Xiaomi Mi 10 Lite 5G ufficiale, Snapdragon 765G e 5G a 399 euro!

27 Marzo 2020 303

Insieme ai nuovi top di gamma Mi 10 e Mi 10 Pro (qui la nostra anteprima video), Xiaomi ha lanciato proprio in questi istanti anche il nuovo Mi 10 Lite 5G. Una versione rivista con specifiche un pochino al ribasso dei suoi due nuovi top di gamma che va così a completare quella che potremmo definire come la famiglia Mi 10. Quali sono i punti forti di questo prodotto? Uno su tutti è sicuramente il rapporto qualità-prezzo che si preannuncia essere davvero molto elevato.

Il nuovo Mi 10 Lite si inserisce infatti nella fascia media del mercato con delle caratteristiche assolutamente interessanti e destinate a posizionarlo probabilmente come riferimento tra tutti quei prodotti che si inseriscono nel segmento di prezzo tra i 300 e i 400 euro.

HARDWARE

A partire dalla piattaforma hardware troviamo infatti un processore Qualcomm Snapdragon 765G caratterizzato da una CPU octa-core con frequenze di 2.4 GHz e da una GPU Adreno 620. Tutto questo sarà accompagnato da 6 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di storage su memorie UFS 2.1.

Ok, non siamo ai livelli di uno Snapdragon 865 in termini di prestazioni ma possiamo assicurarvi che le differenze nell'utilizzo di tutti i giorni non saranno poi così evidenti, anzi, questo SoC è probabilmente uno dei meglio riusciti tra quelli lanciati ultimamente ed è in grado di garantire ottime prestazioni e un dispendio energetico contenuto. Tutto a favore di una autonomia che si appresta ad essere ottima anche grazie alla batteria da 4160 mAh che supporta la ricarica rapida a 20W tramite lo standard QuickCharge 3.5.

Altra caratteristica interessante, soprattutto considerando la fascia di prezzo e la compatibilità con le reti 5G NSA e SA, oltre al WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC e IR. C'è ovviamente la Type C, probabilmente soltanto 2.0 e non manca nemmeno il jack da 3.5 mm. Insomma, una dotazione da fare invidia ad alcuni top di gamma ancora fermi a 4G e senza jack audio anche con prezzi decisamente più elevati.

DISPLAY E FOTOCAMERE

Chiudiamo con due parole su display e fotocamere. Il primo è un pannello da 6,57 pollici di diagonale AMOLED con risoluzione FullHD+ e rapporto d'aspetto 20:9. Ovviamente contrasto elevatissimo come tipico dei display dotati di questa tecnologia e c'è anche il supporto all'HDR secondo lo standard HDR 10+. A protezione dello schermo avremo un vetro Gorilla Glass 5 che riveste anche la parte posteriore del telefono.

SCHEDA TECNICA XIAOMI MI 10 LITE 5G

  • SoC: Snapdragon 765G
  • Display: 6,57" AMOLED, FHD+ 2400 x 1080 pixel, Corning Gorilla Glass 5
  • Memoria:
    • 6GB di RAM LPDDR4
    • 64/128 GB di memoria di archiviazione UFS 2.1
  • Fotocamera:
    • Posteriore: quadrupla: sensore principale da 48MP + 8MP grandangolare, angolo di visione 102° + 2MP macro + 2MP depth sensor, video fino a 4K 60fps
    • Anteriore: 16MP
  • Connettività: 5G SA/NSA, WiFi 6, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, Jack 3,5 mm
  • Batteria: 4160 mAh con supporto alla ricarica rapida a 20W
  • Dimensioni e peso:
    • 163,1 x 74,7 x 7,98 mm
    • 192 grammi
  • Sistema operativo Android 10 con interfaccia MIUI 11

Incastonato nella back cover troviamo un bottone dentro a cui sono state inserite le 4 fotocamere. La principale ha un sensore da 48 megapixel con apertura f/1.8 e lente standard ed è accompagnata da un secondo modulo con lente grandangolare (102 gradi) e sensore da 8 megapixel. A questi due si affiancano una fotocamera macro da 2 megapixel e un sensore per raccogliere info sulla profondità di campo, anch'esso da 2 megapixel. Ovviamente si possono registrare video fino a 4K e frontalmente troviamo un sensore da 16 megapixel.

PREZZO

E veniamo quindi al prezzo che è indubbiamente interessante. Xiaomi Mi 10 lite 5G sarà infatti commercializzato in Italia a partire da 399,99 euro per il modello con 6 GB di RAM e 64 GB di storage. Considerando le specifiche e la compatibilità con le reti 5G già il prezzo di listino risulta molto accattivante. Se poi pensiamo che, con il passare dei mesi e l'evolversi dello street price, non passerà molto tempo prima che arrivi a 350 euro o meno, ecco che abbiamo tra le mani un nuovo possibile best buy firmato Xiaomi. Disponibilità? Ancora nulla di certo ma potrebbe arrivare prima della fine di maggio.

