
17 Maggio 2020
19 Maggio 2020 23
Si dice che sui Pixel top di gamma di prossima generazione la tecnologia radar Project Soli non sarà inclusa: l'impressione è che la sua utilità, allo stato attuale, sia piuttosto limitata, e che dopo il "momento wow" iniziale il suo uso diventi sostanzialmente trascurabile. Tuttavia, stando a due brevetti depositati recentemente negli USA e scoperti da Patently Apple, è chiaro che Google non ha ancora intenzione di gettare la spugna, immaginandone l'impiego in svariati scenari, dai pennini allo smartwatch, dai gamepad ai telecomandi.
Come ben sappiamo, la pubblicazione di un brevetto non è garanzia di concretizzazione, e men che meno fornisce indicazioni attendibili su un'eventuale data di rilascio; fatte queste doverose premesse, vediamo più da vicino i due brevetti uno per uno.
Il pennino descritto nel brevetto contiene una tecnologia in grado di farlo rilevare facilmente e con grande precisione da un chip radar Soli montato su un altro dispositivo (negli schemi esemplificativi si illustra proprio uno smartphone), il che permetterebbe all'utente di eseguire diverse "air gesture" avanzate. Tra gli esempi forniti dal brevetto:
Il brevetto dice anche che la stessa tecnologia, che ruota tutta intorno al componente chiamato Radar-image Shaper, potrebbe essere adottata anche su altri accessori, come i gamepad (e qui viene naturale pensare a Google Stadia) o i telecomandi per TV (altro settore in cui Google è molto coinvolta). Naturalmente non si inventa niente di nuovo: basti pensare ai controller della Nintendo Wii o ai telecomandi che includono l'Air Mouse. Grazie al radar, però, la precisione dovrebbe essere notevolmente superiore.
L'altro brevetto racconta invece di uno smartwatch con chip Soli, quindi con radar integrato. Anche qui, l'obiettivo è permettere all'utente di controllare l'indossabile attraverso delle gesture aeree. Il concetto è quindi lo stesso visto su Pixel 4, ma qui si ritorna "alle origini", per così dire: la prima volta che Soli è stato dimostrato al pubblico, nel lontano 2016, era appunto su un prototipo di smartwatch. È possibile che Google abbia usato i Pixel 4 per "rodare" la tecnologia, o che semplicemente non si sia ancora trovato un modo di creare un chip radar piccolo (o parco nei consumi) a sufficienza per integrarlo in uno smartwatch. Pixel 4 ha una cornice superiore molto pronunciata anche e prevalentemente a causa del radar Soli, dopotutto.
Commenti
Non interessano a nessuno le air gesture
sul pixel flop totale, basta, si arrendano....
l'ho già dichiarato
Mi ricordano le funzioni della touchwiz ai tempi del Galaxy S3. Roba "wow" per 5 minuti, che poi finiva nel dimenticatoio per i successivi mesi di vita del telefono.
Comunque non capisco questa fretta di implementare a tutti i costi tecnologie ancora allo stadio embrionale, che poi si rivelano un nulla di concreto per l'utente.
Ma cavolo, aspettate un anno, finalizzate il tutto e lanciate qualcosa di maturo e utilizzabile, che aiuti davvero nella vita quotidiana, non solo nella pubblicità.
integrare le funzioni quando portano vantaggi tangibili per gli utenti non sono ancora allo stato embrionale no?
Meglio vendere fumo.
Spero lo levino, mai usato una volta se non per sbloccare le 4 app in croce che lo usano.
Vanno proprio di moda i nomi italiani..
Meglio Soli che morti bruciati.
Non ce ne frega un c4zz
Esattamente.
Boh, resto dubbioso, anche perché si tratta di girare un pennino non bisogna scalare l'Everest e gli accelerometro e giroscopi attuali sono già molto precisi, forse serve per diminuire i falsi positivi potendo determinare con precisione quando la penna è staccata, come dici te...vedremo
si, ho visto adesso l'immagine nel dettaglio, il sensore essendo sulla penna sarebbe molto più preciso di accelerometro e giroscopio nel riconoscere movimenti vari, a quanto pare
perché é un brevetto e i brevetti sono molto fantastici.
Ok, però la distanza della penna dallo schermo a cosa serve in quel contesto? Non vorrei sbagliarmi ma il mio, usato poche volte in realtà, già determina già la distanza dallo schermo (una sorta di cursore visivo quando sta a pochi centimetri)... In realtà l'articolo parla di un sensore anche sul pennino quindi non funzionerebbe con tutti
vai a "scartabellare" tra i brevetti esce fuori anche il telefono conico da usare come assorbente.
Per intenderci: è solo fuffa e non promette/prevede nessuna fetures nei prossimi telefoni uscita ora e forse mai.
li tengono li nel cassetto "tanto per"
ci vorrebbe un giroscopio, un accelerometro, i quali non garantirebbero comunque la stessa precisione, perchè poi non ti permettono da soli di stabilire la distanza della penna dallo schermo. E comunque questo dovrebbe funzionare con una qualsiasi penna
Sei a dir poco ridicolo... Va bene modificare il messaggio, ma pure rispondermi dopo che lo hai fatto con questa nonchalance? Provo imbarazzo per te.
La cosa sbagliata in pixel 4 e project soli è stata che Google ha fatto vedere le potenzialità di questo radar ma non le ha mai integrate.
Se avessero atteso che il prodotto fosse pronto prima di rilasciarlo sarebbe stato sicuramente diverso.
Ma hai letto la frase?
I pennini sono molto più complessi di quel che credi... I migliori ad oggi analizzano velocità, pressione, accelerazione, inclinazione e ritmo (caratteristiche grafometriche). Tutte queste informazioni sono utili sia in ambito artistico per disegnare con programmi come Adobe Illustrator o Fresco, sia per la verifica della firma digitale.
non basta un accelerometro nel pennino? perché sta cosa complicata?