OnePlus 8 e 8 Pro si aggiornano a Oxygen OS 10.5.6, schermo verde quasi risolto

02 Maggio 2020 243

OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro sono disponibili da poco sui mercati e chi ci segue assiduamente non si sarà sicuramente lasciato perdere la nostra recensione della variante top, parliamo di OnePlus 8 Pro.

A distanza di pochi giorni dal precedente aggiornamento software arriva una nuova versione che porta la distribuzione OxygenOS alla 10.5.6 sui due smartphone, ci sono diverse novità che vogliamo dettagliare qui di seguito.


Come si evince dal changelog ufficiale, le modifiche risultano principalmente correttive e prestazionali, tuttavia ci sono alcune novità interessanti. Trovano miglioramento alcune funzionalità, come quella di rilevare la presenza di sporcizia sull'obiettivo della fotocamera, vengono inoltre migliorate le prestazioni di quest'ultima, nello specifico di quella anteriore.

Inoltre, sebbene non menzionato nel changelog, anche lo zoom nei video è stato corretto. Adesso è possibile effettuare uno zoom sulla porzione desiderata e non appare più il fastidioso crop centrale.

Infine arriva anche un miglioramento (non una risoluzione) al problema dello schermo verde, secondo i primi feedback infatti, con DC dimming attivato il problema scompare del tutto (in precedenza si attenuava), tuttavia riappare parzialmente con la funzione disattivata.

Changelog ufficiale

  • Sistema
    • Fix vari e stabilità migliorata
  • Camera
    • Migliorata la capacità di rilevamento dello sporco
    • Migliorata l'esperienza fotografica con la cam anteriore
    • Migliorata la stabilità generale
  • Rete
    • Migliorata la stabilità generale
VIDEO

(aggiornamento del 23 novembre 2023, ore 15:55)

243

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Al contrario, è esattamente ciò che hai tentato di sostenere.
Buona giornata

Non ho detto questo.

Bastava leggere quanto ho scritto, senza travisare.

Buona giornata a te.

Federico
Federico

Ciascun SoC porta con se un intero chipset, non è che antenne, batterie e BF vengano collegate al SoC.
Quindi al cambio di SoC si ricomincia la progettazione, perché gran parte dell'elettronica è pensata per funzionare in abbinamento con uno specifico componente.
Le uniche cose che possono restare invariante (ma spesso neanche quelle perché se ne adottano versioni sempre più evolute) sono la RAM e lo storage.
Il resto tutto nuovo. Generazioni diverse, prodotti riprogettati

Al cambio del soc non viene ridisegnato tutto da zero.
Nessun progettista sarebbe tanto folle da partire da un pensiero del genere. Non sempre, almeno.
Continui ad attribuire troppa importanza al soc.

Anche lasciando perdere il 7T, anche nel caso del 6T cambiarlno persino dimensioni, struttura, notch, batteria, pannello e tanto altro.

In base a cosa sei in grado di stimare la percentuale di nuove componenti?
Forse con la stessa affidabilità con la quale sostieni che Oneplus stessa dichiara che il modello T è un affinamento del precedente (ripeto, mai detto da Oneplus...).

Poi, ripeto, il discorso di base può anche starci. Ma tu parti dal presupposto che nuovo soc = nuovo prodotto, quando io credo che questa sia la più grande illusione dell’era smartphone.

Qui chiudo, perché tanto andremmo avanti per sempre, temo. ;)

Federico

La domanda è identica alla precedente, fa fede l'altra risposta.

Federico

Puoi avere un affinamento solo se la stragrande parte dell'architettura costituente un prodotto resta immutata; al cambio del SoC viene ridisegnato tutto da zero, quindi si tratta di prodotti di generazioni successive.
Non si possono intendere prodotti di generazioni diverse come uno affinamento dell'altro.
Siastemare degli errori di progettazione nella gestione del display, o scegliere un diverso fornitore dello stesso, sono affinamenti; cambiare il 75% delle componenti di un prodotto a partite dalla componente che racchiude il 90% delle funzioni logiche ed elettroniche non è un affinamento.

Tu prendi in considerazione unicamente il soc, ma il soc è solo una parte dell’hardware dello smartphone.

Tra l’altro non vedo come possiamo parlare di affinamenti riguardo la risoluzione di problematiche al display (come in questo caso) riferendoci al soc.

Se per piattaforma intendi unicamente il soc, hai ragione.
Altrimenti, come scrivo da 10 post, ogni nuovo prodotto si basa sullo step tecnico successivo.

Federico

Scusa... ma come fa una piattaforma basata, ad esempio, sul chipset che ruota attorno ad uno Snapdragon 855 ad essere un affinamento di quella basata su Snapdragon 845???
Sono due step tecnologici differenti.

Federico

No, i T sono affinamenti del prodotto preesistente, le versioni posteriori ai T sono piattaforme completamente diverse, basate sullo step tecnico successivo.

Le presentazioni dei T introducono un nuovo prodotto, proprio come quelle del modello successivo.

Che poi, di fatto, ormi sono tutti affinamenti di qualcosa.

Non sono d’accordo. Per quanto mi riguarda sono stati miglioramenti e risoluzione di bug tanto quanto lo sono state le versioni successive non T.

Tieni conto che di Oneplus ho avuto solo 3t e 6t, quindi direi che non ho ragioni per difendere alcunché.

Federico

"E come non fu per altri."

AltrO, singolare.
L'unico caso, come già detto nel post iniziale, fu il 7 Pro.
TUTTE le altre versioni sono state affinamenti e risoluzione di bug.

Federico

A tutte le presentazioni delle versioni T.
Non so da quanto tu sia cliente OnePlus, io parecchio.

E come non fu per altri.

Dove è che dice che i T sono affinamenti, precisamente?

(Ps: sia chiaro, tutto senza polemica, per discutere. ;) )

Federico

"È una tua definizione che tuttavia non ha riscontro nelle politiche di Oneplus e non può portare ad alcuna regola."

Non è assolutamente vero, è OnePlus stessa a definire le versioni T come affinamenti della piattaforma iniziale.

"L’unica verità sempre verificata è che il modello successivo tende a migliorare il precedente."

Migliorare e debuggare come già fu per il 5 ed ora per questo.

Parli di piattaforma, ma qui, ad esempio, stiamo discutendo di display e altre problematiche che prescindono dalla piattaforma.

È una questione di nomenclatura: sei tu che dici che il 5T, il 6T e il 7T sono “definitivi”, mentre gli altri sarebbero “preliminari”.

È una tua definizione che tuttavia non ha riscontro nelle politiche di Oneplus e non può portare ad alcuna regola.
L’unica verità sempre verificata è che il modello successivo tende a migliorare il precedente.

Federico

No, non puoi fare questo rapporto, il modello successivo è basato su una piattaforma a sua volta successiva ed è la versione non definitiva che poi sarà affinata nella seconda parte dell'anno.
Ad esempio non puoi confrontare il 5T con il sei, un definitivo con un preliminare, ma devi confrontare i due definitivi, quindi il 5T con il 6T.

Qualsiasi modello successivo migliora quello precedente.
Lo stesso prodotto primaverile migliora il precedente T, per certi versi.

Enrico Rolando

Il mondo non funziona così. Se Apple vende iPhone a 1300 e Samsung s20 a 800 euro, la gente sarà portata a pensare che il prodotto Apple sia caro ma certamente migliore con quello che costa

Federico

3T, 5T, 6T, 7T
Tutti con la sola esclusione del 7T Pro hanno visto il modello T migliorare la piattaforma primaverile in modo sostanziale.
Tutti meno uno.
Chi compra il modello primaverile di OnePlus sa a priori di star acquistando un prototipo e non un prodotto definitivo; c'è sempra la possibilità che il prototipo sia così ben congegnato da non richiedere ulteriori sviluppi, ma è un caso molto raro.

Nuanda

Apple? Io me la prenderei con i vari produttori Android che sono delle pecore ammaestrate non capaci di avere un briciolo di iniziativa, non con Apple....

Il fatto che non lo manifesti il 6T non costituisce una regola.

Federico

Il contrario no perché il 6T non manifesta quel problema.
La politica di OnePlus la rende unica: in primavera viene proposta la tecnologia allo stato embrionale e nella seconda parte dell'anno la piattaforma viene spinta al massimo sfruttamento e vengono risolti eventuali problemi hardware riscontrati nella prima implementazione.
Si può dire che la versione primaverile è il beta testing e la T è la definitiva.
Quindi non è questione di lotti ma proprio di differenze di componentistica e progettazione.
Dalla serie 3 questo ha riguardato ogni versione con l'unica eccezione del 7 Pro, identico al 7T Pro.

