
Android 20 Mar
La nuova famiglia Galaxy S20 di Samsung, composta dal modello base, quello Plus e l'inedita versione Ultra, è una buona cartina tornasole per misurare l'impatto della crisi sanitaria globale sulle vendite nel settore degli smartphone: si tratta, infatti, della nuova generazione di una delle serie di maggior successo commerciale in assoluto.
Ebbene, i risultati non sono confortanti, anzi. I primi report dalla Corea del Sud riferiscono di una conferenza che Samsung ha tenuto con alcuni analisti in cui sarebbe emerso un dato preoccupante: le vendite finora registrate, infatti, sono appena il 60% di quelle fatte segnare l'anno scorso dalla serie Galaxy S10.
Non è chiaro, tuttavia, se i dati facciano riferimento al mercato internazionale o, più probabilmente, a quello interno coreano, dove già la partenza era stata faticosa, con il 50%in meno delle vendite rispetto sempre a S10. Ad ogni modo, si tratta di cifre poco incoraggianti, che restituiscono una fotografia nitida di quanto lo stato di emergenza legato alla diffusione del coronavirus abbia un impatto importante prima sulla filiera produttiva, e poi anche sui risultati commerciali.
Samsung ha fatto riferimento proprio alla pandemia in corso per spiegare una variazione così drastica delle vendite, e ha espresso anche preoccupazione per il futuro: a seconda di come evolverà la situazione, infatti, lo scenario potrebbe addirittura peggiorare. I mercati più importanti sono già "bloccati" dal fatto che le persone siano meno inclini ad investire in spese non strettamente necessarie, e un perdurare dell'attuale stallo produttivo ed economico aggraverebbe la situazione.
Non si tratta, insomma, di dati su cui misurare la reazione del pubblico al dispositivo in sé, ma piuttosto allo stato attuale - e straordinario - delle cose. Della serie Galaxy S20, al completo, vi abbiamo parlato molto in queste settimane anche nelle ultime Live, come quella del confronto "in famiglia", con le differenze tra le varie versioni .- e si tratta come sempre di dispositivi ottimi, pur con i loro pregi e difetti, come è normale che sia.
Prima dell'uscita della nuova gamma S20, c'erano due linee di pensiero sul futuro commerciale degli ultimi top di gamma Samsung: il noto analista Ming-Chi Kuo aveva anticipato un trend di vendita in calo, mentre un report di Counter Point Research aveva stimato, al contrario, che il totale delle unità vendute avrebbe superato i 40 milioni entro la fine dell'anno. Stime che sono circolate a febbraio (ma non sappiamo quando sono state elaborate, e dunque a partire da quali basi), e che pur fornendo esiti opposti non sembravano però tener conto in maniera significativa del "fattore coronavirus", nonostante in Cina e in Asia fosse già una realtà conclamata.
Commenti
Questo sarà un anno di transazione per tutti... E lo sarebbe stato al di là del coronavirus... L'unica da cui mi aspettavo un possibile incremento delle vendite era Asus se lo zenfone 7 avesse avuto una buona batteria ed un buon prezzo
hai ragione, ma volevo criticare aspramente l'esempio, non te che l'avevi scritto.
Tu parli di eleganza dopo che hai definito il mio un esempio del ca22o? Testuali parole. Tipico di chi giudica gli altri senza mai fare un minimo di autocritica.
hahahahahaha che eleganza, non mi son mai arrogato il diritto di assurgere il mio post a vangelo però ti ringrazio per aver assegnato una tale levatura al mio commento.
Se il tuo A8 lo ritieni essere un medio di gamma allora il problema sta all'origine del pensiero ed è inutile commentare oltre, anche se pur essendo un low budget (<200€) per andare lento come dici ce l'avrai completamente impu77anato e la cosa non mi stupirebbe.
Poi se non è saturo il mercato degli smartphone vienimi a dire la tua accezione di saturazione di mercato in termini tecnici della materia visto che ti erigi a dottore della suddetta, visto che oggi cercano di inventarsi il telefono che ti si arrotola alla m1nchia pur di tirare fuori qualcosa di nuovo nella noia che assoggetta ormai da 5 anni il mercato smartphone.
Spero di aver esaurito i termini di risposta per un tuo ulteriore (spero improbabile) lasciato di m1nchiate.
Buona serata
I dati globali dicono che gli "alto spendenti" al mondo sono mediamente (dipende da chi stila il sondaggio) 400 milioni. Apple attinge in prevalenza a questo bacino d'utenza.
L'importante è crederci. Ho un Galaxy A8 aziendale e un S20 personale. L'A8 è snervante da quanto è lento a fare ogni cosa in confronto e non sono certo 0,2 secondi. Se poi a te va bene così non significa che la tua opinione sia il vangelo.
Io sui social nemmeno ci vado. Non sono iscritto da nessuna parte quindi non so di che parli.
Poi pacchia finita di che? Mercato saturo, si delle tue stronz@te. Ma di che stai parlando. Non hai la minima idea di come funzioni il mercato. Esistono logiche che determinano i prezzi degli oggetti non dati dalle pure "prestazioni".
Sul discorso "compro per farlo sapere" nemmeno rispondo perché è veramente poco intelligente.
secondo me i top di gamma attuali , non riusciranno a decollare per colpa del mancato lavoro . i futuri top di gamma costeranno in piu sicuramtne perchè devono recuperare anche quanto perso in questo giro.
mah non so se credere a questa cosa, perchè in giro ho tutti amici (la maggior parte morti di fame XD non lo dico con cattiveria sia chiaro) che però si comprano l'ultimo iphone o digiunando per 2 mesi oppure rateizzando, e questo fenomeno è in costante crescita dagli ultimi 7-8 anni in cui ho iniziato a farci caso.
Quindi temo che la stima sia sbagliata, Apple secondo me fa il grano coi morti di fame, se si riducesse alla ristretta nicchia degli altolocati secondo me ci andrebbe a perdere moltissimo.
Invece 25 30 euro al mese rende Iphone a portata veramente di tutti. Motivo per cui purtroppo nonostante il mio continuo martellare, gran parte delle persone che frequento se lo compra, nonostante col telefono ci faccia praticamente nulla se non instagram. Triste realtà.
classico esempio del c4zzo che in tutti gli anni mai come oggi non c'entra una beneamata m1nchia, una ferrari ti porta da 0 a 100 in 2,8 secondi, una panda in 2,8 mesi
Un top di gamma cosa fa di così folle da paragonarlo a una ferrari? apre la home di facebook 0,2 secondi prima di un medio di gamma?
Carica Real Racing in 0,4 secondi in meno?
Scatta una foto del c4zzo da caricare su instagram o simili con un tocco di colore più caldo? (perché di dettaglio o qualità maggiore non ne possiamo parlare visto che tutti i social comprimono a bomba le foto facendole diventare monnezza)
Ormai la pacchia è finita, il mercato è saturo, se compri un iphone o uno huawei da 1000 e passa euro è solo per poterlo dire, perchè non c'è nessun aspetto che lo differenzi da un medio di gamma di oggi da 500 euro. Nulla.
In emergenza sanitaria, praticamente a livello globale, con moltissimi che sono costretti a stare a casa sospendendo il loro lavoro, magari autonomo, diventa improbabile che molti vogliano acquistare uno smartphone a meno che non si tratti di stato di necessità, e ancora meno vorranno spendere cifre altissime per un top gamma. C'è ben poco da sorprendersi se un modello sopra i 700€ di listino, o quel che è, ha venduto il 40% in meno del predecessore, anzi è già un ottimo risultato in un periodo simile aver venduto quelle unità. Inoltre i negozi fisici o la maggior parte sono chiusi, anche online è stata ridotta la vendita ai prodotti che non sono di prima necessità e passano in secondo piano, quindi a maggior ragione al momento con un modello di fascia alta di listino non potevano aspettarsi meglio....
