
Android 16 Mar
Di Pixel 5 e Pixel 5 XL al momento si sa poco. L'unica cosa certa è che si tratterà dei prossimi "flagship" di Google. Oppure no? Alcuni indizi rinvenuti nel codice dell'app Camera del prototipo di Pixel 4A, lasciano intendere che la prossima generazione di Pixel potrebbe essere un po' meno top sul fronte delle specifiche, e magari un po' più economica. A quanto pare, infatti, sia Pixel 5 che la versione XL dovrebbero essere equipaggiati con lo Snapdragon 765G. Esatto, niente Snapdragon 865, che è la proposta di vertice di Qualcomm per quest'anno, quella che troveremo su tutti i dispositivi più ambiziosi, a cominciare dall'Oppo Find X2 Pro che abbiamo recensito da pochissimo, e che ci ha molto impressionato.
Ma come arriviamo dal codice del prototipo di Pixel 4A alla scheda tecnica dei Pixel 5? È una storia non proprio breve, che inizia con i colleghi di 9to5Google che mettono le mani, tramite un loro contatto, sulla versione pre-release dell'app Google Camera del prototipo di Pixel 4a. Esaminando il codice, hanno scoperto che questo fa riferimento a Pixel 4a con "photo_pixel_2020_midrange_config".
E fin qui nessuna sorpresa: Pixel 4a è il medio-gamma che ci aspettiamo. Nessuna sorpresa neppure nel trovare "photo_pixel_2020_config", che invece fa riferimento ai Pixel 5 e 5 XL. C'è però un altro dettaglio: a quanto pare quelli di 9to5google hanno rivenuto anche elementi sufficienti per associare i nomi in codice "Bramble" e "Redfin" ai prossimi Pixel 5.
Il punto è che questi due nomi in codice erano già stati scovati a gennaio, nascosti nelle profondità del codice che Google all'epoca aveva condiviso per errore, e poi subito rimosso: non abbastanza in fretta, tuttavia, perché non fosse intercettato e sviscerato da XDA Developers. Ebbene, in questa occasione è stato possibile apprendere che sia "Bramble" che "Redfin" sono equipaggiati con Snapdragon 765G. Conclusione: è possibile che Pixel 5 e 5 XL, come da premessa, avranno come SoC non il top di gamma Snapdragon 865 che tutti danno per scontato sui dispositivi di vertice del 2020, ma appunto il 765G. Il che significherebbe disporre comunque della connettività 5G, ma anche di prestazioni tra il 30 e il 50% inferiori rispetto alla soluzione più performante.
Qualora tutto questo dovesse trovare conferma, quale sarebbe il piano di Google? Probabilmente per rendere veramente popolare la serie Pixel serve un cambio di rotta, una politica di prezzi più aggressiva. E quindi, senza rinunciare ai punti di forza che hanno caratterizzato i dispositivi di Mountain View specie nelle ultime generazioni, come la fotocamera, si potrebbe risparmiare qualcosa sul processore, puntando su autonomia e ottimizzazione tra software e hardware, per offrire un'esperienza di livello comunque alto, ma ad un prezzo inferiore rispetto ai concorrenti. D'altra parte Google ci ha abituati ad ottenere risultati migliori degli altri produttori con un hardware sulla carta inferiore, facendo leva sul software: pensiamo proprio al comparto fotografico.
E voi, che ne pensate? Sareste più interessati a dei Pixel 5 con tutte le specifiche al vertice, o a una proposta meno "pompata" ma più accessibile?
Commenti
Io, dopo 3 anni di servizio, lo reputo uno dei peggiori telefoni che abbia mai avuto.
- materiali scadenti
- sensore di prossimità pigro
- Bug a non finire (specie dopo due anni di aggiornamenti)
- Batteria sottotono pure per gli standard del tempo
- Uno dei peggiori IPS che abbia mai visto per colori e contrasto
- costruzione da denuncia. Per colpa di quel tastino di accensione si è brickato spegnendosi totalmente a caso durante un aggiornamento.
E il tutto a 400€
Ma davvero faranno uscire la serie 5 con lo Snapdragon 765?
Ma che scherziamo???
