Samsung: stop alla produzione di display LCD convenzionali entro l'anno

31 Marzo 2020 221

Samsung smetterà definitivamente di produrre pannelli LCD convenzionali con l'intento di concentrarsi sugli schermi con tecnologia Quantum Dot. Il comunicato è ufficiale. Al momento, Samsung ha due reparti dedicati agli LCD in Corea del Sud e due fabbriche intere in Cina.

Per ora sappiamo che uno dei due reparti sudcoreani sarà riconvertito per la produzione dei pannelli Quantum Dot (un processo che richiederà in totale 5 anni, dice Samsung), mentre il destino delle altre strutture non è ancora stato deciso. La direzione intrapresa è dunque chiara anche se il marchio coreano non ha fornito dettagli più specifici.

Proseguirà sicuramente la produzione dei TV QLED (LCD con Quantum Dot che utilizzano differenti linee produttive) mentre si sperimentano nuove vie. Ci riferiamo nello specifico ai QD-OLED, già mostrati a porte chiuse al CES 2020 e si vocifera che siano allo studio anche altre soluzioni, come ad esempio i QNED (Quantum Nano Emitting Diodes - ne parleremo a breve in un articolo dedicato).

Samsung ha detto di non aspettarsi disservizi e altre problematiche con i propri clienti. Tutti i pannelli ordinati saranno consegnati secondo gli accordi prestabiliti. I magazzini dovrebbero essere vuoti entro la fine dell'anno.

Il declino della tecnologia LCD non è certo un mistero: anche LG ha detto che terminerà la produzione di quelli dedicati al segmento TV. L'OLED è generalmente considerato come un'alternativa più prestigiosa e di qualità superiore. Samsung ne aveva intuito le potenzialità già anni fa, ed è stata tra le prime a proporre smartphone con schermi OLED, e hanno saputo catturare l'apprezzamento del pubblico grazie ai neri perfetti e ai colori brillanti.

Grazie alla sua estrema sottigliezza e potenziale flessibilità, poi, permette ai produttori di sperimentare concept e form factor innovativi: anche in questo Samsung si sta dimostrando all'avanguardia, con già due smartphone pieghevoli sul mercato - il Galaxy Fold e lo Z Flip.


221

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

a meno che non vedi solo sky questa fare non ha senso.

Waver78

Non lo metto in dubbio. Se dovessi comprare un tv oggi sicuramente prenderei un oled panasonic ma ora non vado di certo a buttare il plasma. Per me al momento non è una cosa necessaria.

Davide

Il plasma ha smesso di prendere piede dal 2009 in poi, i primi oled sono usciti nel 2013 se non erro. La verità è che i tv LCD costano poco e sono più affidabili, per questo dominano il mercato. Anche perché i qled della samsung costano quanto gli oled della lg se non di più, vuol dire che proprio schifo non fanno

Massimo Mininel

Consumavano, il mercato spingeva gli LCD (c'erano 4 modelli di plasma messi in croce), erano usciti gli OLED e il 4k bussava. Per questo sono spariti, non certo per l'affidabilità e ancora meno per la qualità. E non vi vuole molto, ripeto, basta una qualsiasi recensione di qualcuno del settore. Se poi avete bon piacevano, sono gusti personali, ci mancherebbe. PS mi dici dove hai trovato i dati sull'affidabilità che me li leggo, mi interessa. A meno che non sia stata una tua dedizione/opinione .. ci sta ma nel caso dimmelo che vado a metter su cena anziché aspettare una notifica di disqus. Grazie, buona serata

Davide

Perché non le vendono più allora? Perché davano molti problemi e consumavano quanto una centrale

Massimo Mininel

Ok hai vinto mi hai convinto. Prima di lasciarti, dimmi solo dove hai sentito/letto queste info sui plasma che sono curioso e me le vado a leggere. Saluti e auguri

Davide

Ogni 7 plasma su 10 si rompevano, altrimenti non sarebbe scomparso definitivamente. Suvvia che ne so molto più di te

Massimo Mininel

Scusa, ma la tua esperienza su TV oled si basa su un s6 e dovrebbe essere più veritiera della mia che uso TV OLED da dal 2016 ? (Per la cronaca lg B6 55" pagato 1800 e lg C865" pagato 1750 ... 4000 manco nuovo.)
PS per i plasma basta un qualsiasi forum del settore per farti un'idea della qualità che riuscivano (e in certi contesti riescono) ad avere quelle TV. Il mio primo Panasonic px700 del 2007 è ancora a casa di mia cognata e con materiale al massimo HD (no 4k ovviamente) è ancora ottumi

Davide

Ho un galaxy s6 con burn in dopo soli 3 anni, la tv in questi giorni di quarantena sta accesa molto più di 12 ore. Purtroppo sono fragili i lannelli oled, poi se spendi 4k euro deve durare tanto

Mik Loconte

E nulla, il qled non è altro che un LCD..