RitornoAlFuturo

OP6 sempre. Il migliore che ho avuto. Peccato solo non vada il voLTE, altrimenti lo usarei ancora come principale. Ora ho il P30 Pro ma per alcune cose lo rimpiango e ho detto tutto

RitornoAlFuturo

quale software farebbe di grazia Sony che è praticamente stock? l'unico punto dove agisce, e dovrebbe farlo bene visto che la produce lei, è la camera...e non riesce nemmeno a stare al passo dei top che spesso usano la stessa camera.

Marco

ne ho avuti 3 di samsung e attualmente ne ho uno che è aziendale...non ci provare proprio

Oddio, è casualità. Potrebbe anche accadere il contrario.

Sinceramente non mi se direi più al sicuro prendendo un T.
Piuttosto, e vale per qualsiasi produttore, sarebbe sempre consigliabile schivare i primi lotti.
Ma a volte non basta... (vedi schermo rosa di S8...)

Leggendo sul forum 1+ percepisco preoccupazione.
Ero tentato, ma a questo punto aspetto...

Valentino

Assurdo che il display del mio a50 che odio per tanti motivi sia perfetto. Per quello che l'ho pagato non mi sarei mai aspettato un display simile.

Valentino

Esatto.

Ikaro
Dipinto

Si se non te ne intendi e ascolti gli hater qui si

Lino Torvaldi

non si tratta di backlight bleeding semplicemente perché non esiste backlight negli amoled. sei disinformato

Dennis

Ne sento di cotte e di crude... E per un mio parere personale il oneplus 8 pro e uno dei migliori smartphone se non il migliore smartphone del primo semestre 2020.. sicuramente ha alzato la asticella ma per tutte le specifiche presenti costa molto meno di altri... E poi io problemi così seri non li ho riscontrati

konami7

Più che altro è che se non ti metti al buio, al 10% di luminosità tutti sti problemi non li noti. E se anche se ti metti nelle condizioni giuste, non è che chissa di problema si nota.

Gar

Immagino si riferisca a Stockdroid

GeneralZod

Però non sappiamo se quello grigio sia tinta unica o un gradiente. Aspettate aggiornamenti. Cmq penso ci si possa convivere senza problemi.

Simone Battista

A leggere dai commenti sembra che io abbia avuto una fortuna pazzesca con l'amoled del Mi9t Pro, uniformità praticamente perfetta mentre con DC dimming attivo qualche artefatti o si nota (personalmente notato alle 3 di notte completamente al buio)

Stewie

Chi sarebbe il veneto?

Enrico Rolando

la verità vera è che ringraziando apple siamo arrivati ad avere telefoni che costano una fortuna, in un momento storico dove un telefono che costa 1/3 nell'uso quotidiano va bene uguale. poi è palese che spendo 1000 euro e (giustamente) pretendo pure la perfezione, ma non esiste.

Enrico Rolando

no, è completamente un altro schermo non centra niente col 7t pro

Valentino

Nessuno dei due.

Valentino

Pensa che c'è chi lo definisce l'iphone degli android...

Andrea__93

parlo di difetto perchè la tinta è differente (sia come intensità che posizione) su diverse unità dello stesso modello. Su alcune unità è addirittura assente

GeneralZod

Nelle prime versioni c'era un problema, poi risolto da aggiornamento.

GeneralZod

Che è esattamente il funzionamento di un display digitale dove quello che vedi non è la realtà, ma una sua approssimazione. Le approssimazioni rispondono a modelli matematici e possono contenere errori. Parlare di difetto hardware quando invece altre migliaia di colori si vedono perfettamente è parlare senza cognizione di causa. Al più potrebbe essere un limite della tecnologia o semplicemente richiederà ulteriori affinamenti software, specie col passaggio ai 10 bit.

Vuoshino

Vero. Secondo me tanta gente prima di parlare dovrebbe provare le cose... Cambio device top ogni due o tre mesi e sono molto puntiglioso. Questo op8pro per il momento mi sta dando solo soddisfazioni

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO