
06 Settembre 2021
Vivo è un'azienda che non ha paura di proporre design originali: è il caso del recente Nex 3s 5G, di cui vi abbiamo parlato approfonditamente nella nostra prova. Il brevetto di cui vi parliamo oggi, registrato presso il CNIPA, ad alcuni potrebbe invece sembrare familiare: le illustrazioni contenute nel documento infatti mostrano un dispositivo che ricorda da vicino Oppo Find X, con quel meccanismo a scorrimento che rivelava la selfie-cam permettendogli di mettere in mostra un full-screen senza interruzioni (soluzione poi abbandonata a favore di un piccolo foro su Find X2 e X2 Pro, che abbiamo anche recensito).
A livello di design, quindi, le somiglianze ci sono: ma è poi a livello funzionale che i conti non tornano. Sul retro del dispositivo infatti ci sono quattro fotocamere, col modulo principale separato dagli altri e inserito nella porzione a "v" capace di scorrere, rivelando peraltro una volta aperta quello che sembra essere un flash-led. Fin qui niente di strano, ma le domande sorgono una volta che si guarda al frontale: non c'è traccia della selfie-cam, che è poi la ragione che giustificherebbe l'esistenza stessa del meccanismo. Insomma, c'è il pop-up, ma non c'è la camera.
A questo punto possiamo solo avanzare alcune ipotesi: la prima è che il brevetto sia semplicemente indicativo per quanto riguarda la soluzione mostrata sul retro, e che quindi la selfie-cam non sia stata disegnata. Anche se, a questo punto, ci sarebbe da chiedersi perché siano stati inclusi i bozzetti della parte anteriore. La seconda è che si tratti di un modo per ampliare lo schermo, con una parte aggiuntiva a scorrimento che una volta aperta andrebbe ad espandere la superficie del display principale. Resta però il mistero della selfie-cam: potrebbe essere sotto lo schermo?
Non lo sappiamo, e non sappiamo neanche se vedremo mai questa idea di Vivo in un prodotto finale. Di sicuro l'azienda cinese sta pensando in grande, e oltre a voler sbarcare a breve sul mercato occidentale, sembra che voglia lanciarsi anche nel mercato dei processori, sfidando frontalmente Apple, Samsung e Huawei.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Non si usano più le popup ma sto schifo di slider pensate e ingombrante sì
È una lente per fare zoom. Guarda la camera quando è chiusa ha due cerchi, quando è aperta il cerchio è vuoto
Magari serve solo a rispondere come i vecchi slider :D
Non ci vuole tanto a pensare che potrebbe essere per lo zoom
Ma dai!
Quella e' una cosa in piu' che hanno sfruttato dato che c'e' il meccanismo...
Serve a fare uscire il flash posteriore guarda bene
Ahahahah puo' darsi
Mhmhm vero pure questo
Io non vedo nessun orologio!
Controlla l'orologio.
a parte che l'articolo prende in considerazione questa ipotesi, ma comunque resta un brevetto anomalo. se il fulcro fosse la camera frontale, appunto, l'avrebbero disegnata, e invece si sono presi la briga di metterci il flash LED a scomparsa posteriore, e di concentrarsi sul retro.
Per te non c'è redenzione.
Severo ma giusto
Stai peggiorando!
Ma siete ritardati?
Semplicemente non hanno disegnato il puntino della camera frontale...
Secondo voi a cosa serve farlo scorrere?
Ma io non ci credo...
Di meccanismo a scorrimento me ne interessa solo uno.
E non centra nulla con quello degli smartphone. ;)