
Sony ha annunciato l'apertura ai pre-ordini per Sony Xperia 10 II, smartphone di fascia media annunciato a fine febbraio insieme a Xperia 1II e Xperia Pro.
Di lui conoscevamo già il prezzo dedicato al mercato tedesco, ma da poche ore l'azienda giapponese ha comunicato anche quello riservato al nostro Paese: Xperia 10 II è già inserito a listino sul sito ufficiale della divisione italiana e potrà essere acquistato nei prossimi giorni (mancano indicazioni più precise sulla data) a 369 euro.
Tra le specifiche di Xperia 10 II si annovera la presenza di un display OLED da 6" in risoluzione FHD+ e rapporto 21:9, processore Qualcomm Snapdragon 665, 4GB di memoria RAM, 128GB di storage interno e batteria da 3.600 mAh con supporto alla ricarica tramite porta USB-C.
- SoC: Qualcomm Snapdragon 665
- Display: OLED da 6" con risoluzione FHD+ (2520x1080 pixel) in rap porto 21:9
- Memoria:
- 4GB di RAM
- 128GB di memoria di archiviazione espandibile tramite microSD (fino a 1TB)
- Fotocamera:
- Tripla posteriore: 12+8+8MP (ottiche f/2.0 + f/2.4 + f/2.2)
- Anteriore: 8MP con ottica f/2.0
- Connettività. Bluetooth 5.0, WiFi IEEE 802.11a/b/g/n (2,4 GHz)/n (5 GHz)/ac, NFC, Google Cast, USB-C, jack da 3,5mm
- Audio: audio Qualcomm aptX HD, LDAC
- Sensori: impronte digitali
- Batteria: 3.600 mAh
- Dimensioni e peso:
- 157 x 69 x 8,2 mm
- 15 grammi
- Colorazioni: Nero, bianco
- Sistema operativo: Android 10

Commenti
Si
no no, infatti ho scritto non 21:9; secondo me è improponibile il 21:9; già i 18:9 non li digerisco, e non capisco perchè siano stati abbandonati del tutto i 16:9
Vero, molto grande, ma ormai ci sono vere padelle che quello sembra "piccolo"
un compatto 21:9 diventerebbe troppo stretto
(anche a me piaciono i compatti)
Il problema è che è comunque alto 157 mm, e secondo me non è poco
ma il 4a, purtroppo avrà sicuramente il buco....
più che altro anche questo sarà ip68?
esatto. anche io aspetto sotto i 300
viene usato in tutto cio' che usa AR, se vuoi usare lo smartphone come visore VR, poi ci sono applicazioni come (se non ricordo male il nome) stellarium che ti permettono di vedere che stelle e pianeti stai puntando con lo smartphone semplicemente muovendoti e svariati altri tipi di applicazoni, insomma tutto cio' in cui e' importante la posizione, orientamento, inclinazione dello smartphone, sia chiamo, non e' nulla di indispensabile, ma e' assurdo non metterlo
Posso chiederti in che modo viene sfruttato il giroscopio sullo smartphone? Avrà una navigazione meno precisa o viene sfruttato "soltanto" nei giochi?
Aggiornato alle patch di aprile. Attendiamo android 10
Grande! è bello vero? sono ceontento di esseri stato d'aiuto! e poi il per il fimrware è stato una passeggiata no? a quel prezzaccio a cui accennato hai fatto un affare!
Noi abbiamo cotoletta, qualcun'altro ha qualcosa di più abbondante
https://uploads.disquscdn.c... Un peso piuma, solo 15 grammi. Ne prenderò almeno uno!
lo spero... ma non so su questa fascia sony non ha mai messo giroscopio, l'unico era xperia x, pero' era di fascia superiore (fascia medio alta) e lo ha trattato sempre come un top di gamma visto anche il prezzo di listino alto... per il resto nei medio gamma sony non lo ha mai messo, ma sarebbe anche ora, e' un sensore dal costo irrisorio, non indispensabile vero, ma meglio averlo che non averlo
Una Cpu ridicola.
Ma perché dici? Dove li fanno questi Sony în America per caso?
Si, alla fine è un medio gamma di qualità, per dire, lo devi paraganoare più ad un pixel 3a, non ai cinesi top hardware-prezzo.
Cmq secondo me il gyro ci sarà...
Telecomando.
comunque valla a capire qualcomm con sti nomi... snapdragon 665 che va meno di uno snap 660, adreno 610 che va meno della adreno 512 xD
sostanzialmente e' vero il 660 e' leggermente meglio del 665 sia come cpu che come gpu.
sony qua poteva spingersi almeno su un 670, ma vabbe' pace, tutto sommato e' una cpu decente e in quel prezzo se si guarda tutto cio' che offre sulla carta non e' male (poi come sempre aspettiamo le prove vere per giudicare bene un telefono).
apprezzo piu' che altro che si sono discostati dalla massa, hanno fatto uno smartphone di fascia media completamente diverso dai concorrenti, nesusno offre l'impermeabilita' per esempio.
peccato che come al solito probabilmente non ci sara' il giroscopio (assurdo davvero anche se non fondamentale) niente audio stereo (poteva essere un altro ottimo plus), e hanno pure tolto l'iconico pulsante fisico per lo scatto (perche'?)
