Google ha cambiato un po' le carte in tavola per quanto riguarda i piani di rilascio delle versioni Developer Preview e Beta di Android 11. Con la pubblicazione di un breve filmato diffuso ieri la casa di Mountain View ha confermato che la prima beta di Android 11 è prevista per il 3 giugno e ciò cambia l'originale roadmap che prevedeva invece l'arrivo della beta già nel mese in corso. Nelle scorse ore è invece arrivata la quarta Developer Preview di Android 4, oltre ad un chiarimento su quali saranno le tempistiche delle successive beta e della versione finale del sistema operativo.
NUOVA ROADMAP: 3 BETA IN ESTATE
La beta del 3 giugno sarà la prima delle tre previste in estate e che precederanno la distribuzione della versione stabile a partire dall'autunno. Più nel dettaglio:
- Quarta (e ultima) Developer Preview disponibile dalla serata di ieri
- Beta 1 spostata al 3 giugno. Comprenderà SDK e NDK finali e permetterà agli sviluppatori di iniziarle a pubblicare nel Google Play Store le app ottimizzate per Android 11
- Beta 2 si sposta a luglio. Con questa versione si raggiungerà la Platform Stabilty
- Beta 3 si sposta a agosto e comprenderà le versioni release candidate per i test finali
- Il rilascio della versione stabile resta genericamente fissato per il terzo trimestre
ANDROID DP4
La Developer Preview 4 è disponibile per tutti i dispositivi Pixel compatibili (Pixel 4, 4XL, 3a, 3a XL, 3, 3XL, 2 e 2XL), si rivolge principalmente agli sviluppatori, viene scaricata via OTA (sui dispositivi sui quali era già installata una precedente versione DP) o può essere installata manualmente.
La nuova versione DP di Android 11 introduce diverse novità, non si tratta di cambiamenti numerosi - anche considerato che la DP4 arriva a poca distanza dalla precedente DP3 - ma qualcosa emerge con l'utilizzo. Le principali novità comprendono:
- Possibilità di ridimensionare i contenuti picture-in-picture selezionando e trascinando un angolo del riquadro. E' stata inoltre rivista l'interfaccia del PiP: per chiudere la finestra ora c'è un'icona circolare con la X

- Introduzione di un tutorial sulle gesture di Android 11
- E' stata eliminata La gesture "undo" per la rimozione delle app nella schermata multitasking (era stata introdotta con la precedente Developer Preview 3)
- Nel menu delle app Recenti introdotto con la precedente Developer Preview è stato inserito ed attivato un terzo pulsante "Select" che si somma "Screenshot" (permette di acquisire velocemente la schermata di un'applicazione) e "Share" (per condividere la schermata). Tramite "Select" viene evidenziato il testo presente nell'app, basterà un tap sul testo per accedere alle opzioni che permetteranno di copiarlo, effettuare una ricerca e condividerlo
- Pixel Themes: sono state introdotte due nuove forme per le icone della homescreen e di altre sezioni dell'interfaccia: una esagonale, l'altra a quadrifoglio. Le nuove forme non risultano ancora funzionanti. Anche la forma della freccia nella schermata home è stata leggermente modificata: è ora un po' più larga, mentre l'altezza è invariata.
- Gestione dell notifiche: Google fa un passo indietro e non permette più di eliminare le notifiche persistenti e attive secondo la modalità introdotta con la DP3. Si ricorda che nella DP3 tutte le notifiche presenti nell'apposita barra potevano essere cancellate, ma quelle ancora "attive" (es: quella dedicata alla registrazione dello schermo), venivano automaticamente spostate e visualizzate in una nuova sezione dedicata dal design più minimal. Toccando la barra, la notifica veniva ripristinata. Questa modalità di gestione non è più attiva.
- Varie correzioni, ad esempio quelle relative ai bug che non consentivano una corretta visualizzazione dell'ora e dello stato di carica della batteria sulla statusbar
NOTA: nelle note di rilascio della Developer Preview 4 Google documenta i problemi legati all'utilizzo del Face Unlock con i dispositivi che utilizzano una delle DP di Android 11. Il problema emerge effettuando il rollback ad Android 10. Ne parliamo più diffusamente QUI
VIDEO
Commenti
Novità per le registrazioni di chiamate?!
Comunque miracolo, oggi i suoni di avviso WhatsApp funzionavano anche a me, ma delle notifiche del calendario nada...
Chissà che sia vero che Google ci traccia, così che legga i nostri commenti!
whatsapp si.
eventi calendario a dire il vero li uso solo sul telefono di lavoro iphone e raramente sul mio pixel quindi non so rispodnere a quello
Che le notifiche fisse non ti occupano spazio nella tendina. Ad esempio, se usi Whatsapp Web finché è aperto hai una notifica fissa sempre li, con quella feature (da quel che ho capito) si poteva relegare a una sezione separata così non si mischiava alle "vere" notifiche. Non uno stravolgimento ma una comodità in più
sfondi una porta aperta, se alla gente "normale" va bene usare telefoni da 1200€ solo per social & co. va benissimo, ma almeno sia garantito "a noi" un utilizzo diverso
google, invece di limitare le funzioni delle app, dovrebbe iniziare a sfoltire quella cloaca che ormai è il playstore
Non è per polemica, è solo per capire.
A cosa poteva servire la funzione al lato pratico?
Ma qui ti diranno che è per la tua sicurezza, così le app salvano i dati solo nella loro cartella (cosa che possono già fare tra l'altro) e le altre app non ne avranno accesso (= iOS).
Perfetto, così poi per scambiare i dati tra le app (es. aprire un file presente in rete locale SMB) saremo costretti nuovamente a usare il cloud; o avere pesanti ripercussioni di prestazioni sull'accesso ai file. Alla gente piace perché lo fa la Mela quindi è giusto copiare!
(si capisce che ce l'ho su a morte con questa cosa?)
(la cosa bella di Android erano i permessi, ma la gente troppo ignorante non è in grado di usarli e quindi chiudono tutto)
GRANDISSIMO ESATTO root4ever!!!!!!!
ah beh se google chiude il file system in quel modo allora tanto vale veramente passare ad iOs
A chi lo dici! Non sopporto affatto questa piega iOS-like che sta prendendo... Però pare che qui su HDBlog la gggente voglia queste cose, un vero peccato. Root-teremo!
io spero ancora che google faccia marcia indietro...
Quindi:
i suoni delle notifiche whatsapp ti funzionano sempre
gli eventi calendario ti vengono notificati con il collegamento a maps
?
Su questo sono d’accordo con te, dovrebbe essere tutto stock, esattamente come sui pc. Però certe cose le cambierei proprio.
aspetto un nuovo windows phone
Forse per il 2021 lo avranno quasi tutti i cel che sono usciti ed usciranno quest'anno
Guarda , credo sia una cosa soggettiva, a esempio posso dirti che la mia percezione è esattamente opposta, io sto apprezzando molto il modo in cui Google si sta muovendo col suo sistema operativo e non sopporto tutte le personalizzazioni che fanno i produttori perché complicano le cose e basta.
Fosse per me farei tutti i cellulari con Android stock in modo da avere un'interfaccia veloce e pulire, poi chi vuole si scarica le app aggiuntive dal Play Store per personalizzarla secondo i propri gusti.
Quello delle notifiche è un capitolo sempre troppo trascurato, soprattutto da parte dei recensori... Le notifiche della MIUI purtroppo le conosco benissimo, quelle di Android Stock le trovo accettabili, pur avendo comunque molti piccoli problemi quando le notifiche cominciano ad essere tante e da applicazioni diverse. Sono curioso invece di sapere di Samsung. In cosa differiscono rispetto a quelle di Android Stock?
Per me è difficile visto non ho alcuni di questi problemi quindi non posso inventarmelo. Posso dirti che oggi su carplay avevo metà schermata con tema scuro e metà con tema chiaro perché l'ho visto ma Android per ora tutto bene ( a differenza di quando avevo lg dove si chiudeva da solo )
Forse non ne parlano così passa in sordina...?
È difficile dire che con la nuova versione di Android Auto han fatto una cag4t@?
dovresti sapere la risposta. Iphone 1 produttore
android 595 diversi produttori + sistemi personalizzati + versioni di sistema diverse
Parlo di software (interfaccia utente) non di hardware.
Se parliamo di Apple comunque, si: loro sono molto più coerenti, non cambiano gesture / layout della homescreen / ecc. ad ogni versione dell'SO, come invece a volte fa Google in maniera un po' "schizzofrenica". E la UI è più o meno identica sia su iPhone Pro che sull'SE, gesture a parte che sono diverse avendo uno il tasto home e l'altro il fullscreen.
Succedeva anche a me sul Mi Mix 2S, e parliamo di almeno 1 anno e mezzo fa...
android stock. l'applicazione foto (quella di default) si succhia tutta la batteria. devo per forza disattivarla.
che bello android 10
Confermi la visione di Apple con iPhone SE
Non è vero, capita anche su altre macchine, come per esempio Toyota...quindi non è un problema del costruttore.
Perchè chi usa Apple Car Play non ha problemi di questo tipo?
"Gestione dell notifiche: Google fa un passo indietro e non permette più di eliminare le notifiche persistenti e attive secondo la modalità introdotta con la DP3"
Peccato, era una buona idea, spero la reintroducano prima o poi.
Non sono d'accordo sulla questione notifiche, secondo me la stock ha la gestione migliore, o tra le migliori.
Il launcher se non ti piace lo cambi. Calcola che per il 90% degli utenti i cambiamenti di UI sono un fastidio, Google da quel punto di vista cambia le carte in tavola anche troppo spesso. Ho esperienza diretta di molti utenti "meno giovani" la cui preoccupazione maggiore quando cambiano telefono è che debbano "reimparare a usarlo"
io ti parlo dalle 2 opel che ho avuto negli ultimi 3 anni e 0 problemi. probabilmente dipenderà anche dal sistema utilizzato dai produttori auto
Beh, io ho Samsung e Volkswagen e su Android Auto le notifiche di WhatsApp non arrivano, oppure suonano se già c'è un altro messaggio in coda non letto. Oppure Spotify che crasha...
Fa pena e basta, non lo dico io...lo dicono migliaia di utenti.
direi che tutte le tue considerazioni sono soggettive, oltre al fatto che non è colpa di google se alcuni produttori non sanno sviluppare il software per il telefono. l'esempio più lampante è che ancora ci siano problemi con android auto visto che io ho sempre avuto o google o samsung e già ai tempi in cui era appena uscito android non ho mai avuto problematiche di connessione con le auto, mentre ad oggi 2020 ci sono ancora produttori che li hanno.
A parte il mio nickname che evidenzia i miei seri problemi mentali, ma sono l'unico, al di la di ogni tifoseria, a pensare che Google stia rovinando Android in maniera sempre più massiccia?
- Android Auto non si è ancora capito dove voglia arrivare, più che cambiare nome e altre quattro cag4te non hanno fatto, continua a dare problemi su molti smartphone...
- La gestione delle notifiche continua a fare pena, ma pena di brutto. Ovviamente parlo di Android Stock, perchè poi per fortuna molti produttori ci mettono una pezza, con risultati buoni (Samsung) o ultra buggati (Xiaomi, mannagia), ma se gli OEM devono perdere tempo su ste cose non possiamo poi lamentarci se aggiornano una volta ogni due anni.
- Il launcher è sempre uguale e continuano a permanere i soliti problemi di (in)coerenza grafica tra i vari software Google e, spesso, anche tra le varie icone. Neanche le app Google utilizzano lo stesso schema dell'UI, anche se il Material Design ormai è più vecchio di mia nonna.
- Le animazioni continuano ad essere meh... E sto scrivendo da un Picsel 4. Anche qui sono i vari OEM a dover intervenire, certi ce la fanno, altri no.
Io boh... Non capisco. Ok, la filosofia di Google è quella di lasciare estrema libertà agli OEM fornendo qualcosa di basico, ma è come se Microsoft iniziasse a rilasciare delle versioni di Windows estremamente scarse da far poi personalizzare ad ogni OEM.
Ma che senso ha? E' ovvio che poi si rallenta tutta la machina degli aggiornamenti, anche perchè a tenere aggiornato uno smartphone con Google che ogni volta fa metti-leva-metti-leva di qualche funziona non è che costi poco eh...
ma la storia dello storage?
Mi sembra che i Pixel dal 2 in poi siano tutti supportati.
Il resto dei terminali dipende dal produttore, se decide di aggiornare il proprio device è solo una scelta sua.
"Gestione dell notifiche: Google fa un passo indietro e non permette più di eliminare le notifiche persistenti e attive secondo la modalità introdotta con la DP3."
Questi sono i motivi per cui Google mi sta facendo odiare Android.
Hanno fatto la stessa cosa con Android Auto su infotainment della vettutra, togliendo le notifiche del calendario!
c'è già l'elenco dei terminali che riceveranno android 11?