
08 Gennaio 2021
Il nuovo iPhone SE è stato presentato da pochi giorni, ed è già uno degli smartphone più discussi di questo inizio di 2020, come dimostrano anche gli oltre seimila commenti all'articolo di presentazione qui su HDBlog. Nella nostra analisi ci siamo poi spinti a definire questa mossa di Apple controversa, sì, ma anche geniale. Un'operazione consapevole e attentamente calibrata sulle esigenze del mercato. A supporto di questa tesi arriva ora anche l'ultimo report di IDC Cina, che attraverso l'analisi dei dati del mercato cinese degli smartphone, illustra alcuni dei presupposti che stanno dietro la strategia di Cupertino: che non sarebbe offensiva, ma conservativa, difensiva.
iPhone SE è un dispositivo facilmente leggibile: i suoi punti forti sono chiari, i suoi punti deboli anche. A cominciare da un design ormai datato anche rispetto a proposte di fascia bassa Android: ma è anche un design che per anni è stato praticamente un sinonimo di smartphone, e per questo Apple (e solo Apple) è l'unica che può anche solo pensare, oggi, di presentare un prodotto con due cornicioni condominiali sopra e sotto lo schermo. Ma è proprio in questo look datato, nella sua debolezza più evidente, che cominciano i suoi punti di forza. E cioè la possibilità di fornire un hardware invece moderno, tenendo l'asticella del prezzo bassa, specie per gli standard della mela morsicata. E quindi sotto la scocca c'è processore A13 di ultima generazione, lo stesso presente sulla gamma di iPhone 11, affiancato da un comparto fotografico solido, un form-factor leggero e compatto, e soprattutto la garanzia di tanti, tanti anni di supporto e aggiornamenti da parte di Apple.
Va però fatta una distinzione importante: qualsiasi discorso sul rapporto qualità-prezzo offerto dal nuovo iPhone SE non può prescindere dal fatto che negli Stati Uniti i prezzi partono da 399 dollari (più tasse), mentre qui in Italia da 499 euro. E questo fa una bella differenza nel valutare l'equilibrio della proposta di Apple vista coi nostri occhi e portafogli.
Ancora diverso, sebbene complementare, è l'orizzonte analizzato da IDC Cina: il mercato cinese, appunto. Il report considera come prezzo base i 399 dollari, ma inserisce comunque il dispositivo in quella fascia che va dai 400 ai 600 dollari.
Anzitutto, l'analisi osserva come Apple sul mercato cinese continui ad essere il singolo produttore con la base di utenti più ampia: da sola rappresenta una quota vicina al 20% (18,9% nel 2019, per la precisione) dell'intera torta.
Secondo IDC, iPhone SE risulterà appetibile soprattutto per il grande numero di possessori di iPhone 6, 7 o 8, che nel momento in cui sceglieranno di cambiare smartphone avranno a disposizione una soluzione economica, con hardware aggiornato e design non all'ultimo grido, ma comunque familiare. Anche se viene da pensare che alcuni tra questi potrebbero essere invogliati, nel momento in cui decidono di cambiare smartphone, a cercare un form factor più moderno, e insomma ad affrontare una spesa per trovarsi tra le mani poi un dispositivo che non sia esteticamente identico al precedente.
Una considerazione importante è quella relativa alla porzione di mercato rappresentata dai medio gamma tra i 400 e i 600 dollari, per cui l'interesse del pubblico sta calando, passando dal costituire il 14,5% nel 2018 al 12,0 % nel 2019.
La recessione economica causata dalla crisi sanitaria globale sta portando e porterà molti consumatori a riconsiderare le proprie abitudini: e quindi a non cambiare smartphone se non per stretta necessità, o a diminuire il budget che sono disposti ad investire. Per questo è possibile che torni a crescere l'interesse proprio per quella fascia di prezzo che va dai 400 ai 600 dollari, e che come detto negli ultimi anni era stata interessata da un progressivo restringimento, anche per effetto dei produttori che tendono ad estremizzare e polarizzare la propria offerta verso l'alto e verso il basso. In questo contesto, iPhone SE potrebbe trovare ulteriore terreno fertile.
Si tratta, ad ogni modo, di una fascia di mercato dominata in maniera solida da Huawei, seguita poi da Oppo. Per IDC il target principale del nuovo iPhone SE, almeno limitatamente al mercato cinese, è chiaro: gli utenti di vecchi modelli di iPhone. In questo senso si può leggere la mossa di Apple non come offensiva, ma come difensiva, nel tentativo di non perdere utenti a favore della concorrenza nel momento in cui il prezzo dei nuovi top di gamma può risultare elevato, e le offerte di medio livello su Android possono allora divenire allettanti in mancanza di una controparte che permetta di restare all'interno dell'ecosistema Apple. Che ora esiste.
