
20 Ottobre 2020
Subito dopo la presentazione del nuovo Honor X10 tenutasi ieri, il presidente dell'azienda cinese George Zhao ha dichiarato che per i prossimi smartphone l'idea è di impiegare processori MediaTek.
Zhao infatti ha affermato che nonostante Honor X10 sia equipaggiato col SoC proprietario HiSilicon Kirin 820, per il futuro con ogni probabilità vedremo prodotti con chip 5G targati MediaTek, un'azienda cui Honor in passato si è già affidata, e a cui è pronta a rinnovare la fiducia.
In particolare, secondo Zhao, MediaTek ha il grande merito di aver sviluppato un catalogo di processori 5G dal prezzo abbordabile, grazie ai quali è poi possibile portare sul mercato dispositivi in grado di abbassare la soglia di accesso alle reti di nuova generazione. Ovviamente è però impossibile non considerare le evoluzioni legate alla tensione tra USA e Cina che ha condotto al ban di Huawei, e i cui ultimi sviluppi hanno intaccato proprio la capacità del colosso cinese di produrre chip proprietari, con TSMC che non ne soddisferà più gli ordini.
E quindi è naturale che anche Honor si guardi intorno e cominci a progettare i nuovi dispositivi tenendo conto di questo nuovo scenario, pensando così alle soluzioni MediaTek, che a inizio mese ha allargato il proprio catalogo con il top gamma Dimensity 1000+ e, pochi giorni fa, con il medio gamma Dimensity 820.
Commenti
ha ucciso chi protestava per il covid? non tirarmi fuori tien an men perche' non c'entra nulla.
Chi uccide e nemmeno per una sentenza di condanna non è mai giustificabile.
La cina ha ucciso chi protestava, ha usato i carrarmati contro la sua stessa gente.
Pietà non facciamo assurdi discorsi improponibili, tu non lo puoi sapere se un cinese ha preso una pallottola perché li c’è la censura!
Beh. Visto che il virus non fa prigionieri, anche lo stato si deve regolare. Non credo che nessun cinese ha preso una pallottola... Hanno ubbidito per il bene comune
L'hanno creato i cinesi in laboratorio
Si, ma li personalizzano. Infatti non hanno tutti le stesse prestazioni
Concordo in pieno , già ieri si sono riappacificati .
Per tenere buoni 1,4 miliardi di persone evidentemente devi usare metodi diversi. Loro sono stati i primi e non sapevano a cosa andavano incontro. Da noi il virus è arrivato che già si sapeva che avrebbe colpito soprattutto gli anziani. Loro erano i primi e hanno dovuto agire con fermezza. Poi che non siano democratici si sa. Ma prova a fare lo stesso in USA. se ti fermano e non ti stendi per terra ti fanno fuori. Solo in Italia arriva Vito catozzo a farti la morale.
eh chi se lo ricorda hahaha
a che android è arrivato?
vero
quoto
vero
Sta tranquillo che come si sono comprati la market share sull'hardware possono comprarla pure sul software.
Aptoide?
Ma secondo te Huawei quanto può metterci a foraggiare i developer per pubblicare anche sul suo store?
Nessuno è un "creator", i processori li progetta ARM e le GPU Qualcomm, NVidia o IT. Neanche Apple, le sue CPU sono sempre su base ARM
Huawei l'ha già fatta la sua piattaforma alternativa, e come hardware ha ben poco da invidiare a chiunque. Questa storia del ban è un solenne autogol che Trump sta facendo all'industria USA, se continua così tra qualche anno i cinesi si faranno tutto in casa e buonanotte agli "ammeregani der KansasCity"
Piccolissima differenza: in Italia se violavi il lockdown ti facevano la multa, al massimo qualche fermo di facciata. In cina ti sparavano direttamente.
Solo una piiiccola differenza!
Scelta obbligata da parte di huawei/honor. Per fortuna per noi non è una scelta obbligata ne mediatek ne huawei/honor.
Trump è in piena campagna per le rielezione e per far dimenticare la gestione non ottimale del coronavirus deve fare la parte di quello che alza la voce il più possibile contro i cinesi. Ovviamente è in parte pantomima e in parte un gioco pericoloso (i cinesi sono pur sempre una superpotenza con le mani nella finanza mondiale e americana)
A volte ho il sospetto che persino i cinesi lascino che accadano le scaramucce contro huawei per coprire altro. Sembra quasi che trump non gli sia poi così sgradito. Forse un triangolo usa russia cina? Chissà!
Autocontrollo del libero mercato e lobby sono due concetti diversi e persino antitetici. Il libero mercato ha un punto fondamentale (a volte purtroppo teorico) in ferree norme antitrust, le lobby sono esattamente l’opposto: il tentativo (spesso riuscito) di esercitare una posizione dominante per turbare il libero mercato.
ma che c'entra il covid? e comunque la fine che abbiamo fatto in Italia con il covid è merito di tutti i tagli alla sanità fatti negli ultimi 20anni senza andare a beccare chi faceva sparire i soldi con il risultato che la sanità è peggiorata ma chi mangiava continua a farlo e in questo i cinesi non hanno colpe visto che dal 6 gennaio che si è saputo del covid fino al 7 marzo (2 mesi) I nostri politici (italiani) hanno fatto nient'altro che dire "nessun problema, abbracciamoci e volemose bene, siamo in una botte di ferro"
il problema è trumpino bello di passpar2
tsmc è stato sempre un fornitore di processori, ma non un creator.
Comunque ho dimenticato:
-Samsung con l'hexynos (ogni anno va sempre peggio)
-il kirin di huawei è stato messo al bando ed è un peccato perchè oltre la scheda grafica poco potente erano buoni processori
-Nvidia dopo uno scandaloso tegra3 (o anche tegrapacco per gli amici), si è ripresa con il tegra 4 e il fantastico tegra X1, ma sembra si sia seduta sugli allori
e faceva abbastanza pietà lo zqualcosa.
Sono d'accordo con te, ma la Cina mi piace davvero poco in molti ambiti. Non i cinesi, il loro governo e il loro modo di pensare e di agire.
I cinesi, che escono vincitori dalla pandemia (basta guardare quanti aerei cargo vanno a raccattare prodotti medici da loro) , e si compreranno il resto del mondo al prezzo di noccioline. i mercati azionari sono crollati e ci sono sconti per tutti quelli che vogliono investiere e hanno le tasche piene di soldi, Cioe' la Cina e pochi altri (arabia saudita ma adesso soffre per il prezzo del petrolio molto basso).
invece in italia e nel resto del mondo e' diverso. alcuni paesi sono solo piu' avanti (nel bene e nel male) e la cina e' uno di quelli. non sono ne pro USA ne pro Cina, ma contro il nemico vero che e' il capitalismo finanziario, I paesi ormai hanno poco potere rispetto alla finanza mondiale. sveglia!
Io ho avuto il 7...a Dicembre ha compiuto 4 anni e mezzo di (perdona il gioco di parole) HONORata carriera.
Ora è in un cassetto, un po' rallentato, ma ancora abbastanza usabile come muletto.
Lo reputo uno dei migliori acquisti mai fatti....peccato solo per gli aggiornamenti.
A parteil fatto che Taiwan è Cina e sopravvive come stato autonomo solo grazie alla protezione americana, se si ritirano gli americani Taiwan viene subito annessa alla Cina.
Nel dimenticatoio di chi? In america non perdono niente perché sono assenti, in Europa perderebbero poco perché sono presenti prevalentemente nella fascia bassa, che non risente della tecnologia, in Cina possono spadroneggiare e sostituire tranquillamente il software americano con gravi perdite per Google e soci, in conclusione puoi stare tranquillo che non cadranno nel dimenticatoio.
Mah, da secoli si ripete sta storia, ma fino ad ora a patire di questa situazione non sono certo gli americani, ma Huawei, che è assolutamente sparita sia dal mercato consumer che delle infrastrutture.
Che poi a me frega proprio zero. Da un Paese che controlla i cittadini con telecamere ogni pochi KM di strada, sinceramente, non pretendo niente.
