LG Q61 ufficiale: in Corea l'alter ego di K61 | Caratteristiche e prezzo

21 Maggio 2020 15

LG presenta un altro prodotto destinato alla fascia media dopo Stylo 6: si tratta di Q61, il primo tassello di una serie di nuovi smartphone della serie Q che secondo un recente rumor l'azienda coreana porterà presto sul mercato. Q61 somiglia da vicino a Q51, ma ne è una sorta di versione migliorata sotto tutti gli aspetti, a cominciare dall'estetica: sparisce infatti il notch a favore di un foro nel display da 6,5" che ospita la fotocamera frontale da 16 MP.

Ma il vero alter ego di Q61 è K61, smartphone da poco disponibile in Italia a 299 euro che condivide con il nuovo membro della serie Q pressoché tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche. Analizzando la scheda, infatti, l'unica differenza di rilievo pare essere la memoria interna: 64GB, la metà rispetto a K61.

Il retro è dominato dal comparto fotografico, composto da una quad cam racchiusa da un elegante modulo rettangolare e orizzontale. E quindi troviamo un sensore principale da 48 MP affiancato da quello ultrawide da 8MP, un sensore di profondità da 5 MP e uno macro da 2 MP. Il sensore di impronte per il riconoscimento biometrico si trova sempre dietro, in posizione centrale.


Sotto la scocca troviamo un SoC Octa-core 2,3 GHz (Helio P35, se si segue la scheda tecnica di K61), 4GB di RAM e una batteria da 4000 mAh. LG Q61 è equipaggiato poi con speaker stereo con DTS-X 3D Sorround, jack per le cuffie da 3,5 mm, connettività NFC e Wi-Fi Dual-band.

Q61 sarà disponibile dal 29 maggio sul mercato coreano in una sola colorazione, quella bianca che vedete, per un prezzo di 369.600 KRW, ovvero circa 275 euro (dunque in linea con il prezzo di listino di K61).

LG Q61
  • SoC: Octa-core @2,0 GHz
  • Display: 6,5" con risoluzione HD+
  • Memoria:
    • 4 GB di RAM
    • 64 GB interna espandibile tramite slot microSD
  • Fotocamera:
    • Quadrupla Posteriore: 48+8+5+2MP (princpale + grandangolare + profondità+macro)
    • Anteriore: 16 MP
  • Connettività: Bluetooth 5.0, WiFi Dual-Band, USB-C, NFC
  • Audio: Stereo DTS-X 3D Surround, jack da 3,5 mm
  • Certificazione: MIL-STD-810G
  • Batteria: 4.000 mAh
  • Sistema operativo: Android 10

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilmondobrucia

Potevano scriverlo chiaro..

Snapdragon

Teoricamente un valore aggiunto, se cade si rompe meno, resiste meglio ai liquidi quando vengono certificati con queste

ilmondobrucia
Snapdragon

Lg è una delle poche che è attenta a queste cose, vorrei che lo facessero più produttori...Altro che roba ultrafragile super double edge waterfall

ilmondobrucia

Bhe allora qualsiasi cosa in commercio è una frode ...

ilmondobrucia

Però ha la certificazione MIL-STD-810G

Snapdragon

Classico di LG

Michael Polisini
Shane Falco

e poi ci si lamenta di A41 che costa 299 euro... XD

Snapdragon

Almeno non sono l' unico a notarlo lol

Snapdragon

ESATTO :D

Red, trainer

Oddio ma che frode è? un telefono da 99€ venduto al triplo del prezzo

JUDVS

Diciamo che di sicuro non ti hanno chiamato per lavorarci

Michael Polisini
Snapdragon

Si vergognano a scrivere il nome de Soc, e tutti sappiamo qual è che viene sempre omesso, e perché :)

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video