
08 Ottobre 2020
Samsung si conferma leader del mercato degli smartphone 5G. Lo studio del Korea Herald si basa sui dati elaborati da Strategy Analytics e relativi al primo trimestre dell'anno.
Il produttore sud coreano guida dunque questa speciale classifica scalzando la cinese Huawei, prima nel 2019 con 6,9 milioni di dispositivi spediti seguita a breve distanza proprio da Samsung con 6,7 milioni di unità. Nonostante la grave crisi economica in atto che sta portando ad un forte ridimensionamento dell'intera industria, le spedizioni di smartphone compatibili con le reti di nuova generazione vanno controtendenza e crescono di 24,1 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2019.
E con 8,3 milioni di unità spedite, Samsung non solo occupa il gradino più alto del podio, ma riesce a superare in soli tre mesi i numeri dell'intero 2019, ottenendo una quota di mercato del 34,4%. Crescita che si estende a Huawei, comunque seconda e comunque vicinissima ai risultati conseguiti dal concorrente coreano con 8 milioni di smartphone 5G spediti in tutto il mondo e un market share del 33,2%.
5 smartphone per 5 marchi: riuscirà il 5G a diffondersi nonostante il coronavirus? Secondo Ericsson la risposta è sì, e il processo verrà accelerato proprio dalla pandemia.
Dietro ai due player, il vuoto: Vivo è terza davanti con 2,9 milioni di dispositivi e una quota di mercato del 12%, Xiaomi incalza in quarta posizione con 2,5 milioni, e Oppo chiude la top 5 con 1,2 milioni di unità spedite superando LG che, nel Q1 2020, deve accontentarsi di essere annoverata tra i brand raccolti sotto la voce "Others".
All'appello manca solo Apple, ormai prossima ad entrare in classifica con la nuova generazione di iPhone: tutti e quattro i modelli attesi saranno compatibili con le reti di nuova generazione, così come confermato anche dalle ultime anticipazioni fornite ieri da Jon Prosser.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
a me fa male che siamo schiavi sia dal punto di vista hardware ma soprattutto software :(
hardware è una cosa sicuramente più complicata, ma almeno sarebbe (stato) bello avere un sistema operativo europeo
"nooooo non puoi comprare uno xiaoomiii poi favorisci i cineeeessiii!"
"haha 170€ go drin drin"
Sony produrrà sempre smartphone, dovesse farne 2 all'anno.
Poi si sta spostando verso un tipo utenza specifica, gli importa poco delle vendite in quantità nel mondo, avrà sempre la sua utenza in giappone.
Per gli altri "deboli" non è detto, perché molta gente non userà, nel mondo, il 5g prima di 2 anni.
Ma dipende sempre, io personalmente che ad oggi non ho mai realmente potuto sfruttare il cloud per via della rete poco presente o troppo intasata, non investirei ora in una nuova tecnologia che dalle mie parti nemmeno si è cominciata a piazzare.
So che è, forse, personale, ma vedo il contesto in cui vivo e lavoro giorno dopo giorno. Negli ultimi 2 anno hanno installato nuove antenne 4g, e solo all'inizio si è sentito un miglioramento per poi decadere in una rete presto satura e poco prestante, magari con il 5g sarà diverso, ma ad oggi, non c'è nemmeno un'antenna installata o comunque "in test" (spiego: in francia, dove vivo, sarebbero dovuti cominciare i test questa primavera, ma il covid-19 ha causato un rinforzo alla rete esistente, dato che non c'erano ancora i mezzi per sfruttare il 5g in stato embrionale, forse per l'anno nuovo si comincerà ad avere qualcosa di tangibile), se io dovessi prendere uno smartphone nuovo oggi, sapendo di non cambiarlo per i prossimi 2 anni, sarei comunque certo di non peedermi niente nel frattempo, dato che probabilmente, tra 2 anni sarà forse, il 5g, in uno stato di sviluppo appena accettabile e con tariffe dedicate non troppo costose.
Questo è il mio esempio, ma come me e peggio di me, ci sono le utenze che, attualmente, nemmeno hanno uno smartphone, e loro ad esempio, di sicuro non spenderebbero più di 200 euro per avere il 5g oggi.
Come anche tutta l'utenza che attiva tariffe da 100 mb a 5gb di dati per il loro poco interesse/utilizzo.
Qui non si parla ne dell'Italia ne della francia, ma proprio per questo non puoi dedurre che chi cambia smartphone ora lo prende 5g, il mio operatore mi ha proposto s20, se dovessi prenderlo, lo prenderei 4g.
Il punto è che a meno che sei Apple non conviene, i margini sono insulsi e hanno senso solo per Samsung o i cinesi che fanno economia di scala.
Altresì non vedo il senso di usare soldi pubblici per produrre in perdita oggetti che puoi importare, quando si potrebbe investire in settori più redditizi (software in primis)
Ma noi anche.
Già e adesso gli americani possono aumentare i dazi
Se mai cominci.
