
09 Giugno 2020
Google è al lavoro su un nuovo chipset sviluppato in collaborazione con Samsung e destinato all'integrazione negli smartphone Pixel e nei portatili Chromebook. La notizia non è ancora ufficiale, ma viene riportata da Axios che fonda il suo rapporto su informazioni provenienti da fonti ben informate dei fatti. Si sottolinea che Google ha compiuto significativi passi avanti per mettere a punto tale componente, identificato con il nome in codice Whitechapel. L'esordio, tuttavia, non avverrà prima del prossimo anno.
Ciò che si sa sul presunto cuore dei futuri dispositivi realizzati da Google può essere così schematizzato:
Google, quindi, come Apple e la stessa Samsung: l'obiettivo è evidentemente ridurre la dipendenza da Qualcomm intervenendo in maniera significativa nella personalizzazione della componentistica. E' un percorso che Google ha già iniziato mettendo a punto alcuni chip degli smartphone Pixel, come quelli dedicati alla sicurezza (si ricorda il Titan M) e il Neural Core presente negli ultimi Pixel 4 e Pixel 4 XL. Le nuove indiscrezioni vanno però oltre e indicano una piattaforma completa e non solo singoli chip.
Le voci riportate da Axios non sono isolate: è di pochi giorni fa un rumor analogo proveniente dal mercato coreano.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Kryo semai
potrebbe rientrarci ma forse non sugli smartphone come li intendiamo oggi...
vedremo! :)
Nel momento in cui ci sarà questa nuova direzione dobbiamo considerare anche che microsoft ha sviluppato il suo windows 10 per arm, e le universal app ora sono molte di più...quindi se microsoft torna sul campo smartphone poi inizia la guerra tra sistemi operativi
la pensiamo allo stesso modo! :)
io penso che fucsia si utilizzerà solo sui pixel con tutti gli annessi e connessi
(lo immagino un sistema chiuso alla apple appunto) e gli altri si terranno android, che comunque google manterrà e svilupperà, o andranno di fork mantenendo la compatibilità delle app con il playstore
ci vorrà ancora qualche anno ma chi vivrà vedrà! :)
E' naturale che voglia arrivare a questo. Dopo anni di lotta con i produttori che hanno pensato solo a vendere hardware, il brand android è calato di qualità rispetto al brand IOS.
Non parliamo di sistema operativo in se, pro o contro, multitasking vero o meno e tutte le lotte a suon di commenti che ci stanno su questo blog...parliamo del fatto che apple ha fatto capire a tutti i competitor che potranno sviluppare hardware prestante per anni, ma se non ci aggiungi supporto software la gente prima o poi si stufa a spendere cifre esorbitanti per avere tra due anni lo stesso smartphone poco supportato.
Avere una base come apple, con hardware customizzato e software ottimizzato era l'obiettivo di google fin dall'inizio, solo che le case produttrici non ci guadagnano nulla, in quanto si sono concentrati solo nella vendita di smartphone e hanno pensato al profitto solo in quel modo.
Guardacaso ora spuntano assistenti virtuali e altre app proprio per compensare le vendite che fisiologicamente sono scese per la saturazione del mercato (cosa che prima o poi sarebbe successa inevitabilmente).
Ora la cosa curiosa è che google per poter preparare il proprio hardware e sistema operativo con relative applicazioni native (per sfruttare tutto l'hardware) ha bisogno appunto, di applicazioni sviluppate con linguaggio nativo per essere competitiva con apple. E quindi qui entrano in gioco i nuovi linguaggi per creare app native su android.
Conclusioni: android per google è stata una prova, a spese degli altri. fucsia diventerà android 2.0 ma verra usato solo da google e succederanno due scenari: o un'invasione del mercato di sistemi operativi come tizen, quello di huawei, ecc. oppure ci sarà un nuovo sistema operativo (ubuntu touch magari) che verrà usato sugli smartphone e sui tablet. Per la parte pc google non ha problemi, in quanto ha sfruttato linux per crearsi chrome OS, ovvero la controparte di google riguiardo Mac OS X.
Ti compri delle cuffie usb c e portiamo avanti la tecnologia invece di tornare indietro :D
+190p
vero ma apple vende tanto rispetto ai pixel e ha un cash che neanche la mafia si sogna
Mah guarda.. vendono poco in percentuale ma sono comunque un bel po' di soldini...
Alla fine le fabbriche Samsung le ha già e basta progettarlo...
Un po' come da Apple in fondo
Vero. Il primo moto x aveva questo limite..
Inizialmente non si vedeva la differenza ma negli anni si... Anche il software è diverso.
sarà un Exynos con NPU sviluppata da Google.
alla fine è meglio di inserire un coprocessore come nei precedenti Pixel
A me pare che combinando questo a "Fuchsia non sostituirà mai Android", si potrebbe intuire che si faranno un sistema da se con hardware da se, alla iPhone, e non mi sembra una brutta idea, considerando che Android è open source chiunque potrà continuare ad implementarselo come vuole...
Mi puzza pure che quasi tutte le case in occidente stanno rendendo i loro Launcher sempre più simil Pixel.
Ovviamente, i miei commenti su un pixel con exynos sarebbero negativi, anche se è vero che in un pixel il software più leggero aiuterebbe a diminuire la differenza di performance con i qualcoom. Ma qui non si parla di exynos, ma di un processore custom, quindi il risultato andrà valutato, non è che solo perché li realizzerà materialmente samsung allora saranno uguali agli exynos e dunque inferiori.
