
25 Maggio 2020
Come anticipato negli scorsi giorni, Redmi ha finalmente ufficializzato il suo K30 Pro e la versione Zoom, andando a completare la serie K30 già presentata diversi mesi fa. I due top di gamma hanno specifiche praticamente identiche tra loro, con le sole differenze rappresentate dalla presenza di una quarta fotocamera da 8 MP con ottica tele 3X su K30 Pro Zoom (sostituita da una macro da sul modello standard) e dalla possibilità di scegliere sino a 256GB di memoria interna UFS 3.1, sempre su Zoom.
Per il resto ci troviamo davanti a due veri e propri top di gamma di inizio 2020, equipaggiati quindi con il SoC Qualcomm Snapdragon 865 (tenuto a bada da un sistema di dissipazione basato sulla camera di vapore), sino a 8GB di memoria RAM LPDDR5, supporto alla registrazione video sino a 8K a 24/30 fps, un comparto posteriore con 4 fotocamere - sensore principale da 64 MegaPixel - e una batteria da 4.700 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W.
Redmi continua ad adottare la fotocamera pop-up sulla gamma K30 Pro (un'unità da 20 MegaPixel, in questo caso), offrendo così un display Samsung da 6,67" AMOLED FullHD+ privo di notch o fori. Purtroppo il pannello non presenta un refresh rate elevato, ma offre il campionamento dei tocchi a 180Hz. Troviamo anche il jack audio da 3,5mm e il supporto completo alla connettività 5G SA e NSA, mentre non è chiaro se il dispositivo supporti l'audio stereo (ma è certificato Hi-Res Audio).
Redmi K30 Pro viene proposto a 2.999 yuan (circa 392 euro) per il taglio 6/128GB ( LPDDR4X e UFS 3.0 rispettivamente), mentre si passa a 3.399 yuan (circa 445 euro) per quello da 8/128GB (LPDDR5 e UFS 3.1). La versione Zoom parte invece da 3.799 yuan (circa 497 euro) per il taglio 8/128GB e 3999 yuan (523 euro circa) per quello 8/256GB. I preordini apriranno il 27 marzo in Cina e i due Redmi K30 Pro sono disponibili nei colori blu, viola, bianco e nero.
Commenti
quindi almeno un 6 ore circa di schermo si riescono a far tutte "comode" diciamo. grazie
ma io non lo guardo nemmeno più, con un uso standard (da quarantena) ci faccio 2 giorni, vero che uso molto il PC ;)
secondo mè è solo una % un po' sballata :)
scusate se mi intrometto, io vorrei prenderlo a breve il mi 9t (o forse il pro vediamo a che prezzo lo venderanno verso luglio se si trovera' ancora..) ma questo consumo anomalo che vi ritrovate quanto incide? cioe' una giornata uso mediamente intenso non arriva a sera?
al momento ho un honor 8 che non vedo l'ora di cambiare... ormai tocca caricarlo 2 volte al giorno..
Comunque, giusto per togliermi qualche sassolino dalla scarpa per chi "difendeva" il prezzo del Mi10 Pro : ehhhh ma lo Snap 865 costa 25472907502 dollari al produttore... ehhh ma le tasse in Cina sono diverse, qui deve costare molto di piu'.
Sciocchezze, la scelta di Xiaomi col Mi10 e' solo di marketing e commerciale per invadere il settore top (con un telefono pero' che lato tecnico ha delle mancanze molto gravi in quel segmento).
Prezzo K30 Pro in Cina : 390 euro, prezzo Italia : 499 euro (aumento del 27,9%)
Prezzo Mi 10 Pro in Cina : 650 euro, prezzo Italia : 999 euro (aumento del 53,7%)
Veramente? il prezzo è ottimo, strano grossoshop di solito è più caro rispetto agli altri store cinesi come gearbest o bangood.
Comunque io aspetto la variante global
Rotazioni troppo veloci sti telefoni... K30 non ancora in vendita e il K20 / Mi 9t pro fuori produzione...
"Redmi K20 Pro / Xiaomi Mi 9T Pro: the company announces the end of production"
Grosso ha in vendita la Asian con 8-128 a 440 eur. Sapete dedurre quanto verrà una italiana?
Ti credo. Se rispecchia i tuoi gusti è giusto così :)
Neanche a me interessano molto i telefoni bucati, oppure "notchati"e "gotchati". Magari da allora saranno già usciti i telefoni con la fotocamera sotto al display, chissà...
no, sai non mi interessano telefoni con buchi e notch/gotch, inoltre ha pure il display curvo, altra cosa che non sopporto :(
come detto, il cambio, quando sarà necessario, sarà con K30ProZoom è perfetto per me', è fatto "apposta per me" :) non ho bisogno di cercare altro... :)
Il consumo anomalo c'è per tutti purtroppo, mi sa...
Ora che lo dici mi sembra proprio di aver letto un tuo commento simile sul K30 Zoom. Sicuramente è un'ottima strategia, perché acquisteresti uno smartphone dopo circa un anno dall'uscita, speriamo ottimizzato, ad un prezzo migliore :)
Spero tanto che Xiaomi, almeno con gli ottimi rebrand di Redmi, tenga i prezzi costantemente competitivi. Però chissa, anche One Plus fino a qualche anno fa era economico. Guardiamo ora ahahah
Dopo seguirai la diretta per il Mi 10 Global? Io si, c'è anche un contest su Mi Community, se ti interessa :)
ciao, sì ho Mi9T pire io mi trovo molto bene, c'è solo quel consumo Android al 20% ma, a me', non è mai interessato "fare le gare di durata" batteria, per cui, quando si scarica, lo ricarico :)
per il resto tutto OK! (Top) nel mio utilizzo, nessuna lamentela da segnalare, veramente un Ottimo acquisto, che sicuramente terro' ancora per minimo un'anno, poi verso maggio 2021, comincerò a "guardrmi" in giro per il K30 Pro Zoom con delle Ottime offete che penso ci saranno...e, nel frattempo saranno arrivati aggiornamenti che lo faranno andare meglio del lancio ;)
Per me li ribrandizzeranno in Mi 10T, Mi 10T Pro e Mi 10T Zoom.
Sbaglio o tu sei uno di quegli utenti che possiedono il Mi 9T? Mi sembra di aver letto qualche tuo commento recentemente in proposito. Mi ricordo anche i post di discussione di maggio/giugno scorsi, forse ci eravamo anche già scambiati dei pareri :D Come ti trovi attualmente col Mi 9T? Io sempre molto bene.
giugno (coronavirus permettendo)
se vedi il processore e la gpu chiaramente sono migliori essendo nuovi (non essendoci cosi tanta differenza), le memorie offrono solo 20/30 MB /s sia lettura che scritture, a livello pratico real racing si apre un secondo piu veloce su snap 865, compunque ripeto non so come si possa migliorare la velocità del oneplus 7T, le app si aprono all'istante con animazioni fluidissime, comprati il tuo xiaomi buggato con un display a 60hz se sei cosi convinto che è il migliore
Ovviamente senza banda 20, vero?
Difatti tengo d'occhio il 4a che sembra promettere bene!
Non ce la fanno proprio a fare un buon compatto.. che nervoso
Mmh va bene, grazie mille.. Tanto ormai è solo questione di 2 giorni
sicuramente
Anche io sono amante dei dispositivi compatti ma siamo onesti, c'è ben di peggio in giro! Padelloni senza motivo, almeo questi hanno le stesse dimensioni del Redmi note 5.
Boh, a giudicare dal trend recente delle fotocamere, non ne sarei così sicuro...
Ti aggiorno sulla questione prezzi, in HDblog hanno già il terminale, è sotto embargo, i prezzi sono tutti più alti rispetto ai prezzi in sterline, e ogni modello si differenzia di 100€ , il 128 a questo punto sarà a 799€, il 256 a899€, il pro da 128 a 999€ e il 256 a 1099€
Questi colori sono terrificanti.
Rimpiango le colorazioni degli s6.
Con il software xiaomi per usare la fotocamera 2X devi usare la modalità ritratto.
Con alcune versioni della gcam (es. urnyx) puoi selezionare le differenti fotocamere indipendentemente dalla modalità.
Ha sicuramente dei pregi oggettivi ma per quanto mi riguarda ha un design, se confermato, un po troppo "vintage".
Preferirei un terminale da non più di 5,5 pollici, con cornici superiore ed inferiore ridotte, (non assenti ma ridotte, tipo 3/4 mm).
Avevo fatto alcune comparative e non c'erano differenze, forse solo al buio la gcam era meglio. Se mi linki la versione che usi te faccio un nuovo test
Se nella camera stock selezioni la modalità 2x vedrai che usa la camera superiore e non quella centrale. O almeno da me è così, ho appena provato
A chi non piace la simmetria? Penso a pochissime persone
Ma guarda ... mi sto rendendo conto che questo K30 pro (non per forza lo zoom) sembra davvero avere tutto ciò che a me occorre e piace in un telefono (nemmeno io vado matto per notch o buchi, ma li preferisco al display edge).
Bel display grande piatto e pulito, jack cuffie, hardware ottimo, camere ottime, batteria grande, hdr10+ ... sono veramente molto indeciso, tutto dipenderà da quando arriverà qui e a che prezzo!
Dopo questo l'unica cosa che mi fa preferire il OnePlus è, oltre al prezzo anche la Oxygen che mi piace molto di più della MIUI.
Sisi sono daccordo su tutto tranne l'ultima parte, nel senso che secondo me xiaomi avrebbe guadagnato visibilità lo stesso anche senza il ban di huawei, logicamente ora ha preso la palla al balzo per approfittarne alla meglio ma per come ha lavorato fino ad ora, xiaomi si è fatta conoscere come si deve.. Alla fine tanto si sapeva che avrebbe alzato i prezzi e arrivati a questo punto la differenza la faranno soprattutto il marketing e la pubblicità
Ragionamento giusto, ma siamo in Android ci sono mille alternative e la gente si basa sulla pubblicità, purtroppo o per fortuna, in Android non c'è una particolare caratteristica che un dispositivo ha e un altro no, anche esteticamente orami sono quasi tutti uguali, la differenza la fa il software.
Banalizzando una persona compra iPhone perché vuole iOS, la scelta è quella fine, in Android non è così, e almeno per me ad oggi non c'è un motivo per cui scegliere Xiaomi invece che un altro a parità di prezzo, e ritengo che Xiaomi ha guadagnato di visibilità perché Huawei cona storia del ban ne ha persa, altrimenti il margine di manovra sarebbe stato ancora minore.
La gente giustamente si è sempre basata su xiaomi come smartphone perchè come ben dici offrono di più degli altri spesso costando anche di meno.. Ora che il prezzo supponendo 900 euro si è allineato alla concorrenza è normale che si perda questa filosofia e si vada alla ricerca di qualcosa già più blasonato come nome.. E' anche vero però che chi cerca una determinata caratteristica in uno smartphone non va vedendo il costo in sè, cioè se io ritengo assai importante avere una certa autonomia non andrò mai a comprare un samsung, tra un samsung da 900 euro e uno xiaomi di pari prezzo io compro lo xiaomi, ( è un esempio non parlo di me personalmente ) per farti capire che alla fine tutto è relativo..
Per gli amanti della simmetria come il sottoscritto è una goduria, esteticamente lo trovo veramente bello.
Verissimo, ma non ho mai sentito un utente Xiaomi, affermare di averlo preso perché fosse uno Xiaomi, ma semplicemente perché Xiaomi a parità di prezzo offre qualcosa di meglio, se costasse 900€ questo discorso per me cadrebbe
Ci sono pro e contro facendo confronti con altri smartphone.. Si guadagna con xiaomi su delle cose e si perde in altre, alla fine poi a parità di prezzi la scelta ricade su quanto più piace e cosa sia più importante ,se una caratteristica o un altra... L'utente decide soprattutto in base a ciò
Peccato, anche perché per 900€ se ne trovano di cose migliori in giro soprattutto lato software
Eh già, vedremo l'andamento del mercato...
Speriamo sta di fatto che se parte a 900 la versione pro per quanto possa scendere non scenderà mai al giusto prezzo
Non credo si discosteranno chissà quanto.. A questo punto si spera la stessa cifra pure qua in Italia, vedremo.. Se tocca i 799 euro il listino qua c'è un bel incremento che mi spiazza un pò.. Ma subirà sicuramente la stessa svalutazione del mi note
E non sono neanche prezzi ita
Ho appena visto, 760 euro.. 70 euro in più di quelli che avevo ipotizzato io..
A quanto pare 699€ sterline che sono circa 799€ euro per il mi 10 Normale, addios
tuttoandroid. net/redmi/redmi-k30-pro-display-60-hz-lu-weibing-794141/
"Ecco perché Redmi K30 Pro dispone di un display a “soli” 60 Hz"
eh va ben, punti di vista, lol
ah, capisco. Il 7t (non pro) non l'ho mai considerato perché ha il notch e per me...i telefoni con notch o buchi...non esistono :D