
18 Maggio 2020
Xiaomi Mi Note 10 Lite verrà ufficializzato domani, 30 aprile. Rivelando la data nei giorni scorsi, l'azienda cinese aveva anche svelato in anticipo il design dello smartphone che andrà ad affiancarsi ai modelli Mi Note 10 e Mi Note 10 Pro. Ora siamo anche in grado di fare il punto sulle caratteristiche tecniche basandoci su quanto finora emerso e sulle indicazioni forniteci da un sito di e-commerce russo, poi ripreso dal leaker Ishan Agarwal.
Qui sotto trovate l'immagine di Mi Note 10 Lite condivisa da Xiaomi: lo smartphone viene confrontato con la variante che abbiamo recensito a novembre dello scorso anno. Si osservano un ampio display con notch a forma di goccia e un comparto fotografico posteriore con doppio flash LED racchiuso all'interno di un modulo di forma rettangolare con gli angoli arrotondati.
Basandoci sui dati forniti dalla certificazione FCC e su quanto riportato sul sito russo, le specifiche hardware di Xiaomi Mi Note 10 Lite dovrebbero includere:
Capitolo prezzo: il sito russo riporta 24.495 rubli, pari a circa 308 euro. Non ci sono conferme a riguardo, né possiamo essere certi che si tratti del prezzo ufficiale al quale Xiaomi venderà lo smartphone. Diciamo che questa cifra ci fornisce una prima idea, ma per le certezze basterà attendere ancora qualche ora.
Commenti
I nabbi vanno sui gruppi facebook e chiedono per il loro budget cosa comprare. Ne possono fare 200 o 2 di telefoni, loro non si interesseranno mai. Poi, l'ordine è abbastanza scalare, semmai fanno qualche variante di troppo del medesimo modello come l'esempio che hai fatto tu, ma a loro una roba del genere evidentemente non costa nulla, tantomeno lato supporto dato che sono gli stessi telefoni
Continuo a non essere d'accordo. Mai sentito che un utente casual dia qualche importanza al home e alla sua logica.
Non credo, molti utenti cercano di internet i modelli più papabili per prezzo, avere una nomenclatura complicata li confonde e possono ritrovarsi con un telefono sbagliato per una lettera nel nome. Inoltre anche i modelli che presenta Xiaomi hanno spesso caratteristiche che si sovrappongono totalmente, rendendo confuso un utente che si reca in negozio e trova modelli quasi identici in tutto, estetica compresa, è una strategia perdente. Samsung ha cambiato questa cosa dopo anni
Perché in realtà ormai la gente si documenta su internet un minimo, o almeno cerca "miglior telefono al prezzo xxx", motivo per cui fanno gli articoli così in questi siti, quindi con questa complicazione nei nomi può succedere tranquillamente che un utente prenda un telefono sbagliato perché magari il nome è lo stesso, ma il modello recensito è di un altro paese, oppure come sta succedendo con il Note 9 tra il modello S e il modello Pro cambia solo l'NFC, cioè capisci che per un utente tutto questo diventa difficoltoso da capire se la nomenclatura non è chiara, mettere in confusione l'utente su come scegliere un modello è una strategia perdente in partenza. Samsung dopo anni lo ha capito finalmente e vedi come hanno riorganizzato tutti i nomi in maniera molto più chiara e scalare
In linea di principio io sono anche d'accordo, ma perché l'utente comune dovrebbe sapere i nomi negli altri mercati? Cioè, da noi i modelli e i nomi quelli sono. Semmai a volte fanno varianti dello stesso modello aggiungendoci cose tipo s o zoom cambiando quasi niente e potrebbero evitarlo, ma secondo me il discorso di fondo dei nomi è una polemica che non esiste. Tu lo sai perché leggi i blog.
Non sono d'accordo. Solo qui si guarda questa "coerenza", là fuori non sanno nemmeno cosa hanno in mano, guardano il prezzo e l'estetica e stop
Secondo me venderebbero molto di più se avessero una linea guida più lineare nella nomenclatura, e non completamente a caso come fanno ora
Beh già partendo dal fatto che cambiano i nomi in base ai mercati...poi saltano i numeri (vedi come saltano i 4, i 7, oppure la serie Mi note), poi usano sigle che non fanno assolutamente capire se un terminale è di fascia più o meno altra rispetto ad un suo simile...
Andiamo, faccio un esempio pratico: la serie k30 è un vero bordello, non si capisce nulla perché in base ai mercati ci sono modelli diversi con lo stesso nome! E in Europa arriverà come Poco F2, anche questa cosa di scambiare i nomi tra Mi, Redmi e Poco, perché??? Rende tutto confusionario, quando sarebbe così semplice essere più lineari.
Il succo è: non hanno senso queste scelte
Che discorsi ...anche le TV sono tutte uguali... Sono i particolari e le specifiche tecniche a fare la differenza, si molto simili tra loro ma se fossi meno invasato di smartphone magari ne compri uno eri accontenti di quello che hai e stop
Tagliare un po'di batteria vorrai dire
praticamente ha le caratteristiche di mi 9t
Ma tagliare un po' di grammi invece? Rimane un mattone!
Questo si che non ha senso
Guarda che gli xiaomi vengono aggiornati in media per 3 anni al netto di qualche modello "sfigato" lasciato indietro quando per mediatek quando per poche vendite. Non che sia una scusante, ma per idre che non è certo la norma per xiaomi. Che xiaomi abbia abbandonato telefoni entro l'anno, comunque, mi pare strano, ma forse mi sono perso qualche modello. Gli huawei fanno i loro due anni a fatica e dine, non si sprecano piu di tanto e ok, ma alla fine la patch del mese primo o ogni tre mesi non mi pare un problema. Buono se sono mensili per carità e anzi, dovrebbe essere la normalità, ma a meno di problemi di sicurezza seri, lasciano un po' il tempo che trovano all'atto pratico. Comunque, l'importante è che non vengano abbandonati velocemente
Io mi chiedo cosa c'entri lite con la grandezza dello schermo. Lite vuol dire meno potente. Quello che intendi tu è la differenza che ci dovrebbe essere (e che non c'è più), tra normale e note. Tutti è una tua idea. Se MOLTI interpretano la stessa cosa sbagliata, questo non la rende giusta. Un po' come quelli che si lamentano della lentezza di aggiornamento di android one, quando nessuno ha parlato ufficialmente di aggiornamenti veloci, ma solo di garantiti. Nessuno è colpevole di quello che interpretate, tu e i tuoi "tutti"
Se una versione si chiama lite TUTTI si aspettano che sia più compatta. Ma evidentemente non è più così. Non puoi fare due telefoni UGUALI e cambiarci solo la fotocamera.
Che risposta sarebbe? Tu chiedi cosa ha di diverso, io ti dico il modulo fotocamera, quindi il resto del telefono cosa c'entra. Il resto puo essere uguale ma non sono lo stesso telefono. Mi pare un ragionamento abbastanza oggettivo senza possibilità di ricamarci su
Lo sai che un telefono non è fatto solo dalla fotocamera(?)
Chiaro, hai perfettamente ragione su questo
Ad esempio gli Xiaomi e parlo da ex possessore. All'inizio aggiornamenti a cadenza regolare, poi non appena hanno iniziato a far uscire decine di modelli ciao ciao "vecchi" dispositivi usciti meno di un anno prima. Huawei ha patch più aggiornate sui tablet che sui telefoni. A cosa servono tutti questi dispositivi che competono fra loro? A creare confusione, basta vedere semplicemente i nomi.
Non riesco a provare interesse per altro, sorry ahah
Quello è il mi10 lite
ah capito... beh comunque niente di speciale eh, tutti comandi presenti in praticamente ogni top gamma degli ultimi 6 anni...
Lo usano sempre con modelli che hanno qualcosa di inferiore al modello non lite
Come fa a essere lo stesso se ha un comparto fotografico diverso scusa?
Perché mettete in mezzo telefoni di altri mercati
Scusa ma che critica sarebbe? Prenditi quello con la sd..
Scusa ma quale parte dei nomi ti risulta così confusionaria? Continuate a considerare i nomi di quelli degli altri mercati?
Quali sarebbero quelli che muoiono dopo 3 mesi senza aggiornamenti??
È michele, quindi in automatico è Sony
La fotocamera
Ma si si facciamoli senza schermo o a dodecaedro
Te lo sei inventato tu che lite è più piccolo?
È xperia 1II, l'interfaccia delle alpha. Ovviamente c'è il tempo di esposizione regolabile, c'era già sul primo sino a 32 secondi.
Hanno messo la news su xperiablog, ma purtroppo le foto di esempio sono compresse
Sabbia negli occhi
Per vendere forse? La butto lì
Ma quale confusione, vogliono semplicemente vendere, non star dietro a chi si mettere a cercare logiche...
Ma all'acquirente casual capirai cosa interessa del numero dei modelli... Nonché degli aggiornamenti
Non ha il potente Zoom del Note 10 normale
Peccato hanno tolto lo zoom... Mi piaceva tanto dalla versione Note 10
In Italia con l'Iva se va bene 349 euro
ok dove sta la fregatura?
Tu oltre al caxx0 piccolo devi avere anche il cervello.
2000 modelli quasi tutti uguali...xiaomi huawei samsung oppo...mi viene da vomitare.
Note 10 Samsung
E note 10 lite samsung
ui professionale ma di per se nulla di nuovo...anzi a dirla tutta mancano anche settaggi importantissi presenti da anni, come lo shutter time (almeno io non vedo la sua icona, compare solo lo shutter automatico scelto dal sw).
Per il resto tutta quella roba è presente su un galaxy s2 del 2011 eh, e non scherzo.
Di che produttore si tratta? qualche cinese?
In cosa è lite in confronto al note 10??
Se il Mi Note 10 vale 300€ allora il Mi 9T deve essere venduto a 150€ proprio esagerando.
Il punto non è il costo, quello é soggettivo per ognuno, il punto è che Mi 9T per quanto é un bellissimo smartphone resta inferiore sotto ogni aspetto.
Poi i gusti restano gusti, ma tecnicamente parlando c'è poco da discutere oltre.
Comprati un pixel e hai risolto il problema, io ci tengo agli aggiornamenti e infatti ho un pixel