Allora non ci resta che aspettare e sperare in un buon soc :)
Assolutamente sì, Snapdragon 800 però è uscito verso fine anno ed era pure lui eccellente in termini di prestazioni, Moto X invece fu più "cugino" di Nexus 4 :)
Quello sì,ma l'x8 è del 2013 - anno in cui era disponibile lo snap 800.
Avendo a casa sua un Nexus 5 che un moto x 2013 funzionanti, ti assicuro che c'è molto vantaggio del Nexus dopo 7 anni (read: moto x inchiodato, Nexus lento ma utilizzabile)
la giustifica se la vedi in un'ottica di avere un chip custom che ti permetta di implementare cose nuove, infatti si dice che il chip integrerebbe hardware per il machine learning. Google da anni punta sull'intelligenza artificiale come differenziatore rispetto agli altri produttori. Evidentemente valutano che avere un chip custom progettato da loro appositamente per esaltare questo aspetto avrà un impatto positivo su quello che potranno realizzare e quindi, in ultima analisi, sulle vendite.
Molto più fragile e scomodo del jack 3.5mm.
Inoltre, no.
è disqus che manda in moderazione le foto
Lì é già diversi anni dopo, quando Qualcomm aveva già una leadership e si poteva permettere anni con chipset anche peggiori del solito.
820 non era neanche poi cosi male, 810 fu un disastro su tutta la linea, cosi come 808, 615... quell'anno lì gli Snapdragon erano tutti delle stufe.
Non se prendi delle cuffie direttamente usb-c
Sei in attesa di moderazione.
Controlla la tua connessione.
Potrebbe uscirne un eccellente soc basta che si levi dalle pa44e la customizzazione dei core samsung.
quello che dici te valeva fino a quache anno fa. dal momento che ARM sta rilasciando un architettura all'anno, i produttori che customizzano (tipo qualcomm) lo fanno a partire dall'ultima disponibile e visto che questo processo processo richiede un po di tempo si ritrovano nel mercato quasi a parimerito rispetto all'architettura ARM successiva, questo perchè chi non customizzza riesce a realizzare la cpu in minor tempo.
Quindi è fantasia quando dico che in Usa puoi tranquillamente acquistare s20 exynos?
E' fantasia quando dico che in Asia vendono lo snapdragon?
E' fantasia quando dico che i grandi brand cinesi, sony, lg, lenovo motorola, google, si affidano a Qualcomm?
Fammi capire di quale fantasia parli.
Che exynos padroneggia è una tua affermazione, certamente non mia (se anzi avessi letto il mio precedente messaggio ho detto il contrario). Convinzione comprovate da cosa? Dalla tua fantasia
non sono partiti meglio. C'erano anni in cui lo sd era una ciofeca ed Exynos era superiore, tipo l'820. S7 edge girava meglio con Exynos
convinzioni comprovate, non come le tue allusioni in un mondo dove Exynos padroneggia
Beh lo Snapdragon S4 su cui si basava é rimasto per più di un anno il miglior SoC mobile esistente per devices Android.
Mi piacerebbe un pixel con exynos solo per leggere i commenti di alcuni frequentatori di questo sito.
Detto questo, la personalizzazione dell'architettura arm sì sta riducendo anno su anno, chissà Google cosa intende fare.
Il loro precedente x8 mobile computing system non lascia presagire nulla di buono.
Come ho già detto, ti lascio nella tua oasi felice fatta di granitiche convinzioni
Qualcomm é nel giro ormai da cosi tanti anni, sono partiti meglio e prima di tutti.
Il problema é che le royalty si fanno sempre più costose sfruttando la loro posizione di leadership.
Appunto, non sarà prodotto un autonomia, sarà un Exynos leggermente customizzato da Google.
io ho la mia teoria....
loro vogliono essere la apple all'interno di android.
per fare tutto questo questo, devono avere anche hardware esclusivo e non solo software...
in questo momento, i ricavi non gli interessano...
e i minidisc? dove li mettiamo?
Ihihuhuhahahah
Tra questo e la partnership AMD sarà quantomeno interessante vederne gli sviluppi
in realtà è il primo...non uno dei...
Non me ne faccio niente, servirebbe comunque un adattatore lol
Potrei chiudere il discorso dicendo "ti basti vedere quanti dispositivi montano sd e quanti exynos" ma preferisco analizzare quello che hai scritto.
Il "nazionalismo" in USA non costringe il consumatore ad acquistare un preciso prodotto.
Il "nazionalismo" in USA consente anche la vendita degli stessi dispositivi con Exynos.
Anche il "nazionalismo" in Asia obbliga Samsung a vendere lo sd?
Io spero molto anche nell'inserimento del CD, cosi addio problemi di memoria.
Una ventata d'aria fresca, approvo l'idea. Dovrebbe semplificare anche l'integrazione tra Pixel e Chromebook se ci lavorano bene.
Gli argomenti ne avrei in abbondanza, tipo che ti basta vedere quanti modelli prodotti da Samsung usano exynos e quanti qualcomm, tipo che la scelta di usare qualcomm in usa è una scelta dettata dal nazionalismo usa anziché di superiorità del prodotto (in usa vendevano la versione qualcomm anche quando i chip exynos erano superiori), etc. Etc. Ma certi discorsi preferisco farli con chi ha un minimo di conoscenze
esatto, uno dei primi produttori al mondo ti smartphone pensa un pò
Tutti partono da una base arm "pulita"... Commercialmente è insensato produrre un chip senza modifiche quindi dubito che sarà così
penso partano da zero da base ARM pulita.. vediamo che tirano fuori
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti... Ti lascio nella tua oasi felice
qualcosa mi dice che non è nemmeno tanto soddisfatta delle vendite di s10 in Europa...
coffLITEcoff coff