Motorola One Fusion e Fusion+: immagine, specifiche e certificazione FCC

23 Maggio 2020 127

Proprio qualche giorno fa abbiamo pubblicato la nostra recensione approfondita del nuovissimo flagship della casa alata, il Motorola Edge (il fratello minore di Edge Plus). Ma non si vive solo di top gamma, e infatti le ultime notizie riguardano due dispositivi probabilmente pensati per la fascia medio-bassa, e cioè Motorola One Fusion e One Fusion+. Di loro vi avevamo parlato per la prima volta circa un mese fa, riportandovi le indiscrezioni del noto leaker Evan Blass (non ci sono ancora foto o render dei dispositivi: l'immagine in apertura è di One Vision). Ora è comparso un nuovo smartphone targato Motorola sul database dell'FCC (modello XT2073-2) e, sebbene non vi siano certezze, al momento le ipotesi circolanti sostengono che si tratti proprio di uno tra One Fusion e One Fusion +.


In tal caso, dalla certificazione potremmo ricavare due informazioni: la prima è che il lancio sembra vicino, dal momento che quello delle certificazioni è un iter che interessa le ultime fasi, quelle vicine all'arrivo sul mercato. La seconda, riguarda la capienza di 4.000 mAh della batteria (probabilmente di One Fusion) con ricarica fino a 10W. Un'informazione che va ad aggiungersi alle indiscrezioni già riportate: SoC Snapdragon 675, 4 o 6 GB di RAM abbinati a 64 o 128 GB di memoria interna, e fotocamera con sensore principale (non si sa quanti altri lo affiancheranno) da 12 MP.

Un po' di carne al fuoco viene aggiunta dalla recente pubblicazione di una pagina report su Youtube (in FONTE), che introduce alcune specifiche di One Fusion+ e mostra il dispositivo (immagine in testata ed a seguire). Il display sarà da 6,5 pollici con risoluzione FHD, a spingere il tutto un SoC Snapdragon 730. La scheda parla di una batteria da 5.000mAh, viene inoltre confermata la presenza di Android 10. Si parla di giugno 2020 per l'arrivo sui mercati.

I nomi in codice dei due dispositivi sarebbero, rispettivamente, "Titan" e "Liberty". Di seguito vi riportiamo, per comodità, l'elenco delle specifiche attese, da cui emerge - come anticipato ad inizio articolo - che con ogni probabilità stiamo parlando di prodotti destinati alla fascia medio-bassa del mercato.


MOTOROLA ONE FUSION/ONE FUSION+: PRESUNTE CARATTERISTICHE
  • SoC Snapdragon 675 (730 nel +)
  • Memoria:
    • 4/6GB di RAM
    • 64/128GB di storage interno
  • Display 6,5 pollici FHD
  • Fotocamera posteriore: sensore principale da 12MP
  • Batteria da 4.000 (5.000 nel +) mAh, 10 W
  • Connettività dual SIM
  • NFC assente
  • Colorazioni: Light Blue, Light Brown
  • Android 10

Nota: articolo aggiornato al 23/05 con specifiche One Fusion+


127

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Croppo

Insomma, quand'è che si potrà avere uno smartphone lungo al massimo 145mm, che non sia un Pixel o un Xperia? Ma basta con 'sti padelloni!!!!

Snapdragon

Compra un telefono con Wi-Fi N se ti fa piacere, qui intanto siamo arrivati a Wi-Fi ax

matteventu

Un ripassino all'inglese magari.

Prima dici:
"La lettera n indica che la frequenza è di 5GHz e la velocità raggiungibile è 300 Mbps"

Cosa falsa perché la lettera n potrebbe benissimo anche indicare la frequenza 2.4GHz.

Poi per sostenere la tua tesi errata, citi un articolo di Wikipedia che dice che il Wi-Fi n può essere sia 2.4GHz che 5GHz ("802.11n can use either the 2.4 GHz or 5 GHz band"), che è esattamente ciò che IO ho detto di risposta al tuo commento precedente.

Ripeto: beata ignoranza.

max76

802.11n can use either the 2.4 GHz or 5 GHz band; 802.11ac uses only the 5 GHz band.
Fonte Wikipedia...

max76

"802.11n can use either the 2.4 GHz or 5 GHz band; 802.11ac uses only the 5 GHz band."
Fonte Wikipedia, bastava che andavi a guardare...
Ignoranza pura...

matteventu

La lettera "n" (con cui immagino tu intenda il IEE802.11n) non indica che la frequenza è 5GHz.
Il Wi-Fi n può anche essere mono banda 2.4GHz, con la stessa velocità teorica massima di 300Mbps.

max76

La tua...

matteventu

Ignoranza pura...

Snapdragon

Si ma il 99% dei casi i telefoni sopra i 200EUR sono ormai AC, quello che voglio dire è che è assurdo che si fermino al tipo N nel 2020

Kamille

Allora "N" può o no essere dual band, "AC" è sicuramente dual band ed è più veloce.

Snapdragon

Qui da me invece la n risulta come quella del 2,4ghz mentre AC sono i 5, non so dove sei te...

max76

Comunque a me risulta che la lettera n sia quella del wifi 5Ghz, non so a te...

max76

La lettera n indica che la frequenza è di 5GHz e la velocità raggiungibile è 300 Mbps...capra!

Snapdragon

È quasi in tutti quelli sotto i 300 ultimamente

matteventu

Ma sei cr3tino? È dual-band il mio Meizu M2 pagato nuovo 160€ appena uscito nel 2015.

matteventu

Comprensione dell'italiano, questa sconosciuta.

max76

Sotto ai 300€ cosa pretendi?

max76

Pretendi il wifi 5Ghz su uno smartphone sotto i 300€?

max76

Fide, giustifichi proprio tutto della mela, eh..

max76

Ahahahahah

max76

Per fortuna non lo è...

max76

"ottimizzazione energetica" farà 3 giorni di autonomia? :-P

max76

Ahahahahah

max76

Esagggera

max76

Hai ragionissima

matteventu

Si ma Motorola non è Apple o Samsung :)

giorgio085

un altro one che non è android one... fossi Google farei causa contro Motorola per l'uso ingannevole di "One", a volte usato per identificare degli androidone, a volte no.

Di fatto sarà quello che puntano a vendere come "top".
Un po' come iPhone, quello che vendono di più non è il Plus Max Extra, ma XR e 11.

Magari.
Lo ripeto: ormai sono tutti enormi.
A sto punto, fateli davvero enormi.

Il nuovo Motorola Edge ha un'autonomia devastante con 4500 mah e display a 90 hz.
Mi sa che un Motorola con 5000 mah e processore ancora meno energivoro sarà anche meglio.

Mado speriamo di no! Per me 5,5 pollici sarebbero perfetti.

No, quel posto è già occupato da Xiaomi mi Note 10 LITE con Snap730G, 5260mAh e ottimizzazione energetica Xiaomi (che chiude tutti i processi in background e non fa perdere ne anche una goccia di energia in più).

Condiloma Peperlizia

Non più di 200€

ormonello

Si buone.. ma già all'epoca tanti smartphone di giorno facevano abbastanza bene. Diciamo in generale foto da 7

Domenico Belfiore

Solito motorola nulla di più giá sai bene che cadi in piedi.

matteventu

Ma perlomeno hai l'opzione.

Gabriele

Appunto devi comprarlo a parte. Quanti lo faranno?

matteventu

"Ci sono smartphone da 800 euro che caricano a 5 watt nel 2020"

Non mi sembra proprio. Se ti riferisci ad iPhone 11, basta comprare un caricatore USB-PD da 18W.

Gabriele

Ci sono smartphone da 800 euro che caricano a 5 watt nel 2020,questo sarà economico quindi ci sta a 10 watt.

Gabriele

Io invece da un 6.4 pollici il mio prossimo smartphone tra 2 anni lo vorrei da 6 pollici con zero cornici..

Mark94

Ma quanti Snapdragon 675 hanno comprato in Motorola ?

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

AC MILAN

Ho un'iPhone X normale...ha 3 anni che penso di cambiarlo con almeno uno da 6,5.....almeno...

BadBlooddd

Esatto! Così come ora stanno rendendo premium la ricarica wireless.. prima la si trovava ovunque su telefoni medi o medio-alti, ora solo sui top. Sono scelte fatte a tavolino per giustificare i prezzi dei premium..

Snapdragon

Tipo il successore del Lenovo P2

Stefano Bortoletto

Avuto anch'io, beh le foto erano scarse al buio ma invece al sole faceva delle signore foto

Antonio Adamo

Racchettoni da spiaggia?! No grazie!

matteventu

Ok 18W non è tanto ma anche iPhone e i Pixel mi pare vadano a massimo 18W.
Ma 10W non li sentivo dal 2010.

Enrico
CyrusMonster

Tra Razr, Fusion etc non si capisce se siano smartphone o prodotti Gillette

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO