
12 Maggio 2020
Motorola si appresta ad immettere sul mercato Edge+, smartphone che è recentemente tornato sotto i riflettori dopo la conferma della data di presentazione (22 aprile) Il brand di proprietà di Lenovo affiancherà al suo prossimo top di gamma anche una variante di fascia media. Secondo le informazioni diffuse un mese fa circa da XDA si chiamerà semplicemente Edge. Lo smartphone è recentemente transitato presso il database di Geekbench che fornisce un'ulteriore conferma sul nome e su alcune specifiche tecniche:
Ricordiamo quanto già precedentemente emerso sul terminale: così come sul modello Plus, anche in questo troviamo un display waterfall (con foro), senza tuttavia rinunciare ai tasti fisici per il volume e l'accensione/spegnimento del dispositivo. A proposito di schermo, il refresh rate raggiungerà i 90 Hz, ma sarà comunque possibile scegliere anche i 60 Hz o la modalità automatica per ottimizzarne la resa nelle diverse condizioni di utilizzo (con l'ausilio dell'intelligenza artificiale). Tre saranno poi le fotocamere sul retro: principale da 64MP (pixel binning 4-in-1), grandangolare da 16 e tele da 8.
Le specifiche qui sotto riportate si basano sulle informazioni raccolte da XDA e su alcune schermate condivise dal sito rumeno mobilissimo.ro che ci consentono di conoscere dettagli su alcune specifiche delle componenti interne.
Lo stesso sito rumeno ha poi condiviso in rete un breve video in cui viene mostrato lo smartphone. I 9 secondi della clip sono tuttavia sufficienti per apprezzare il design del dispositivo, sia nella parte frontale, sia in quella posteriore.
Ricordiamo che a fianco di Motorola Edge è atteso anche il modello Plus: in questo caso le specifiche saranno da vero e proprio top di gamma, con la piattaforma mobile Snapdragon 865, fino a 12GB di RAM, una batteria da almeno 5.000mAh e una tripla cam posteriore da 108+16+8MP.
Nota: articolo aggiornato al 15 aprile con il passaggio su Geekbench
Commenti
Si capisco il tuo ragionamento e ci sta, solo che credo che la politica adottata attualmente sia figlia proprio del fatto che vendono maggiormente nel medio di gamma, come sai nei top purtroppo, Samnsung Huawei e Apple dominano incontrastati e c'e' molta ignoranza in giro. Mettici pure la moda che la fa da padrone e il fatto che Motorola ha completamente sbagliato con il Moto Z2 Force, ecco che hai in quadro completo. Sul lato software credo che dipenda molto anche dal fatto che per andare avanti nei momenti difficili degli scorsi anni, hanno tagliato molto del personale e quindi i dipendenti attuali di Mobility non sono quelli di qualche anno fa, quindi ovvio che la forza lavoro diminuisce parecchio e quelli che sono rimasti devono fare anche quello di chi non c'e' piu' e il risultato e' sotto gli occhi di tutti... Amen!
Nella fascia media (famiglia moto one e moto g) hanno 9 telefoni. Se vuoi escludere il g8 power lite e il one micro che hanno mediatek e magari si possono ritenere di fascia più bassa ne hanno 7. Di questi 7, 5 hanno snapdragon e 2 hanno exynos (quindi circa un terzo della loro linea). Per di più, i due exynos sono gli unici moto one effettivamente aderenti al programma android one (anche il moto one originale montava exynos), gli altri della famiglia usano quella sigla solo per il nome e per categorizzarli nella stessa famiglia a livello di design. Questa secondo me non è un'ottima scelta.
Tornando al numero generale di telefoni in fascia media, i vari "big" tipo Samsung e Huawei hanno sicuramente una lineup ancora più vasta, però se ci pensi motorola ai tempi di "meglio moto g" aveva la famiglia x come top di gamma, i g come medio gamma/best buy, gli e come modello economico e poi ogni tanto aveva i vari maxxx e compagnia bella come esclusiva per il mercato americano, oltre a permetterti la personalizzazione del telefono come nessun altro tramite il motomaker.
Per carità, i numeri al momento forse stanno dando ragione a queste nuove politiche, però credo che in ottica di ridurre gli sforzi lato software per tenere aggiornata tutta la lineup di un ipotetico primo semestre di un anno convenga ridurre la varietà di hardware e piuttosto riproporre programmi di personalizzazione del telefono, o al limite fornire cover first party a prezzi umani. Riduci la linea da 9 telefoni a 3/4: moto g power (tanta autonomoia), moto g pro (batteria più piccola del power, hardware migliore), moto one "qualcosa" (una versione android one del g pro, o qualcosa con un focus maggiore sulla fotocamera/design), al limite un secondo one o il classico moto g liscio e sei a posto. Piazzi poi un telefono di fascia alta come dovrebbe essere questo edge e un moto e per avere qualcosa sotto i 150€ e via
Perdonami, ma a parte la fascia media, non sono poi tutti sti telefoni. Si vero sono diventanti diversi modelli perche' sono la fascia che sta facendo vendere di nuovo a Motorola, negli ultimi 2 anni, gli utili sono piu' che raddoppiati e tutto questo lo si deve alla fascia media dove Motorola ha trovato una sua posizione nella giungla ormai strapiena di roba come sappiamo, quindi sai non posso biasimarli su questo. Per quanto riguarda i microprocessori Samsung, a parte 2 o 3 modelli in tutto, sono per la stragrande maggioranza Snapdragon quindi la tua fonte non e' corretta. Per la fascia media ripeto, saranno in effetti un po tanti ma se vediamo Samsung ad esempio, allora possiamo dire che non sono poi molti e attualmente li stanno aiutando molto a tornare sulla cresta dell'onda...
E' un ottima cosa allora! Se uno è interessato a un cellulare presente su quest sito si cerca prima se c'è la rom stock ed eventualmente se cè una guida per farlo ed è a posto : ) Soprattutto il gioco vale per quei cellulari che costano unp sproposito tipo dai 500€ in su per i miei gusti
solitamente mi sa che quelli brandizzati hanno solo il logo d'avvio del brand e qualche applicazione preinstallato ed eventualmente sfondi del brand.
nulla di estremamente invasivo (niente blocchi per altre sim, e non mi pare neanche ci siano homepage del browser cambiate).
il mio quando l'ho ricevuto la prima cosa che ho fatto e' stato collegarlo al pc e rimettere la rom stock nobrand che gia avevo scaricato mentre lo aspettavo :)
Ma esistono ancora i cell brandizzati nel 2020? Seriamente non lo pensavo, io li ho sempre evitati fin da subito anche 15 anni fa. E in che modo sono brandizzati di solito? Tipo app di Tim preinstallate o a livello anche più profondo nel software tipo pagine di di Chrome indicizzate o qualcosa del genere?
Motorola si è dopata. Quello che non accetto è perché fare anche il mediogamma con il display enorme -.- e comunque il pannello è 6,64" non 6,67" manco più leggere dalle fonti sapete.
Detto questo sono proprio curioso di sapere che sensore è il grandangolare visto che ha pixel da 1,6um ed è 16mpx. Anche la frontale a pixel grossi. Motorola ha puntato nella direzione giusta. Tranne per la fotocamera principale
Guardate che i DPI NON sono i PPI
Se posso spezzare una lancia in favore di motorola, tra me e i miei genitori abbiamo 3 telefoni di fascia bene o male simile a livello di prezzo: io ho un Nokia 8.1 preso usato su Amazon, mio padre un g7 e mia madre un mi a1. Il g7 dal punto di vista hardware è decisamente quello più curato: un bel display, ottima autonomia, tasti e motorino della vibrazione con un ottimo feel e in generale è quello che sembra più solido quando lo si tiene in mano. Il mio Nokia ha un soc migliore, un display più luminoso e una fotocamera con lenti più pregiate, però nonostante gli aggiornamenti puntualissimi ha diversi bug software e comunque al lancio costava il doppio del g7 (e mi fa malissimo dire qualcosa del genere essendo un grande fan di Nokia).
Per come la vedo io Motorola sta sbagliando due cose al momento: troppi telefoni in generale e preferenza generale agli exynos rispetto agli snapdragon
smartphone nuovi ma brandizzati... io c'avevo preso xperia x quasi 3 anni fa a 200 euro, regalavano pure una microsd da 200gb.
era brandizzato tim, ma appena mi e' arrivato l'ho subito sbrandizzato, e ancora oggi lo sto usando come telefono principale
Mai, mai, mai uno schermo curvo.
Dacci un occhio. Sito tim vendita smartphone
Figurati non e' per te e' solo che molti fanno questo errore e allora ci tengo a correggere questa cosa per una questione di corretezza e per far capire appunto che sono cmq 2 realta' separate e distinte dal punto di vista produttivo. C'e' pure scritto sul sito Motorola Mobility, nella parte bassa a destra se ti capita qualche volta di andare a vedere...
Non sapevo.
bello smartphone ma appena lo apri dalla scatola(appena comprato) si crepa già il vetro per quanto è fragile.
6.6 pollici sono tanti(almeno per la mia mano) era meglio ancora 16:9 però un 5.5 se voglio vedere bene lo schermo oppure anche un 5.3
Cosa sarebbe timretail?
Ovviamente Lenovo ha il potere decisionale, però i prodotti sono sempre e cmq Motorola. Fai caso agli smartphone Lenovo e ti accorgerai subito che c'è un approccio totalmente diverso e di conseguenza i prodotti sono completamente diversi. Anzi hanno dovuto fare così per forza perchè nel 2016 quando avevano pensato di fare quasi sparire Motorola Mobilty, le vendite sono crollate in modo totale e da quando sono tornati a lasciarli lavorare come Motorola Moblity, le cose sono tornate ad andare abbastanza bene. Unica cosa che latitano sono gli aggiornamenti ma credo che la colpa sia da attribuire ai licenziamenti effettuati quando le cose andavano molto male. Il personale si è ridotto un bel po in Mobility e ovviamente alcuni settori ne risentono purtroppo...
Bah, so solo che da quando è andata via google il design e la gamma sono stati stravolti.
Ricordo sempre che non é Lenovo ma Motorola, Motorola mobility progetta e realizza i suoi prodotti così come faceva prima di diventare di proprietà Lenovo! Difatti i prodotti Lenovo sono molto diversi tra le le altre cose!
belli da vedere quei bordi edge.. da leggere meno.. se vuoi leggere un testo devi basculare la mano :) :)
Lenovo si da un daffare incredibile.
Poi su timretail a 149 euro
Uscirà sicuramente a un prezzo folle vicino ai 700/800€, ma con lo Street price a 400€ potrà dire la sua