Ti piace vincere facile in pratica con un paragone del genere però, perdonami...cioè non puoi seriamente pensare che tutti gli Android post 2012 (visto che il Galaxy Note II risale a quell'anno) siano TUTTI come il tuo Samsung, anzi Lagsung (non a caso si è guadagnata questo appellativo negli anni), visto che hai posseduto un telefono che a bordo aveva una delle interfacce Android, ancora oggi, più pesanti in assoluto, cioè la Touchwiz (chiamata attualmente One UI). Poi stiamo parlando di 8 anni fa, dove un hardware da top di gamma anche con android stock faceva fatica a stare dietro l'uso da utente medio, figuriamoci con la Touchwiz di Samsung..quindi mi sembra ovvio che l'iPhone ti sia sembrato un paradiso, ma qui stiamo parlando di un telefono di 8 anni dopo, con uno Snapdragon 765G (che come potenza bruta è superiore ad un 845, il top di due anni fa ancora oggi impossibile da sfruttare a pieno con le app presenti sul Play Store o con l'uso classico in generale, infatti ormai le differenze si vedono solo nei benchmark, anche con l'865) senza contare il resto dell'hardware (memorie ufs, Ram LPDDR4X/5 ecc..), montato sotto un Google Pixel, ovvero la quintessenza di Android in quanto al software, che non ha nulla a che vedere con la Touchwiz di Samsung.
ma speriamo, perchè non ho mai visto alcuna azienda andare indietro anzichè avanti...
e ancora nel 2020 si fanno sti discorsi senza fondamento. il concetto di potenza su un dispostivo Apple è totalmente diverso, non va confrontato con la controparte PC/Android....iOS e OSX sono OTTIMIZZATI per funzionare benissimo anche su un dual-core.
il 5G crescerà come il 4G nel giro di 3-4 anni saremmo coperti quasi totalmente
Mi dispace contraddirti, ma ho provato Stadia ed è una pietra miliare, funziona bene, e fai partire i giochi con un click, da quando decidi di aquistarlo a quando inizi la partita passano meno di 30 secondi...aspetta che mettano più giochi e sopratutto si accaparrano le esclusive, e soppianterà le console e i PC gaming
io preferisco sempre caratteristiche al vertice. Come per iphone, chi non se lo può permettere semplicemente compra altro. Ma assolutamente non si può andare indietro con la tecnlogia. è come se domani presentano la nuovissima Ferrari, con soli 400 CV...chi se la compra? Nessuno
Che oramai si trova a poco più di 650 euro ed è ancora valido .
Basta che il prezzo sia dal 30 al 50% inferiore rispetto ai pixel 4.
Si ma se hai una PS4 l'hardware è tuo e non hai bisogno di una rete attiva. In caso di disservizi o da parte del tuo operatore internet o da Google, tu non puoi giocare, compromesso che non sono disposto a tollerare in quanto gioco il 99% delle volte in single-player. Si aggiunge il fatto poi del catalogo ridotto, e che non si possano usare, per l'appunto, le licenze già possedute su PC. Geforce Now è anni luce avanti da questo punto di vista, però è chiaro che il servizio di Google possa essere più remunerativo. Inutile dire che i compromessi grafici non mi stuzzicano neanche un po'.
Per ora sono tranquillo e gioco su PC per la maggior parte del tempo, e su PS4 Pro le esclusive.
Stadia ha bisogno di esclusive con in controc***i, come God of War e The Last of Us per PS4 e Halo per XBOX, e soprattutto di non mettere a prezzo pieno giochi che sono in giro da anni sperando vengano anche acquistati, questa lo riesce a fare solo Nintendo, per motivi a me ancora ignoti.
Se ti compri la PS4 usi i giochi del PC? Non capisco il tuo commento. Secondo me Stadia è il futuro dei game come lo è ora Netflix per la TV, pay as you go. Certo il grosso limite ora sono i giochi ma se dovesse prendere piede e proporre giochi all'altezza sbaraglierebbe la concorrenza
in effetti il mio ultimi Android è stato un Galaxy Note II, un pachiderma inutilizzabile già dopo qualche anno, da allora sono passato alla mela....tutta un altra storia.
Mai avuto speranza per Google Stadia. Una piattaforma online con giochi che posso comprare e usare solo con loro? Assurdo. Un conto è se mi lasciasse usare i giochi che possiedo per PC, come Geforce Now, ma il loro metodo è pura follia.
Il discorso è questo che produttori di smartphone fanno a gara anno dopo anno a chi ce la piu duro con processori ram fotocamere ecc .. ad apple non ha mai interessato questa politica , infatti in apple non devi mai guardare le specifiche tecniche perche con la meta di ram di oggi ha ios che sarebbe un vestito su misura sviluppato per pochi telefoni e non 200 come e android. Preciso che non sono un fanboy apple ma devo ammettere che dove i miei telefoni android dopo anni si fermano, il vecchio iphone ancora cammina fluido... Anche se secondo me iphone e noioso ma bisogna riconoscere che paghi di piu ma e un treno
Sono sempre più tentato di fare il salto dal mio Nokia 9 Pureview Android One all'esperienza Google che offrirà questo Pixel 5/5XL.
E' lo stesso atteggiamento della Apple che fino all'anno scorso fa vendeva i suoi laptop a 2000 euro e montavano un "incredibile" DUAL CORE nel 2020........
Bastava mettere il loghino della mela dietro e via che si vendeva......
intendevo "piu' capiente"
Meno capiente vorresti dire
non è una ottimizzazione migliore, è solo meno potente
Azz...
Eccerto, mica sono scemo.
Di più brutti ne ho visti molti. Retro Samsung Galaxy S20 ultra in cui il modulo fotocamera è più grosso del telefono stesso; pixel 3 con notch che ti arriva a metà schermo; modulo fotocamera spropositato per una singola fotocamera del pixel 4a; retro dell'ultimo nokia. E non ho più voglia di andare avanti
Vero. Però se si smanetta un po' si riesce ad aumentare l'autonomia a più di un giorno con molte ore di utilizzo. Lo dico da possessore Samsung
Ma lo usi anche?
Linux? Dovevi mettere MacOS e Windows.
Credo un gruppo di cantanti trap-indie
Ottimizzazione migliore della batteria, costi più abbordabili.
Non mi dire che ogni tanto ti soffermi sul design e pensi a quanto in realtà sia brutto esteticamente
Non esistono batterie migliori. Più che altro ottimizzazione software migliore
Hanno cambiato amministrazione? Finalmente si sono svegliati. Non ha senso pensare solo al software tralasciando batteria, design, moda, ecc.
no non si stava bene, tutti si lamentavano per i materiali economici e perchè erano "padelloni" e gli trovavano mille difetti. L'utente medio Android non è mai contento, punto.
galaxy nexus...bei tempi quando Google era al top...
bastava mettere grandangolare e batterie migliori e potevano tenere il prezzo alto. Non credo esista una azienda piu' goffa di google nel promuovere i propri prodotti. Penso a tutti i servizi di messaggistica ai pixel e poi al flop per eccellenza: Google stadia (mamma mia quante speranze avevo su Google Stadia!!)
i miracoli non li fa nessuno certo, ma sicuramente farebbe meglio su qualsiasi prodotto che non sia un samsung con un exynos e quella ui che si ritrova.
Avevamo i Nexus, hanno distrutto quel brand per ste ciofeche di pixel in un delirio di onnipotenza.. mah!!
Ma basta.
potrebbe essere vero
Sicuro meglio di quell'isolotto che hanno gli iphone almeno il pixel ha una continuità di immagine senza dover nascondere in qualche modo quell'oscenità
io ho avuto 2 3a xl e non mi è mai successo nulla di simile, figuriamoci su un top di gamma. Per me sono fesserie, mai riscontrato uno che sia uno difetto software.
I problemi hardware possono capitare, un lotto sbagliato e ti ritrovi migliaia di dispositivi con lo stesso problema
vediamo se almeno in questi fanno degli schermi decenti
Quelli sono i Samsung che molti erroneamente associano all'esperienza d'uso generale di Android
android non soffre di pesantezza e uno snap 730 fa tutto tranne che schifo.
le memorie ufs2.1 sono veloci, la ram e' piu' che sufficiente... l'unica cosa che non eccelle e' la quantita' si storage.. 64 per la versione base sono pochi.
Già android soffre di pesantezza....se l' hardware fa schifo...addio!
Io so solo che, da quando sono morti i Nexus, ogni lancio di un Pixel è accompagnato da:
- problemi hardware (vedi gli schermi dei Pixel 4 che tendono al verde)
- problemi software (crash della camera sul 4, bug del launcher sul 3, e avanti così)
Ed ' assurdo per il telefono che dovrebbe rappresentare lo stato dell'arte degli smartphone Andoird. Non ha il diritto, ha il DOVERE di essere perfetto. Senza parlare dell'assistenza che, a quanto si legge in giro, è abbastanza scabrosa anche per gli acquisti diretti da Google.
Autonomia scarsa, 64gb, no grandangolo, cam frontale scarsa (ok interessa a pochi ma è così)..e comunque preferisco di gran lunga l'accoppiata cam pop up e sensore sotto il display.
Lo sblocco con il volto aveva senso quando non c'erano i sensori sotto il display.