il 660 e il 665 sono molto simili come performance per la cpu, forse in leggero vantaggio il 660 visto che ha velocita' leggermente superiori se non ricordo male, lato gpu credo sia meglio il 665, comunque sia nel complesso sono 2 soc simili, il 665 e' a 11nm e consuma meno, e magari ha qualche feature in piu'... comuqnue gli android one di xiaomi fanno pena sia a livello di supporto sia come ottimizzazione (per lo meno ricordo che il primo mi A1 era molto criticato per le performance, visto che il gemello xiaomi con lo stesso hardware ma con la MIUI, andava decisamente meglio, e vedendo il disastro lato aggiornamenti degli xiaomi android one, non mi stupirei se ancora oggi avessero anche problemi do ottimizzazione).
sony bene o male almeno il software lo ottimizza bene, anche se purtroppo supporta poco negli anni (mannaggia a loro), onestamente le performance non mi spaventano, piuttosto avrei preferito invece che uno snap 730, 6gb di ram, che in ottica futura credo facciano piu' la differenza rispetto ad un soc piu' prestante, per evitare di ritrovarsi il telefono che killa continuamente le app in background
Peccato per la mancanza del tasto fotocamera dedicato... Una volta che lo provi non lo lasci più
Chiaramente definirlo indecente è esagerato..ma hanno toppato solo lì e questa cosa fa incaxzare. Dai dovevano mettere un processore decisamente migliore, piu recente.. il 665 praticamente è piu scarso di un 660.. Io ho usato uno xiaomi mi a3 con il 665 e girava davvero malissimo, ma vabbè era uno xiaomi android one quindi siamo ai livelli di oukitel come ottimizzazione softtware.
Con Sony andrà nettamente meglio, conta anche la qualità del software su questo non ci sono dubbi
Conoscendo sony temevo un prezzo di lancio di 450 euro. 380 in fondo è onesto, diventeranno rapidamente 350 e entro l'autunno probabilmente scende sotto la soglia dei 300 per poi attestarsi stabilmente sui 250. Sembra molto equilibrato, peccato non sia stato adottato uno snap serie 7**, ma immagino che questo 665 sia meno energivoro, no?
Guardando la quantità di gente ch esi trova bene(me compreso), direi di no :D
che il 665 non sia il piu' adatto a questo prezzo non c'e' dubbio, ma definirlo non decente e' esagerato.
e' comunque un buon soc, che se visto nel complesso di tutte le altre caratteristiche di sto telefono, il prezzo non e' cosi' sballato, 369 di listino li vedo anche abbastanza onesto nonostante tutto
Se devo dire la verità, tutti i sony che ho avuto, nessuno escluso, aveva qualche problema, per lo più software. Bug volume, bug che fa riavviare il telefono, bug che fa questo che fa quello. Insomma, spero siano migliorati da questo punto di vista.
Sui 300 in effetti può essere un buon terminale, aspetto le recensioni.
Devi avere qualcosa selezionato nelle impostazioni
Hai ragione, la penso esattamente come te, io ho un huawei p30pro e un sony xperia Xz2 premium, il primo ha 8 giga di ram e una ottima batteria, ammetto che non è male, però, se devo essere sincero, il Sony è perfetto, mai un problema da due anni, invece l'huawei che ha solo 4 mesi di vita ogni tanto lo devo spegnere e riavviare perché nn connette la rete, anche se sul display indica piena connessione.
Sembra che Sony più di tanto non si sbilancia nella progettazione di smartphone "performanti", però, c'è da dire che sono pressoché perfetti, funzionano molto bene e non danno problemi a differenza di alcune "cinesate" in produzione con hardware da finti "startrek". Sony, con "soli" 4 giga ottimizza il sistema senza stressare batteria e scheda madre, purtroppo non da tutti è capito, ma preferiscono estetica che funzionalità.
La modalità notturna sembra lavorare molto bene.
Come ha detto l'altro utente, i peggiori fanboy ormai sono quelli di xiaomi e cineseria mista (tutti marchi che sto boicottando).
Bisogna sperare nella consueta ottimizzazione di sony, per le foto aspetterò le recensioni, l'unica cosa che non mi ha mai convinto del mio xz1 è la gestione dei selfie che inverte la foto
Saranno i due migliori medio gamma 2020. Peccato per il SoC di questo Sony .
Hai consigliato male fin ora. Tutto qua
Il Pixel 4a senza alcun dubbio.
Le cineserie lasciamole stare, xiaomi rispetto a un pixel e un Sony è indietro anni luce lato software .
Smartphone che con un SoC decente sarebbe stato praticamente perfetto, dovevano mettere almeno il 730.
Comunque ci siamo quasi, brava Sony. Secondo me ne venderanno tanti appena scende sotto i 300. La qualità dei Sony è innegabile, non parliamo di cinesate umidigi o xiaomi
Smartphone che con un SoC decente sarebbe stato praticamente perfetto, dovevano mettere un 730.
Cmq ci siamo quasi, questo telefono venderà molto. Brava Sony
lo vedo troppo lungo e stretto sennò per il resto è un bel telefono!
Che siano le stesse falle lo affermi te, senza prove e per il tuo antiamericanismo.
Ahaha si infatti xD spero per te che risolvi con la fotocamera allora.. :D
Almeno è maneggevole. Non piacciono neppure a me i 21:9, ma Stavolta Sony ci ha preso più o meno in tutto su un medio gamma... Tranne il prezzo... È raro trovare un 6 pollici ormai....
Riusciranno a farlo un compact simile a questo? Magari non 21:9
Come ha fatto notare qualcuno, stanno lasciando il mercato dei compatti praticamente solo ad Apple (e qualcuno li fa ancora con dimemsioni decenti), mi chiedo perché ogni brand non proponga almeno un compatto