Xiaomi inaugura in Cina l'era dei driver delle GPU mobile aggiornabili via store

30 Aprile 2020 30

È iniziata l'era degli smartphone con driver GPU aggiornati attraverso gli store di app: non si può ancora parlare di Play Store, ma dovrebbe mancare poco. Il ruolo di pioniera tocca a Xiaomi, che ha pubblicato i driver sull'app store proprietario che usa in Cina come alternativa a quello di Google. Sono compatibili tutti gli smartphone con SoC Qualcomm Snapdragon 865 del produttore, che al momento significa: Mi 10, Mi 10 Pro e Redmi K30 Pro.

Qualcomm e Google, che Android lo sviluppa anche per i fork cinesi senza i suoi servizi, parlano dell'arrivo di questa funzionalità già da diverso tempo, e si può inquadrare nello sforzo pluriennale di scorporare sempre più componenti dal nocciolo del sistema operativo. Una maggior indipendenza delle varie parti contribuisce a snellire il processo di sviluppo degli aggiornamenti, che arrivano più tempestivamente all'utente e semplificano il lavoro ai produttori coinvolti.


I colleghi di xda-developers sono riusciti a mettere le mani sull'APK della prima patch, e non ci sono molte sorprese: inclusi si trovano file i cui nomi saranno più o meno famigliari a smanettoni e appassionati di modding. XDA ha anche esaminato la procedura che i produttori devono seguire per abilitare i driver aggiornabili sui loro dispositivi, e risulta relativamente semplice e indolore: la speranza è che quindi arrivino presto anche sul Play Store per sempre più smartphone (indizi recenti dicono che ormai l'attesa è quasi finita). Da tenere presente che Qualcomm ha sempre parlato di compatibilità con i soli Snapdragon 765 e Snapdragon 865, almeno inizialmente.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicolò Veronese

SI il discorso è che finoa poco fa gli APK non potevano rendere disponibile delle librerie a livello globale al sistema.

Ora sembra che possano farlo. I driver su Androdi sono acora peggio di quello che ho detto poco sopra perchè io conosco solo il modello Linux.

Android ha un altro strato HAL tra le librerie grafiche stesse e le API Android. Di solito le HAL sono anch'esse girano in userspace ma non al livello di una applicazione.

madwill89

Non sono così semplici per loro scelta, nel mondo Linux non ci sono questi problemi di packaging.

Mi 9T ovviamente

Nicolò Veronese

Il discorso è che in lato embedded le cose non sono così semplici.

I driver su android/linux sono composti da n strati. Atualmente la parte grafica è fatta da:
1 Driver vero e proprio che fornisce solo delle funzionalità basi del hw, per esempio accedere alla istruzione xyz o alla memoria.

Questo è praticamente una interfaccia 1:1 con l'hardware cè pochissima logica.

Sopra a questa ci sono le librerie GL, GLE, Vulkan e sono lato userspace. Queste librerie fanno il grosso del lavoro perchè sono l'implementazione delle api grafiche (GL, GLE, Vulkan) per qull'hardware specifico. Questultime sono praticamente il driver come noi lo vediamo su windows ma a quanto sembra ora si possono aggiornare via APK.

Dai un occhio qui:
it . wikipedia . org/wiki/Mesa_3D#/media/File:Wayland_display_server_protocol.svg

madwill89

Si, è integrato a livello kernel quindi a quanto ne so ci vorrebbe ancora un OTA su Android.

L’articolo di XDA usa più volta la parola driver, anche se vedo più probabile che sia come dici tu a questo punto.

Nicolò Veronese

Diciamo che nell'ultimo periodo hanno iniziato a staccare i layer tra una cosa e l'altra.
Ma questo qui non è un driver ma sono le librerie OpenGL per il chip grafico che gira sompra al driver KMS.

