Smartphone Nokia: quando arriva Android 10, ecco la nuova tempistica ufficiale

11 Marzo 2020 17

HMD ha comunicato il nuovo calendario ufficiale con le tempistica di rilascio degli aggiornamenti ad Android 10 per gli smartphone Nokia tuttora in attesa di riceverli. Il documento, condiviso da Juho Sarvikas (Chief Product Officer di HMD Global), presenta alcune variazioni rispetto a quello condiviso nei mesi scorsi: è l'inevitabile effetto della diffusione dell'epidemia del Coronavirus (Covid-19) che sta rallentando (anche) le attività delle aziende high-tech. HMD però rassicura: non è cambiata la volontà di essere tra i primi marchi a fornire un supporto software tempestivo.

In breve, si allungano un po' i tempi per i modelli che avrebbero dovuto ricevere l'aggiornamento all'inizio del primo trimestre 2020, e cresce il gruppo di modelli che verranno aggiornati nel secondo. Più nello specifico, l'aggiornamento ad Android 10 arriverà

nel Q1 2020 (verso la fine) su

tra la fine del Q1 2020 e l'inizio del Q2 2020 su

nel Q2 2020 (verso l'inizio) su


nel Q2 2020 (verso la fine) su

NUOVA roadmap (sinistra) - precedente roadmap (destra)

Per quanto riguarda il primo ''spicchio'' della roadmap (Q4 2019) si può dire che HMD ha rispettato le precedenti previsioni: Android 10 ha infatti raggiunto Nokia 8.1 a ottobre, Nokia 9 Pureview e Nokia 7.1 a dicembre (ved QUI e QUI), mentre 7 Plus, 6.1 e 6.1 Plus lo hanno ricevuto nei primi giorni di gennaio (rispettivamente a partire dal 7 e dall'8). I problemi hanno iniziato ad emergere nel mese di febbraio, caratterizzato da un'accelerazione della diffusione dell'epidemia che ha inciso anche sui progetti di HMD volti a rinnovare il catalogo smartphone - si ricorda che dopo la cancellazione del Mobile World Congress, l'azienda lancerà i nuovi modelli nell'ambito di un evento online che si terrà il 19 marzo prossimo.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pinzatrice

No, non compro smartphone Android proprio per colpa di Google. Dopo Note 9 (mille euro di telefoni, 500 per ogni major update ricevuto) ho proprio smesso di considerarli. Poi si possono trovare tutte le scuse del mondo, che c'è la OneUI, che c'è questo, che c'è quell'altro, ma il punto è sempre lo stesso: se spendo migliaia di euro per avere IL TOP, PRETENDO il top. So bene che gli aggiornamenti spesso non sono essenziali, ma se spendo MILLE EURO non voglio l'essenziale, voglio anche il superfluo, se no compravo un A50.

E non parliamo di Pixel, che i telefoni Google sono morti con i Nexus (che bei tempi), e non ho intenzione di pagare un medio gamma tanto quanto un top, con una batteria scabrosa (ok, all'inizio dura, dopo un anno voglio vedere). Android stock resta comunque incredibilmente scarno, con un launcher che funziona bene, ma non così bene, tante app incoerenti a livello grafico, in pieno stile Windows 10, e i servizi Google che continuano, per assurdo, a funzionare meglio su iOS che su Android stesso, e qui siamo alla follia.

Si salvava Xiaomi fino all'anno scorso, che se non altro chiedeva cifre ragionevoli per degli smartphone fatti bene, ma con Mi10 mi sembra che stiano andando a rotoli pure loro. OnePlus non ne parliamo proprio. Ok il telefono veloce (ormai anche Samsung con la sua UI mastodontica fa telefoni veloci), ma questi aumentano ogni anno i prezzi per dei telefoni che sicuramente sono ottimi, ma niente di più della concorrenza.

Quei pochi produttori validi, che non mettono buchi a casaccio nel display e non corrono ad implementare tecnologie immature (vedi il sensore ottico sotto al display), sono morti schiacciati dal marketing, come Sony.

Nokia ha iniziato bene, poi non si sa bene come si è ritrovata a produrre telefoni da marcati emergenti e top di gamma incredibilmente discutibili, con un supporto che fa sempre meno schifo della concorrenza, ma che comunque non eccelle in niente.

Era dall'iPhone 4S che non usavo Apple, ma devo ammettere che ho fatto di nuovo il salto, dopo la delusione di Note 9, e non ho mai fatto scelta migliore. Sempre un altro mondo per supporto, ottimizzazione e coerenza. Certo, si fanno pagare tutto, ma non è che gli altri i telefoni li regalino. In compenso dopo due anni smettono di supportarli e chi s'è visto s'è visto.

Il problema é che se Google ti rovina il telefono, la colpa la dai poi al costruttore del telefono e non a Google.

Sul Nokia 7 plus forse non l'ha brikkato, ma Android fa proprio kakkare rispetto ad Android 9.

Penso sia il motivo perché hanno ritardato così tanto... Meglio aspettare 3-4 mesi in più che avere una versione Beta che fa funzionare male tutto il telefono.

Pinzatrice

Maaaaa, la questione di "Android One aggiornato insieme ai Pixel e supportato direttamente da Google" dov'è finita? Nel c3ss0 insieme al 90% dei progetti Google e Microsoft?

Matteo Desiderio

Lg deve cambiare marcia sul fare dei medio gamma al passo con i tempi che latita da troppi anni e non puoi aspettare quasi un anno perché il top gamma scenda di prezzo per comprarlo

Matteo Desiderio

Sono i migliori sul fronte della costanza e soprattuto per il riguardo anche alla fascia bassissima... Però effettivamente come rapidità hanno perso.... Il 6.2 e 7.2 dovevano avere già android 10 come anche l'8 sirocco

Matteo Desiderio

Sono si i più costanti anche se per i 6.2 e 7.2 dovevano effettivamente aggiornarli prima degli altri e anche 8 sirocco che è un top gamma e se penso a chi a speso 800 euro per un telefono che non riceve neanche per primo gli aggiornamenti..... Non la vedo tanto bene..... Lo dico da ex possessore di diversi nokia

Alexv

Io del mio Asus (2019) non so ancora niente.

faber80

veramente nella pagina Fb di Lg G6-7-8 (che seguo dal g5) non la pensano così...

max76

Lg nel 2020 ha cambiato marcia con gli aggiornamenti (almeno per gli smartphone non vecchi come il tuo)

faber80

ho avuto in famiglia anche samsung, sony, motorola.
Non ci avviciniamo nemmeno. Fai prima a dire chi è efficiente.

Squak9000

LG... non sono tutti gli altri fornitori (in 3 anni)

l.nice

come se si notasse la differenza tra una versione e l'altra

faber80

a confronto di tutti gli altri fornitori, restano i più efficienti.
parlo da acquirente soddisfatto (mio padre anzi) di 2.2 (3/32)

Unknown

Su questo ti do piena ragione

Nuanda

Almeno non rilasciano aggiornamenti che brikkano il telefono.....

Unknown

E meno male che i nokia dovevano essere aggiornati subito montando android one xD

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze