
31 Marzo 2020
Huawei svelerà i suoi prossimi top di gamma della serie P40 tra pochissimo, il 26 marzo. Nel frattempo, sia della versione base, sia di P40 Pro sappiamo quasi tutto, dal design alle specifiche tecniche. E oggi sono arrivate notizie ancora più dettagliate, comprensive di prezzi, render ufficiali e persino un primo sguardo alla confezione.
Procediamo con ordine, e cominciamo con la scheda tecnica.
A quanto pare in Europa arriverà solo la versione 5G dei dispositivi, quella con SoC HiSilicon Kirin 990 5G Octacore, che include il modem per il supporto alle reti di ultima generazione.
A livello di design, c'è una differenza fondamentale: lo schermo. La versione base ha uno schermo piatto da 6,1 pollici con risoluzione di 2340x1080 pixel, mentre quella Pro è caratterizzata da uno schermo da 6,58 pollici con risoluzione di 2640x1200, refresh rate a 90Hz e cornici curve ed estremamente sottili ai bordi e una sorta di piccola "linguetta" agli angoli.
Un elemento comune che domina il frontale e caratterizza l'aspetto dei due dispositivi è invece il grosso foro a forma di "pillola", posto in alto a sinistra sul display.
Sembra un buco particolarmente ingombrante, ma quello che nasconde forse basta ad indorarla, la "pillola": a quanto pare oltre a una fotocamera da 32 MP con apertura F/2,2, ospiterà sul P40 Pro anche un sensore ad infrarossi (per gli effetti di profondità e per garantire uno sblocco col volto sicuro). Insomma, al netto delle funzioni, se confrontato con il notch di Mate 30 Pro o di iPhone 11, risulta una soluzione decisamente meno invasiva. Si tratta di una fotocamera frontale con funzionalità AI integrate, capace di catturare immagini e video con autofocus fino a 4K.
Il comparto fotografico, insomma, si conferma ancora una volta un punto di forza dei top di gamma Huawei, e ancora una volta è stato realizzato in collaborazione con Leica.
P40 Pro è dotato di due sensori RYYB, uno dedicato alle foto e l'altro principalmente ai video. Per il sensore principale, da 50 MP, Huawei parla di una fotocamera "UltraVision", con apertura f/1,9 e stabilizzatore ottico di immagine. Ad affiancarlo c'è poi una grandangolare da 40 MP. Un sistema chiamato "Octa Phase Detection", invece, garantisce una messa a fuoco particolarmente rapida e precisa. Come al solito, il pixel binning viene impiegato per ottenere una maggiore chiarezza e nitidezza, ed è supportato anche da una tecnologia chiamata "XD Fusion Engine", che dovrebbe consentire un'elaborazione dei dati più rapida una resa finale migliore. Notevole anche il comportamento in condizioni di luce difficili, con una sensibilità ISO massima che si attesta a 51200. Per quanto riguarda la risoluzione dei video, anche il modulo posteriore, come quello frontale, potrà arrivare fino a 4K con autofocus.
Il modello base è meno "carrozzato" del fratello maggiore ma comunque vanta un comparto fotografico di di ottimo livello. C'è il sensore UltraVision da 50 MP con apertura F/1,9, ma senza lo stabilizzatore d'immagine. Invece della fotocamera grandangolare "dedicata" ai video da 40 MP, c'è una grandangolare da 16 MP, e la camera tele è da 8 MP invece che da 12.
P40 Pro monterà 8GB di RAM e sarà disponibile in due tagli: con 128 o 256 GB di memoria interna, mentre P40 sarà disponibile solo nel taglio da 128 GB (sempre con 8GB di RAM). La batteria del modello base ha una capienza di 3800 mAh, mentre quella del Pro è di 4200 mAh. La ricarica avverrà tramite USB-C con l'alimentatore SuperCharge di Huawei fino a 40 W per il modello Pro, e solo fino a 22,5 W per il P40 (sarà possibile, per ambedue i modelli, avvalersi anche della ricarica wireless).
Un'ultima differenza, inoltre, sarà ovviamente il prezzo: P40 costerà 799 euro, P40 Pro 999 euro. Basteranno queste cifre comunque alte a far chiudere un occhio sull'assenza dei Servizi Google dovuta al ban?
Di seguito i render ufficiali delle quattro colorazioni con cui sarà disponibile.
Gli stessi colori che troviamo su P40 saranno disponibili anche per la versione Pro.
Dei nuovi top di gamma Huawei ormai possiamo dire di averne un identikit completo. Mancava però, fino ad oggi, un tassello: non sapevamo cosa avremmo trovato ad affiancare gli smartphone nella confezione. Poi sono emerse le foto che vi mostriamo.
Prima annotazione: c'è la possibilità che quella rappresentata sia una "gift box", che contiene cioè una dotazione speciale. Si tratta della scatola di P40 Pro 5G, come è possibile evincere dalla scritta nera che interrompe un look altrimenti total white. Sotto la scritta "5G" troviamo anche il logo Leica, a suggellare la rinnovata collaborazione dei due marchi per la realizzazione del comparto fotografico, che promette di essere ai vertici del settore.
E dentro cosa c'è? L'accessorio nero sembra essere un caricatore per l'automobile, ma soprattutto sotto possiamo vedere il Superfast charger da 40W (10A/4V). Non si vedono le Freebuds 3, anche se considerando la politica molto aggressiva che Huawei ha adottato con P40 Lite (in vendita fino all'11 aprile a 299 euro con le cuffie true wireless comprese nel prezzo), non è da escludere che una promozione simile possa accompagnare anche il lancio dei nuovi top di gamma, in modo da renderli appetibili anche in mancanza dei Servizi Google. Ancora qualche giorno e sapremo veramente tutto.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Concordo, probabilmente ci sarà anche qualcuno che li compra senza sapere che non hanno Gapps
mi piace parecchio esteticamente, parlo del pro, ma mancando le app delle banche e i pagamenti nfc non fa al caso mio
notato anche io
Santo cielo ma ogni volta fanno a gara per rendere i loro render più brutti possibili aggiungendo sfondi ridicoli e personalizzazione della Chicco...e vincono puntualmente eh
Sbaglio o mi sembra che pian piano si stiano alzando gli f / delle fotocamere
A me personalmente la mancanza dei servizi Google pesa relativamente. Le soluzioni alternative ci sono e se si guadagna in batteria ben venga. Già gli Huawei sono da riferimento sotto questo aspetto, adesso potrebbero veramente andare anni luce avanti. Poi l'idea di "smanettare" un po' per fare il fine tuning mi affascina. Ma è un parere personale.
Ottimo il fatto che P40 Pro abbia il bilanciere del volume, mancanza imperdonabile di Mate 30 Pro. Brutto il foro ma almeno ha un sistema di blocco 3D.
Personalmente questo P40 Pro, Mi 10 Pro e Moto Edge+ sono il lizza per sostituire il mio attuale device (sì, mi piacciono i bordi curvi).
Quando la smetteranno di fare quegli inutili e poco pratici bordi curvi sui top di gamma...?
Eh niente, display bucato,e che buco... interdetto
Avevo letto un articolo giorni fa sul quale tramite un "trucchetto", era possibile installare il playstore di Google. In alternativa si userebbe lo store huawei
Ah sì, si potrebbe installare con tutti gli annessi e connessi?
Quest'anno p40 liscio, xperia 1 ii e samsung m31 sembrano i dispositivi più interessanti, ma onestamente il gap di prezzo tra i primi due e m31 mi sembra un po' eccessivo... Alla fine mi servono comunque 10 ore di schermo per stare tranquillo.
Bello smartphone ma senza gApps e anche di persé un minimo di 800 euro per il p40 mi sembra stranamente eccessivo..
Si ma senza Google in Occidente non battono chiodo, stai tranquillo. Forse a meta del prezzo qualcuno lo comprerebbe
Ma perché quell’ovale abominevole... perché ???
158mm per il pro sono ottimi. Una padella contenuta, brava huawei.
Non pensi ci sia un notevole downgrade, invece?
Secondo me anche non avendo i servizi Google, comunque è possibile scaricare le stesse app dal suo playstore nonché qualche giorno fa è stato menzionato il trucco che permetterebbe di installare quest'ultimo. Con queste premesse, l'unico neo credo rimarrebbe il prezzo.
ditemi che esiste un qualche modo per play service e gapps.. p40 pro.. cn quelle dimensioni e fotocamera è assurdo
Sarà esclusiva dei video sicuramente
Interessante il listino uguale allo scorso anno nonostante lo step evolutivo su TUTTO! IL P40 si conferma, come il suo predecessore, miglior compatto for ever. Il P40 pro è addirittura più "compatto" del p30 pro nonostante il display maggiore.
Come sempre. Non vedo quale sia lo scandalo. Anzi quest'anno addirittura batteria più grande e 8gb di ram
honor 30
Sisi lo so e sono curioso infatti di vedere gli scatti a soli 3.25 mpx, voglio vedere che ne esce fuori
Eh lo so..
Può fare binning 16in1 anche, ovviamente la risoluzione scende a 3.25mpx.
Troppo castrato il modello standard rispetto al Pro e al Pro+.
Niente 90Hz, niente riconoscimento 3D, fotocamera principale senza OIS (le altre 2 ormai hanno 2 anni sulle spalle), niente IP68, ricarica più lenta.
I display Amoled rotti su aliexpress hanno macchie nere nello schermo più piccole.
Effettivamente mi sono espresso a metà, intendevo "quest'anno"
qualcuno sa se i servizi google saranno sempre installabili? anche smanettandoci come funziona per il mate 30 pro?
a questi prezzi, restano sullo scaffale
Per quella cifra bisogna esigere la certificazione IP e la spirale che va dietro alla batteria per la ricarica a induzione forse costa al produttore 7-8€ quindi anche questa è assurdo saltarla per la cifra richiesta, purtroppo i produttori puntano su questo per farti comprare la versione Pro
Peccato che il 6.1 non abbia il refresh rate non sia a 90 HZ, sblocco 3D ottimo...ci farei un pensiero da Mate 20 Pro...nel dopo spacca coronarie!!!
No io sulla questione google la penso diversamente. Però su cell da 800€ come minimo mi aspetto impermeabilità e audio stereo, se non li ha faccio prima a prendere un medio gamma
cmq sull'alimentatore ce scritto 10volt 4Amper -_-
Bhe non comprerei uno smartphone sapendo che è la versione depotenziata a caso, se lo tenessero.
Peccato.. Anche se cmq vedremo lo stesso come si comporterà lo zoom ottico/ibrido 20x
Ha le stesse dimensioni del p30.
Beh, direi anche di sì, peccato soprattutto per Mate 30 Pro.
Si ma il migliore qui da noi non lo portano, maledetti
se non fosse stato per il ban, quest'anno avrebbe sotterrato la concorrenza
Ullala, il P40 ha un'altezza quasi umana, Peccato che senza GApps...
Ho visto l'attuale "sviluppo" dell'app galley e non posso che dire una cosa: scaffale!
Mi spiace perchè soprattutto il p40 pro come design e scheda tecnica mi piace parecchio...ma per 1000 e passa euro non posso accettare di dover rinunciare a cosi tante app per me essenziali.
I colori sono un po' meh...
Il mio stesso pensiero...
Che poi è da scartare a prescindere senza Google...
Voglio vedere come funzionano questo Octa Phase Detection e XD fusion engine.. Il sensore principale da quanto trapelato dovrebbe essere da 1/1.28 pollici e pixel da 1.22 micron ( in binning a 2.44 )
Il p40 pro cmq sembra avere un'eccellente ottimizzazione delle dimensioni, un 6.6 pollici in 158x72 mm è tanta roba, sembrano quasi misure piccole per la dimensione dello schermo
Eh io francamente ho i miei dubbi, già il P30 se avesse avuto la IP68 e speaker stereo, a mio avviso, sarebbe stato preferibile al Pro. Qua invece hanno rimosso il jack, se non ha nemmeno la ip è da scartare
Tra tutti e due è una bella gara su quale sia il più brutto.
Beh con p40 almeno si torna sotto i 150mm...