iPhone 12: nomi, specifiche e prezzi dei quattro modelli in arrivo | Video

11 Maggio 2020 1715

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

I rumor su iPhone 12 nell'ultimo periodo si stanno intensificando, e incrociando i dati ormai possiamo dire di avere già alcune certezze sui prossimi melafonini: a cominciare dal design vicino a quello di iPad Pro o di iPhone 4 e 5, con bordi piatti e notch ridotto.

Oggi però arriva un'infornata di informazioni da una delle fonti più attendibili del settore quando si parla di Apple: Jon Prosser. Nell'ultimo video del canale YouTube Front Page Tech, infatti, Prosser dopo una breve parentesi dedicata alle nuove cuffie over-ear di Cupertino parla di iPhone 12, e delinea un identikit dettagliato dei quatto dispositivi in arrivo.

Nomi, dimensioni del display, tagli di memoria, prezzi: c'è tutto. Con un solo dubbio: quello relativo al display "ProMotion", ovvero con refresh rate a 120Hz, che dovrebbe essere una caratteristica esclusiva dei modelli Pro, come anticipato ieri da Max Weinbach. Ma su questo torneremo più avanti.

Facciamo un po' di ordine. Come detto i modelli saranno quattro: iPhone 12 (5,4" pollici), iPhone 12 Max (6,1"), iPhone 12 Pro (6,1") e 12 Pro Max (6,7"). Nessuna sorpresa sulla nomenclatura: chi ama gli smartphone compatti sarà contento di vedere che il modello base avrà un display da 5,4 pollici, che con cornici ancor più ottimizzate - come si vocifera - dovrebbe quindi soddisfare le esigenze di chi vuole un dispositivo dall'ingombro contenuto.


Sia su iPhone 12 che su iPhone 12 Max lo schermo sarà un OLED Super Retina con refresh rate a 60Hz. Per quanto riguarda i tagli di memoria, ai 4 GB di RAM fissi si potranno associare 128 o 256 GB di storage interno. I prezzi di iPhone 12 saranno quindi di 649 dollari per il modello da 128 GB e 749 dollari per quello da 256, mentre iPhone 12 Max va dai 749 della versione da 128 GB agli 849 di quella da 256. Il frame del dispositivo sarà realizzato in alluminio, ci sarà come largamente anticipato il supporto al 5G, e il modulo fotografico posteriore sarà composto ancora una volta, come su iPhone 11, da due soli sensori.

iPhone 12 Pro e Pro Max si distingueranno dai fratelli più piccoli non solo per un modulo fotografico con tripla camera più il sensore LiDAR già visto sui nuovi iPad Pro, ma anche per l'utilizzo di pannelli OLED di Samsung, e quindi di qualità ancora maggiore. Che il display abbia la capacità di supportare a livello hardware i 120 Hz lo conferma anche Jon Prosser, ma con una precisazione: le voci che gli arrivano parlano di una certa indecisione in seno ad Apple. A Cupertino infatti non sono sicuri che i vantaggi offerti da un refresh rate a 120Hz facciano la differenza nella percezione e nell'uso dell'utente medio, e sono preoccupati che il gioco non valga la candela. Anzi, la batteria: perché come sappiamo i 120Hz vanno ad incidere sull'autonomia, anche laddove - e sarebbe il caso di iPhone 12 Pro e Pro Max - il refresh rate sia dinamico e automatico (lo schermo quindi passerebbe da 60Hz a 120Hz a seconda del contenuto visualizzato).

iPhone 12 Pro e Pro Max avranno una scocca in acciaio inossidabile, ovviamente supporteranno le reti 5G, e saranno disponibili in tre tagli: a 6 GB di RAM fissi si potranno affiancare 128, 256 o 512 GB di memoria interna. E quindi iPhone 12 Pro costerà rispettivamente 999, 1.099 e 1.299 dollari, mentre i prezzi di Pro Max saranno di 1.099, 1.199 e 1.399 dollari.

Di seguito vi riportiamo tutte le caratteristiche attese.

ECCO GLI IPHONE 12

iPhone 12 da 5,4"

  • BOE OLED Super Retina display
  • 4 GB di RAM
  • 128 GB o 256 GB di storage
  • Prezzi: $649 o $749, rispettivamente
  • chip A14, 5G, doppia camera posteriore

iPhone 12 Max da 6,1"

  • BOE OLED Super Retina display
  • 4 GB di RAM
  • 128 GB o 256 GB di storage
  • Prezzi: $749 0 $849, rispettivamente
  • chip A14, 5G, doppia camera posteriore

iPhone 12 Pro da 6,1"

  • Samsung OLED Super Retina XDR display, 10-bit color depth con ProMotion (120 Hz)
  • 6 GB di RAM
  • 128 GB, 256 GB, o 512GB di storage
  • Prezzi: $999, $1.099, o $1.299, rispettivamente
  • chip A14, 5G, tripla camera posteriore più sensore LiDAR

iPhone 12 Pro Max da 6,7"

  • Samsung OLED Super Retina XDR display, 10-bit color depth con ProMotion (120 Hz)
  • 6 GB di RAM
  • 128 GB, 256 GB, e 512 GB di storage
  • Prezzi: $1.099, $1.199, o $1.399, rispettivamente
  • chip A14, 5G, tripla camera posteriore più sensore LiDAR

Apple iPhone 12 è disponibile online da eBay a 529 euro. Per vedere le altre 138 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 31 maggio 2023, ore 11:05)

1715

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ben

Dimensioni del 12 pro si conoscono?

Ben

Il 12 pro 256 costerebbe meno dell'attuale 11 pro

Squak9000
TocToc

Dai riccardo fai il serio.
Un telefono da 150€ confrontato con l'iPhone perde su:
display, fotocamere, materiali, Soc, anni di aggiornamenti, fluidità, reattività del touch, qualità audio, leggibilità sotto al sole, garanzia e i loro tempi.
ecc ecc
Un Android sui 300/400€ comincia ad essere un buon telefono per fare la maggior parte delle cose.

Riccardo Revilant

Ok, superiore a quelli da 150 euro come materiali premium? o come USABILITA'...perchè se faccio le stesse cose con due smartphone differenti dal costo dimezzato preferisco quello che costa la metà...almeno non mi sento preso in giro.A parte che iphone ha un os che fa schifo...limiti su limiti e personalizzazione pari a zero.

TocToc

Ma non puoi paragonare le due filosofie. Apple non ha la fascia entry level, bassa, media, media un po' più alta, alta ma non troppo alta se no chi vende la vera alta, alta.
Hai l'iPhone pro e quello non pro, con lo stesso processore (gli android che citi tu, quelli da 150€ hanno un criceto al posto del processore) ma con alcune piccole rinunce.
I prezzi sono alti, altissimi, ti do ragione, ma la qualità è superiore ai telefoni da 150€ che citi tu

Riccardo Revilant

I problemi li hai tu, economico vuol dire non superare i 150 euro...Apple non ha nemmeno l'idea di cosa sia l'economico...ha solo quello meno costoso della sua linea. E francamente con 200 euro hai uno smartphone con cui puoi fare tutto...il resto sono solo cose per spendaccioni maniaci.

Ranocchio Blasfemo (4)

Sono curioso di vedere quanto venderà il modello più piccino. Se venderà tanto, significa che non è vero che la gente piace i padelloni ma che è "costretta" a comprarli.
Idem tra le versioni pro e pro max.

Joele Tammaro

perchè se qualche anno fa si distinguevano nel frontale un minimo, gli iphone ad esempio erano molto caratteristici per cornici e disposizione dei sensori, ora invece sono tutti uguali tra notch di dimensioni varie e buchi qua e la.
Ora è il posteriore a fare la differenza e va riconosciuto che in apple ogni prodotto ha la sua identità estetica per fattori di oggettiva bellezza o bruttezza.

TocToc

Ho un s8, semplice ;)

miroslav_kowalski

Ah come mai Google Maps e non Apple Maps? Allora è migliore... :-D

TocToc

Proprio ieri sono finito su una stradina di sterrato messa malissimo rischiando di rimanerci proprio grazie a GOOGLE MAPS solo perchè l'algoritmo di google voleva farmi rispiarmiare 3 km

miroslav_kowalski

certo certo l'importante è crederci. occhio a non finire nel deserto usando le mappe di Apple XD

TocToc

Servizi B?
Ma se funzionanano meglio persino le app Android su iOS suvvia xDxD

miroslav_kowalski

Servizi di serie B rispetto a quelli di Google, basti pensare alle Mappe.

E comunque io ho 3 Mac in casa, non è che non apprezzi la qualità di Apple. Semplicemente per certe cose è indietro e non mi piacciono i servizi chiusi.
Dropbox o Onedrive o Gmail o Calendar li uso ovunque.

TocToc

No, Apple campa vendendo harware e servizi, Google campa con i dati degli utenti. Bella differenza vero?

miroslav_kowalski

perché Apple è una buona samaritana e vive senza profitti

TocToc

Anche apple da questi servizi, per la maggior parte gratis come google. Eppure non deve campare vendendo i tuoi dati

miroslav_kowalski

mi sta bene che i usi i miei dati, visti i servizi gratuiti che utilizzo e che mi sono indispensabili: gmail, calendar, foto, maps su tutti.

Cloud

L'XZ1 nasce come top di gamma, ha uno Snap 835 che ad oggi gira ancora divinamente (ce l'ho sull'XZP), e tu fai paragoni con un Mi 9 SE.
Per quanto ti riguarda, evidentemente non c'è differenza e l'acquisto dell'XZ1 è stato evidentemente eccessivo, ma non c'è paragone in termini generali.

Emanuele

Quindi? Per l uso standard va più che bene poi non so tu che uso né faccia

Cloud

"Figa, zio", che schifo.

Cloud

"da hater"
Ma che vuol dire?

Cloud

Ma va va... Snap712 e ho detto tutto.

Samu El

diciamo che per 256gb il prezzo non mi sembrava malaccio. Cmq penso che aspetterò, sperando che le notizie siano fondate

TocToc

Secondo me a sto giro nessun Android riuscirà a tirare fuori un compatto che sia valido quanto un iphone, sia per prestazioni che per autonomia.

TocToc

Cosa chiedere di più, questo è accontentare le esigenze di tutti gli utenti! economico, piccolo, grande, pro, non pro.

Se non riuscite a trovare il vostro preferito fra questi avete qualche problema

TocToc

Xs a 780 € non mi sembra tutta sta grande offerta. imho.
Aspetta ip 12 5,4", secondo me sarà perfetto per chi come me e te cerca telefoni piccoli ma potenti :)

TocToc

Hai pagato 530€ Google per dargli in pasto i tuoi dati privati ancora più a gratis di quanto non lo fosse già?
Audace

Danis

Puoi scegliere con quale browser aprirlo!

nutci

In che senso?

Scontista

Interessante il modello da 5,4"

ItaloGianluca

Ultimamente mi chiedo perché proliferano le foto del "posteriore" di uno smartphone, soprattutto Apple, quando la parte che guardiamo di più è la frontale.
Sarà che quella di Iphone 11 non è proprio il massimo con quelle due "corna"?
Accanto a un Note 10 plus sfigura di brutto...

Silvano

Va adesso proprio solo 100€ mi sembra un po esagerato in negativo.

Massimo Trabucchi

toglimi una curiosità, ma se clicco un link e ho sia chrome che safari, che succede?

GhostFox

è anche la ragione per la quale entro pochi anni i tablet spariranno dal commercio.

GhostFox

è anche vero che fra 2 mesi se lo vendi ci prendi 100 euro mentre 100 euro le prendi per un iphone 6s. il reselling di apple attira molti perchè fanno il cambio con il nuovo per la metà del prezzo nella maggiorparte dei casi. cosa che molti dimenticano guardando il prodotto nuovo da acquistare senza reselling.

nutci

Vabbè anche su iPhone puoi installare app di terzi o comunque sia non di Apple.

James May

test

FioM7

che poi smettetela con sta storia del poterselo permettere, che la maggior parte della gente che compra un iphone deve farsi 30 mesi di prestito ahahah almeno io il note lo pago senza problemi ogni anni soldi in mano... pensare di essere ricchi per un prodotto di consumo è davvero triste ahah e poi magari guidi una punto, ma va la

FioM7

se le impostazioni sono pessime mica centro io. Iphone l'ho avuto, ne ho pure uno per lavoro, quindi apri la bocca solo per far uscire il fiato senza collegare bocca al cervello. quando uno è indottrinato.. devi comprarti un iphone? pazienza, questo non significa esaltare un prodotto nella norma (rapportato al prezzo ovviamente)

Silvano

E' vero però c' è più possibilità di trovarli in offerta. Io ho acquistato il note 10 plus da 512gb a gennaio con la promozione galaxy days e alla fine l' ho pagato 659€ contro i 1200-1250€ di prezzo normale. Tra l' altro preso sullo store della Samsung. Non ho mai sentito (posso sbagliarmi) che sullo store della apple propongano offerte simili.

Ranocchio Blasfemo (4)

Non è che gli android top di gamma te li regalino comunque.

Undertaker

Ottimo se Samsung produce i display che usa Apple, dove sta il problema?

salvatore esposito
FioM7

io la uso anche per firmare documenti, modificare pdf, ritagliare etc etc

Phoenix

shahahahah mi hai fatto scompisciare

Undertaker
miroslav_kowalski

gli iPhone sarebbero telefoni per me (che uso Mac Book Pro e airpods ma ho sempre avuto solo Android) se avessero:
1) un multitasking reale e non quella roba stile DOS 1990, con le app in background stroncate a meno che non siano apple
2) fosse un sistema più aperto, stile Android dei Pixel, che è fatto da Google ma non ti vieta, nè ti sollecita ad usare i servizi di Google per musica, navigare, usare i cloud, usare store alternativi
3) NON avesse il notch
Tirando le somme: ho raggiunto la pace dei telefoni con il Pixel 4 XL (pagato 530€ con 1 mese di vita dalla germania e in garanzia Google per 1 anno e 11 mesi).

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere