Fairphone 3, in vendita versione senza servizi Google per la massima privacy

30 Aprile 2020 159

Fairphone 3 da oggi è disponibile anche senza servizi Google, grazie a una partnership siglata con /e/OS. Parlammo di questa realtà già tre anni fa, quando ancora si chiamava Eelo: nata dalla mente del fondatore di Mandrake Linux, è in buona sostanza un fork della custom ROM LineageOS, usa una versione alternativa dei Google Play Services, naturalmente open-source, chiamata MicroG. In questo modo, le app e i dispositivi possono sfruttare i servizi mobile di Mountain View riducendo in modo consistente il tracciamento di ogni attività.

/e/OS è mantenuto da E Foundation, che è una no-profit. È disponibile per un gran numero di smartphone - 92, precisamente, stando al sito ufficiale. Chiaramente, bisogna avere una certa dimestichezza nel modding per preparare il proprio terminale e installare il software alternativo. Per chi questa dimestichezza non ce l'ha (oppure gli manca il tempo), sul sito ufficiale è anche possibile acquistare smartphone ricondizionati già opportunamente preparati. Si va dai 479 euro di Samsung Galaxy S9 Plus 64 GB ai 250 di Galaxy S7 32 GB. Tutti i dispositivi hanno un anno di garanzia.

Ora al catalogo si aggiunge come dicevamo, il Fairphone 3, lo smartphone dell'omonima azienda olandese presentato la scorsa estate. Le specifiche tecniche sono sempre le stesse, cambia solo il sistema operativo (sempre basato su Android 9). La partnership delle due aziende è quantomeno calzante: entrambe sono attente all'aspetto etico della tecnologia, ognuna a modo proprio - l'una reperendo in modo responsabile materiali e componenti e incoraggiando alla riparazione vendendo direttamente i ricambi, l'altra salvaguardando la privacy degli utenti.

Fairphone 3 "de-Googled Edition" costa 479,90€, 30€ in più della versione con servizi Google attivi. Chi già lo possiede, tuttavia, può passare a /e/OS completamente gratis e in modo relativamente semplice, grazie all'installer ufficiale.


159

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giacomo Campanelli

Cosa c'entrano servizi (digitali o reali? Non l'ho capito) che non sono trasparenti con /e/ OS?! Non ho capito sinceramente. La trasparenza ce l'hanno tutta, sono completamente OPEN-SOURCE!

Tetsuro P12

Questo è perché è una piccola realtà. Quando investi i tuoi soldi non in un gigante cattivo ma in un nano buono sai cosa aspettarti. E' uno dei tanti limiti che si accettano quando 'si fa la cosa giusta'. E' un prodotto per altra gente...

Rendiamociconto

perchè questa è certificata?

Tetsuro P12

Se il singolo non s'interessa non s'interesserà nemmeno il governo, perché dovrebbe? Con tutto il lavoro che c'è da fare si dà la priorità a ciò che più interessa la popolazione. Per questo molte leggi vengono posposte all'infinito.

Tetsuro P12

Più che altro per evitare un abuso delle proprie informazioni. Se le informazioni delle persone valgono miliardi di dollari un motivo ci sarà, non ti pare? Perché terzi devono conoscere A. il mio stato di salute, B. le mie preferenze, C. la mia posizione in tempo reale, D. etc.?

Comunque, io come molti altri non ci bado più di tanto, anche io possiedo un telefono Android certificato Google, ma è bene che sia il consumatore che il legislatore tengano d'occhio la situazione e scoraggino o, meglio, scongiurino possibili abusi sul nascere.

