
11 Giugno 2020
Dopo una serie interminabile di passi falsi e trimestri in rosso che, di fatto, l'hanno portata ad un ruolo ormai irrilevante nel settore mobile, HTC avrebbe comunque in programma di tornare sul mercato nel corso del 2020 con un nuovo smartphone: il Desire 20 Pro.
Secondo LlabTooFeR, insider che in passato ha sempre anticipato informazioni che si sono poi rivelate esatte su HTC, il Desire 20 Pro assomiglierebbe molto sia al OnePlus 8 che allo Xiaomi Mi 10. Dal primo prenderebbe "in prestito" un display "edge to edge" con un foro per la fotocamera frontale. La parte posteriore, invece, utilizzerebbe una configurazione multi-camera disposta come sul Mi 10 di Xiaomi.
I thought HTC is dead... But HTC Desire 20 Pro is in the pipeline... Design is kind of a mix One Plus 8 on the front and Mi10 on the back... Yea, 3.5mm audio jack is there, lol😅
— LlabTooFeR (@LlabTooFeR) April 25, 2020
Questo smartphone non sarà comunque un top di gamma. Al suo interno, infatti, dovrebbe esserci un "datato" Snapdragon 660 supportato da 6 GB di RAM. Un benchmark presente nel database di Geekbench confermerebbe la presenza di Android 10. Sarebbe da escludere la compatibilità con le reti 5G.
Un device di fascia media, quindi, per una società che ha rappresentato tanto per il settore mobile negli scorsi anni ma che ha gradualmente perso la sua identità. Questa volta, ripartire dal basso, potrebbe rivelarsi una scelta migliore per HTC vista la forte concorrenza e la notevole saturazione dei mercati.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Ogni tentativo che fanno li rende ancora più ridicoli.
Da fan affezionato fin da quando HTC non esisteva nemmeno come marchio consumer, vedere queste cose fa male.
Il fatto che facesse solo telefoni non é uno scusante, pure Oppo, Vivo, etc (BBK) fanno solo telefoni.
Oltretutto, HTC non faceva "solo" telefoni, faceva anche tablet, UMPC, e - soprattutto - telefoni per altri brand (Palm, Sony Ericsson, HP/Compaq/iPAQ, operatori, etc).
E anche inizia a curare un po' il tuo fisico che altrimenti la prossima volta ci lasci le penne
ovviamente devono essere seri negli aggiornamenti, magari come e meglio di Nokia.
Ti prego fallo....
Sono qui. Se vuoi posso sparare un missile balistico nel mar del Giappone come segno di presenza.
ok, ho avuto paura di non rivedere piu' il mio coreano preferito.
Sì grazie. Sono al mare. Ho paura del coronavirus, quindi ho preso il mio treno e sono venuto nel mio resort a 150 km da Pyongyang. Non preoccupatevi.
Stai bene?
A 799.
Anche...
Io il SENSATION.
No infatti, poteva essere un idea per risollevare un attimo l'azienda; nei primi anni dell'esistenza di android erano tra i migliori sul mercato. È un peccato vederla navigare in cattive acque per colpa di gente che non ha saputo sfruttare il valore dal brand all'epoca.
Giá M10 non era granché, secondo me One M8 é stato l´ultimo smartphone che ha portato innovazione.
Sino al One M8, sono stati a mio parere i migliori sul mercato.
Come cambiano i tempi, attualmente tutti i medi gamma non scendono sotto i 400 €
Speriamo bene, sono stati i migliori per tanto tempo.
Hai vinto tu :D
Ancoraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Lol
Staccate la spina
era ancora lo standard quando uscirono i telefoni col QCSD660, metà 2017.
tutto torna ;)
Ormai è quasi un'operazione nostalgia...
Il problema di htc non è mai stato l'hardware, né il software, ma i prezzi. Non puoi vendere un medio gamma a 400€ (e parlo di due anni fa), quando anche samsung ha prezzo più bassi dei tuoi
In passato ci ho fatto un pensierino su HTC, poi non li ho mai comprati per le solite ragioni: prezzo e batteria.
Io credo che HTC dovrebbe ripartire da:
1) aggiornamenti affidabili e puntuali
2) Una UI proprietaria che aggiunga funzionalità utili, come le Moto Action per motorola, senza stravolgere l'esperienza stock
3) ultimo ma non ultimo, un design che si differenzi dagli altri, nel segno della sobrietà...
io direi 617, molto piu' recente
Seee...
Col 660 del redmi 5 andranno lontano
Ha acquistato la divisione smartphone con relativi brevetti(non proprio tutti). E l'ha "spostata" negli states per la progettazione dei pixel. Non ha nessuna partecipazione in htc
Android One va bene me se è come quello che hanno promesso quando venne presentato quindi aggiornamenti veloci e stabilità, se un azienda usa Android One e se poi se ne frega alla xiaomi che senso ha farli?
Il tutto a soli 499€
Non ce ne facciamo di nulla dell'ennesimo produttore che lancia smartphones sovrapprezzati, ne abbiamo abbastanza....un bel cinesone a fare concorrenza a Xiami e Oppo sulla fascia 400/500 euro ci vorrebbe
Massimo 200€
Mamma mia che dispiacere..facevano terminali di qualità.. Spero veramente che ritornino ai fasti di un tempo..
Avrei messo SD 625 come Soc, il 660 è un pò troppo moderno
anni di fissazioni e ostinatezza nel far cose a cakkio li hanno portati a fallire. E pensare che la sense era la migliore interfaccia android
Sony ha un'altra forza, HTC faceva solo telefoni. Comunque per me sono morte tutte e due, con LG che li segue un po' più distante
M11 era l'ultimo spettacolare. Dopo ha preso una brutta strada.
Mi dispiace veramente che abbia fatto questa fine, faceva i migliori dispositivi sul mercato, poi tra scelte marketing insensate, lo smantellamento della sense e la perdita di identità dopo htc m10 si sono dati la zappa sui piedi.
penso certe scelte siano dettate dalle disponibilitá economiche e dal mercato che oggi come oggi viene gestito principalmente da Apple e Samsung (Huawei si affaccia).
Penso che se è stato fatto qualche errore... è stato fatto circa 10 anni fa nel lontano 2010/2011.
Prendono un pezzo da una parte e un pezzo dall'altra e pensano di rilanciarsi... Dovrebbero fare un top rivoluzionario non copiare dagli altri...o tutto o niente
E pensare che un tempo erano i device android di riferimento.
android one e soprattutto pochi prodotti: 1 entrylevel, 1 midrange ed 1 top, a cadenza annuale.
Eh? U12 plus è del 2018. L'anno scorso hanno fatto una roba per le criptomonete che non perdo nemmeno tempo a commentare.
E comunque anche u12 plus aveva grossi difetti, tipo gli aggiornamenti o l'autonomia che, per una 3400mah faceva schifo.
E oltretutto non costava poco. Non era meglio degli altri (ti ricordo che all'epoca Huawei non aveva il problema di trump).
Poi ripeto, è un telefono di 2 anni fa, non lo prendo nemmeno in considerazione
Se si mettono in testa di fare bei telefoni ci riescono, ma devono dimenticarsi di essere stati un marchio premium.
Adesso che Huawei è parzialmente fuori gioco potrebbero seriamente approfittarne, a patto di trovare i soldi che si sono bruciati in questi anni e accendendo in cervello in materia di competitività
riusciranno a farla fuori dal vaso come sempre