Il driver KMS credo sia integrato a livello di kernel e non viene aggiornato. (Fa solo da middleware quindi ha relativamente poca logica)

Nicolò Veronese

Se guardi sono .so. Quindi sono Librerie.
A quanto pare il river è in userspace.
(Cosa che è coerente con il nuovo modello KMS di Linux)

Matteo Grifantini

Io andrei dell'appena presentato redmi note 9 pro

Vive

9T, il display borderless fa sicuramente scena.

ProseccoDoc

Non credo sappia cosa siano ....diciamo che però mi ha detto che nono vuole troppo cheap....che sia ben rifinito! Così dice

Vive

Se fa selfie, 9 Lite se non li fa 9t.

UnoQualunque

Si beh allora senza pensarci due volte prendi il 9T. Io l'ho preso perchè cercavo un telefono a prezzo "decente" con una buona fotocamera. Siccome provenivo dal Lumia 950 l'unica cosa che non volevo perdere era la qualità delle foto, e alla fine ci sono quasi, il 950 in alcune condizioni le fa meglio ma rispetto ai top dal prezzo spropositato direi che va più che bene.

ProseccoDoc

Mi sa che prendo il 9T costa meno di lite

T. P.

penso sia arrivati per le pressioni di big g che vorrebbe far passare tutto dal playstore, anche gli aggiornamenti patch e via dicendo...
o, almeno, così mi par di aver letto! :)

faber80

anche volendo, siamo ancora all'inizio di questa nuova tipologia di supporto, quindi aspettati poco o nulla come aggiornamenti. Diventerà vecchio prima ancora di upgradarlo.

Adri949

Eh... le cinesate...

Adri949

9t è molto più potente

JUDVS

Io ti direi 9T ma boh, con quella fotocamera frontale dici che gli possa durare tanto in mano? Anche se in realtà non è fragile, però non si sa mai

Simo

https://www.notebookcheck. net/Android-GPU-Inspector-to-bringe-huge-performance-gains-to-Snapdragon-855-powered-phones.458958.0. html
confermato anche 855

Bjerget

quello che costa meno

faber80

un ragionamento che servirà soprattutto nel settore desktop, cui l'865 si rivolge principalmente, visto l'ingombro e i consumi (e la potenza sicuramente non pienamente espressa su smartphone)

Brogli

Correggo, solo 865, il 765 escluso purtroppo :/

Magnitudine

Era ora ! Questa è una vera evoluzione ! Avere hardware performante senza potergli mettere le gomme più giuste non aveva senso. È il software che fa correre l'hardware.

UnoQualunque

Io ho un 9t e mia mamma il 9 lite, sono quasi identici, a parte il fatto della camera frontale a scompara del 9t. Se il prezzo è simile, prendigli un 9t, la qualità fotografica è nettamente superiore.

Giangiacomo

Sbagli, solo dal 865 o 765. Quelli prima nulla.

ProseccoDoc

Devo prendere un xiaomi per un parente che non capisce nulla...mi9t o mi9 lite?

UnoQualunque

Sti caz.. spero che abbiano testato a dovere sta cosa. Aggiornare un kernel monolitico in quel modo è un bell'azzardo. Se va in kernel panic "addio" smartphone.

Simo

Se non sbaglio si parlava che anche l 855 avra i driver aggiornabili

madwill89

Uno dei problemi storici del modding su Android è sempre stato il fatto che i driver non fossero pacchettizabili in .apk. Per una chiara scelta di design tra l'altro, presa in fase iniziale, parliamo di 2007 se non prima.

Ora sono anni che non me ne informo, ma se è diventato possibile aggiornare i driver della gpu tramite apk dovrebbe essere possibile installare un qualunque driver di sistema (come la fotocamera che è una delle cose che spesso non funzionano nei porting) nello stesso modo, almeno in teoria, poi ci sarà sicuramente qualche controllo sulle firme dei pacchetti.

Curioso che ci si sia arrivati solo in tempi recenti, quando ormai il modding è sempre più marginale.

makeka94

Buona fortuna =)

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione