
31 Agosto 2020
Che il 2020 sia l'anno nero del mercato degli smartphone è ormai cosa certa (e, purtroppo, per tutta l'economia mondiale). La pandemia in corso sta lasciando segni indelebili: a febbraio le spedizioni sono calate di 38 punti percentuali rispetto all'anno precedente (99,2 milioni di unità) e a mostrare maggiori segni di sofferenza sembrano essere i Paesi occidentali - Europa e Stati Uniti soprattutto - in cui il blocco delle attività è stato particolarmente rigido. Gli ultimi dati relativi al Vecchio Continente parlano di un calo del 10% nello scenario più ottimistico, che sprofonda fino al -47,1% in quello più pessimistico.
A rimarcare le difficoltà di un'industria intera è DigiTimes, che nel suo ultimo rapporto prevede per il 2020 un crollo del 15%, con spedizioni che si fermerebbero dunque a 1,15 miliardi di unità.
Ad incidere maggiormente sarà il tracollo delle vendite di smartphone premium: meno soldi si hanno a disposizione, meno acquisti di prodotti costosi si possono fare. E questo è lo stesso motivo per cui Apple sembra aver ridotto gli ordini di componenti per iPhone 11 e relative varianti, nell'auspicio che il meno costoso iPhone SE possa (almeno in parte) controbilanciare le perdite.
Stesso discorso vale per Samsung: i numeri di Galaxy S20 non sono soddisfacenti - fatta eccezione per l'Ultra, le cui vendite sono addirittura sopra le aspettative - e l'elevato prezzo rappresenterà sempre più un ostacolo per i consumatori che, a causa della crisi in atto, hanno un minor potere d'acquisto. E proprio riguardo il produttore sud coreano si è espresso Etnews, che riferisce di una "drastica riduzione degli ordini di ricambi a causa del calo della domanda dovuto al coronavirus". Stime parlano di un calo compreso tra il 20 e il 30%, con punte che arrivano al 50%: ad essere interessati sono tutte le gamme di smartphone, dalla più economica - Galaxy A - a quella più costosa - Galaxy S.
La contrazione degli ordini di Samsung genera contraccolpi negativi lungo tutta la filiera, dai sensori per le fotocamere ai pannelli dei display, dai chip a tutte le altre componenti elettroniche. Ciò provocherà un inasprimento della crisi per tutti i fornitori, situazione che non farà che peggiorare ulteriormente le condizioni di un mercato già fortemente in affanno.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Cambi la batteria con una originale torna nuovo, non avrai il meglio ma è utilizzabile sicuramente
Quello anche io.. ma in realtà un po' cambia... Nulla di tragico però se ci lavori ogni tanto lo cambi per forza e non vuoi arrancare...
Per lavoro uso headset quando possibile (anche con il cellulare), per il resto ora ho un Redmi Note 7, che come qualità audio è accettabile.
Può essere
Comprare come prima non credo proprio, la gente si è impoverita.
Basta che lo usi per lavoro e già un microfono buono (che non costerebbe nulla ma ogni modello è diverso) ti fa la differenza in certi casi
Ma si.. come status symbol hanno il vantaggio di essere tutti uguali... Quindi vecchio o nuovo fa moda
Si, riconoscibile... Lo hanno tutti
Il 15%?
Mah.. alla fine stando più tempo in casa lo smartphone non è che non serva.. a maggior ragione per chi non ha più il computer a casa e non gli serve per lavorare...
La realtà, secondo me, è che si è raggiunta una certa maturità che non rende così evidente il cambio di generazione di smartphone, quindi che compra media o alta gamma non cambia più il telefono tutti gli anni...
Io stesso lo cambiavo ogni anno e 1/2 o 2 e invece ora mi sta durando.
Le compagnie hanno alzato i prezzi degli smartphone per coprire "le perdite", dove anche la concorrenza è sempre forte e competiva, ma la realtà e cala la domanda devono anche calare i prezzi per mantenere il numero di vendite...