Tetsuro P12

La 'privacy' (fino ad un certo punto) costa: 500 euro + limiti (per uno smartphone che altrimenti i grandi produttori ti spaccerebbero per meno di 300 euro). Società del consumo... (dei dati personali)

Stefano

No, ma non credo che farò multi boot (anche se sul pine è facile, il SO e su scheda sostituibile, quindi potrei tenermi 3 o 4 sistemi in tasca e cambiarli alla bisogna), andrò di UT pulito e, in teoria, non dovrei aver problemi.

sagitt

bhe chiaramente il multiboot su un telefono della pine64 è il minimo, il discorso è che alla fine se devi usare il multiboot non è mica comodo......

Stefano

Non le uso nemmeno con Android. Uso browser, app di posta, qualcosa per FB (di solito webapp in una sandbox), navigatore gps, giochini scemi, lettore pdf/epub, qualcosa per le note, calendario, sveglia, telegram, foto e... ah si, telefono. E questo c'è sia su android che su UT.

sagitt

ma tipo ad esempio, se vuoi un'app della banca? poste? un gioco? un servizio cloud specifico? netflix? whatsapp?...... cioè il problema dei sistemi operativi è le app. mentre su desktop bene o male per il casalingo su linux c'è più o meno tutto, lato mobile penso di no. già sì fa fatica tra ios ed android ad avere le app... non oso immaginare su ubuntu touch.

Stefano

Amo sperimentare, certo non lo consiglierei a mia mamma e nemmeno alla mia compagna. Ma ho già usato Ubuntu Touch per un annetto sul mio unico telefono, che uso moltissimo per lavoro, per invio mail e, ai tempi, usavo pure la sua app open come navigatore e devo dire che non avevo grossi problemi. Ricordo solo estreme difficoltà per collegare apparecchi BT. Ai tempi dietro c'era Canonical, ma sarà mica peggiorato col tempo no?

sagitt

mah, io sono un amante di tutto quello che è linux, e uso ubuntu sia desktop che server, ci gestisco tutta la mia casa, cctv, domotica, script custom.. su debian ho il nas. però un telefono ubuntu touch è un pò un accrocchio, un sistema sperimentale poco sicuro nel quotidiano. non ci farei mai affidamento. avrebbe senso invece per un'eventuale azienda con sw custom linux tipo terminali che devono fare cose specifiche ecc..

Stefano

Usarlo come mio telefono unico, per lavoro e vita privata, come faccio con quello attuale.

sagitt

e cosa hai intenzione di farci?

Stefano

Sarà anche abbandonato, ma tra una 30ina di giorni mi arriva il Pinephone Ubuntu edition nuovo di pacca con l'ultima versione di Ubuntu Touch, quella che uscirà il 12 maggio circa.

PistacchioScemo

Disintossicato da google. Mi manca solo gmail :D

Fabio

Lo voglio !!!

Lollipop

Pensavo di prendermi un Nokia 110 che penso sia il top come privacy

TheAppleFanDroid

Ahahah aggiudicato :D

Madfranck

vabbe' allora vado io e poi ti raconto :D :D :D

TheAppleFanDroid

Troppo lontano :P

ilmondobrucia

Se vendo il mio senza batteria e senza niente solo cover ...prezzo stracciato... Solo 499 soldi massima privacy e sicurezza

Madfranck

se sei di torino ti do qualche numero. :P

TheAppleFanDroid

A trovarne :D

sagitt

io sono uno smanettone, gioco con linux ogni singolo giorno, eppure non ne sento il biosgno. ai tempi usavo n800 :D

Madfranck

serve solo agli smanettoni. La gente normale compra iOs o android

sagitt

alla fine se non per far girare qualche sw linux o per il DIY non so a cosa possa essere utile ubuntu touch :D

Carlo Gamna

Anch'io credo che certe cose spettino ai governi, ma moltissime altre cose spettano a noi normali cittadini.

Carlo Gamna

Servono anche ad un sacco di altre cose.

Madfranck

ma l'altra meta' funziona. Vedi il bicchiere mezzo pieno, non mezzo vuoto :D

Madfranck

uawei non ha avuto nessuna idea: e' stata costretta. C'e' una gran bella differenza.

