Huawei ha presentato ufficialmente la nuova linea di smartphone Nova 7 composta da tre modelli: la versione standard, la Pro e la SE. Si tratta in tutti i casi di smartphone compatibili con le reti di prossima generazione, equipaggiati con fotocamere posteriori quadruple (modulo principale da 64MP) e batterie da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 40W.
Ad aprire la gamma è l'SE basato sul SoC Kirin 820; i fratelli maggiori invece adottano il Kirin 985 che ha esordito di recente con Honor 30.
Le differenze tra Nova 7 e 7 Pro si sostanziano in primo luogo nel comparto fotocamera: nel Pro si trova un doppio modulo anteriore alloggiato nel display forato (è singolo nel caso del Nova 7), abbinata ai quattro posteriori tra cui spicca l'ottica tele a periscopio stabilizzata che promette un zoom ibrido a 10x (nel Nova 7 c'è sempre un'ottica tele, ma non di tipo periscopico e quindi con un livello di ingrandimento inferiore).
I due modelli di fascia alta hanno inoltre schermi OLED con bordi piatti nel Nova 7 e curvi nel Nova 7 Pro. Entrambi hanno un sensore di impronte nel pannello. Nova 7 SE utilizza integra invece un display LCD (sempre forato per alloggiare una singola fotocamera) e sensore di impronte collocato lateralmente. La dotazione di memoria prevede per tutti 8GB di memoria RAM abbinati ad un quantitativo di storage di 128 o 256GB a seconda delle configurazioni.
HUAWEI NOVA 7 PRO
- SoC: Kirin 985, octa-core (1x Arm Cortex-A76 @2,58 GHz + 3x A76 @2,4 GHz + 4x A55 @1,84 GHz), GPU Mali-G77
- Display: 6,57" FHD+ (2340x1080 pixel), OLED
- Memoria:
- 8GB di RAM
- 128 o 256GB di memoria di archiviazione
- Fotocamera:
- Posteriore quadrupla:
- 64MP principale, ottica con apertura f/1.8
- 8MP ultra grandangolare, ottica con apertura f/2.4
- 8MP tele con ottica a periscopio, apertura f/3.4, OIS, zoom ibrido 10x
- 2MP macro, ottica con apertura f/2.4
- Anteriore doppia:
- 32MP, ottica con apertura f/2.2
- 8MP ultra grandangolare, ottica con apertura f/2.2
- Connettività. 5G SA/NSA, Bluetooth 5.1, WiFi dual band 802.11 a/b/g/n/ac, USB-C, dual SIM dual standby, GPS/Glonass
- Sensori: impronte digitali (integrato nel display), luminosità, giroscopio, prossimità, accelerometro
- Batteria: 4000 mAh supporto alla ricarica rapida a 40W (30 min per il 75% di carica
- Dimensioni e peso:
- 160,36 x 73,74 x 8,28 mm
- 178 grammi
- Sistema operativo Android 10 con EMUI 10.1
HUAWEI NOVA 7
- SoC: Kirin 985, octa-core (1x Arm Cortex-A76 @2,58 GHz + 3x A76 @2,4 GHz + 4x A55 @1,84 GHz), GPU Mali-G77
- Display: 6,53", FHD+ (2400x1080 pixel), OLED
- Memoria:
- 8GB RAM
- 128 o 256GB di memoria di archiviazione
- Fotocamera:
- Posteriore quadrupla:
- 64MP principale, ottica con apertura f/1.8
- 8MP ultra grandangolare, ottica con apertura f/2.4
- 2MP macro, ottica con apertura f/2.4
- 8MP tele, ottica con apertura f/2.4
- Anteriore: 32MP, ottica con apertura f/2.0, autofocus
- Connettività. 5G SA/NSA, Bluetooth 5.1, WiFi dual band 802.11 a/b/g/n/ac, USB-C, dual SIM dual standby, GPS/Glonass
- Sensori: impronte digitali (integrato nel display), luminosità, giroscopio, bussola, prossimità, accelerometro
- Batteria: 4000 mAh supporto alla ricarica rapida a 40W (30 min per il 75% di carica)
- Dimensioni e peso:
- 160,64 x 74,33 x 7,96 mm
- 180 grammi
- Sistema operativo Android con EMUI 10.1
HUAWEI NOVA 7 SE
- SoC: Kirin 820, octa-core (1x Arm Cortex-A76 @2,36GHz + 3x Cortex-A76 @2,2GHz + 4x Cortex-A55 @1,84GHz), GPU Mali-G57
- Display: 6,5" FHD+ (2400x1080 pixel), LTPS LCD
- Memoria:
- 8GB di RAM
- 128 o 256GB di memoria di archiviazione
- Fotocamera:
- Posteriore quadrupla:
- 64MP principale, ottica con apertura f/1.8
- 8MP ultra grandagolare, ottica con apertura f/2.4
- 2MP profondità di campo, ottica con apertura f/2.4
- 2MP macro, ottica con apertura f/2.4
- Anteriore: 16MP, ottica con apertura f/2.0
- Connettività. 5G SA/NSA, Bluetooth 5.1, WiFi dual band 802.11 a/b/g/n/ac, USB-C, dual SIM dual standby, GPS/Glonass
- Sensori: impronte digitali (sul bordo laterale), luminosità, bussola, prossimità, accelerometro
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 40W (30 min per il 75% di carica)
- Dimensioni e peso:
- 162,31 x 75 x 8,58mm
- 189 grammi
- Sistema operativo Android 10 con EMUI 10.1
PREZZI E DISPONIBILITA'
- Huawei Nova 7 SE 8/128GB a 2.399 yuan (circa 310 euro al cambio diretto tasse escluse)
- Huawei Nova 7 SE 8/256GB a 2.799 yuan (circa 360 euro al cambio diretto tasse escluse)
- Huawei Nova 7 8/128GB a 2.999 yuan (circa 390 euro al cambio diretto tasse escluse)
- Huawei Nova 7 8/256GB a 3.399 yuan (circa 450 euro al cambio diretto tasse escluse)
- Huawei Nova 7 Pro 8/128GB a 3.699 yuan (circa 480 euro al cambio diretto tasse escluse)
- Huawei Nova 7 Pro 8/256GB a 4.099 yuan (circa 540 euro al cambio diretto tasse escluse)
Per il momento la linea Huawei Nova 7 è destinata alla commercializzazione nel mercato cinese. Mancano informazioni più dettagliate sull'arrivo in Europa.
Commenti
Ma, ripeto, un utente non consapevole pensa di trovare qualcosa che non c'è. Youtube, gmail, maps, non sono semplici da installare se non si sa come fare, c'è chi non sa nemmeno si possa scaricare un apk
Consigliare a tutti i nuovi Huawei è da sconsiderati
nonché freschi e super originali
Si ma sembrate davvero un disco rotto...
Invece la situazione è in constante mutamento, e se un utente comprasse questi prodotti dovrebbe rinunciare giusto a un paio di app targate google, le altre si trovano o sullo store ufficiale o su apkpure...
E se qualcosa ancora manca fidati che è certamente in dirittura d'arrivo, ricordiamoci che hanno iniziato a costruire questo nuovo sistema poco più di 6 mesi fa... ma pare abbiano fatto già tanto!
Per i clienti cinesi può andare bene
Ma per noi occidentali anche no, il prossimo software è dato dalla mancanza dei servizi Google
oioioi con questa tiritera...
Basta, se questi telefoni non fanno per voi, pace!
Ma bisogna riconoscere a Huawei che la situazione non è così grave come vi divertite a dipingerla, nonché si tratta di una situazione in costante evoluzione, quindi affrettarsi a dare giudizi così non ha molto senso...
No dai pessimo è un parolone...
Al momento è vero ci sono alcune lacune, che però stanno già venendo colmate!
Sottoscrivo!
Sono d'accordissimo con te
ma sono gli Honor 30
Il 7 sembra il giusto compromesso.
si, infatti... sta vendendo poco Huawei :D
comunque si dice "gli Huawei"
Ops ho letto male, ho scambiato un 3 per un 2
Sicuro i dati danno ragione a me. Sono inutili attualmente i Huawei.
