MediaTek Dimensity 820 ufficiale: ancora più potenza per la fascia medio/alta

18 Maggio 2020 26

MediaTek Dimensity 820 è ufficiale: si tratta di un chip di fascia medio-alta con modem 5G, quindi un potenziamento del Dimensity 800 (sempre 5G) che è stato presentato a inizio anno (di cui però non si è ancora vista traccia sul mercato). L'annuncio del chip era atteso, ma ci si aspettava un "800 Plus", come d'altra parte è successo per il top di gamma 1000 Plus. Invece MediaTek ha optato per una strategia diversa.

L'architettura, in linea di principio, è uguale a quella di Dimensity 800, ma migliorano le frequenze del cluster di core ad alta potenza (da 2 a 2,6 GHz max) e la GPU ARM Mali-G57 ha un core in più, passando da 4 a 5. Migliora anche l'ISP: l'Imagiq 5.0 supporta sensori fino a 80 MP ed è in grado di gestire fino a quattro fotocamere in contemporanea. Il chip promette una stabilizzazione elettronica molto migliore, paragonabile a quella delle action camera, registrazione video 4K HDR multi-frame, effetti bokeh in tempo reale nei video e miglior algoritmo di riduzione del rumore.


Infine, come abbiamo visto su Dimensity 1000 Plus, migliorano i limiti per le frequenze di refresh: a risoluzione FHD+ si spinge fino a 120 Hz (prima erano 90 Hz). Il miglioramento delle capacità video passa anche dal supporto di MiraVision, insieme di tecnologie di miglioramento del display che comprendono upscaling contenuti da SD a FHD, rimappatura HDR10, filtro luce blu, modalità a bassissima luminosità per la lettura di notte e ClearMotion (interpolazione dei frame nel video a 24-30 FPS per portarli a 60 o 120 FPS). Il modem rimane lo stesso di Dimensity 800, e in effetti non c'è molto altro da chiedere: gestione delle reti SA e NSA sub-6 GHz, Dual SIM Dual Standby, carrier aggregation, DSS e VoNR. Di seguito un riassunto sintetico delle specifiche salienti:

  • CPU octa-core a 64 bit
    • 4x Cortex-A76 @ 2,6 GHz
    • 4x Cortex-A55 @ 2,0 GHz
  • GPU Mali-G57 MP5 (5 core)
  • RAM LPDDR4X
  • ISP: Imagiq 5.0, max 80 MP, max 4 cam contemporanee
  • APU: MediaTek APU 3.0, 2,4 TOPs
  • Modem: 5G, sub-6 GHz, DSDS
  • Processo produttivo, 7 nm, TSMC

Per il momento non ci sono indicazioni sul debutto effettivo del SoC. Voci di corridoio ipotizzano che la famiglia Redmi Note 10 sarà tra le prime ad adottarlo, ma non si sa altro.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Moris King

Finalmente anche mediatek alla ribalta! Ora arriva anche spreadtrum e siamo poi all indecisione totale! Help!

Luca

non è riportato da nessuna parte e quindi deduco che non ce l' abbia

Simone

Vedo che non hai capito il mio commento, riformulo.
Non parlo della vicenda in se, parlo della reazione delle persone e dei commenti che fanno. Appena uscita la linea dei Rayzen, fanboy AMD a parte, era una pioggia di critiche, ora è l'esatto opposto.
Facevo il paragone delle reazioni delle persone e non delle due vicende.

JakoDel

ho fatto notare due cose, bella la frase fatta 'contenuto utile aggiunto alla discussione 0' poi. Se devo a tutti costi aggiungere qualcosa, posso dire solo che aggiornare e' per buona parte compito del produttore, se poi quest ultimo aggiorna meno perche non ha voglia di differenziare gli update dato che mtk ha ovviamente sorgenti diversi da qualcomm, la colpa diventa al 100% del produttore e non di mtk. Ci sono ovviamente molti casi in cui mediatek non rilascia i sorgenti per versioni di android successive al periodo in cui era uscito un determinato processore, e in quel caso si', e' colpa sua

TomTorino

Sicuro? Sembri il solito scassa c ( senza azzo grazie)

piervittorio

Si sa se ha la decodifica HW AV1 come il Dimensity 1000 e 1000+?

bisrafdav

a chi lo dici: sono passato da un RN4 montante Il MTK X20 al RN8 Pro col G90T. Per ora nessun rimpianto per entrambi i cellulari. Per il RN4 ci spesi 140€ ed ora 190€.

Gabriele Gabry

Sisi vanno una bomba. Dal Helio P60 in poi

King Bowser

Dopo l'ottimo lavoro del G90T a 12 nm che consuma cmq il giusto credo che questo dimensity a 7nm avrà consumi in linea con tutti gli altri compreso lo snap 765G, probabilmente consuma qualcosa in più per via del clock più alto e di 2 core in più ad alte prestazioni ma ripeto dopo il buon lavoro del G90T questi dimensity secondo me saranno più che ottimi

Zioe

No. Lì è successo per colpa di intel. Qualcomm su mobile spingerà sempre al massimo

Zioe

Bisogna vedere consumi e temperature

Zioe

Interessante i 7nm

JakoDel

mio dovere

pietro

Grazie a te viviamo in un mondo migliore adesso

Il lun 18 mag 2020, 12:50 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

JakoDel

mediatek senza C grazie

pietro

nì, benchmark a parte non è che sia il massimo, perdi in efficienza, in realtà a me piacciono molto le configurazioni che usano sia huawei che qualcomm, 4 core a basso consumo, 3 medi per la stragrande maggioranza dei task impegnativi ed 1 per il massimo delle prestazioni in sigle

pietro

nessuno odia i mediateck perchè sono mediateck, ma perchè il supporto di mediateck nel tempo è mediocre. Si decidessero a mettere su qualcosa di analogo a caf sarebbe utile a loro, ad i produttori, ai modder, a tutti

King Bowser

Bhé tanta roba.. Con quei 4 Cortex a 2.6 GHz hanno portato un sacco di potenza in più.. Credo che da un punto di vista prestazionale sia il miglior soc 5G non top gamma.. Complimentoni a mediatek per come sta lavorando, non vedo l'ora di vedere questi chip all'azione

Simone

Io spero che siano ottimi processori e che ne vendano molti perché come la storia moderna insegna, la concorrenza traina il progresso tecnologico.

Il Più Antico

Speriamo, io non ho mai odiato i mediatek, anzi ho ottimi ricordi di alcuni terminali che li montavano! Ora ho un redmi note 8 pro e non mi lamento, l'ho preso soprattutto xchè completo di tutto ad un prezzo onesto...

Simone

Mi sembra di rivivere la storia di AMD di qualche anno fa quando presentò i Ryzen.
All'inizio il tenore dei commenti era esattamente questo, ora se presentano un PC senza processori AMD c'è una sommossa popolare.
Chissà che finisca allo stesso modo?

Armando Colantuoni

La mia esperienza con conoscenti che hanno gli ultimi Mediatek indica che non vanno per niente male.

lello

Non manca nulla sulla carta a questo soc, mediatek quando vuole lavora bene.

Watta

Se se, credici

Luca

mediatek utilizza su tutti i dimensity questa architettura..

Federico Restifo

Bello che ritornino i 4 quadcore (parlo dei core ad altre prestazioni) anche nella fascia media. Speriamo che il SoC sia all'altezza e dia una scossa anche in questa fascia di mercato...

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video