La più previdente è stata Apple che facendo produrre a terzi ha calato la produzione senza costi di gestione, alzato i prezzi nei top di gamma e lanciato l'SE con costi più accessibili... Alla fine se vuoi quell'ecosistema non hai tanta scelta e per Apple seppur con cali, seppur unico prodotto a portare entrate serie all'azienda, possono dormire ancora sonni tranquilli
si, saranno anche untori, ma alla fine tutto il mondo è andato a produrre li, e nessuno, nemmeno i cittadini, si sono opposti.
ne dubito... appena sarà passata un pò (non dico del tutto, basta un pò) si tornerà a comprare come prima.
Tutt'al più, almeno per quel che riguarda l'italia, una nuova crisi potrebbe arrivare a fine anno o inizio del prossimo quando si dovrà trovare il modo di abbassare l'enorme debito pubblico accumulato, anche (ma non solo) per la pandemia... e per rientrare si dorvranno per forza aumentare le tasse e tagliare i servizi.
bene qualche buona notizia si legge. Speriamo una bella diminuzione di vendite anche per quegli untori cinesi.
Cosa centra HTC? C'era una pandemia all'epoca che ha fermato il mercato a livello mondiale? Ce la fai? Ci sei? Sei connesso?
Intanto ho appena contribuito all' economia del settore con un fiammante nokia 4.2 32gb da ben 136€ appena arrivato (che terrò come muletto x le emergenze), visto che quando finisce sto lockdown vedrò la mia compagna ed il suo nokia 7.1 che in questi 60 giorni è riuscita a farlo inchiodare mentre installava la patch di febbraio e devo (ovviamente io) mandarglielo in assistenza a far flashare!
Gran bel giocattolino sto 4.2, fa tutto con buona reattività.
Il che non mi sembra un vanto ..
Perché c'è la gente senza soldi che al posto di prendersi un bell' Android nuovo, preferisce un vecchio iPhone usato....contenti loro di avere roba vecchia, usata e pure con prestazioni inferiori ad Android...
infatti poi si fa la fine di HTC
Il mercato non riprenderà più per molto tempo, almeno per quel che riguarda i top di gamma, quindi i telefoni rimarranno sugli scaffali per moooolto tempo, ci puoi scommettere...
Se avessi riferito il mio intervento ad esempio ad un iPhone xs max, che si trova intorno a 650€ nuovo, ti darei ragione. Ma obiettivamente con un iPhone se dal punto di vista del design e del display si torna indietro a qualche anno fa....
Un po' esagerato. Personalmente mi sono fatto circa 8 anni di Android, dispositivi tutti personalizzati, alcuni anche all'estremo... semplicemente può capitare (non a tutti) che si arrivi a un punto in cui vuoi cambiare. Tutto qui. La cosa ovviamente può succedere anche al contrario.
Poteva fare di meglio?Dipende, trovami un concorrente dell'ipad air del 2013 che possa dirsi ancora valido per l'utilizzo di un tablet.
Ho avuto un memopad 10 con il processore intel, dopo 2 anni era da buttare e di supporto software manco l'ombra.
In ottica di supporto a medio/lungo termine, apple non si batte, posso capire il senso di dire hardware misero rispetto alla concorrenza, ma per forza di cose i competitor a parità di età invecchieranno peggio, vale per gli smartphone, tablet e in molti casi anche pc.
E tanto vale.
HTC? Nell'anno dello snap 810...
Se lo fai distruggi il valore di un bene., oltre che penalizzare il marchio non hai notato come il mercato sia stagnante anche come nuovi smartphone presentati? L'anno scorso di questo mese erano già usciti quasi il 70% dei telefoni del 2019. Preferiscono bloccare tutto e aspettare che riprenda il mercato.
