
Android 20 Mar
Sugli smartphone 5G le fotocamere pop-up saranno sempre più rare. A dichiararlo è Lu Weibing, presidente del gruppo Xiaomi China e GM del sub-brand Redmi, in occasione di un'intervista rilasciata in patria.
Non si tratta ovviamente di un capriccio dei produttori, ma di una questione tecnica. A quanto pare il numero delle componenti presenti nei dispositivi 5G costituisce un aumento significativo rispetto al passato. Weibing fa l'esempio del Redmi K30 Pro:
Il numero di componenti totale ammonta a 3886, e costituisce un aumento del 268% rispetto a K20 Pro (Xiaomi Mi 9T Pro). Il che ha comportato una difficoltà maggiore nel posizionamento della scheda madre.
Questo incremento della componentistica rende più complessa la progettazione dei dispositivi, e lascia meno spazio a soluzioni ingombranti e che occupano spazio interno come le pop-up camere. Senza contare che, come osserva Weibing, gli smartphone con supporto alle reti 5G tenderanno ad avere una batteria più capiente, e dunque più ingombrante.
Curioso che ad essere citato sia il Redmi K30 Pro, che come sappiamo si distingue proprio per una fotocamera frontale di tipo pop-up ben visibile, anche perché è illuminata da alcuni led RGB personalizzabili (il suo fratello minore K30, invece, presenta un foro nello schermo). Il nuovo top di gamma Redmi, che sarà presentato ufficialmente il 24 marzo, neanche sotto la scocca è un dispositivo banale: infatti troviamo un'ampia camera di vapore per garantire una dissipazione efficiente del calore.
Insomma, probabilmente in futuro vedremo davvero meno smartphone con questo tipo di soluzione per le ragioni esposte da Weibing: se parla di K30 Pro è perché tiene a mettere in evidenza lo sforzo ingegneristico compiuto da Xiaomi e Redmi per ottenere questo risultato, che altrimenti si potrebbe dare per scontato (dal momento che non costituisce una novità in senso assoluto).
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Con nulla già di base uno smalto lo tengo oltre i 2 anni anche 3, poi in questo caso penso di aver trovato la pace con questo op7pro, ha proprio tutto ciò che voglio...
Non capisco con cosa vorresti giá sostituirlo.
Alleluia
Oggi è arrivato l'aggiornamento ad android 10!!!
E io mi tengo il mio mi max 3
Non c'avevo pensato
Io mi tengo ancora per un bel po'il mio op7pro.... visto l'andazzo che ha preso il mercato almeno per tutto il 2020 non meritano di essere considerati questi telefoni bucati....
è effettivamente un mostro... autonomia soddisfacente, mai un lag, display oled e praticamente ogni genere di fronzoli.
sensore impronte affidabilissimo (registrato pollici e indici per sbloccarlo facilmente anche da scrivania).
se si dovesse guastare ora lo ricomprerei di corsa,mai un problema
P20pro dinosauro!!!!mitico,lo ho e' una bombaaaa
Ah bhe certo per chi non lo usa si
Speriamo lo mettano,dai leacks pare....
Anch'io!sperando nella porta infrarosso!!!!!
E come ha dimostrato Google più volte, una fotocamera basta e avanza per il 99%degli usi, quindi sarebbe ora di smettere
Poiché non avrò MAI un telefono con schermo bucato o interrotto, sto aspettando con ansia questo k30 pro. Speriamo arrivi presto in Italia.
Idem
Per un modem 5G e di una batteria più capiente, cosa si inventano per promuovere un nuovo modello. Quando un processo produttivo dà i risultati dello mi9t pro, lo si clona si cambia aggiornandolo alle nuove bande di rete e per ragioni di marketing, lo si alza di prezzo.
Devi dire che il pop/ap a me piace, meglio del foro...io xò ho evitato tutti e 2 e ho un Asus Zenfone 6....fantastico....foto spettacolari e soprattutto perfette...la cam rotante è fantastica...così x chi nn ama i selfie nn ci sono problemi. Una CAM x tutto
Quindi questo K30 Pro sarà il mio ultimo smartphone in attesa di quelli con la fotocamera sotto al display :')
Beh che domande sono i top di gamma dell'anno scorso s10, Note 10, Oneplus 7t, iPhone 11 Pro sono ancora validi non diventano subito obsoleti
Beh i due nuovi soc più potenti di Qualcomm (865 e 765) sono solo 5g, quindi non dovremmo più avere telefoni top gamma solo 4G, a meno di non utilizzare soc "vecchi" come l'855, che sì è potente e tutto, ma un telefono con un soc vecchio è un top gamma?
"3886 componenti" è un numero largamente assurdo, e anche se fossero 10 volte meno come 386... Ormai sono pochi e monolitici, al di là di un discreto numero che fungono da collegamento e sensoristiche.
Invece non ti accorgi quando compare la fotocamera sotto lo schermo vero?
Sono stato in apnea per leggere tutto
ottimo acquisto, se non avessi un p20pro che dopo 2 anni di stress puro, va ancora come il primo giorno, probabilmente avrei preso proprio il mi9t pro
Meglio senza IRDA che con il Notch...!
ci sono ancora mi9 mi9pro ad esempio
Spero resti qualche top di gamma 4g... Ma pe so che qualcuno abbia investito troppo perche gli utenti possano permettersi di non accogliere questa tecnologia secondo le aspettative, e quindi semplicemente non verrà data una altenativa comprabile agli utenti...
A me mancano gli IRDA..
Finalmente
Qui è un po' diversa la situazione, il 5G non serve a niente su un telefono, non porta nessun beneficio, anzi, porta solo innumerevoli svantaggi. È una tecnologia che va bene in campo edilizio, industriale o parlando di città intelligenti e autonome
ma infatti, ad ora il 5G serve a una cippa sia come infrastruttura di rete sia come hw nei cellulari troppo acerbo
Sarò forse in minoranza ma preferisco la pop up ad un punch hole ogni giorno
Infatti il 5g avrà senso quando rientrerà nelle tariffe senza sovrappezzo e a quel punto vorrà dire che anche la copertura sarà sufficientemente ampia, quindi per due anni si può ignorarlo
268% in più di componenti?
Non sono esperto del settore, tuttavia mi sembra un incremento esagerato da una generazione all'altra
Per chi come me non si è mai fatto un selfi in vita propria è meglio avere una fotocamera a scomparsa che un buco o una tacca sul display. Poi i gusti sono gusti.
Mi basta non la cerchino come scusa per togliermi il jack
Non ci voleva un genio per capire che era una moda passeggera...
questo è dato anche dal fatto che nelle prime genrazioni i modem sono esterni con processo produttivo piu arretrato
vedi sd 730 vs sd865
a suo tempo era stato lo stesso coi primi modem LTE
facessero una versione con display OLED del K30 normale sarei soddisfatto. Il sd730G a per le mie esigenze è anche meglio del sd865 avendo il modem 5G integrato realizzato con processoproduttivo piu fine) e non a parte = miniori consumi)
Poi la differenza la fanno la qualità delle memorie e dello storage.
Si diceva la stessa cosa del 4g
Giusto per far parlare di sè sul momento. L'effetto wow delle prime pop-up camera è stato assicurato. Era una feature per la quale provare ad accapparrarsi più utenti. E' ovvio però che questo meccanismo occupa più spazio e se è vero che con l'introduzione del 5g ci sono ben più componenti da mettere all'interno del dispositivo uniti all'esigenza di batterie sempre più grandi si arriva a queste conclusioni.
Banalmente la popup camera è ingombrante è abbastanza inutile, quindi ben venga la rimozione. Sia mai che anche questo possa spingere l’inserimento ella fotocamera sotto al display.
gli smartphone con supporto alle reti 5G tenderanno ad avere una batteria più capiente, e dunque più ingombrante.
Quindi gli smartphone con il 5G consumeranno ancora più energia.... Motivo in più per restare al 4G... Tra tariffe e telefoni più costosi, GB dati con il contagocce dagli operatori chissà chi sfrutterà veramente questo fantomatico 5g sul mobile. L'unica utilità che vedo io sarà quella di essere un alternativa alle zone non coperte da FTTC/H
Mha non so moda perché se ormai tutti col foro sono, il cliente non ha scelta. A parte qualche note 10 in giro non ne vedo tanti ancora ma io personalmente mi tengo il reno 2 che è una bomba fino a quando non trovo un alternativa che può essere solo la fotocamera nel display
Peccato a me piace
Smartphone 5G, addio pop-up camera. Il presidente di Xiaomi Cina spiega perché: “Faceva c4g4re”
"Curioso che ad essere citato sia il Redmi K30 Pro, che come sappiamo si distingue proprio per una fotocamera frontale di tipo pop-up ben visibile"
Non è chiurioso visto che la versione cinese di K30 e K30PRO, già usciti in patria, non hanno la fotocamera popup ma il foro