Xiaomi Mi A2 Lite: distribuzione Android 10 interrotta a causa di gravi bug

10 Marzo 2020 503

Aggiornamento 10/03

Xiaomi conferma di aver interrotto la distribuzione dell'aggiornamento ad Android 10 per Mi A2 Lite a causa dei problemi segnalati nelle scorse ore da chi era riuscito a portare a termine il download e l'installazione della nuova versione software. Purtroppo si tratta di bug gravi, visto che anche l'azienda ammette che in alcuni casi l'unico rimedio è portare il dispositivo in assistenza.

Xiaomi è consapevole dei problemi dell'aggiornamento ad Android 10 sul Mi A2 Lite e per il momento ha deciso di sospenderne la distribuzione. I nostri team stanno lavorando per risolverli e puntiamo a rilasciare un aggiornamento OTA entro marzo. Gli utenti che hanno riscontrato problemi sono invitati a portare i propri dispositivi presso un centro di assistenza autorizzato di Xiaomi per il supporto post-vendita.

Articolo originale - 09/03

La notizia era nell'aria, dopo l'aggiornamento ad Android 10 dei codici sorgenti del kernel avvenuto a fine febbraio: Xiaomi Mi A2 Lite ha iniziato a ricevere l'aggiornamento alla più recente versione stabile del sistema operativo di Google. Lo comunica oggi la stessa casa produttrice nel forum ufficiale: la procedura di rilascio dell'update - in versione Global, a scanso di equivoci - è partita.

L'aggiornamento è identificato dalla sigla V11.0.2.0.QDLMIXM e viene distribuito via OTA. Xiaomi precisa che si tratta di una distribuzione ''parziale'', ovvero indirizzata inizialmente ad un determinato numero di modelli, scelti casualmente, secondo una procedura a scaglioni. Dalle segnalazioni ricavabili dal topic ufficiale (link in FONTE) emerge che alcuni utenti europei lo hanno già scaricato; altri, compresi quelli italiani, lo riceveranno nelle prossime ore/giorni.

Bisogna quindi mettere in conto un po' di attesa: una distribuzione a scaglioni serve al team di Xiaomi per acquisire feedback su eventuali bug non individuati in fase di sviluppo - si cerca di evitare in tal modo una vicenda simile a quella che ha riguardato il Mi A3 con un aggiornamento prima partito e poi interrotto proprio a causa dei bug. Potete segnalare nei commenti se avete già aggiornato il vostro Mi A2 Lite ad Android 10.

NOTA: Diversi utenti segnalano problemi (anche piuttosto seri, come lo smartphone che va in bootloop) riscontrati effettuando l'aggiornamento ad Android 10. Abbiamo contattato l'aziende per chiedere chiarimenti. Nel frattempo, si invita a pazientare, possibilmente rimandando l'aggiornamento, e ad attendere ulteriori informazioni.

VIDEO


503

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
vito chiovo

Figurati. Mi auguro che tu riesca a risolvere

Nino Cardella

ti ringrazio!

vito chiovo

Ciao. Ti giro il link. A me l'ho ha fatto un amico. Ho perso tutti i dati. Ma adesso gira che è una meraviglia. https://uploads.disquscdn.c...

Nino Cardella

Puoi inoltrarmi i link di questi tutorial? io ho portato il cellulare in assistenza, rispedito indietro dicendomi che non era competenza loro. VERGOGNOSO! Ho contattato direttamente Xiaomi... Spero si facciano perdonare per tutto il bordello che stanno creando con questi aggiornamenti ridicoli!

Giorgia Montanari

Tre giorni fa ho provato a formattare il telefono, ma non è cambiato nulla.

Giorgia Montanari

Personalmente, in questo ultimo periodo, dall'aggiornamento ad Android 10,sto verificando i vari bug... Ho riscontrato un pessimo audio, a volte mancante(mi tocca riavviarlo per ritornare come prima), le notifiche mi appaiono,ma dopo un po' di tempo se ne vanno(non so mai se mi arrivano messaggi) e infine l'impronta digitale, si può dire che ora è inutile, perché ogni volta che la uso per sbloccare il telefono non funziona minimamente!! Non so assolutamente cosa fare per risolvere questi problemi, sto ancora sperando in un futuro aggiornamento...
Già avevo notato bug nella versione precedente come l'improvviso spegnimento (standby) del telefono...ma ora sembra risolto.

Hertons

Visti i precedenti, ma dato che era la terza volta che usciva, ho deciso di scaricarlo ma poi ho evitato di installarlo. Ovviamente mi ero dimenticato del fatto che si sarebbe reinstallato al primo riavvio. Fortunatamente è andato a buon fine ed inaspettatamente le camera2 api sono rimaste abilitate con gcam funzionante. Quindi direi che è andata meglio del previsto, non ho dovuto neanche flashare rom temporanee o cose simili per ridare vita alla gcam...

Andrea Soldi

Te lo hai aggiornato? Se si hai riscontrato problemi?

Hertons

Rollout android 10 per Mi a2 Lite ripartito oggi...

Gv77

Ciao ragazzi, io ho semplicemente fatto l'aggiornamento della patch sicurezza di marzo e subito dopo il riavvio ho grossi problemi di ricezione segnale: va e viene, sia la connessione mobile sia la possibilità di fare o ricevere telefonate.
Ho fatto un ripristino ai dati di fabbrica ma nulla.
Qualcuno ha qualche consiglio? Grazie
Xiaomi mi A2 lite

vito chiovo

Bene. È solo un aggiornamento di sicurezza di Pie

Luca De Vita

Com'è andata? Te lo chiedo perché sono nella stessa situazione tua...

vito chiovo

Adesso un po di timore ce lo, o mi conviene farlo dato che parlo solo di Pie https://uploads.disquscdn.c...

vito chiovo

Risolto il problema ma, non certo grazie a Xiaomi o alla sua assistenza. Il telefono funziona alla perfezione adesso, anche se, ho perso tutti i dati. Un grazie ai tutorial che hanno permesso ad un amico di farmi rinascere il tel.

Mirko Severa

io ho aggiornato il mio mi a2 però dopo l'aggiornamento il telefono si blocca subito dopo aver inserito la password. non so come fare,qualche consiglio?

MarkTheRock

Sono un fortunato che dopo l'aggiornamento ad Android 10 non riesce più a usare il mi a2 lite come prima. Primo bug è il microfono spesso non funzionante nei messaggi vocali, gli audio prodotti sono muti, serve riavviare. Aprendo link su browser chrome spesso (quasi sempre) la pagina lampeggia e anche in questo caso serve riavvio. Attualmente evidenzio questi problemi molto impattanti nell'uso quotidiano. Si mi a2 lite rispetto agli attuali device e contro la miui sicuramente è datato ma fin ora non ha tradito in termini di performance e batteria anche con uso intenso quotidiano... Spero risolvano con qualche patch già OTA a stretto giro....

Steven Randazzo

Apple ottima scelta,io appena si sistema sto fatto del coronavirus rimando in dietro i mi a2 lite è i mi a3, apposto loro Oppo è realmi

vito chiovo

Ti capisco.tu devi vendere ed giusto così. E come ti ho detto, tornerò ad Apple, appena la situazione attuale tornerà normale

Steven Randazzo

Ognuno ha le sue esigenze,io per esperienza mia e per esperienza degli altri sto togliendo dal magazzino tutti i mi a2 lite è mi a3 che mi sono rimasti, molto meglio investire su Oppo è realmi

vito chiovo

No. Un telefono, che mi fa leggere mail e allegati, pdf, what's per lavoro, instagram per foto ( Nikon ). E lo ha fatto in modo egregio. Lo schermo, non é all'altezza, ne ho visti di peggio.
S9, tenuto due mesi. Non mi sono trovato bene. Per te un mostro, per me e le mie esigenze no. Il prossimo sara' un ritorno ad Apple

Steven Randazzo

No chiamo il fornitore è lì rimando indietro si è no mi saranno rimasti 6 pezzi di mi a2 lite da 64 GB è 4 pezzi di mi a3 da 128 GB è ti assicuro che sono difficili da vendere per colpa di quel aggiornamento del cavolo,le persone purtroppo si basano su quello

giorgio085

in che senso toglierli? oramai li hai, non li vorrai buttare?

vito chiovo

Ma guarda. Sono passato dall'S9 al Mi A2 lite. E per quello che ci devo fare va piu che bene, ed andava bene anche prima che mi diventasse un un martello, con il "finto" aggiornamento ad android10.
Lo mandero' in assistenza essendo ancora in garanzia. Ma sara' il mio primo ed ultimo Xiaomi.
Purtroppo quasi tutti gli Android diventano vecchi dopo due anni. In questo un plauso ad Apple

Steven Randazzo

Io infatti in negozio non ne vendo più è quelli che mi sono rimasti lì rimanderò tutti in dietro, all'inizio era dei buoni muletti ma ora non valgono niente, bluetooth 4.2 micro usb fotocamere pessime ricezione pessima è soprattutto batteria non all'altezza, purtroppo la clientela lo sa è punta su altri smartphone migliori,poi se proprio uno ha solamente 100 euro da spendere pazienza si becca solo questi muletti

Guido Riccardi

no adesso il mi a2 lite non ha senso ma come non ha senso comprare un qualsiasi telefono vecchio di oramai 2 anni

Steven Randazzo

Si senza nessun dubbio io in negozio ne ho venduti un sacco di mi a2 lite, tutt'ora in negozio ho mi a2 lite il mi a3 in versione 4 64 ho 4 128 gb, è ti posso dire che le versioni 3 32 non se li piglia nessuno,ora da quando è successo sto fatto dell'aggiornamento è difficilissimo vendere il mi a2 lite è il mi a3 infatti sto pensando di toglierli è prendere altro

giorgio085

io l'ho avuto 20 anni un negozio di telefonia, l'ho chiuso a settembre scorso per la crisi di vendita, ma non è quello il punto. So che android 10 è stato problematico ma fino a quel momento mi a2 lite è stato un best buy dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Poi ovvio, ho sottolineato anch'io che parliamo di un prodotto oramai vecchiotto ma ciò non toglie nulla alla validità del modello.

Steven Randazzo

Io ho un negozio di telefonia mobile da almeno 10 anni,faccio pure da assistenza tecnica è non sai quanti mi a2 lite sono diventati dei ferma carte dopo l'aggiornamento ad Android 10, è un base di gamma del 2018 è niente di più

Samu Potter

Fatto! Xiaomi mi ha risposto dicendo che il sistema è in distribuzione... Peccato che non mi ha detto altro... Ora ho riscritto

ondaflex

Mi attivo per immediatamente per cercarla

giorgio085

come va il 3/32? fila bene come il 4/64 o noti qualche zoppicamento?

giorgio085

non fare disinformazione, mi a2 lite è un prodotto eccelso per quel che costa.

Steven Randazzo

Xiaomi dovrebbe finirla con gli android One e concentrarsi solo su smartphone con MIUI,io ho avuto modo di provare il mi a1 mi a2 mi a2 lite è per ultimo il mi a3, quest'ultimo solo problemi batteria rete impronta digitale sotto il display,ora per il prezzo venduto il mi a2 lite in versione 4 64 che si trova facilmente pure a 120 euro potrebbe essere un affare ma processore snapdragon 625 micro USB fate voi

Steven Randazzo

Contento tu del tuo mi a2 lite ok!io l'ho venduto per pazzo per vari problemi,per primo la rete che non prendeva da nessuna parte sia con tim Vodafone, processore scadente il 625 micro usb,ora ho un Redmi note 7 tutta un altra cosa

Samu Potter

infatti.... io ho un mi a2 lite 4/64 ed è il miglior telefono mai provato... meglio perfino del mi a2 ... con pie gira alla grande

Samu Potter

quindi ora non si hanno notizie? Ho cercato di mettermi in contatto con Xiaomi ma non ho avuto risposta... a che mail devo scrivere per saperne di più?

MOA Tv

Xiaomi é un delle aziende al mondo

Fulvio Collodi

Per me aggiornamento OK con Mi A2 Lite 3/32. L'unico bug riscontrato è la mancanza del suono allo sblocco dello schermo.

giorgio085

eppure fino a Pie tutto ha funzionato bene.

giorgio085

non capisco come un mostro di ottimizzazione come mi a2 lite (4-64) che con Pie gira alla grande, possa aver ricevuto un aggiornamento tanto disastroso.

Steven Randazzo

Io avevo il mi a3 ma à causa di molti problemi sono stato costretto a venderlo,ora ho un redmi note 7 con android 9 è versione MIUI 11.0.4 stabile aspetto android 10

Fabrizio

In verità quel modello ha ricevuto più supporto custom di quanto possa sembrare, forse perché era un modello di buona qualità dei Sony, con dimensioni ancora a portata di mano umana. L'unico vero difetto è stato che ha ricevuto da Sony un unico aggiornamento di sistema, mai neppure patch di sicurezza, e quell'aggiornamento alla versione successiva non era ottimizzato, rovinando un prodotto di per sè molto buono, era un gioiellino e non era neppure un modello entro level super economico perché quando è entrato sul mercato nel 2013 era a listino di 399€. Allora anche iPhone non aveva superato la soglia psicologica dei 600€, per dare un'idea. Su xda invece ho scoperto che esistono più custom rom di Android per quel modello, mi pare che siano arrivate addirittura ad Android 7, tanta roba considerato che l'aggiornamento originale faceva fare update ad Android 4.3.

Adri949

Beh sì, alla fine dipende anche da quanto successo ha quel modello nei paesi dove ci sono più developer, ossia India e Russia. Tant'è che i più supportati sono i OnePlus dopo un annetto o due, gli Xiaomi, in particolare i redmi

Fabrizio
Max640lte

Edit per la redazione: ho visto che avete eliminato tutti i commenti di Cristian Barin. Ora io non conosco i motivi ne i vostri regolamenti però vi dico che l'altro giorno (lunedì 9) senza il suo prezioso aiuto e le sue indicazioni io e diversi altri utenti non ne saremmo venuti a capo. Grazie.

Adri949

Bisogna dire che con i vecchi era più difficile. Ora il modding è molto più semplice

Fabrizio
TomTorino

Sì, vero. Cerco sempre di affidarmi a rom collaudate, lineageos Arrows non mi hanno mai dato grattacapi. Comunque non aggiorno continuamente: una volta che ho la versione con pochi bug ignoro i successivi aggiornamenti mensili.

Developer
TomTorino

Le procedure vanno seguite alla lettera, se sei impedito è giusto affidarsi ad un video su youtube e farsi guidare . Non voglio Infierire su chi blocca il telefono, ma spesso fa talmente tante stupidaggini da non riuscire a riassumerle nei suoi interminabili lamenti.

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze