
24 Aprile 2020
Nei giorni scorsi è stato annunciato iPhone SE, il "nuovo" iPhone di Apple che è possibile acquistare in tre tagli di memoria, 64GB, 128GB e 256GB, ed in tre varianti di colore: nero, bianco e rosso. In Italia parte da 499 euro, in USA da 399 dollari.
Un iPhone che, ovviamente, non poteva che creare tanto hype a livello mediatico che si è tradotto qui su HDblog in quasi seimila commenti nell'articolo di presentazione. Commenti decisamente "spaccati" in due: chi ha visto in questo iPhone un prodotto interessante, chi invece pensa che sia solo un'operazione di riciclo di un iPhone 8 arrivato sul mercato nel 2017, già erede di un design visto per la prima volta nel 2014 su iPhone 6.
Dopo questa osservazione si potrebbe già trarre una prima conclusione: Apple è riuscita a fare il suo lavoro. Vi dico il perché, secondo me.
L'approccio di Apple ai cosiddetti iPhone "economici" non è stato dei migliori. Penso infatti ad iPhone 5c, praticamente un iPhone 5 con la scocca in plastica, che andava decisamente contro tutto ciò che Apple aveva mai fatto. Un tentativo fallito. Il primo iPhone SE, lanciato nel 2016, è stato invece il primo, vero iPhone "conveniente" per diversi motivi: aveva un design che piaceva, era realizzato tutto in metallo e vetro ed aveva un ottimo hardware. Insomma, un iPhone compatto, potente e affidabile destinato ad un sicuro successo di vendite.
La stessa Apple aveva affermato che iPhone SE, oltre ad essere un iPhone più accessibile dal punto di vista economico, specialmente nei mesi successivi all'arrivo sul mercato, era anche rivolto a chi voleva un iPhone con lo schermo più piccolo di cui c'era, c'è e ci sarà ancora per molto una richiesta che va ben oltre la nostra immaginazione. Anche in quel caso, tuttavia, l'accoglienza non fu delle migliori ma il tempo ha dato ragione ad Apple: l'operazione ha funzionato.
A distanza di qualche anno tutto si ripete. Ecco le parole di Phil Shiller di Apple:
Il primo iPhone SE fu un grande successo fra i clienti, che apprezzavano la sua combinazione di design compatto, prestazioni di alto livello e prezzo conveniente; il nuovo iPhone SE di seconda generazione riprende la stessa idea e la migliora ulteriormente [...] pur mantenendo un prezzo molto interessante, grazie alla straordinaria potenza del chip A13 Bionic.
iPhone SE ha lo stesso processore degli attuali iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max che assicurerà aggiornamenti software per molti anni a venire ed aiuterà con il suo ISP ed il Neural Engine la fotocamera da 12MP a catturare ottime foto "punta e scatta", dimensioni compatte ed un design tutt'altro che moderno ma decisamente "familiare".
iPhone SE è l'unico iPhone con il tasto home con TouchID. Per molti ormai lo swipe verso l'alto è un gesto semplice a cui ci si deve comunque abituare se si passa per la prima volta ad uno smartphone di nuova generazione. Tutti questi sono ingredienti che sicuramente potranno accontentare chi ha già un iPhone da qualche anno e vuole continuare ad utilizzare l'ecosistema di Apple senza troppi pensieri o rivoluzioni. E a Cupertino questo lo sanno.
Innanzitutto ci sono ricerche di mercato che confermano una forte domanda per smartphone meno costosi. L'iPhone XR è stato lo smartphone più popolare al mondo nel terzo trimestre del 2019, secondo Counterpoint Research. Uno studio del gruppo NPD ha rilevato nel 2019 solo il 10% dei consumatori ha pagato oltre 1.000 dollari per uno smartphone.
In Apple sanno anche che gli utenti più "classici" vanno mantenuti sulla piattaforma senza farli cedere ai richiami della concorrenza, sanno che ci sono mercati emergenti in cui c'è molta richiesta di smartphone potenti ma più economici come sono consapevoli che ci sono anche tante aziende che acquistano grandi quantitativi di smartphone economici per i loro dipendenti. Un aspetto da non sottovalutare.
Il costo molto basso di molti smartphone basati su Android viene spesso tradito dal loro ciclo vitale, mediamente più breve di quello di un iPhone, e successivamente anche da un valore di rivendita più basso. Le aziende ne sono consapevoli, così come molti consumatori, e quando effettuano acquisti guardano generalmente nel lungo periodo.
