Saranno tre i fornitori che si occuperanno del modulo fotocamera degli iPhone di nuova generazione, secondo DigiTimes. Per la precisione:
- LG Innotek si occuperà dei due modelli più prestigiosi, probabilmente chiamati iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, con display OLED da 6,1 e 6,7 pollici rispettivamente. Questi modelli dovrebbero avere tripla fotocamera - principale + grandangolo + zoom - e sensore LiDAR aggiuntivo, che però potrebbe essere affidato a un fornitore a parte. Apple ha indicato di aspettarsi intorno ai 35-40 milioni di unità vendute entro il 2020.
- SHARP si occuperà invece degli altri due modelli, che dovrebbero essere iPhone 12 e iPhone 12 Max, e avranno solo due fotocamere (principale + grandangolo) e avranno uno schermo, sempre OLED, con diagonale di 5,7 e 6,1 pollici rispettivamente. Qui Apple si aspetta di spedire tra i 50 e i 55 milioni di unità, sempre entro fine anno, e SHARP si accollerà circa il 60-70% della produzione.
- O-Film, infine, gestirà la rimanenza lasciata indietro da SHARP, quindi sempre per gli iPhone 12 "non Pro".
I nuovi iPhone di solito vengono presentati verso settembre, ma a causa del coronavirus è probabile che ci sarà qualche settimana di ritardo e si slitterà a ottobre. In aggiunta a ciò, almeno un modello potrebbe arrivare sul mercato ancora più in là. Nello specifico, sembra che a causare qualche grattacapo ad Apple sia l'iPhone più grande di tutti, quello da 6,7".
Apple iPhone 12 è disponibile online da
eBay a 529 euro. Per vedere le altre 140 offerte
clicca qui.
(aggiornamento del 29 marzo 2023, ore 06:30)
Commenti
per la fluidità il problema maggiore all'inizio era su tutto poi le cpu sono iniziate ad essere anche sovradimensionate ma restava il problema del degrado delle memorie (escludendo il problema batterie che hanno tutti) ora anche le memorie sono migliorate quindi anche una fascia medio/bassa ti dura tranquillamente 4-5 anni... il discorso di "usabile" è più soggettivo, ho visto gente andare avanti per 7 anni con un ace plus e ancora diceva "per me va bene"
mi risulta davvero difficile da credere che un fascia media possa rimanere "fluido" dopo tre anni , usabile magari si ma fluido credo proprio di no
qualsiasi smartphone ad oggi poi ti dura tranquillamente 5 anni... ho un p20pro e va come il primo giorno, il predecessore era un samsung s7 che ad oggi ha mia madre e va benissimo... mi dirai sono tutti top di gamma... vero ma ci possiamo aggiungere tantissimi esempi simili di fascia media se non addirittura di fascia bassa... note 8t da 170€ durerà tranquillamente 4-5 anni se non si corre dietro ad aggiornamenti.
la verità è che se una volta la differenza tra top gamma è fascia bassa era anche in durabilità, ora la differenza è solo nella funzione in più/meno e in molti casi nemmeno tanto fondamentale
punti di vista. Chi compra iphone può benissimo tenrlo per 5/6 anni sostituendo la batteria ovviamente. Con un medio gamma android come hai detto te e forse anche con i top la vedo dura una durata del genere ergo a mio avviso ormai sui top conviene iphone mentre sui medi di gamma ovviamente android (iphone SE è indirizzato solamente a chi deve sostituire il suo vecchio iphone per me)
il discorso è che i top non sono più necessari... mi spiego meglio:
fino a 5-6 anni fa se prendevi un top di gamma aveva qualche mancanza o comunque qualche tipo di noie tra velocità di memoria, poco spazio su disco,autonomia indecente, qualche app più pesante mandava in crisi la cpu e bastava un giochino poco più di pacman e si incasinava... con il tempo le memorie facevano il loro degrado come le batterie e la cosa diventava insostenibile. oggi invece il 90% potrebbe fare tutto ciò che vuole con un note 8t da 170€ che non muore perché dopo 2 anni non avrai l'ultima versione di Android (come sostenuto dai melari) ma continuerà a funzionare benone visto che non gli si forza a digerire un OS sempre più pesante per feature di cui il dispositivo non ha hardware.
detto questo, non dico che sia inutile comprare un top gamma ma che un medio gamma (sui 400€) non ha nulla da invidiare ai più blasonati e che prendere un top solo perché ha un 855 o successivo ma non si usa la desk mode (illustre sconosciuta per i melari), allora si che diventa inutile
ne riparliamo più avanti , io mai detto ma con i prezzi che oggi hanno i top android è sotto gl'occhi di tutti la situazione
lo dite ogni anno ma ogni anno iphone registra un calo di vendite rispetto ad anno precedente... mha
apple ha fatto il proprio compitino, i produttori android continuano a fare puttanate una dietro l'altra.
alla fine useranno sony e gg
5,7"? Che succede?