Ma quale difficoltà i cinesi detengono il debito pubblico americano ,li faranno implodere, ci saranno milioni di licenziamentdi ,ma come fai a crederci è solo una mossa politica le elezioni sono vicine .
Tanto il problema di Huawei non è di certo la scelta del SoC, che il cliente medio manco sa cosa sia, ma piuttosto il software. Gli americani hanno in mano 3/4 dei servizi e del software che quotidianamente usiamo, e scegliere alternative non funziona, vedi Aptoide.
Sì, sono in difficoltà. Mediatek insegue, non è minimamente paragonabile a TSMC. Gli americani hanno in mano i brevetti, hanno in mano il software, che praticamente è al 100% americano, hanno in mano i servizi, hanno in mano tutto.
Anche se Huawei riuscisse a mettersi al passo come hardware (considerando quanto colossi come GloFo e Intel stanno impiegando ad ottimizzare i PP non oso immaginare quanto tempo ci possa volere), gli mancerebbe TUTTA la parte del software.
Che fanno? Usano Aptoide, l'app meno sicura del mondo? Oppure creano una piattaforma alternativa che nessuno si filerebbe perchè, negli anni impiegati a mettersi a pari con l'hardware, sarebbero già caduti nel dimenticatoio?
Se un brand è in crisi per incapacità amen, quando invece c'è la politica di traverso restano
I dubbi e l'amaro in bocca
Io penso che invece tutto questo si ritorcera' contro l'america, troppe aziende dipendevano da huawei, ci vuole altro per scomporre huawei, la ribellione delle aziende che perdono soldi per colpa di trump è vicina...
Ed Usa...
Ma quale distruggere, tempo 7 mesi ed il ban verrà rimosso dal nuovo presidente
Ecco un leccacull cinese. Ringraziali del covid
la lenta fine di huawei
Anche apple li ingegnerizza.
Cmq preferisco leggermente un lavoro sporco come ha fatto Microsoft che dover buttare m**rda sugli altri per poter andare avanti
Huawei è una delle quattro aziende al mondo che ingegnerizza i suoi processori per smartphone in casa propria con la sua sussidiaria Hisilicon. Le altre sono Samsung, Qualcomm e Mediatek, per cui in tal modo si è assestato un bel colpo a Huawei. E comunque parlando di lavoro sporco, non dimentichiamo il lento stillicidio che mise in campo Microsoft ai tempi con la divisione mobile di Nokia, smembrandol,a potendo così vendere i suoi brevetti miliardari a destra e a manca.
In effetti TSMC ha sede a Taiwan, per cui il tuo dubbio era lecito, ma come sopra detto il codice che gestisce le loro macchine è fornito da statunitensi, è quest'ultimo particolare ha dato agli USA un leva da adoperare.
È possibile che neanche 150k morti riescano a farli rinsavire.
Lo capisco, sono uno smanettone anche io, ma capisci bene che siamo una minoranza irrilevante
cavolo così facendo stanno giocando molto sporco però, Huawei era l'unica che tirava avanti con l'innovazione
grazie non sapevo in realtà che TSMC fosse "sotto" gli USA. mea culpa
Credici
Huawei finirà come Nokia. Nel dimenticatoio.
Ma siete sicuri , che i cinesi avranno difficoltà ? Secondo il mio modesto parere l 'America dovrà tornare sui suoi passi se non vuole cadere nel baratro ... Il colosso Huawei primo al mondo del 5G se non fra poco al 6G e sta un po'di anni avanti agli americani , e poi le società americane come vivranno senza le commesse del Dragone ... E tutte le fabbriche che producono in Cina ... Apple e Company la lista è lunga .... Ma...!
Perché Tsmc adopera macchinari con software di gestione soggetto a licenza da parte del dipartimento del commercio americano. Così, pochi giorni fa il dormiglione (così viene etichettato in USA il ciuffettino arancione) ha emanato l'ennesimo decreto a danno di Huawei, intimando il ritiro delle licenze a meno che, Tsmc non smetta di collaborare con l'azienda cinese.
Incredibile come sia bastato l'uomo arancione a distruggere la grande fetta di mercato che aveva un azienda che fino a un anno fa era sicuramente considerata tra le migliori del panorama Android