Xiaomi Mi 10 Lite è disponibile online da Oraizen a 328 euro oppure da eBay a 471 euro. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 22 settembre 2023, ore 09:40)

303

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
simoo56

best buy come pochi Xiaomi Mi 10 Lite Youth Zoom Edition 5G Display 6,57" AMOLED ?? su NextBuying Italia disponibile....

Edik

Avrà i google services?

Mario I/O

Bisogna vedere se esce e come gira.

Riccardo08

Allora ti consiglio mi 10 lite + rom Pixel Experience.

Mario I/O

Sarei per il pixel ma sinceramente i 64GB del taglio base sono insopportabili e probabilmente per averne 128 si arriverà a 500 e rotti euro. Forse conviene mi 10 lite e di si sbatte sopra una rom stock.

Mario I/O

Fonte per Android stock?

Barone Von Zeppeli

Ma ci sarà un eventuale Mi10 se? Magari compatto come il mi9 se...

Darkat

Ma Xiaomi fa marketing ovunque, sta aprendo i propri store in tutto il mondo, sta facendo pubblicità su tutti i siti, è presente in maniera massiccia in tutte le catene di elettronica e ha accordi con tutti gli operatori di telefonia mobile. Sony è molto lontana da tutto questo, ormai basa il suo marketing esclusivamente sulle partnership con eventi importanti, non si va da nessuna parte

Darkat

Sugli hardware che hanno snapdragon e delle camere che usano anche i pixel o almeno simili invece i risultati sono veramente impressionanti.
Io non dubito che si possa pensare che il pixel possa essere più affidabile (è personale) ma non vale il prezzo di scarto in base a quello che il Mi10 Lite offre di più, la vedo una guerra persa in partenza. Google dovrebbe iniziare a proporre dei prezzi più realistici per i suoi prodotti o non andrà molto lontano, i numeri parlano chiaro

marian_12

Non ho mai detto che il mi 10 lite non abbia qualità ma generalmente il pixel è più affidabile in tutto. Che poi la gcam farlocca é solo un'adattamento ad un hardware diverso ma spesso queste non portano nessun beneficio.

marian_12
Darkat

Mi 10 è in testa a DXOMark attualmente, si suppone che Xiaomi abbia fatto notevoli passi avanti in questo reparto, Mi10 Lite dovrebbe offrire una qualità molto alta, quindi questa storia del "Gcam vale la candela" non ha senso, anche perché tutti gli Xiaomi permettono l'installazione della stessa

Darkat

Il Mi A3 è stato un discreto flop, ucciso da qualsiasi testata giornalistica e non ha ricevuto nessuna spinta marketing da parte di Xioami, non è facile intuire quanti ne hanno venduti. In realtà l'esperienza utente dei pixel è molto simile, non è che l'utente medio riesca a distinguerla tra i due

marian_12

Ti scrivo da un mi a3 (che penso che abbia avuto un discreto successo) e ti garantisco che android one e la pixel experience dei google pixel non é assolutamente la stessa cosa sia per molti elementi grafici ma soprattutto per la stabilità e funzionamento generale.

marian_12

Sicuramente con la grandangolare avrebbe avuto un valore aggiunto ma le altre 2 telecamere del mi10 lite sono inutili (macro ed effetto profondità). Il compato multimediale perché sarebbe ridotto al minimo? Solo la Gcam originale vale più di qualsiasi app superflua. Poi come hardware puro non sono mai stati in cima però il vantaggio è il software sviluppato ad hoc. L'architetto aveva definito il pixel 3a best buy per la fascia dei 350/400 euro e aveva un misero sd670 , memorie emmc, e singola cam .

Darkat

Ma non diciamo fesserie, Android One è presente su smartphone che costano anche molto meno di 200euro, NON VENDE. Apriamo gli occhi

marian_12

Gran coraggio a paragonare interfacce come la miui o emui con la pixel experience. Non è molto diffusa semplicemente per il fatto che i pixel non sono alla portata di tutti, gli xiaomi e huawei più venduti sono quelli da 200 euro.

Darkat

Bellissimo, nemmeno uno dei dispositivi è uscito in pratica e tu già sai chi scatta foto meglio di chi. In più funziona meglio in base a quale esperienza utente? Android stock non vende, tutte le aziende che lo adottano arrancano nelle vendite, qua sembra di vivere in un mondo parallelo

Darkat

Posso capire che tu da utente consapevole abbia gusti diversi dalla massa, ma alla massa di un telefono con android stock che ha gli aggiornamenti di sicurezza prima degli altri e ha il sistema completamente scarno di funzionalità credimi, non se ne fa nulla. Alla massa piace iOS, piace la OneUI, piace la Emui, piace la Miui, queste sono le interfacce che vendono, un motivo ci sarà? Il Mi10 Lite offrirà un'esperienza ottima comunque allo stesso prezzo, ma con più batteria, col 5G e una personalizzazione più ricca decisamente. Ha vinto a mani basse nel mercato, poi se dobbiamo parlare di gusti io ci credo che tu possa preferire il Pixel, io amavo la Dense di HTC ed è finita in miseria, ti ho detto tutto.

Iacopo Stracca

Io preferirei 10 volte il pixel 4a... Tanto ormai tra un telefono e l'altro cambiano solo dimensioni, batteria, fotocamera e software. In fotocamera, dimensioni e software vince il pixel a mani basse, e come batteria offrirà comunque un'autonomia discreta. Questo mi pare proprio inutile, è un best buy solo se ti serve il 5G (ma non serve a nessuno, e comunque non è meglio di un mi mix 3 5G con snap 855 che sta sui 350...)

Marino palmacci

Deluso dal software MIUI troppi bug che non risolvono, aggiornamenti lenti con patch di sicurezza ferme a gennaio

Oscjo75

Ma quel punto meglio mi 9t pro... Va benissimo ed è velocissimo

Darkat
Michele Brunetti

Il mi 10 lite anche a 400€ è un affare, figuriamo quando scenderà a 300€

pietro

Se non hai limiti sulla velocità è un affarone

Daniele Samprati

Xd

Daniele Samprati

Ho provato il 6, uno voleva fare cambio con rn note 5 hahah pessimo

Daniele Samprati

Ho illimited vodafone 18 euro al mese, non la fanno a tutti,. adesso esiste tim 40e al mese

Emanu_lele

Quindi niente ricarica wireless giusto?

Antonio63333

Dual sim o no?

Marco

Vabbè possono stare sugli scaffali

TheChange

Questo scenderà molto in fretta a 349 e parleremo del Best Buy dell'anno. Senza se e senza ma. Inoltre se, come si vocifera, la miui 11 sarà (al di fuori della Cina) Android puro e con aggiornamenti più veloci, lo sarà ancora di più.

marian_12

Che nell'uso quotidiano funziona 10 volte meglio e scatta foto decisamente di un'altro livello.

TheChild

Si tra 3 anni

Pinzatrice

Quindi devo comprare un telefono con il 5G per disattivarlo? Non la vedo una cosa molto sensata. Tanto vale prendere un buon medio gamma 4G, tanto quando il 5G sarà utilizzabile l'attuale generazione sarà già vecchia.

Marco

299€ questo, 399€ il mi 10, 499€ il mi 10 pro

Domenico Belfiore

Niente OIS scommetto un po un peccato visto la prezzatore

TomTorino

Con lo xiaomi, se dopo pochi mesi avrai convulsioni per allergia alla miui (basta istallare nova di solito) puoi sempre rivolgerti alla pixel experience e risparmi.

TomTorino

Anche Noè (il mio coniglio) sa che si può disattivare.

Cosimo Galante

Non so forse si fa confusione con i nomi ma il 720g anche se ha un numero più basso sembra più potente del 730g e del Mediatek g90t che a loro avevano prestazioni simili allo Snapdragon 845 sempre parlando di benchmark ed è stato detto alla conferenza di Redmi. Questo 765g se sarà più potente si avvicinerà alle prestazioni di un 855 non plus. Poi più potente meno potente non mi interessa e per me la scheda tecnica del processore non dice nulla. Ho avuto smartphone meno potenti di altri sulla carta ma nell'uso quotidiano erano molto molto più fluidi per via del software più ottimizzato e delle memorie più veloci.

Darkat

Cioè allo stesso prezzo Google offre il Pixel 4A...rendiamoci conto

teda

Non credo proprio

Pinzatrice

Tutto dipende dall'autonomia. Se anche qui il 5G drena batteria a non finire, se lo possono tenere anche a 199 euro. Loro come tutti gli altri eh, sia ben chiaro. Se uno compra per smanettare ok, ma chi compra per usare deve puntare a prodotti maturi e stabili, non a tecnologie immature.

Michele

Metto downvote alle idiozie. Comunque no ho risposto perché non lo so nemmeno io, ovviamente asoettiamo che escano stiamo parlando in termini ipotetici su certi aspetti, come la fotocamera

Desmond Hume

magari fa come mi9 lite che costava 399€ al dayone con vodafone ma l'ora dopo lo trovavi a 230€ su amazon venduto da terzi ma spedito da loro.

Desmond Hume
Attilio Scalesse

Calcolando le svalutazioni degli Xiaomi, questo Mi10 Lite sarà best buy in tempo utile per offerte al ribasso sul 5G, i signori qui sanno come muovere i loro prodotti.

Michele

Lato prestazioni, un Sony con quel soc seppure meno potente andrà benissimo. Ha ui leggera e memorie ufs. Lato fotocamera pixel 4a farà sicuramente meglio, ma non ha 2x e grandangolo che per me è inaccettabile. Idem inaccettabile l'assenza di memoria espandibile, per quello andrei su sony 10II che è anche l'unico impermeabile e penso pure avrà il display migliore

ilmondobrucia

Stesso dubbio... Ma sono molto di più per pixel 4a.. La personalizzazione xiomi non mi piace.

Anthos

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2