Questo iPhone SE aggiunge un ulteriore tassello a quella che potremmo definire la rivoluzione moderna del brand Apple da parte di Tim Cook. Una visione dell'azienda più lontana probabilmente da quella di Steve Jobs ma che comunque riesce sempre a catalizzare l'attenzione mediatica di tutto il mondo e a generare utili sempre in crescita.
iPhone SE a 499€ permette di abbassare ulteriormente la soglia di ingresso ad un ecosistema completo, cosa che Apple ha progressivamente fatto nel tempo in tutte le sue categorie di device. Ad oggi, infatti, per avere le versioni "entry" di un iPhone, iPad, MacBook, AirPods ed Apple Watch occorrono poco più di 2.500 euro.
Entrare all'interno dell'ecosistema di Apple, infatti, non è più una scelta economicamente svantaggiosa, anzi:
Facendo la somma si arriva a 2535€ totali. Se invece prendessimo in considerazione le versioni più equilibrate e consigliabili, ovvero MacBook Air con i5, iPad Air e iPhone SE con 128GB la cifra salirebbe a 2815€. Un prezzo che potrebbe sembrare alto ma che va considerato in rapporto ai competitor.
Non esiste, ad oggi, nessun brand che abbia la medesima integrazione dell'ecosistema di Apple, la stessa qualità di gestione e la possibilità di collegamento e interazione tra device che iOS, iPadOS, macOS e watchOS permettono. Inoltre, fattore non scontato, Apple è un brand che piace e i suoi prodotti, difficile contraddirlo, sono comunque visti da molti come "status sociale" e iconici.
Prima di arrivare alla conclusione di questo articolo, voglio però puntualizzare ulteriori elementi. Secondo me questo iPhone SE non va visto come un top di gamma economico, cosi come non lo sono smartphone Android con solo il processore di ultima generazione.
iPhone SE ha sia delle eccellenze, come la certificazione IP67 e memorie molto veloci, ma anche fotocamere inferiori alla serie iPhone 11, una batteria con una capienza non particolarmente elevata, (vedremo l'autonomia) ed un design che risulta impossibile definirlo "moderno". Affermare il contrario significherebbe sostenere che gli ultimi 3/6 anni di sviluppo tecnologico, di ricerca e di realizzazione di smartphone, siano stati completamente inutili.
Sensori e fotocamera nel notch o in un foro nel display, bordi arrotondati, uno smartphone con un ampio display in dimensioni contenute (lo stesso iPhone 11 Pro per esempio), sono la dimostrazione che la ricerca e sviluppo in questo settore ha portato e sta portando dei vantaggi che si riflettono anche nell'utilizzo quotidiano degli smartphone.
E' sicuramente sensato, in questo caso, parlare anche di "operazione di riciclo", che ci sta tutta dal punto di vista dell'economia aziendale, cosi come è altrettando evidente che questo iPhone SE riuscirà a portare ad Apple margini di guadagno decisamente elevati.
Concludendo, come accaduto anni fa, la scelta di Apple può sembrare per molti azzardata, assurda, ma è comprensibile, anzi la ritengo probabilmente "geniale" sotto vari punti di vista. A livello produttivo è uno smartphone costato molto poco, senza bisogno di particolari investimenti, coerente con una filosofia aziendale finora vincente che cerca di ottimizzare al massimo le sue risorse.
La domanda da porsi adesso è: un prodotto realizzato secondo questa filosofia, che comunque venderà milioni di pezzi, potrà influenzare anche altri produttori nel realizzare smartphone meno esasperati da un punto di vista estetico e funzionale ma più concreti dal punto di vista dell'usabilità?
Commenti
Anche perché non puoi farlo purtroppo.
Ma anche no. Anzi è stufa degli schermi minuscoli e striminziti. Piace a te ma è tutta un’altra storia. Io ho sempre preferito le versioni plus a quelle normali. Schermo ampio e contenuti finalmente godibili.
E allora di che stiamo parlando? A me l'ecosistema Apple piace, ma sicuramente con entry con iPhone 8S iPad Mini, MacBook Air e pure un bel Watch Series 3
fanboy? non ho mai avuto un prodotto Apple
Ho definito di mer*** questi dispositivi entry level, ovviamente il fanboy che non capisce un c*** doveva arrivare per forza
Sto solo dicendo che con 2500 non compri un buon Mac, un buon iPad e un iPhone
A parte il "cadauno"... W la Fxga!
ahahah dici così perchè al massimo ti puoi permettere la scatola
ma la gente sta veramente fuori di testa, sto telefono è imbarazzante!
Il touch ID di seconda generazione è più lento dell'impronta sotto lo schermo di un mi9
Comunque il sensore ultra sonico di Samsung è tremendamente lento
Il nexus 5 era scarso in tutto a parte il processore e costava 400 € (proprio perché non era al top) all'uscita, esempio non proprio adatto
Infatti ho l'8 plus e quella era una genialata
Si guarda io per capirci parlo di questa (c'è già il secondo giusto):
https://youtu.be/0-kZrK3RtGA?t=33
Sugli specchi ti ci stai arrampicando tu da un bel di commenti, mi dispiace non te ne sia ancora accorto...
hai seri problemi nella comprensione del testo scritto. molto seri . Se si parla di telefono apple su quale logica un azienda dovrebbe operare la tua ? che interviene in un forum per giocare a zittire o non zittire ? ))) hai superato oltremodo il limite del ridicolo . Commenta l articolo non gli utenti . PS se non hai soldi comprati il telefono che ti pare ma non stare qui a tediare gli utenti con giustificazioni bambinesche . rimani sul tema .
Nono parlavo proprio al centro notifiche per gestire le notifiche, non il control center. Tra l'altro tu devi avere un iPhone vecchio stile per fare swipe dal basso? Mi sembrava avessero spostato la gesture in alto con iPhone X.
Su Android puoi fare sia quello col multitasking, sia con una gesture passare all'app precedente o successiva come hai detto tu ma senza andare in nessuna vista, credo che siano identiche per funzionamento e probabilmente Android ha copiato Apple in questo. (Come Apple ha copiato android nella tendina delle notifiche)
Io non sto attaccando proprio nulla. Se riduci tutto al mondo apple, anche questo ha senso, dato che non c'è altra scelta vista l'assenza di competizione esterna. Il punto é che non esiste solo apple e la fuori c'è un mondo. In funzione di un ecosistema poi cosa sarebbe? E in ultimo, mi sembra che quello che é intervenuto a difendere apple sia tu, visto che si parlava di dimensioni e dopo averti zittitto hai cambiato argomento del tutto. Vabbe, poco male, zittito anxhe sul resto
No stavo pensando al mio dove basta fare swipe dal basso per accedere al control center. Pensavo che ti riferissi al "centro notifiche" per accedere ai toggle rapidi
Io quello intendo, non devi accedere al multitasking, fai uno swipe sull'icona della home verso destra o verso sinistra e vai all'app precedente o a quella dopo. Tipo le finestre a tutto schermo su mac.
Si ma se parliamo di rom cucinate da ragazzi che non guadagnano nulla...ma di che parliamo
4,7 pollici.Ridicolo
ahahahah che problemone che hai creato ahahaha colione
ahahahah che problemone che hai creato ahahaha provolone!
Ahahahah wow che problemone che hai creato ahahaha provolone!
Pare proprio che chi non ha capito come inquadrare questo tel sia proprio tu . Oltre al fatto che commenti senza leggere l articolo . Si parla di un tel uscito in funzione di un ecosistema , il suo valore è quello , non certamente nell oggetto in se . chi difende o attacca sei tu , io esprimo opinioni . Ti consiglio di moderare il linguaggio saluti .
Beh, questa unica differenza ha i suoi lati positivi e non però, nom è sempre meglio o sempre peggio.
Tutt'oggi, sono 2 anni e mezzo con Face ID (iPhone X e 11 pro max) non so ancora dire se preferisca uno o l'altro tra Touch ID e Face ID.
Forse avete ragione voi, mi sono fatto prendere (negativamente) dal look poco moderno, dalla mancanza del faceid, e dai quei cornicioni anacronistici. Ma tutto sommato, a pensarci bene, forse è proprio meglio così per il suo target. Del processore ultima generazione ne potevo anche fare a meno ma spero il display sia ben leggibile. Andrò a dargli un occhiata, è la cosa migliore. Scusate, in genere non butto commenti non ponderati come il mio precedente
Ahahahah wow che problemone che hai creato ahahahah mezza sega
Ehm, ok, volevi difendere apple e sei arrivato a gamba tesa non capendo una mazza e buttando punteggiatura a caso. Ad ogni modo, mi pare chiaro quello che ho detto. Non lo si puo considerare questo miracolo di compattezza perche per le dimensioni che ha, ha un schermo piccolo. Un s10e a parita di dimensioni ha piu schermo e visto che non vivo nel 2016, preferirei non avere a momenti metà telefono solo scocca. Tu dici che é assurdo avere più schermo a parità di grandezza? Allora scusa, sei meglio te!
ma nel modificare un pdf o guardare velocemente un video ti cambia un centimetro ? anche lo avessi farebbe schifo come schermo esattamente come l 11 pro perche non puo essere paragonata come esperienza a quella di visione su una tv o iPad .. . Comprati un tablet o un computer . Il tel è un tel . A me interessa di un tel che mi mantenga la connessione che mi tenga l hotspot , che mi veicoli informazioni leggibili rapidamente . Non ho problemi di vista e non vivo la mia vita sul tel . Per cui per un utente come me pur avendo un 11 trovo questo SE azzeccato . Perche io l 11 lo sottoutilizzo . Se poi ripeto si pretende che il tel sia pure un televisore ok...mi arrendo
buttare soldi era un modo di dire perche qui mi si dice che questo tel sono soldi buttati .
ma inutile perche ? in cosa sarebbe carente ?
applausi . Concordo in pieno . È un tel con un design iconico e pulito ( lo sara sicuro più dell 11 o simili ) con funzionalità e caratteristiche al 80% pari ai top di gamma . Dimensioni contenute . Interetta senza dubbio una fascia di mercato . Io poi sono uno che valuta una nuova estetica se bella o brutta . L 11 con quel gruppo di fotocamere per voi è bello ? o e bello solo perche nuovo ?
Fammi capire, quando si parla di millimetri per noch, fotocamere sporgenti, bordi vale tutto contro Apple, quando si parla di un 1cm te ne esci con "cosa sarà mai"?
Ma di cosa stiamo parlando?
Ho già elencato sopra citandoti i punti per cui ritieni di portare avanti questa conversazione, ma li hai glissati.
Ahahah wow che problemone che hai creato ahahahah ciao provolone
La domanda da porsi adesso è: un prodotto realizzato secondo questa filosofia, che comunque venderà milioni di pezzi, potrà influenzare anche altri produttori nel realizzare smartphone meno esasperati da un punto di vista estetico e funzionale ma più concreti dal punto di vista dell'usabilità?
Vorrei rispondere a questa ultima chiosa. Se oggi Google, tanto per dirne una, tirasse fuori un Nexus 5 2020 con Snap 865, il nuovo software della Google camera e lo presentasse a 349/399€, ne comprerei VAGONATE. La gente è stanca di queste tavole da surf da 1000 euro e passa. Al diavolo le dimensioni, i materiali pregiati e i display borderless. Vogliamo potenza al giusto prezzo, e in corpi non ridicolmente grandi e pesanti. Se il compromesso è tornare ad avere device in gomma/plastica e con qualche bordo in più, ben venga!
Ah, visto xhe sei tanto bravo, cerca e riportami dimwnsioni e polliciaggio di... Vediamo... Il primo che mi vienw in mente... Questo iphone e s10, ma anche un p30 parlando di 1 cm di differenza. Su, dimmi
Io ho ben spiegato anche sopra in quali contesti sia ben inferiore, se tu vuoi far finta di non leggere e capire é un problema tuo. Ah, giusto, i tuoi fatti... Scusa quali sarebbero questi tuoi fatti inequivocabili? Ma vai a dormire su, e comprati l'iPhone, che nessuno te lo vieta!
Deve essere dura sparlarla grossa senza poterlo ammettere eh?
Mi da fastidio che le tue considerazioni siano campate per aria e continui a non rispondere ai fatti con i fatti.
Ahahaha wow che problemone che hai creato... mezza kekka
Me le vuoi dire o no? Cosi cerchiamo insieme quale telefono in quelle dimensioni ha meno di 5 cagosissimi pollici. A momenti mezzo telefono é solo scocca. Appendetevi
Secondo me stai ancora cercando...