Massimo Mininel

4 ore sono il mio utilizzo (per fortuna lavoro) .. in ogni caso, uno che tiene acceso per 12 ore una tv da almeno 55" ha ben altri problemi rispetto al burn in. Tralasciando la tua uscita sui plasma che si commenta sa sola, hai avuto un OLED e ti ha dato questi problemi o ti basi su quello che leggi ? ... curiosità mia. Io parlo di quello che ho compaerato e usato (e il samsung es8000 mi è costato più dei plasma e degli OLED mortacci sua)

Karellen

Probabilmente allora oled lo usano quando in qualche modo vogliono differenziarsi da samsung. Personalmente preferisco solo la dicitura oled, quella è la tecnologia alla fine. Per gli lcd quanto tempo è passato dall'ultima volta che hai sentito parlare di matrice attiva?

Stefano

Si ma i Panasonic sono scandalosi a livello Sw

andrea97

No, perché nella descrizione del Xiaomi mi9 viene identificato come amoled il suo display, non OLED
Quindi bella domanda

Karellen

Amoled sulla carta dovrebbe essere un miglioramento dell'oled, dato che quell AM in più indica il fatto di avere una matrice attiva. Il miglioramento dovrebbe esserci non solo sulla carta, ma in realtà non esistono oled a matrice passiva, rendendo di fatto oled ed amoled la stessa cosa (può essere che samsung abbia copyright sulla parola amoled).

MATTEO DAL PRA'

Continuano a spacciare i QLED come se fosse chissà quale tecnologia innovativa... Quando in realtà è una trovata commerciale, in realtà sono degli LCD retroilluminati a LED con un qualche zona di retroilluminazione in più e dei filtri migliori... Ben altra cosa sono gli OLED, e anche su i telefonini di gamma medio alta Samsung usa la "tecnologia AMOLED" e non OLED...

DoubleX

Sony 55XF9005, che spesso scende a 799€, con pannello VA a retroilluminazione a zone, buon upscaler, buona gestione del moto, possibilità di registrare programmi TV e leggere tutti i formati da USB.

1pixel

Un po' tardi, ma Francesco hanno corretto il testo dell'articolo. Ora va meglio, ma mi toccherà editare alcuni miei commenti alla news originale...

France', grazie per il tuo lavoro, ma più attenzione la prossima volta eh! :-P

1pixel

hahahahaahah

Davide

4 ore al giorno ti sembrano tante? Lascialo acceso 12 ore il tuo oled e poi ne riparliamo. Sul plasma non dico niente visto che fanno pena

Queen

Quantum dot, sempre pannelli lcd sono...
Pensavo solo oled o microled

Nicola Vastarella

No figurati tranquillo, mi dispiace per il tuo tv avrai avuto la sfortuna di avere un modello difettoso

Alex

Ciao il tecnico l'ha escluso, mi ha detto che non é il primo Sony che lo fa e che quei modelli sono soggetti a rotture del genere, hanno la protezione per sbalzi di tensione. Così mi ha detto lui poi io sono escavatorista e certe cose non le so ei fido di chi fa il suo lavoro, tant'è che sul furgone aveva altre due Sony oltre la mia visto con i miei occhi. Quella che mi ha lasciato in comodato era la versione più piccola riparata per lo stesso motivo. Pensa gli ho chiesto che garanzia avessi sul ricambio perché dopo poco mi scadeva la garanzia della TV e mi ha risposto che se la scheda si danneggia prima della fine della garanzia della TV veniva sostituita di nuovo, se succede dopo me la devo pagare io, in pratica meglio cambiare la tv. La prossima tv che prendo di sicuro non spenderò più cifre del genere, tanto non sono molto esigente, mi accontento del mio piccolo. Scusa se l'ho tirata alle lunghe.

teda

2 anni fa il b7 stava sui 1000 euro ..semplicemente bisogna saper comprare .. quando l anno scorso il b8 si trovava a 899 euro anche in catene note era da prendere..idem per il b9 che e' stato per molto tempo sui 1000 euro ..ripeto ad oggi spendere 2500 euro anche per un 65 vuol dire avere fretta e buttarr soldi a mio parere

Antonio63333

Questo è il tuo giudizio che vale quanto te: nulla!