Anche io credo sia una bolla. Mediamente i prezzi dei cellulari mi sembrano aumentati del 30% (se non di più) in questi ultimi 5 anni ed i materiali che vengono utilizzati mi sembrano sempre gli stessi. Sicuramente la tecnologia è migliorata, ma non capisco un aumento del genere. Probabilmente se cala la domanda magicamente caleranno anche i prezzi in media, così si vedrà chi se ne stava approfittando e chi no per riuscire a fare quel minimo di vendere... staremo a vedere.
aspetto che qualcun'altro dica che è l'offerta a fare la domanda...
Non so chi fa certe previsioni ma non sono in linea con quanto previsto in quasi tutti gli altri settori di mercato del mondo.
In queste situazioni chi soffre non sono mai i segmenti premium Ma i medi o i bassi di gamma.
ma no, basta solo rilasciare un modello nuovo cambiando il colore, e si ri-aumenta il prezzo
Per le persone che hanno un cervello è così!
Meglio vendere senza utili netti sul prodotto, che lasciali ad ammufire sugli scaffali...
Per i top di gamma quest'anno sarebbe stato critico anche senza virus
Samsung s 20 prossimamente in regalo se acquisti un set di pentole economiche
E bravo, così poi il prezzo scende e fai fatica a rialzarlo. Non si abbassa mai il prezzo, piuttosto non vendono.
se spendi 500 euro per iphone SE è perchè non essendo capace di usare Android hai paura di incasinarti, il motivo per cui vuoi iOS è quello
Al contrario invece, meglio prender uno smartphone pagandolo 500€ ogni 3 anni, perlomeno hai per ben 2 volte hardware e specifiche nuove con al stessa somma, non lo stesso hardware per 5 anni, visto come avanza in questo settore la tecnologia.
P.S. Io presi un iPhone 4 per 688€ quando mi morì i Nokia N95, l'ho rivenduto dopo circa 18 mesi a 190€ perché nessuno offriva di più, perdita di 509€, oggi ho un Mate 10 Pro pagato 469€, ma manco se lo butto nel gabinetto di perdo la stessa somma..., non so se rendo l'idea
piuttosto che lamentarsi, non potrebbero abbassare un pò i prezzi ?
Articolo scritto dalla famosa giornalista Grazia Arcazzo
Vero vero hai ragione, ho esagerato a definirli ciabatte a priori se paragonati agli anni passati.
Era ora.
Ok forse per la durata, però già a livello di utilizzabilità un altro pianeta. A 200 euro gli smartphone vengono comprati da consumatori che vogliono semplicemente uno smartphone che funzioni, non menate come le nostre da lettori di blog di tecnologia. Ed a oggi un redmi note 9s nell'utilizzo quotidiano non fa mancare nulla, anzi. Qualche anno fa invece un disastro, disastro vero in quella fascia di prezzo
Con un iPhone prima di tutto hai un dispositivo curato, basta vedere I teardown e vedere la scheda logica 5 anni di aggiornamenti con relativa sicurezza, hai un dispositivo status symbol che ti rende più riconoscibile dalla massa, chiediti perché gli iPhone sono sempre i più riconoscibili
Questo dimostra che la "fondale" legge del mercato vale solo per alcuni, ovvero i clienti paganti e beffati doppiamente.
Con quelle cifre se parli di top/medio gamma dell'anno prima però, altrimenti dubito fortemente che un entry da 180 euro ti faccia tre anni.
Però ti do ragione che rispetto ai vecchi samsung la situazione è migliorata.
Mah, anche io la penso come 77fabio. Ricordo quando comprai un galaxy s plus a 350 euro allora, dopo nemmeno un anno già inutilizzabile. Adesso con quelle cifre compri smartphone che nell'utilizzo di tutti i giorni ti portano a 3 anni buoni
Oggi comunque , rispetto ad anni fa , quando rivendi un iPhone ci perdi di più. Anche abbastanza....vedo i mercatini dei forum .
Sicuro ?
Eh sì , certo già il prossimo iPhone avrà prezzi stellari ( spoilerato) . Ci vorrebbe una bella sveglia anche loro
Cosi finalmente avrai un iphone anche tu
In svariati se la meritano.