Commenti
Io già uso l’iPhone SE da circa una settimana, mi ci trovo benissimo, secondo me è stato un affare a quel prezzo!
Appena arrivato anche a me. Hanno avuto dei problemi ai loro server... mi sa che prenderò anche io iPhone SE 128GB a 499€.
Non mi pare che ci sia un limite di tempo per compilare il profilo personale. Il buono devi utilizzarlo entro 30gg
Unieuro mi ha mandato una mail chiedendomi di aggiornare i dati della carta. Li ho aggiornati e mi è arrivato un buono di 50€ da spendere per un prodotto non in promozione che costi almeno 300€
può essere(anche se un mi3 è durato 5 anni..e non fosse per l'ultima proprietaria,che l'ha immerso per sbaglio, sarebbe potuto durare di più), ma il cinesone l'hai pagato talmente poco da poterne comprare uno ogni 1.5 o 2 anni e non ci rimetteresti come spesa(honor pagato 199 in un euronics e mix 2 170 in una offerta lampo all'esselunga l'anno scorso). esteticamente e come materiali il mix2 è più bello del mio 11, anche se questultimo,stante il peso, sembra più solido
Non ci credi neanche te
Ha fatto 20k punti in meno, rimane comunque il più potente chip sul mercato
Infatti, adoravo il mio iphone 8 bianco perchè lo era anche nel frontale, così invece diventa orribile bianco dietro e nero davanti...........inguardabile. A questo punto meglio gli altri due colori che comunque per me non eleganti come il bianco.
Colpa del tuo scioami da 199€...
I cinesoni dopo 4 anni sono dentro al muro come mattonelle...
e che specifiche non ti andrebbero bene? ti ho appena detto che ha gli stessi ppi di iPhone 11, quindi se ritieni un ottimo lcd quello di 11 dovresti ritenere anche questo ottimo
questa è proprio una cafonata imho. Mi piace come telefono e tutto, ma con questo sicuro 100 punti in meno. Aspetto con più ansia ip 12 5,4"
L'iphone SE ha ancora un senso.
Per chi cerca la compattezza senza rinunciare alla potenza, per chi vuole il touchid, per chi non ha pretese, per chi vuole un dispositivo ios senza spendere un patrimonio ecc ecc.
La mela da sola costa 375€, il resto é il valore del telefono e degli aggiornamenti.
"..o a diminuire il budget che sono disposti ad investire. Per questo è
possibile che torni a crescere l'interesse proprio per quella fascia di
prezzo che va dai 400 ai 600 dollari.."
E perché non la fascia di prezzo inferiore?
Ho dato per scontato di parlasse di iphone 11 dato che su questo il clock non é stato abbassato rispetto a 11 pro se non sbaglio
Io invece sono più attratto dal piccolo perché è più maneggevole
Osceno per te.
Uno degli aspetti più belli del pianeta Terra è che non tutti siamo Loris. Quindi c'è una probabilità che a qualcuno non faccia "defecare" e che, dunque, se ne vendano parecchi. ;-)
ci entra ma nessuno lo fa...
No è solo un poraccio hater, penso che sia un BBM senza un quattrino e tanta invidia.
Mr. G:
"Dovendo gestire così pochi pixel e task allo stesso tempo, probabilmente non c'è modo di farlo arrivare al clock dell'11 pro che deve gestire non so quanti pixel in più (immagino il triplo come minimo).
Meglio così, ne guadagna la batteria"
Si parla va del PRO!!!!!!! non sappiamo neanche più leggere? Analfabetismo da hater?
Non tutti, ci sono xiaomi che hanno sensori principali da 48 o 100 mpx, che poi su un sensore cosi piccolo non so che utilità abbiano ma almeno non riciclano componenti da vecchi top di gamma
Tra un SE a un 11 ci sono circa 100€ di differenza se consideriamo gli street price, per 100€ di differenza non so se vale la pena prendere l'SE
Almeno il vecchio SE era uno dei pochi compatti, questo mi pare molto più grande
si certo, anche io ti consiglierei mille volte quello. il normale non l'ho mai neanche valutato da quando è piccolo.
dato che spesso viene usato con una cover il colore diventa ininfluente, ma se lo usi senza non ha proprio senso il gold (almeno per me). in ogni caso quello che risparmi adesso lo riperdi in fase di vendita (l'oro è sempre quello che vale meno) quindi alla fine del giro la spesa è praticamente identica
Anche il display di iphone 11 non mi fa impazzire, un lcd (seppur ottimo) su un telefono da 700€ solo Apple può permetterselo, e si tiene gli oled per i pro,e comunque venderanno milioni di questi SE quindi fanno bene a fare l'iphone al risparmio e a venderlo a 500€, io che non mi fermo al logo e guardo le specifiche per 500€ voglio molto di più
questo iphone a me non dispiace, conosco gente over50 che lo apprezzerebbe non poco.(non over70 perchè lo schermo è piccino). Qualche anno fa comprati un iphone SE e pre i primi 2/3 mesi me ne innamorai..sempre fluido, piccolino e super batteria(preso poi a 350 euro)..insomma ero molto soddisfatto(anche se ero passato da 5.5 pollici 16:9 a 4 pollici)...poi usci ios11, la batteria divenne un incubo(alle 17/18 del pomeriggio occorreva ricaricare se usato, altrimenti se usato davvero poco occorreva ricaricarlo prima di uscire di casa)..svenduto dopo 3 mesi dell'uscita di ios11(attendendo un fix batteria ad ogni minirelease..nulla..).
Tornando al presente, se questo iphone ha una batteria ridicola in partenza(come i precedenti iphone "piccoli"), spero davvero che un incubo come ios11 non si ripeta..altrimenti torneremo ai tempi di iphone 4/5/6(non plus) dove ad ogni cambio lezione i posti con presa all'uni valevano oro, e la ricerca di cavi la nuova corsa all'oro(anche li..sai che hai un telefono con batteria della chicco e non ti porti un cavo/powerbank dietro? nc)
In quella fascia c'è solo Xiaomi.
si, ormai le prestazioni servono a poco. iphone 6s va ancora bene per dire(son convinto che anche il 6 andrebbe bene, non fosse per la ram.. mio padre ha da anni un nexus 6p e va una spada ancora oggi..(sarebbe da cambiare batteria..). Ormai le prestazioni sono buone per tutte le fasce di prezzo..se poi con il cell ci fai rendering o decodifiche come sembara facciano tutti qui dentro..be è un altro discorso
mi potresti linkare l'offerta non la riesco a trovare su amazon, grazie mille!
Però è il Max!
probabilmente hai ragione..in questa quarantena in casa abbiamo un iphone 11, un iphone 8, un mi mix 2 e un honor 9 qualcosa..inutile dire che iphone 8 sembra il bisnonno di chiunque dei 3 prodotti dopo citati.
Per il 256 GB sono 22 euro se non ricordo male. Comunque si è l'iva che incide il 22%. In USA incide meno l'iva (vat) ma spesso ci sono tasse locali sui consumi.
Da gsmarena:
iPhone SE (2020) AnTuTu scores reveal underclocked chipset
Sembra che per incrementare la durata della batteria il soc sia stato underclockato.
Prestazioni simili ad un A12.
Sempre meglio non generalizzare esperienze personali, se no potrei dirti che la qualità Apple è eccellente poichè nel tempo, 4 ipad, 5 iPhone, 3 apple watch, 3 mac, 2 apple tv: mai nessuna riparazione, mai.
Su Geekbench va come 11 Pro. Non dire inesattezze
No, l'unico che non sa leggere sei tu visto che nemmeno sei arrivato a fine articolo ...
Minuscolo lcd + bordoni + fotocamera vecchia di anni + batteria ridicola = 500€ è pure troppo caro, a chi serve questo inutile telefono poco smartphone
l'iPhone dei poveri, piccolo lcd + bordoni + fotocamera vecchia di anni + batteria ridicola = 500€ è pure troppo caro
Ma non gli SE, gli altri iPhone si questo fa defecare
Esteticamente è bello, magari noioso e anacronistico ma può piacere. Ho notato che i frontali sono tutti neri. So di molti che adorano le fasce bianche, forse sarà l'unica mancanza estetica
Sono 5 o 6 euro, non incide molto
Saranno comunque numeri da far invidia a qualunque brand
peccato che chiedono la loyalty card e chi si ricorda il codice
Come l’hai preso il 128gb 499€. Mi puoi aiutare per favore? Grazie anticipatamente
Secondo me ne venderanno molto pochi