebbero comodissimi.
Come volevasi dimostrare, il primo era per fare da beta tester. Nelle prossime generazioni miglioreranno. Fermo restando che non capisco ancora il senso di questi cosi.
Molto meglio
""""vecchio"""""
voi state male
e come tutte le nuove tecnologie non consolidate diventano obsolete ancor prima di rompersi
non è poi così ovvio perchè si riduce la superfice ma il telefono è comunque grosso e pesante, più difficile da usare con una mano, costa tanto per avere caratteristiche hardware discutibili ed una fastidiosa linea in mezzo al display, senza menzionare inevitabili vulnerabilità strutturali...più ci penso e più lo trovo inutile
I miei defunti razr si ribaltano nel cassetto.
credo sia lo stesso sentimento provato all'uscita dei all touch...passerà =)
Ma io allo stato attuale non lo vorrei per tutto l'oro del mondo.
Sono sicuro che lo rovinerei in tempo zero.
ah bè perchè quelli normali sono famosi per la resistenza, tanto che se ti cade a terra si rovina la terra... dalle primissime versioni ci sono già stati grandi miglioramenti sulla resistenza ai graffi e per quanto riguarda le rotture dello schermo non penso che i flat abbiano qualcosa da imparare
Snap 765 + 2845 mAh = ricarica necessaria alle 14
Ho visto un galaxy flip in esposizione e prima di vederlo dal vivo pensavo fossero prodotti interessanti ed esteticamente gradevoli. Mi sono ricreduto, il display è davvero osceno.
Schermi grandi ma con poco ingombro...mi pare ovvio
Ridimensionamento del prezzo? Ma se i 765 te li sparano a 500 euro ormai
Ma poi è fragile, cacchio, prima o poi si danneggerò irreversibilmente quello schermo.
Ma sono comunque fisime mie. :(
Ottimi miglioramenti... speriamo abbia anche la sim fisica e non solo esim...
Contrariamente a quanto ho letto sotto per me i pieghevoli hanno un senso... io ho acquistato il Samsung galaxy Z Flip e ne sono pienamente soddisfatto... la comodità di piegarlo e metterlo in tasca senza darmi fastidio non ha prezzo...
https://uploads.disquscdn.c...
sono d'accordo, non riesco a trovare un senso di vera utilità in un telefono che si richiude, se non per l'effetto wow..boh...
Dopo la svendita totale del primo modello con un bel 2x1 mi aspettavo che cercassero di dimenticare questo capitolo, e invece perseverano: contenti loro...
Tenendo conto che il primo razr aveva uno Snapdragon 710, questo rumor è piu che veritiero
Batteria migliorata, per 300mah
Ne servono 1000 in più, ma non c'è spazio perché questi pieghevoli sono ridicoli.
Sì toglie profondità per batteria e fotocamere decenti, ma sono cmq più spessi di un telefono normale
Leggi l'altra mi risposta.
Dico che sono fragili intrinsecamente come tecnologia attuale.
Anche se fossi un geek super ricco non lo vorrei.
notizie di collassi di massa?
Dici per i prezzi che non calano?
Android ed iOS non sono minimamente paragonabili per quanto riguarda i mah della batteria.
Lo spazio é quello per la batteria, comunque non era male l'autonomia, 2800 mah non sono alla fine pochi se ben ottimizzati i processi, in fondo iPhone 11 ha una 3000 mah é ha un'ottima autonomia.
Per settembre non solo il 765 sarà già vecchio, ma anche l'865. Spero che la scelta di usare questo SOC sia dettata da un forte ridimensionamento del prezzo
La tecnologia degli schermi ripiegabili sta diventano ogni giorno di più, un flop.
E' una mia opinione.
1600 euro e ancora hardware da medio/alto gamma e batteria che fa ridere i polli, ma sono seri?
Quindi il sensore principale della fotocamera sarà lo stesso di redmi note 8 pro giusto? O.O"