Esatto, troppa omologazione. Su Base Android possiamo sviluppare di meglio. Se facessimo i SOC, le antenne e le interfacce producendo tutto in India o in Sud America si potrebbe fare ma questa roba dovrebbe essere percepita come "strategica" ma per ora non pare che i nostri governanti europei l'abbiano percepita tale.
...e lo so ma un conto è mettersi contro Huawei e l'altro è mettersi contro tutta l'europa.
In un consorzio Europeo con i soldi della commissione. Sempre se la commissione riuscisse a capire che anche il terminale che abbiamo in mano è strategico.
concordo ma avrebbero dovuto farlo già 10 anni fa
Ericsson fa' miliardi con le infrastrutture, non vedo che interesse potrebbe avere in un mercato poco lucrativo con quello mobile.
Stessa cosa vale per Nokia (non HMD)
Questo avrebbe TANTISSIMO senso, fare un SoC con modem 5g europeo e imporlo a chi vuole vendere telefoni in Europa.
Però manca la visione per farlo. Ed è un discorso pericoloso.
Pensa che tutto il casino del ban di Huawei è partito perché stava prendendo troppo potere in ambito antenne 5G e a Trump non è piaciuto.
Si vede che abbiamo fatto bene. Se una cosa è strategica la dobbiamo far sviluppare in europa.
Non parlo di aziende, appunto dico che deve essere considerato strategico. L'EU come commissione dovrebbe finanziarlo.
Lo so bene cos'è il design. Il discorso con cambia.
15 anni fa un Windows Mobile si usava in modo radicalmente diverso da un Blackberry.
Oggi Apple o Android implementano una funzione e nel giro di 12 mesi tutti gli altri la copiano.
ed infatti wto ha appena sanzionato l'europa per concorrenza sleale
Design non è solo forma esterna ma anche come si usa. Per esempio come si ricarica ma anche l'interfaccia, il SO ecc.
per inserirsi in questo mercato sono necessari miliardi, che nessuna azienda del settore europea ha
Non solo, comunque i soc li possiamo fare. Mica in due giorni ma possiamo farli. Se l'oggetto diventa strategico potremmo anche finanziare la ricerca.
Direi che gli interessi sono leggermente diversi e aggiungerei che la concorrenza di mercato è un bel po' diversa... I produttori di aerei, armamenti e satelliti saranno quattro in croce, per gli smartphone facciamo notte.
La parte strategica dei cellulari risiede in SoC, antenne e modem.
Vuoi metterti a svilupparne uno da zero e farlo uscire meglio di Apple e Qualcomm?
Qui sopra si ride di quelli che ci provano (Exynos e Mediatek)
Per Aerei, armamenti e satelliti ragioniamo meglio degli USA.
Design? In ambito smartphone?
Sono tutti uguali. Apple e Samsung cambiano design ogni 3 anni e tutti gli altri copiano.
Nokia è morta per autosufficienza, Olivetti perchè le sorti aziendali erano dovute alla visione dello Steve Jobs Italiano.
Direi che si può fare un consorzio sotto l'egida della commissione europea come accade per gli aerei e i satelliti. Pure i cellulari sono strategici no?
Però il punto è che l'Europa non ragiona come gli Stati Uniti.
Ci accomuna solo la moneta, valle a mettere d'accordo tutte le teste degli Stati membri.
Potremmo fare come Apple. Ingegnerizzare e commercializzare in europa e produrre in India.
Tanto pure Apple sta lasciando la Cina per andare in India.
Il discorso è uguale. Ai tempi di Olivetti avevamo proprietà intellettuale e brevetti ben diversi. Puoi andare avanti di 20 anni e dire Nokia al posto di Olivetti, ma il succo non cambia.
Non è economicamente sostenibile.
Anche Apple produce in Cina e India, avrebbe senso un produttore europeo che produce in Cina? Sarebbero sempre dei cinesoni o cinesoni rimarchiati.
Si, sicuro, LG e Sony hanno fatto errori per cui prima erano rilevanti e ora no.
In ogni caso il mercato Android 5 anni fa era molto più interessante
Nokia per ora è Cinese. Ci sarebbe Ericsson
Ho scritto europea, non Italiana.
Se in Europa ci Impegnassimo potremmo farcela.
Chissà se Nokia ne approfitterà
Apple, Samsung e "i cinesoni" come li chiami tutti fanno prodotti validissimi.
C'è un motivo se vendono e se resteranno a galla dopo questo tsunami economico.
Ai tempi di Olivetti forse. Ora facciamo ridere i polli
Ci sarebbe spazio per creare una industria europea.
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi Apple, Samsung e il mare magnum di cinesoni.
Bella m3rda
Il 5G sostituisce il 4G. Non sono pezzi aggiuntivi. Una parte di chi deve comunque acquistare lo smartphone lo prende 5G.
Questa crisi spazzerà i deboli.
HTC era già spacciata e questo sarà il colpo di grazia, LG si è persa per strada, Sony idemll, queste ultime due dirotteranno il loro business altrove.