Antonio D'Ascoli

Questo è il tuo giudizio che vale quanto te: nulla!

Nicola Vastarella

Hai avuto la sfortuna di avere un modello difettoso, Ma può darsi che la scheda madre sia saltata per qualche sbalzo di corrente

Emiliano Frangella

Ci sono dei qled in offerta

Massimo Olivieri

in pratica è come se avessi detto "meglio una mora o una bionda"?

Alex

Materiali premium? Ho una Sony xe55 da quasi 1000 euro e dopo 14 mesi mi è saltata la scheda madre o qualcosa del genere, sono venuti a casa in garanzia e mi hanno detto che non sanno quanto durerà il nuovo componente, neanche alle mivar succedeva ste cosa, e ti dirò che in camera ho una TV dell ikea da 48 pollici della TCL e dopo 5 anni va ancora bene.

Teomondo Scrofalo

Allora e proprio una mega markettata stile Huawei!!!!

Alex

Lg nanocell o sony

teda

Se spendo piu di 2000 euro no

teda

Hai un mezzo panasonic che non vale ora il peggior oled e il peggior qled sul mercato ...2500 euro buttati

teda

Chi parla di 15 anni o 10 o 7 anni un oled non sa nemmeno di cosa sta parlando .. il mio b7 dopo 2 anni l ho cambiato in garanzia perche sul colore magenta e verde aveva delle macchie .. ora saro' staro sfortunato io .. ma certo non spendero' piu 1500 o 3000 euro per un tv che deve essere guardato con accortezza e dopo 4 o 5 anni molto probabilmente avra' problemi ..difatti gli oled non stanno sfondando nelle vendite nonostante oramai spesso e volentieri si trovino sotto i mille euro

Massimo Mininel

4 anni perfetto. Acceso circa 4 ore al GG anche con Xbox. 65" pagato 1750. ps ho avuto un ES8000 SAMSUNG (che va bene come TV da battaglia/famiglia), top gamma 2015 credo ... Venduto dopo qualche mese per rimettere in piedi il plasma Panasonic 2007 (che ora è da mia cognata perfetto come il primo gg ... Basta saperlo usare)

Antonio D'Ascoli

Ma anche durasse 7 anni non vi bastano? Per come va avanti la tecnologia 7 anni per un TV è un'era geologica.

Antonio D'Ascoli

Hai descritto esattamente la storia dei TV degli ultimi 15 anni. Il punto è sempre quello, un produttore che vuole monopolizzare il mercato con i suoi prodotti scadenti puntando tutto sul marketing. Ma questa volta sembra che non abbia funzionato la sua politica.

Antonio D'Ascoli

I Sony effettivamente costano molto più degli LG, ma i Panasonic non costano tantissimo in più degli LG e la differenza dell'elettronica vale la spesa fatta.

Antonio D'Ascoli

Tu che sai tutte queste cose da quanti anni hai un TV OLED a casa?
O parli avendo il solito LCD tanto per consolarti?

Sense

Un buon TV 55 sui 800? :)

teda

15 anni un oled? Manco se lo mummifichi .. ahahaaah 5 anni e sei stato fortunato

Francesco Badini

Esatto. Molto probabilmente i MicroLED saranno il futuro

Francesco Badini

Finalmente qualcuno che parla dei MicroLED. Saranno una rivoluzione nel campo dei display. Il problema principale è il costo di produzione e i conseguenti prezzi di listino, i primi modelli costeranno sicuramente una fucilata

1pixel

anche il box esterno della serie w di lg è cosa buona e giusta.

Davide

Santoss

Davide

Ahahahah il classico pirl4 con una tv da 399€

Antonio63333

Ma come ti permetti di offendere? Sei un poveraccio non solo economicamente ma pure come persona.

Giuseppe Di Bella

È ovvio che se compri un TV di un certo tipo devi avere in mente le fonti per sfruttarlo. Io il mio oled lo uso con blu ray 4k, Xbox One x, Playstation 4 pro, servizi streaming ultra hd, blu ray normali, switch. Quasi mai TV. Tolte le ultime fonti, nelle altre ho notato un nettissimo passo avanti rispetto al pur ottimo plasma Panasonic che avevo prima. Ovvio che se rimanevo con le fonti che utilizzavo 5 anni fa magari sarei rimasto col Plasma.

Antonio63333

Metti il q90r di fianco a qualsiasi Oled e cambierai idea anche tu in un secondo. Solo chi non puo permettersi l'Oled lo critica.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!