
28 Settembre 2020
25 Maggio 2020 21
Realme si è scatenata oggi nella presentazione di tanti interessanti prodotti. Nel corso dell'atteso (doppio) evento di questa mattina le novità non si sono infatti limitate al settore smartphone con X50 Pro Player, versione dedicata espressamente al gaming del top di gamma fresco di nostra recensione. Le sorprese - se così si possono definire, visti gli incessanti rumor di questi ultimi giorni - hanno riguardato anche i dispositivi indossabili con l'inedito Realme Watch e le cuffie wireless Realme Buds Air Neo, senza dimenticare gli Smart TV da 32 e 43" con Android 9 integrato.
Prendete un Realme X50 Pro 5G e ottimizzatene le prestazioni per il gaming: ecco la versione Player, espressamente dedicata a chi lo smartphone lo utilizza per giocare, preannunciato nei rumor dei giorni scorsi e ora finalmente ufficiale. Proprio da X50 Pro eredita gran parte delle specifiche tecniche, a partire dalla piattaforma mobile Snapdragon 865, sino al display AMOLED da 6,44" con refresh rate a 90Hz.
Nuova è invece l'adozione di HyperBoost 3.0, che consente di ottimizzare le prestazioni dello smartphone per rendere l'esperienza di gioco più fluida e senza interruzioni. Questa tecnologia permette anche di passare in un istante dalla connessione WiFi a quella cellulare (4G o 5G) in modo tale che non vi siano interferenze o blocchi durante il gioco.
Altra peculiarità di Realme X50 Pro Player è la presenza di un sistema di raffreddamento a fogli di grafite inseriti tra la batteria e la scocca posteriore. Anche qui l'obiettivo è quello di dissipare il calore interno nel modo più rapido possibile. Da menzionare il supporto alla connettività WiFi6, mentre cambiano le fotocamere posteriori (niente 64MP e tele, ma 48MP e macro) e anteriori (da 32+8MP si passa a 16+2MP, con il secondo sensore che non è più grandangolare ma espressamente dedicato alla profondità).
Realme X50 Pro Player sarà disponibile in Cina dal 1° giugno nelle colorazioni Light Speed Silver e Phantom Black ai seguenti prezzi:
Realme Watch è un'altra grande novità dell'evento di oggi, preannunciata nelle settimane scorse non solo da rumor, ma anche dallo stesso CEO che già a febbraio ne aveva confermato l'esistenza. Lo smartwatch è caratterizzato dalla presenza di un display da 1,4", una batteria da 160mAh e dalla possibilità di monitorare il battito cardiaco 24/7.
Realme Watch sarà disponibile in India a partire dal 5 giugno a 3.999 INR, pari a circa 48 euro.
Anche delle cuffie si era largamente parlato in queste settimane, con tanto di teaser ufficiali che ne hanno anticipato il debutto. Il dispositivo è stato realizzato con una particolare attenzione verso il gaming, integrando il chip R1 che consente di ridurre del 50% la latenza durante il gioco.
Le cuffie sono già disponibili sul mercato indiano nelle colorazioni White, Green e Red. il prezzo è di 2.999 INR, equivalente a circa 36 euro.
Realme non ci fa mancare proprio nulla in questo lunedì di primavera. Così, dopo smartphone, smartwatch e cuffie wireless ecco svelate le nuove Smart TV da 32" e 43", preannunciate dal brand nei giorni scorsi con le prime indicazioni sulle specifiche tecniche.
Il mercato di riferimento è quello indiano anche in questo caso: entrambi i modelli hanno bordi sottili 8,7mm, integrano la tecnologia Chroma Boost Picture Engine per migliorare la qualità delle immagini in termini di colore, contrasto e luminosità, e grazie alla presenza di Android 9.0 (con Chromecast) è possibile accedere al Play Store con le app dedicate. Inutile scaricare Netflix, YouTube e Prime Video, che troviamo già pre-installate sul TV.
Entrambi i modelli saranno disponibili in India a partire dal 2 giugno. I prezzi sono:
Articolo realizzato in collaborazione con Stefano Bontempi
Commenti
Il copiare gli stili altrui è un retaggio culturale, la fantasia e la creatività non sono aspetti che coltivano.
Dubito che prodotti del genere avrebbero ormai mercato, qui da noi. Non tanto per dimensioni, quanto per livello di definizione.
Il Realme X3 viene presentato domani
Ma quindi questo sarebbe X3?
Yes Xiaomi solo recentemente è arrivata in Italia, in particolare su Amazon..Ben venga la concorrenza.
xiaomi e tcl
Anche Sharp, no?
Spero nella commercializzazione EU delle TV, perlomeno si inizierà ad avere Android TV su TV con prezzi decenti (attualmente mi pare che solo TLC proponga Android TV a prezzi decenti).
è davvero un peccato, i cinesi hanno ingenti capitali, potrebbero innovare o rivoluzionare il settore se solo lo volessero investendo in design nuovi, ui nuove, potrebbero aprire a scenari di design che magari ancora non abbiamo visto(anche se fino alla definitiva presenza dei pieghevoli più di tanto credo che non si possa fare come design), è brutto veder sprecati i soldi gettando nel mercato copie su copie
Qualcuno ha già detto "cinesate"?
Che roba triste, copie su copie su altre copie... Ma un po di ritegno? Vergognosi.
va buò tutto molto triste e dimenticabile , specialmente watch e cuffie....roba rimarchiata di cui non se ne sentiva certo la mancanza...
dico LTE perchè senza quello sono comunque costretto a portarmi dietro anche il telefono, se no non funziona niente lol
Passi LTE, ma senza pagamenti contactless o un SO avanzato veramente sono delle band con uno schermo più grande.
...come la quasi totalità dei watch senza NFC, non LTE e\o senza un sistema di pagamento... per conto mio, almeno.
Per quanto riguarda i Watch
Il punto grave è sicuramente la mancanza di Google Pay dato che non ha wear os
Pessima gestione dello sport
Pessima interiezione con le notifiche dato lo scarno sistema operativo
Batteria inferiore alle varie band.
Quindi uno che lo compra a fare?
Il prezzo? Okey, ma è un device che non ha molto senso.
il più pazzo, il più carino, è davvero un birichino!
In pratica è un Watch cinese di quelli che si trovano su Amazon a 35/40€. Infatti il prezzo in India è di 48€. Qui se va bene arriverà a 79€.
Di sicuro non si tratta di uno smartwatch di qualità.
Non si sente audio di YouTube
Meriti un upvote solo per il tuo nickname!
Gli questi nuovi Apple watch.... ah no !