Almeno Samsung e compagnia si danno una svegliata invece che strafare ogni anno per poi rendersi conto di averla fatta tutta fuori dal vasino e fare retromarce l'anno successivo.
Apple con iPhone 11 e pro non ha sbagliato niente, poi se i produttori android sbagliato scelte non è colpa di Apple
No, la metto così proprio perchè ci sono, quelli che usano uno zoom periscopico lo hanno. Era giusto per essere corretti, ed evitare confusione ;)
Se la metti così, allora nessuno smartphone ha uno zoom ottico...
lo spianamento totale sui top di gamma c'è sempre stato, adesso apple ha iniziato a vendere anche prodotti meno costosi e l'erosione della fetta di mercata ci sarà proprio in una fascia sotto i top di gamma.
E' sempre un'ottica primaria non zoom ma è comunque uno zoom 2X rispetto alla fotocamera principale di riferimento 1X.
Siamo nel campo del lessico, non del tecnico.
Mi sembra ovvio
E una spintarella della politica, va detto anche questo. Comunque rimangono i meriti di Apple nella gestione aziendale e di comunicazione.
Lo sai che non è corretto chiamare Zoom ottico un semplice cambio di linghezza dell'obiettivo ? Tralasciando tutto il resto, un vero zoom ottico va da 1x a 2x con tutto quello che c'è di mezzo, in questo modo invece quello che c'è tra un sensore e l'altro è tutto digitale.
Beh ovvio però qualche passettino giusto anche loro lo hanno fatto
Differenze saranno probabilmente fisiche, quanti gradi ultrawide, o quanto zoom ottico, ma almeno di giorno per uso social la differenza sulla foto finale la fa quasi solo il SOC la differenza (vedi SE e 11 di giorno scattano simili)
Ultrawide stabilizzato con night mode, chiedo troppo?
Dopo ogni crisi c'è una ripresa, e io tutta sta crisi generalizzata manco la vedo, sento più lamentarsi, ma in Italia è cosa comune, serve per ottenere ancora un po' di assistenzialismo da parte dello stato, sulle spalle delle nuove generazioni che, giustamente, mandano questo Paese fallito affancul0.
Sarebbe ora, inutilissimo lo zoom, almeno per me. Molto meglio una bella grandangolo che, se usata bene, permette di scattare foto notevoli. Non è un sensore "per tutti", perchè ci vuole un minimo d'occhio per usarlo bene, sia sulle macchine fotografiche, sia sugli smartphone.
E iPhone 11 ha 2 fotocamere (zoom+grandangolo), ergo i 12 manterranno questa configurazione, come confermato da tutti i leaker
iPhone XS ha due fotocamere e ha lo zoom ottico 2x
I modelli 12 e 12 max (non pro) sembra che manterrano solo 2 fotocamere. Niente zoom.
Mi aspetto uno zoom ottico di 3x sul base e 5x sul pro (come minimo)
Tutte e 3 le aziende non hanno una vasta gamma di sensori tra cui poter scegliere, scelta strana da parte di Apple e curioso di sapere quale sarà il sensore.
Quindi il modello base guadagna l'oled ma non avrà le stesse camere dei 2 top, mah non condivido pienamente questa scelta.
si ma non so se hai capito l'andazzo: se tutto va come da rumor lo spianamento sarà totale ma forse il mondo android ne ha bisogno per ripigliarsi. Non è necessariamente un male.
85 milioni di unità vendute entro la fine del 2020 mi pare fin troppo ottimistica, considerando che saranno venduti da metà ottobre e in piena crisi economica dovuta alla pandemia
Beh, vedremo, non esiste solo Sony.
ma non utilizzano piu sony?la vedo grigia se non nera
più per i demeriti altrui, va detto.
Con i prezzi che avranno causa 5g non credo proprio
5.4 non 5.7
scegliete bene che probabilmente questo sarà il vostro anno da monopolio o quasi