
26 Febbraio 2019
Astro Slide 5G Transformer è la nuova proposta di Planet Computers, l'azienda che da qualche anno si batte per il ritorno della tastiera fisica nel mondo mobile. Dopo due dispositivi, Gemini e Cosmo - li avevamo toccati con mano al MWC 2019 - molto simili concettualmente ai gloriosi Nokia Communicator, con Astro la società fa un passo avanti proponendo uno smartphone utilizzabile anche da chiuso, grazie a una cerniera a scorrimento. Chi c'era ai tempi ricorderà terminali come l'HTC Desire Z o la famiglia Motorola Milestone, per esempio,
Rispetto a quei vecchi modelli, ciò che colpisce di più oltre all'ovvio aggiornamento delle specifiche tecniche è proprio la tastiera: nonostante le dimensioni contenute, i tasti sono spessi e belli grandi, con dimensioni quasi paragonabili a quelli che si trovano sui portatili tradizionali. È un tratto distintivo delle proposte di Planet Computers. C'è pure la retroilluminazione, che si attiva in automatico di notte.
Il resto delle specifiche tecniche delinea il quadro di un dispositivo di fascia alta, con poche rinunce, anche se non offre il meglio del meglio in circolazione. Forse il punto più debole dell'offerta è nel comparto fotografico: una sola unità principale da 48 MP (in un'immagine si vede scritto 24 invece di 48, quindi diciamo che il dato non è del tutto certo). Come dice il nome, c'è il 5G, grazie al SoC MediaTek Dimensity 1000. Supportata anche la ricarica wireless e, grazie alla tastiera fisica, c'è spazio per due porte USB Type-C, una per lato, e un jack audio da 3,5 millimetri. La batteria è da 4.000 mAh, che secondo Planet è sufficiente per coprire una giornata di uso intenso. Ecco tutti i dettagli:
Planet Astro si può comprare su Indiegogo: ci sono 500 slot per le offerte "early bird" a 491€, poi si passerà a 573€. Il prezzo di listino ufficiale sarà di 819€. Le spedizioni sono previste per marzo 2021, ammesso che la campagna raggiunga l'obiettivo prefissato di 180.000 euro. Per il momento, con 40 giorni rimanenti, siamo al 6%.
Commenti
Esatto, infatti non metto assolutamente in dubbio la loro serietà.
Soffrono di tutti i limiti d'esser una realtà piccola, ma la serietà è oramai comprovata.
Poi si tratta pur sempre di anticipare soldi per qualcosa che vedrà la luce tra un anno...con tutti i dubbi possibili sugli aggiornamenti, l'assistenza, etc. Ed anche qualche dubbio hardware, in tutta sincerità, come il non meglio precisato "scratch resistant touchscreen". Insomma, bisogna proprio credere ciecamente nel progetto e nell'azienda.
Quando la fissa supera la realtà pratica...
se costasse sui 300€ (capisco che questo per essere un 5g è a un buon prezzo, ma er me fuori budget) lo prenderei
Piuttosto vorrei gli smartphone di nuovo con batteria rimovibile... Non se ne trovano più in giro
Ma moderatori un bel ban a questo individuo dalla personalita disturbata no?
Ma infatti ho detto che sarebbe un problema se non ottimizzato a dovere, non posso saperlo ora. Ne posso dare il mio interesse se non conosco quello che fanno, devono mostrarlo loro, o pubblicizzarlo meglio.
È da vedere come sarà realmente, quella nell'animazione è una dock, niente di più, un po' come le app laterali... Niente di veramente ottimizzato appositamente, benvenga, la non basta.
Maemo5 il miglior OS per mobile... per distacco
si intravede una interfaccia personalizzata, nelle animazioni
tastiera meccanica su un telefono? sbavo forte!
Se si deve scrivere per molte e molte ore al giorno, anche una soluzione con meno spazio, rappresenta una soluzione talmente valida da accettare questo compromesso. Sinceramente manca questo segmento nel mercato smartphone, un vuoto lasciato da BlacBerry, un vero peccato per chi ha questo tipo di esigenza.
Se sei una persona che per passione o per lavoro stende lunghi testi, la tastiera fisica è una realtà che non può essere sostituita da nessuna tastiera software.
santo subito
quanto cavolo era bello?!
non uscì in commercio semmai
povero frustrato risvoltinato, torna a usare il tuo cellulare da checca per farti i selfie e i video su tik tok
Se fossi in te e se non hai necessita immediata prenderei l astro,per Fxtec pro devi aspettare di media 45 gg prima che te lo spediscono e su ordinazione,tenendo conto dei rallentamenti causati dal coronavirus.
si vede che non hai mai usato un pixel
che spettacolo, altro che i pieghevoli del caxxo da stranosex risvoltinato
Io ci stavo facendo un pendierino trs cosmo e Fxtec pro..!?
Lol anche io ho avuto il touch pro 2, ce l'ho ancora nella sua scatola, funzionante... il mio primo però è stato il Palm Treo 650, anche quello un bel mattone
Da sostenitore e acquirente del Gemini Wifi e del Cosmo communicator,dico che e stata la mossa giusta da fare,li ho acquistati per hobby,nella realta quotidiana uso flip phones di importazione asiatica Samsung e sottomarche cinesi,sicuramente dovranno cercare di migliorare la batteria,cioe la durata,e il software opzionale cioe Salifish e Debian,se quest ultime due fossero piu ottimizzate e con la vasta gamma di app e software addizionali,sotituirebbero al cento per cento Android,di sicuro soffieranno clienti al Fxtec Pro un slide a scorrimento,che lo trovo bellissimo,da amante della tastiera fisica.
Com’era prevedibile, i fan della tastiera fisica non si sono fatti pregare. C’è sempre stata una nicchia di mercato pronta ad accogliere a braccia aperte dispositivi come questi.
Interessante, vorrei vedere una versione del Galaxy Note così, con Dex in landscape
Io non sto parlando di modding (e praticamente è la prima cosa che guardo in un telefono) né lui, o almeno non lo ha certo fatto capire. Il processore sembra essere molto valido, tutto qua
da estimatore e difensore del milestone (bei ricordi) e relativi slider a tastiera, ormai non tornerei più dalla swiftkey con swipe e predizione. In 3s scrivo quello che a tastiera faccio in 10s. E poi mi sfugge lo scenario in cui mi serve la tastiera e landscape.
Nokia N950, purtroppo non disponibile per tutti... https://uploads.disquscdn.c...
Anche io installai un porting di un qualche HTC per l'uso ad una mano. Però non ho rilevato tutti i problemi costruttivi che hai elencato. Se non sbaglio credo di averlo dentro ad un cassetto ancora funzionante.
Che poi anche il Sony X1 era fatto da Htc :D
ora al 112% , 201.917€
Se anche fosse decente, il modo in cui non rilasciano i sorgenti vanifica tutto, sopratutto su un device del genere
Mi sembra stia partendo leggermente prevenuto. Ne parlano bene di questa serie, come del resto è ottimo il g90
Il mio commento denigratorio è rivolto più all'azienda in sé che al processore.
Le loro policy sul rilascio dei sorgenti sono abbastanza scadenti.
Cosa che mi lascia basito viste le buone relazioni passate di OnePlus col mondo del modding.
Che poi, a prescindere dal modding, i sorgenti dovrebbero rilasciarli lo stesso.
Grazie mille!
idea vecchissima. cmq con i display cosí lunghi appena giri in landascape e apri un app lo spazio utilizzabile diventa minimo. tutte le app dovrebbero andare fullscreen e i dpi variare
e dimensioni e peso si sanno?
L'interfaccia android, in 20:9 in orizzontale è oscena se non sapientemente ottimizzata, spero lo sia, altrimenti sarà un dispositivo inutile.
Il Cosmo mi ha dato qualche problema al meccanismo di apertura per un paio di mesi emettendo un rumore tra il fastidioso e l'allarmante, poi sparito. Le notifiche sul display esterno non sono il massimo, le foto son penose. L'autonomia di entrambi va tra alti e bassi e i display non sono paragonabili agli smartphone top di gamma. Per il resto vanno bene.
Preferirei ci fosse uno snapdragon per il modding, ma probabilmente è un mio limite.
No, ma semplicemente qualsiasi commento su di un processore non ancora uscito mi sembra quantomento inutile (per non dire altro). Soprattutto se, ovviamente sulla carta, gli esperti ne parlano bene e se è già stato scelto da una Azienda come Oneplus dei quali prodotti nessuno si è mai lamentato della CPU.
aveva comunque una scadente qualità costruttiva... era in metallo ma con cornice cromata in plastica sottile che aveva delle crepe per non parlare della di Windows mobile in uno schermo così piccolo finger friendly zero, dovetti installare un porting della htc sense. E la tastiera fisica aveva tasti minuscoli con un feedback penoso. I peggiori soldi mai spesi per uno smartphone. Tornai in HTC di corsa.
Ah quindi se metto un Atom su un Asus ROG allora diventa un processore adatto al gaming? Buono a sapersi!
guarda il video attorno a 00:40
li hai avuti? Come sono?
non ho ben capito come funziona il meccanismo di apertura
"Per il momento, con 40 giorni rimanenti, siamo al 6%."
Sono già all'84%.
Io ho finanziato sia il Gemini che il Cosmo e non me ne sono pentito.
Veramente il mediatek in questione è ottimo
io ho avuto il tytn 2 preso usato su ebay ed era ottimo. Ho avuto anche il touch pro 2, preso nuovo ai tempi e pagato un boato. Ma aveva meno personalità rispetto al tytn 2