Redmi K30 5G: ufficiale la variante con Snapdragon 768G | Prezzi Cina

11 Maggio 2020 67

Redmi K30 5G arriverà sul mercato anche nella variante con il nuovissimo SoC Qualcomm Snapdragon 768G fresco di annuncio.

Di lui avevamo parlato soltanto nei giorni scorsi: nel mercato cinese è identificato come versione Extreme Edition del K30 5G, riprende quasi integralmente le caratteristiche tecniche (fatta eccezione del SoC) e l'estetica di Redmi K30 5G annunciata ad inizio gennaio e dotata a sua volta di un meno recente Snapdragon 765G.

Viene dunque confermata la presenza di un display da 6,67" con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento a 120Hz, 6GB di memoria RAM e 128GB di spazio di archiviazione interna. Il comparto fotografico è composto ancora una volta da una quadrupla fotocamera posteriore da 64+8+5+2MP e una doppia anteriore, integrata in un foro sul display, da 20+2MP.

SCHEDA TECNICA
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 768G
  • Display: LCD da 6,67" con risoluzione FHD+ ((2400 x 1080 pixel), frequenza di aggiornamento 120Hz e rapporto 20:9
  • Memoria:
    • 6GB di RAM
    • 128GB di memoria di archiviazione
  • Fotocamera:
    • Quadrupla Posteriore: 64 (principale, ottica f/1.7 e sensore Sony IMX686) + 8 (grandangolare con angolo di visione a 120°) + 5 (macro) + 2 (profondità) MegaPixel
    • Anteriore: 20+2
  • Connettività: 5G SA & NSA, NFC, Type C, Jack da 3,5mm
  • Sensori: impronte digitali laterale integrato nel tasto accensione
  • Batteria: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W
  • Dimensioni e peso:
    • 165,3 x 76,6 x 8,79 mm
    • 208 grammi
  • Sistema operativo: Android 10 con personalizzazione software MIUI
PREZZO E DISPONIBILITÀ

Redmi K30 sarà disponibile a partire dal prossimo 14 maggio in quattro differenti colorazioni e ad un prezzo di 1.999 Yuan (circa 260 euro al cambio attuale).


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Darkat

Io credo che se hanno scelto di usare l'OIS evidentemente a livello di costi e richieste dell'utenza è stato conveniente così. Per i tuoi bisogni basta prendere un top di gamma dell'anno precedente, hai praticamente tutto quello che chiedi

Vittorio599gtb

Mi hai chiesto un top di gamma a prezzo ridotto e ho elencato modi per raggiungere quel prezzo ridotto. Secondo me un top a prezzo ridotto non può avere compromessi su prestazioni, schermo, batteria e fotocamera principale. Tutte quelle cose che ho elencato in fondo sono orpelli, non cambiano la vita, le considero da fascia premium, per chi ha voglia di svuotarsi il portafogli inutilmente

Darkat

Queste sono caratteristiche di un medio gamma al massimo e come top di gamma ne venderebbero 10 tipo, sai bene che i bordi non vendono in questo momento

Vittorio599gtb

Non ce l'ho con redmi in particolare, ma secondo me non se ne può più di tutti questi dispositivi tutti uguali(fossero tutti belli...) ma solo con nomi diversi e qualche ritocchino alla scheda tecnica tanto per catturare quel determinato cliente. Spero che nel prossimo futuro collassi sto mercato sovrassaturo, mi sono stancato di queste lineup confusionarie e tutti uguali, per tutti i marchi.
Sarebbe molto meglio se ci fosse una linea ben organizzata per fasce di prezzo, una premium, una medio alta, media e bassa, con sigle diverse, una cosa tipo nokia(ma un po' più ordinata) o Samsung (tra 2015 e 2018). Tutti più supportati e curati ovviamente, magari con più trasparenza per gli aggiornamenti.
PS: è un'utopia perché tanto intasare gli scaffali di cose uguali funziona meglio, vabbè era solo un pensiero irrealizzabile

Vittorio599gtb

Fotocamera, banalmente inserendone una o due, materiali non premium, e soluzioni estetiche strane tipo buchi e fotocamere popup. Va bene un telefono in metallo, con due fotocamere e bordi sopra e sotto a mo' di s9/note 9. In pratica un poco F1 senza notch e non fatto proprio di plastica, ma magari di metallo

Adri949
Darkat

Esattamente secondo voi su cosa devono rinunciare per fare un telefono top di gamma col prezzo ridotto? Sono davvero curioso

Magnitudine
Adri949

Ma questi sono per i mercati cinesi, li non serve, che discorsi fate? Le varianti che portano qua (per ora nessuna) hanno anche la banda 20. Se vi volete buttare in giudizi e affermqzioni, almeno capite meglio la situazione

Adri949
Adri949

Beh li aggiornano tutti. I non pro sono la
Variante del medesimo telefono

Adri949

Leopoldo

qandrav

ecco hai fatto benissimo, l'unico modo è controllare sul campo...

e col 5g sarà ancora peggio data la portata ridicola delle antenne (almeno per ora)

Massimo A. Carofano

Eh ma infatti, ho scaricato un'app che mostra la frequenza della banda a cui sono connesso.
In questo preciso istante, a casa intendo, la Vodafone mi so aggancia su Banda 1, nelle vicinanze vede anche Banda 20 e Banda 32...appena tornerò a lavoro verificherò..

qandrav

poi guarda prima del covid usavo la metro e nelle fermate cadorna concilazione (e in parte cordusio) con la vodafone ho sempre difficoltà (ed infatti per far prima in metro uso come hotspot il secondo telefono con iliad)

sai cosa purtroppo? l'unico modo affidabile al 100% è che provi tu stesso nelle zone dove lavori/vivi/palestra ecc

Massimo A. Carofano

Grazie del contributo, lavoro zona Portello ed abito fuori Milano, e se anche in centro notavi questa problematica allora la B20 si fa decisamente necessaria.

Sì ma al 90% quel 4G+ parte di base proprio dalla B20, quindi tolta quella tu resti con una sola banda e addio CA perdi un botto di prestazioni...ma vabbe'. Ancora sta cosa della B20 ... assurdo.

Ma sei sc3mo o vuoi passare per tale?

qandrav

uhm no, ho avuto 2 telefoni in passato senza banda 20 e notavo differenza troppo spesso (lavoro a 500 metri dal duomo di milano...)

a casa mia pianterreno voda 4g, iliad 4g+

mattopp

Ahahahah, non me l'aspettavo ;)
Solo per curiosità, mi sapreste dire quanti e quali dispositivi ad un prezzo di listino di 1999 Yuan hanno l'OIS nel 2020?

Peppuzziniello69

Questa e' peggio della mia! ahahahah

Marco

Quello penso sia il huawei ahahahahah

Peppuzziniello69

Par condicio! :)

Peppuzziniello69

E' un po' come quando compri un Huawei.

Peppuzziniello69

Sara' per quello che nel titolo c'e' scritto "Prezzi Cina"?

Peppuzziniello69

Ma poi non si chiamava i30?

Peppuzziniello69

Hanno poi saputo chi era sta tipa?
Volevo un autografo.

Snapdragon

O i Pixel

Peppuzziniello69

C'e' scritto Blue ghiaccio di menta vero?
Sono un po' cieco.

Peppuzziniello69

Ahahahah

Antonio

effettivamente, poi vedere i video in full screen sempre col buco...

piervittorio

Per l'esattezza: Qualcomm, azienda USA, che progetta SoC basandosi sulle proprietà e licenze dell'azienda Britannica ARM, controllata dalla Giapponese Softbank, e li fa produrre a proprio marchio dalla Coreana Samsung Foundry.

IUGY

Con che nome da noi.. T PRO S LITE YOUTH EDITION 2020/2021 TH. .??

Alessio Frascati

Bene poco x2 globale

Android 10

Sono curioso di vedere come lo chiameranno in Europa.

Nino

Sempre quelli nelo Skiaffale, li skiaffo a calci in cool Ahahahah

Snapdragon

Grazie per le precisazioni, ricordate Mediatek e Exynos SKAFFHALEHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!111111111111111

Nino

Non sei Cinese ma progettati in USA!!!
Lo sanno pure i sassi di Matera, e gli uffizi di Firenze.

Nino

La ditta e' sempre la premiata ditta.

Nino

E' cinese o giapponese?

TheAppleFanDroid

Nel 2020 ancora devo vedere fotocamere senza OIS, neanche sulla principale? Comunque incredibili sti telefoni, un più brutto dell'altro, ENORMI, con sti fori sul display messi li a muzzo... Bleah.

TheAppleFanDroid

La classe non è acqua. E' vodka.

Mark

tristezza

Massimo A. Carofano

Che poi quanto gli costerebbe di differenza supportare anche la banda 20?
Bah..

Snapdragon

Ah scusa!
Allora no, progettati in USA

Massimo A. Carofano

In realtà la banda 20 a 800 mHz potrebbe essere ignorata per chi vive in città o zone ben coperte, ma per chi fa il pendolare rimane pur sempre la banda che copre distanze maggiori, seppur più "lenta"..
A me la Vodafone a casa ed a lavoro prende in 4g+, per intenderci potrei ignorare questa mancanza, ma è pur sempre una copertura zoppa..

Solo mercato asiatico. A quanto pare Xiaomi non ha molto interesse per il mercato globale.

Peppuzziniello69

Non intendevo tu ma la ditta!

Snapdragon

No

Snapdragon

LOL praticamente io uguale

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO