Samsung alza ufficialmente il sipario su Galaxy A21s: si arresta dunque la lunga scia di indiscrezioni partita ad inizio aprile e culminata pochi giorni fa con i render di stampa.
Confermate tutte le informazioni trapelate sino ad oggi: si tratta di uno smartphone dotato di display Infinity-O da 6,5" con foro per la fotocamera anteriore, 3/4/6/GB di RAM e 32/64GB di spazio di archiviazione, quattro fotocamere posteriori e una capiente batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 15W.
GALAXY A21S - SCHEDA TECNICA
- SoC: Octa Core (Quad 2.0GHz + Quad 2.0GHz)
- Display: Infinity-O da 6,5" con risoluzione HD+ (1600x720 pixel) e foro per la cam anteriore
- Memoria:
- 3/4/6GB di RAM
- 32/64GB di memoria di archiviazione espandibile tramite slot microSD fino a 512GB
- Fotocamera:
- Quadrupla Posteriore: 48 (principale, ottica f/2.0) + 8 (ultra grandangolare, ottica f/2.2) + 2 (profondità, ottica f/2.4) + 2 (macro, ottica f/2.4)
- Anteriore: 13MP, ottica f/2.2
- Connettività: Bluetooth 5.0, Wi-Fi dual band (2,4 + 5GHz)
- Sensori: impronte digitali posteriore, riconoscimento facciale
- Batteria: 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 15W
- Dimensioni e peso:
- 163,7 x 75,3 x 8,9mm
- 192 grammi
- Colorazioni: Black, White, Blue, Red
- Sistema operativo: Android 10
PREZZI E DISPONIBILITÀ
Galaxy A21s sarà disponibile in Italia dalla metà di giugno ad un prezzo di 209,90 euro.
Samsung Galaxy A21s è disponibile online da
Amazon Marketplace a 213 euro. Per vedere le altre 10 offerte
clicca qui.
(aggiornamento del 10 giugno 2023, ore 04:15)
Commenti
È una persona normalissima che usa un dispositivo con soddisfazione senza fissarsi con blog forum ,schede tecniche e cose varie .
Funziona ?? Bene è contenta.
bene si vede che ha un'ottima vista
Infatti Mia madre con il suo j5 ma ha detto come mai non è full hd il display non vedo nulla
Si grazie per la spiegazione, si chiama analisi di scenario per la scelta del design e del target d'utenza di un determinato prodotto. Ma non si tratta di essere smanettoni per considerare un 6,5" in 720p una scelta anacronistica
In verità nel comunicato ufficiale è stato scritto è Exynos 850.
A51
A 150€ ci sta
Infatti, uno che conosco su un s10 liscio ha messo su android stock e l'autonomia (e anche la fluidità) è migliorata molto
Questo perchè in samsung non sono solo gli exynos a fare schif0 ma contribuisce anche la one ui, pesante e poco ottimizzata da un punto di vista energetico. Lo dico da mesi ma i sapientoni del blog ritengono ancora samsung il top :D
Però è divertente come in samsung si vergognano a dire il nome del SoC
Se intendi per l'autonomia, lascia perdere. Ho un a70 con 4500mah e snapdragon, eppure faccio solo 6 ore di schermo acceso
HD+ contro HD+, 209€ contro 839€
Che poi ripeto, questo telefono è insensato anche per Samsung, a letteralmente 20€ in più di listino hanno M21 che ha schermo migliore, più batteria, versione 4/64. È veramente inutile questo A21S
cambia completamente la risoluzione, oltretutto questo è pure pentile
Dai vabbè pensa che c'è chi ti vende un HD+ a 839€
M21 ha più senso
Non ci stava in così poco spazio
Lo puoi usare per giocare a dama o scacchi
L' unico medio gamma Samsung da prendere in considerazione è l' A71 con lo snapdragon 730
Sempre un Lagsung rimane
La scheda tecnica non è che faccia gridare al miracolo, ma se oltre all'hardware da cavia bassa avrà anche un prezzo da faccia bassa potrà anche interessare a qualcuno.
Forse.
Costa di più
Ma un sensore sblocco laterale no?
Muoviti Giorgio Mastrota, c'è un modello nuovo di padella da vendere!!!
Non tutti sono smanettoni , fissati con patch di aggiornamento che deve essere rilasciato il giorno stesso , dpi super full 4k 120hz ...
C'è una fascia di mercato dove chiaramente sono indirizzati certi tipi di prodotti.
Come quando esce lo smartphone per "videogiocatori" magari eviti di regalarlo alla mamma o zio poco esperto.
6,5" in 720p, una meraviglia :)