
05 Gennaio 2021
Per TCL Communication oggi è il giorno di Alcatel 3X e 1SE, che saranno presto disponibili a livello globale. Che tipo di dispositivi sono, e a quale fascia di mercato puntano lo ha dichiarato direttamente Aaron Zhang, General Manager of Global Sales and Marketing Center di TCL Communication.
Per gli utenti più esperti, che amano le esperienze accattivanti e vogliono rimanere sempre al passo con i tempi, Alcatel 3X è uno smartphone imperdibile. E per chi cerca un dispositivo competitivo nel prezzo senza però scendere a compromessi, Alcatel 1SE è quello perfetto"
Alcatel 3X, che è l'erede dell'omonimo 3X dell'anno scorso, e che avevamo già visto in occasione di IFA 2019, tra i due è il modello con le specifiche migliori, anche se si tratta di terminali che puntano più sul prezzo che sull'hardware.
Il 3X comunque offre una quad-cam posteriore raggruppata in un elemento rettangolare che ricorda quello della serie S20 di Samsung, e che è composta da un sensore principale con AI da 16MP, un obiettivo ultrawide da 5 MP, uno macro da 2 MP e infine un sensore di profondità, sempre da 2 MP. A completare il pacchetto fotografico c'è ovviamente la selfie-cam da 8 MP inclusa in un notch a "v" che spezza la continuità di un display da 6,52 pollici HD+ con vetro 2,5D e formato 20:9. Il sensore di impronte per il riconoscimento biometrico è sul retro, in posizione centrale.
Sotto la scocca c'è un processore Octa-Core di cui TLC nel comunicato non offre l'identità precisa: se il progetto non è cambiato rispetto a quello presentato ad IFA, dovrebbe allora trattarsi del SoC MediaTek Helio P23. Il taglio di memoria disponibile è solo uno, che abbina 4GB di RAM a 64 GB di storage interno. Impressiona più positivamente, invece, la capienza della batteria, da ben 5000 mAh.
Alcatel 3X sarà disponibile in Italia per 169 euro a partire da giugno nei colori Jewelry Black e Jewelry Green,.
Alcatel 1SE è un prodotto entry level con una tripla fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 13 MP con IA, uno superwide da 5 MP e un sensore di profondità da 2 MP. A livello di design le differenze con 3X sono poche: frontalmente resta la selfie-cam inserita in un notch a "v" all'interno di un display da 6,22 pollici HD+ con vetro 2,5D e formato 19:9.
Il retro è caratterizzato dal modulo fotografico che si sviluppa in verticale, a "semaforo", dal sensore di impronte circolare posto centralmente e da una texture radiale che aumenta il grip e dà un po' di carattere al design.
La dotazione hardware si completa sotto la scocca con un processore MediaTek octa-core e una capiente batteria da 4000 mAh.
Alcatel 1SE è già disponibile all'acquisto in due versioni con prezzi estremamente competitivi: serviranno 109,90 euro per quella con 3 GB di RAM abbinati a solo 32 GB di ROM, e 129,90 euro per quella con 4 GB di RAM e 64 GB di storage interno.
Commenti
ero convinto che TCL avrebbe smesso di vendere ciarpame a marchio Alcatel per rivendere solo ciarpame a marchio TCL.
Mi sbagliavo.
Nati coi mediatek, che triste destino li attende
più che altro trovo scomodo pure io le cornici sotto ma per il semplice motivo che sotto le dita ci arrivano, quindi è una zona usabile, sopra magari no.
Ma non si tratta di preferire o meno. Non riesco a capire perché il bordo superiore riescono a farlo sottilissimo, mentre quello inferiore no. Poi a me non interessa, anzi, trovo scomodissimi gli smartphone con cornici sottilissime.
iPhone 11 ha 3 millimetri di spessore ....tutto intorno. E sono tanti.
Il mio ho 3 millimetri sotto e 1 ai latti. Preferisco
Qualsiasi android non ha il bordo inferiore simmetrico con quelli laterali. È assurda questa cosa. E non penso c'entri il SO.
si. circa e' cosi
???
dipende dal prezzo e modello
Ma posso sapere cosa ci mettono nella cornice inferiore sugli smartphone android? Perché su iphone è possibile farla sottile quanto quella laterale e su android no?
Che io sappia c'è qualcosa che riguarda i codici sorgente dei kernel... Ma posso sbagliarmi, non ho mai approfondito più di tanto.
Ma non sono gli smanettoni non interessati a mediatek?
Certo che se MediaTek fosse più aperta al modding avrebbero più senso.
È vero che l'utente medio non si mette a smanettare con le ROM, ma visto che il produttore lo abbandona dopo poco, invece di creare potenziale immondizia elettronica, perché non prolungarne la vita appunto col modding?
Ti piace con supervibrazione
Beh, fino all'anno scorso con quei soldi prendevi un 2GB/16GB. Dovrebbero cominciare a venderli nei discount, vicino alla sezione alcolici economici. Secondo me spopolerebbero.
infilateveli su per il qul0