A me non interessa niente di chi compra iPhone ogni anno, è stupido e basta, a prescindere....io ho vissuto tranquillamente con un lg g5 dal 2016 al 2019, sostituito perché non avevo più voglia di tenerlo con un op7pro, lo diedi a mio padre che gli sostituì la batteria ed ora viaggia come sempre, volendo lo avrei potuto tenere ancora spendendo gli quei 20€ per sostituire la batteria (tra l'altro il g5 è l'ultimo vero top di gamma dove è possibile sostituire la batteria da soli in 10 secondi), quindi non mi sorprende che prima o poi venga una contrazione delle vendite di smartphone ora mai è diventato pure superfluo optare per un top di gamma dato che anche con un medio gamma sui 400€ sei già a cavallo.
Senza alcuna polemica gente con iPhone lo fa e se sei onesto fra le righe questo blog lo sottointende.
Tutti i paroloni usarti per definirne i tratti positivi di un device sono solo perni cui far appendere la voglia di comprare di un possibile prospect. I blog ora sono così, tutti quelli più famosi e meno tecnici.
Questo Samsung ha meno appeal per la pessima gestione energetica e pessimo 5G (causa exynos ve qualcomm) e sulle foto hanno fatto una magra, tra l’altro producendo loro stessi il sensore....
ma vabbè....
Si ma al netto del corona virus, mi spiegate che senso abbia per una persona che nel 2019 ha acquistato un s10 per poi nemmeno un anno dopo andarlo a sostituire con l'S20 ??... cioè, secondo la logica di qualcuno una persona dovrebbe spendere 1000€ all'anno per sostituzione uno smartphone col modello successivo per farci le solite 3/4 cose....siamo seri dai, può avere un senso secondo il mio parere per coloro che hanno un s8 per esempio, anche se ho colleghi che c'è l'hanno e mi dicono che addirittura non ne sentono l'esigenza di sostituirlo....
Gli eventi sono variabili ed eterogenei, ma le persone che li governano sono poche, ed hanno un nome e un cognome.
Se non per reale necessità (guasto o perdita o cose simili) un buon smartphone può essere quello che fino a ieri hai usato, se fino ad oggi funziona ancora, se poi vuoi quel poco in più che ti da un nuovo smartphone in questo momento, hai perso di vista le vere priorità.
In verità se vende meno è perché c'è meno gente fisicamente ad andare a comprare, tipo nei negozi degli operatori, io stesso l'anno scorso presi s10e in negozio con la mia offerta nel secondo giorno di vendita ufficiale, e probabilmente con la stessa offerta molte persone non hanno potuto prendere s20.
Altri magari esitano a comprarlo online per dubbia data di consegna.
Cioè è una crisi ovvia, non vende perché a parte l'alimentazione, poco e niente vende.
Non è che il mio smartphone debba essere cambiato perché è uscito il successore, mica smette di funzionare? È l'ultimo dei pensieri (o meglio dovrebbe esserlo in questo momento) cambiare smartphone, salvo necessità per guasto o inefficienze del proprio attuale dispositivo.
Hai problemi di sonno? A che servono ?
Che virgin a prendere s20
Ci sono rumor che dicono Apple stia pensando di rinviare l'uscita proprio per i rallentamenti che sta avendo e avrà per la produzione, a causa della crisi... e cmq grazie per la info ma credo lo sappiano anche le pietre che gli iphone escono a settembre.
Probabilmente hanno disattivato la funzione, per via dell'always on display o dell'illuminazione edge.
Assolutamente! Concordo
Forse con la crisi e purtroppo per alcuni lo stomaco vuoto, la gente da il vero valore alle cose. Questi non fanno ottimamente le cose per cui sono strapagati. Se domani il mio s8 mi abbandonasse, prenderei o Note 10 o S 10
crisi sanitaria? assolutamente no, anzi, in periodo di quarantena un buon smartphone è essenziale, soprattutto un ottimo display, ma l' hanno capito che a prezzo iniziale di listino è pura follia comprarlo? dai per favore, il solito minestrone riscaldato con 5 fotocamere
Non c'è, ho cercato in lungo e in largo
Dovrebbe esserci qualche funzione.
In impostazioni > schermata di blocco > notifiche
Ovviamente si tratta di stime molto pour parler, nel senso che un simile tsunami mai c è stato nell ultimo secolo ed è ancora ben lontano dal terminare e rivelarsi in tutta la sua devastazione. Ci può anche stare quello che dici, tuttavia credo che quell 1 su 4 di altospendenti, apple ce l abbia già. Ed occorre anche valutare che l informatica di consumo, trainata dagli smartphone, ormai tira la moda da un decennio, ma nulla è eterno. Post crisi potrebbe avvenire anche una inversione di tendenza anche in quel senso, dato che mai come ora, le novità anno per anno in questo ambito sono sempre più fuffa.
La più completa sicuro, m più curata graficamente anche no
Un po' tanto meglio
Comunque si, qualche anno fa i medi gamma erano putidrume cosmico puro, ora sono ottimi telefoni
No
Tieni attivo il Non disturbare?
Stime attuali piuttosto attendibili (che condivido) indicano che dopo "la crisi" su 4 persone, 2 saranno più povere, 1 neutra, ed una si arricchirà. I brand che prendono gli alto spendenti rischiano di guadagnarci, e nemmeno poco.
si le notifiche le vedo, ma devo accendere io il display, cioè quando mi arriva un messaggio o altro lo schermo resta nero, io ero abituato che si accendeva
Hai attivato le notifiche nella schermata di sblocco?
I produttori android non hanno capito che oltre i 600€ esiste solo iPhone a quelle cifre
Probabile ma fino ad un certo punto. Se da un lato le rate degli operatori tengono a galla i nostalgici duri e puri degli anni 80 e 90, quelli del guadagno 6 ma spendo 9, dall altro, questa situazione, oltre arenderci tutti ancora più poveri e più precari, potrebbe anche fare capire ad una porzione di queste persone, che le annate sopra citate sono ormai uno sbiadito ricordo..
questa te la potevi risparmiare. Oppure hai ancora un etacs?
fra sei mesi uscira' il note nuovo e quindi si ricomincia da capo. alla fine uno compra quello che meglio crede al miglior prezzo possibile.
Io non compro e risparmio il 100%
Calata ?la domanda è ferma...come il turismo..
L uscita è a settembre..
Scusate una domanda a chi ha un samsung, uso s20 ormai da un paio di settimane e la cosa in assoluto che mi fa più impazzire è lo schermo che non si accende alla ricezione di una notifica, possibile non ci sia un'opzione per farlo accendere?
Fanno davvero schifo esteticamente
E tecnicamente sono la solita minestra riscaldata da anni
Concordo, ma il motivo principale é la situazione mondiale al momento. Questi sono motivi di contorno
Ti sto dicendo che, forse, non sono i motivi che hai citato che hanno portato al calo delle vendite ma ad un epidemia mondiale. Se poi dici, per sostenere la tua teoria che "all'apertura siamo al - 40%" ti faccio notare che, come scritto nell'articolo, se fanno riferimento al mercato interno, per loro era già un problema il corona virus e quindi il calo può spiegarsi così. Oppure no, forse hai ragione te, cerco solo di darti un altro punto di vista.
E se noti c’è un nostro collega che era in viaggi lì e si è preso fortunatamente per lui la versione Qualcomm. Pensa se vendessero quella Exy ..... flop
Solo loro vero ? Se sono un paese più ricco di noi e sono un pelo nazionalisti, immagina da noi il valore di questi oggetti ....
si se spendi 13,79€.... (in questo caso)
ma no puoi usare i coupon
si ma un note comprato in gennaio vuol dire a oltre 4 mesi dall'uscita, un s20 liscio costa 675 adesso a 3 settimane dalla commercializzazione...fra 3 mesi sarà ben sotto questo prezzo
Tutte le ricerche degli ultimi 10 anni indicano che Apple ha in mano, in relazione all'area geografica, tra il 60 e il 90% del target degli alto spendenti (che non c'entra nulla con abbienti). Questo target continuerà a spendere, gli altri no. A fine anno si vedranno i dati.