Chi ha parlato di 200 euro?
Uno smartphone cinese da 200 euro non ha neanche ¼ di quello che ha questo
Per farti capire a 200 euro prendi in redmi note 8
A me pare che neanche ad hardware ci siamo, cos'hanno di meglio rispetto a un honor 20 pro o un p30? che si trovano sui 300 euro? Bho, insipidi. Tipico smartphone cinese 2020
Allora compralo
Appunto, ora non lo scrivono.
Posso dire che i commenti alle notizie su nuovi smartphone Huawei sono di una noia mortale? Invece di essere contenti che qualcuno sta, giocoforza, cercando di creare un minimo di alternativa al monopolio Google, tutti giù coi triti e ritriti "eh ma senza i GMS scaffaleh!!1!!111!!". Mamma mia... Sarei proprio felice di vedere Huawei colmare le lacune e i limiti che indubbiamente per ora ci sono (anche se già piano piano sempre meno) solo per non leggere sempre 'sto piattume di commenti. Eddai!
Perché dovrei, se è il problema principale di questi dispositivi? Magari chi non ne capisce li compra e si trova senza le app che ha sempre usato, non mi sembra un punto a favore. Nell'articolo non è scritto, io lo dico
Non l'hanno scritto che non ci sono
Delle freebuds 3i si sa nulla?
Senza i servizi Google li possono tenere.
Nessun accenno? Prima lo scrivevano in piccolo e venivano sommersi di insulti, ora non lo scrivono e verranno sommersi da insulti.
Sicuro no, sono soc presentati quest'anno.
Però non sono cattivi prodotti, sono ottimi, ma senza servizi Google.
I prezzi sono ottimi, devono spingere moltissimo su questi prodotti per aumentare sempre più la base installata e migliorare il supporto alle app.
bella questa, è proprio nuova.....
cambiate il disco dai.
hai mai provato uno smartphone senza gservices? non credo...
Ormai non c'è bisogno di scriverlo; gli huawei per adesso non hanno i servizi google. Lo sa anche mio nipote di 11 anni.
vabbè ma se dai un suggerimento tu, che sei un esperto, Huawei ti prenderà senz'altro in considerazione...............
non credo proprio saranno presenti e senza gapps perdono molto potenziale
Inutili, come tutti i huawei/honor.
A Huawei do un suggerimento, pensate a vendere e a commercializzare sempre più i prodotti del primo semestre 2019 perché altrimenti quando tutti scopriranno l'inghippo dei servizi google e dell'inutilità dei vostri cellulari perderete tutto quello che avete costruito sinora.
Bellissimi, non vedo l'ora di non comprarli.
Nessun accenno ai servizi google. Presenti o meno visto che il SoC non è proprio recente?
Ma basta con ste copie delle copie delle copie.. non se ne può più... E senza Google.. Ma va va
Avessero avuti i servizi di google e almeno OIS sulla cam principale per la versione pro soprattutto quest'ultimo sarebbe stato un grande acquisto
Fermi tutti, Nova 7 Pro 178 grammi? Pesa perfino meno del Nova 7 normale, mi sembra un peso piuma! Se ben distribuiti sarà comodissimo.
....quanto hai (tristemente) ragione......
Ormai apro gli articoli Huawei per inerzia, tanto so già bene che senza GServices è scaffale qualsiasi cosa.
????
In base a COSA l'acronimo SE lo esplichi come "second edition" ???
Più spesso è "SPECIAL edition"... o altro...
"second edition" personalmente manco mi passava per la testa... bah...
stamattina rispondeva ai commenti..
no gservices no party =)
a me non è mai piaciuto onestamente
sempliciotti ediscion
Ma io non capisco il senso logico di chiamare un telefono “se” ovvero second edition se la first edition l’hai appena lanciata. Per cosa dovrebbe stare la sigla?
Diamo il via ai commenti inutili.
Arestivo è sempre più sparito...il mistero si infittisce.
Un amen per Arestivo
Ottimo questi vanno come sottotazzine