Madfranck

i criteri etici costano un botto. ed ho il sospetto che servano solo ad arricchire chi fa questi telefoni "etici".

Madfranck

consolati: le escort lavorano lo stesso. :D

Madfranck

effettivamente hai ragione. Soprattutto quando la privacy e' piu' a nostro danno che a favore. Vedi quei servizi dove, ad esempio non ti dicono le cose tue personali "per privacy". Ma privacy di chi??? sono le mie cose, me le devi dire!!!

fratoff91

Piuttosto di niente meglio piuttosto. Credo sia da premiare lo sforzo di questa azienda.

Lino Torvaldi

Come se facesse la differenza, purtroppo.

Lino Torvaldi

Un po' della stessa logica l'hanno applicata i tuoi con il preservativo per caso?

Lino Torvaldi

Massima privacy, minimo utilizzo. Qualcuno mi deve spiegare il senso di volere tutta questa privacy, ma immagino che per privacy nessuno risponderà.

TheAppleFanDroid

Scherzi a parte, non è che non mi ponga quesiti etici, ma ho capito che a certe cose devono arrivare i governi, non i singoli. Io più che votare chi mi ispira fiducia e chi è in linea con i miei valori non posso fare.

Ci pensavo l'altro giorno con la questione dell'inquinamento. Vai al supermercato, trovi ovunque imballaggi inutili. OVUNQUE. Cosa fai, cerchi di non comprare quei prodotti? Non puoi, perchè o spendi il doppio (e non me lo posso permettere) oppure cambi semplicemente tipo di imballaggio, ma sempre inutile e inquinante resta.

Questo per dire cosa: o il governo (o un ente sovranazionale come l'UE) impone delle regole che TUTTI devono rispettare, calmierando i prezzi e imponendo scelte ambientali valide oppure io, povero stronz0 che porta a casa due spiccioli lavorando 6 giorni su 7, non posso permettermi, ne economicamente, ne fattivamente, di fare diversamente.

Carlo Gamna

Probabilmente hai ragione, ma "un telefono qualsiasi" non è costruito rispettando i criteri etici del Fairphone.

Carlo Gamna

Mi dispiace che ti sia arreso

TheAppleFanDroid

Mah, sai una volta me li ponevo anche dei quesiti etici, poi ho capito che era inutile farlo e che ciò contribuiva solo a rendere la mia breve e misera esistenza ancora più misera.

fratoff91

Beh, sì. Ma quel telefono è nato con specifici principi etici. Chi lo compra crede in questo (e aiuta anche la fame del mondo riportata sopra, dato che i materiali usati sono specificamente controllati dall'inizio della catena di produzione).

Mr. G

Si tutto giusto, ma puoi prenderti un telefono qualsiasi a 200€ e piazzarci la LineageOS MicroG e avresti un prodotto superiore

Mr. G

Tranne che per la parte della "massima privacy"

Carlo Gamna

Perché spesso la scelta più comoda non è quella giusta. Perché la vita adulta è complicata, non solo quando si tratta di scegliere uno smartphone. Se in più ti poni quesiti etici, è complicatissima.

Unit-01

Il progetto è molto interessante , peccato per la piattaforma hardware..

Riccardo Mineri

E quei fessi di Huawei lo fanno gratis!

TheAppleFanDroid

Ma io non capisco. La vita è già una m3rd4 di suo, ma davvero me la devo complicare comprando uno smartphone orribile, con un software discutibile e che mi incasina la vita anche solo per installare un'applicazione? Non bastano le tasse, gli autovelox, le malattie, la fame nel mondo. No, ci vuole anche lo smartphone senza Play Store. Ma PERCHE?

Leron

Se non hai servizi Google senza "surrogati" (come per esempio microg come la rom /e/ o gli hms di Huawei) dubito che le app delle banche funzionino, WhatsApp al massimo non puoi fare il backup su drive

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione