
31 Luglio 2020
Redmi K30i 5G è ufficiale: lo smartphone era stato preannunciato nelle scorse settimane da diverse indiscrezioni - si era partiti a fine aprile con i primi rumor sino ad arrivare a queste ultime settimane con i dettagli - poi rivelatisi scorretti - sul processore - e ora siamo in grado di conoscerne design e scheda tecnica mettendolo a confronto con il modello originale Redmi K30 5G.
Sì, perché è proprio dal dispositivo presentato in Cina a inizio anno che prende spunto sia esteticamente - non ci sono differenze sostanziali - sia in termini di specifiche. L'unico elemento che distingue K30i 5G da K30 5G è la fotocamera principale posteriore: il sensore da 48MP sostituisce infatti il Sony IMX686 da 64MP che troviamo sul modello precedente.
Il dato definito "scorretto" riguarda invece il processore: si era ipotizzato il nuovo Dimensity 800, ma Redmi ha optato per il più rodato Snapdragon 765G.
In neretto le differenze rispetto a K30 5G.
Redmi K30i 5G viene proposto in Cina a 1.899 yuan, equivalenti a circa 244 euro. Le prime spedizioni sono previste per inizio giugno.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
ordinaria amministrazione in ciaomi
Mi trovi d'accordo in linea generale ma su un paio di punti la vedo diversamente:
-bordi curvi :per me sono un netto contro,chiaro che se intendevi dire come costo di realizzazione allora sono con te,ma di certo non può essere un "di più" dal punto di vista della percezione di qualità.
- lo schermo "solo" FHD+ è comune anche alla maggior parte dei dispositivi di pari fascia e,su uno schermo di circa 6,5" è già più che sufficiente.Andare oltre è puro marketing.I colori male calibrati non so da dove tu lo deduca (per carità poi può benissimo essere così) ma pure un più modesto Mi 9T ha un display con una taratura più che buona di fabbrica. Bisognerà verificarlo con un test un po' più approfondito.
No, ovviamente non è la stessa qualità, ma il punto in comune che hanno tutti è "Sono telefoni venduti come economici da parte delle aziende", sul mercato questo venderà a iosa, Pixel 4A e iPhone SE? Il primo dubito fortemente, iPhone SE secondo me non farà molta strada, il primo aveva l'unico vantaggio delle dimensioni piccolissime, questo non ha il minimo senso.
Sí ma se arrivasse in europa lo troveresti a 100€ in piú ad andare bene.
I prezzi in Cina sono sempre piú bassi dei prezzi di vendita in Italia, tant´é che in Cina ci sono aziende specializzate nell´export di telefoni e nonostante il profitto il telefono lo vendono ad un prezzo notevolmente inferiore a quello italiano.
Non sono "incoolate", sono differenze sostanziali.
Mancanza di OIS, peggiori fotocamere, il 765G soppiantato dal 768G, uso di DDR4X invece della DDR5, uso di UFS 2.1 invece delle 3.0, mancanza di schermo curvo e refresh rate di 60Hz, schermo "solo" FHD+ con colori calibrati "male" e un minore supporto software.
Sono tutte cose che vanno ad incidere poco nel prezzo se prese singolarmente, ma tantissimo se le prendi insieme.
PS: un´altra grande differenza tra 865 e 765 é il modem: nel 765 é incluso tutto dentro il SoC, nell´865 nel SoC hai solo il modem 2G e 3G, quello 4G e 5G é esterno, aumentando la complessitá e i costi della scheda logica.
Secondo te perché il Poco F2 verrá venduto a partire da 599€ in europa?
Ma tanto non arriva sicuramente in Italia come il k30 normale e come il k30 con snap 768 , quindi sono tutti pensieri e supposizioni inutili
Sarebbe mi10T
Con la differenza che su questo puoi installarci la gcam, sul pixel non puoi installarci il 765 e la grandangolare :P
Redmi note 8
OT: nuovo smartphone per la zia.
Cosa consigliate sui 150€ circa? :)
è 1.6 in realtà :)
Un paio di considerazioni buttate li:
- Il prodotto in se pare buono,diciamo un buon medio-alto gamma,giusto?
- Tradotto in € saranno tra dazi,mazzi,lazzi quanto...300€ circa da noi?
Ma non dovevano costare un botto in più solo per il SOC 5G?
D'accordo che qui si parla del 765 che non sarà l'865 ma va comunque benissimo,allora perchè siamo a 300 (facciamo siano anche 350€) e per altri con specifiche simili bisogna andare > 700€?....cioè 350-400 euro sono più del doppio,quindi,dov'è l'incoolata?
Non mi si venga a dire,"eeeh,ma il supportooh,eeeh ma non ha l'OISSS e men ate varie".
Stessa qualità, soprattutto lato software vero? :)
Ma perché tornare indietro reinserendo orribili fori nel display?
Si si, sicuramente è un errore. È una costante di HD, i loro articoli spesso sono pieni di errori. Ed il bello è che aggiornano anche articoli senza correggerli (vedi Lenovo con Ryzen 7500u).
giusto. In ogni caso credo che la dimensione sia 1/2 e non 1/1.2. A parte che anche gsmarena riporta così, ma sono andato a vedere il k20 con sensore 1/2 e i pixel hanno dimensione 0.8, questo qui con sensore da 1/1.2 non può avere pixel sempre di dimensione 0.8. Vabbè si tratta di un semplice errore di battitura.
Con questo processore e se fosse confermato il prezzo sarebbe un bestbuy assoluto, a voglia di iPhone SE e Pixel 4a
808 Pureview dovrebbe essere 1/1.2.
Credo ci sia un errore sulla dimensione del sensore principale, in quanto 1/1.2 mi sembra molto grande, forse ancora non esiste in ambito smartphone. P40 pro ce l'ha da 1/1.28 e s20 ultra da 1/1.33 ma sono top di gamma...
Ma scusate, hanno sostituito la fotocamera ed è comunque senza OIS?
Ma veramente hanno fatto un modello nuovo sostituendo solo la fotocamera? Siamo al delirio