Google Pixel: le vendite salgono, ma il business è ancora in perdita | Dati SA

27 Febbraio 2020 203

La divisione Pixel di Google continua a crescere, ma fatica a rappresentare un business importante all'interno di quelli in cui è attiva la casa di Mountain View.

A suggerirci questo trend è l'ultimo report condiviso da Strategy Analytics, nel quale viene evidenziato come le spedizioni di Pixel nel Q4 2019 siano cresciute del 29% su base annua, ma nel complesso l'intera divisione continua a presentare un bilancio negativo che va a pesare sulle casse di Google.

I mercati chiave sono ancora una volta Stati Uniti e Europa, dove i nuovi Pixel 4 e 4 XL sembrano aver realizzato vendite di buon livello durante le festività. D'altronde il Pixel 4 è ad oggi uno dei pochissimi top di gamma Android di formato compatto (lo abbiamo apprezzato molto per questo), quindi si tratta di una scelta quasi obbligata per chi non vuole spingersi su diagonali ben più generose, coperte comunque dall'ottima variante XL.

Strategy Analytics suggerisce che uno dei problemi principali fronteggiati da Google risiede nell'incapacità della società di riuscire ad imporre la sua presenza nel mercato asiatico. Tra l'assenza dei Pixel in alcuni paesi chiave, il numero limitato di canali di vendita e il prezzo superiore a proposte più popolari, gli smartphone Google faticano a ritagliarsi uno spazio in Asia.

VIDEO

(aggiornamento del 10 dicembre 2023, ore 15:55)

203

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Bianco

Forse non a tutti è chiaro che chi compra dei cellulari COMPACT è perché si vuole tenere in tasca strumenti comodi e poco ingombranti.
Mi sembra quindi altrettanto logico che chi li acquista ,li prende per un suo utilizzo puramente di navigazione,scattare foto,guardate video su YouTube e ogni tanto giocare a qualche giochino leggero.La batteria del mio pixel 4 fa tranquillamente 5/6 ore di schermo acceso ed è una batteria normalissima al pari di tante altre seppur con "sole" 2,800 mA
STOP.
Non a tutti interessa incollarsi come degli adolescenti/bimbiminkia 10 ORE al giorno a giocare dalla mattina alla sera.
Per quello c'è la PlayStation o p x box a mio avviso

Mattia02

Su Amazon non l'ho mai trovato arancione a prezzi normali, sono con prezzi verso i 1000€.
Su eBay ne avevo visti alcuni ma quando volevo prenderlo erano finiti.
Alla fine ho preso un Pixel 4 nero su Amazon.

Alex Bianco

Lo vendono lo vendono ma naturalmente non tramite i canali ufficiali.
Basta andare sui siti di e commerce , eBay e Amazon,e ogni tanto ne spunta qualcuno che li vende nella colorazione arancione.
L Orange attualmente si trova a 500 euro circa e l ho acquistato dalla Germania due settimane fa

ericantona5

Se hai una amex oro dovresti avere 100 euro di sconto sul sito google se spendi più di 500 euro. Ma sinceramente non so se ci sono limitazioni o sconti cancellati. Da app vedo questa offerta ma su un forum avevo letto velocemente che forse c’era qualche limitazione

Callea

Il dato dell'incremento di vendite non ha nessun valore se non conosciamo la base di partenza.
Diciamo la verità, le vendite sono così irrilevanti che per avere successo dovrebbe incrementarle del 500% altro che 29...

provolinoo

Mi riferisco all'incremento di vendite del 29% su base annua riportato nell'articolo

Mattia02

Ma è ancora in vendita o non lo producono più?

mashiro84

Perché uno dei due lo produce (specificamente per il proprio prodotto) e lo vende all'altro che deve adeguarlo ai propri.
La copia di Windows su prodotti di MS si paga di più che su quelli degli altri?

Ikaro
mashiro84

Android su Samsung vs Android su Pixel. Ai miei occhi dovrebbe incidere di più sul costo del primo che sul secondo, no?

Condiloma Peperlizia

Infatti non brilla per la batteria, sono il primo a dirlo.

Mazinga

Non proprio come dici, tre anni "garantiti" , patch di sicurezza ogni mese puntuali e anche qui garantite, la differenza c'è.

D@VIDS

i samsung sono ottimi ho avuto s10e, ma non digerisco il fatto che non si possano disabilitare tutte quei servizi che non interessano. E' piena di cose inutili che spesso non usi ma che ti fregano la betteria

Callea

Ma scrivere direttamente il numero di unità vendute rilevato dalla società di analisi pareva brutto??
Dare solo la variazione percentuale ha significato zero se prima ne vendevano 10 e ora 2 in più....

Callea

Quali cifre?

Condiloma Peperlizia

Si samsung è pesante anche se è migliroata molto con l'ultimo rilascio della oneUI, almeno su 10+ tenuto a prestazioni massime non mi fa più laggare. Xiaomi invece ha ogni tanto qualche micro lag e mi piace meno.

Cristian Tanzi

Diciamo pure che la serie 4 l'hanno proprio sbagliata...

SpAwN MiKi

Esatto

SpAwN MiKi
SpAwN MiKi

Miaomi?

SpAwN MiKi
Ikaro

Non ti seguo... Chiaro che il software, direttamente o indirettamente lo paghi anche quando acquisti uno smartphone, personalmente lo ritengo fondamentale quando faccio un acquisto, che poi l'azienda ci guadagni comunque perché lo "vende" ad altri a me che mi importa?

I nexus anche erano in linea con gli altri top di gamma come costi, a parte la parentesi 4/5 che comunque, a parte il soc, non erano top di gamma, sia a livello di hw che sw (ho avuto il nexus5, bug a non finire e nessuna chicca sw), i pixel son tutt'altra cosa, a parte qualche limitazione per non far innervosire i partner son dei veri top di gamma, ad un prezzo che, per come va il mercato, io trovo onesto

tulipanonero1990

Si ma la batteria la dovrò sostituire per forza, quindi è una spesa che devo mettere in preventivo dall'inizio.

D@VIDS

allora sei perdonato. Ma xiaomi gestisce aggrassivamente la ram e samsung la ui bella ma pesante.

Bestmark 3.0

Tralasciando i vari errori di punteggiatura, stai dicendo una serie di luoghi comuni. Potrei capire per Xiaomi, ma spacciare per inaffidabile OnePlus negli aggiornamenti e nel sw non si può sentire...

mashiro84

Scelgono la componentistica di riferimento (per tutti gli altri produttori e sviluppano una soluzione che poi vendono agli altri produttori riuscendo in tal modo a vendere le loro app e la loro pubblicità con enormi margini di profitto).

Sul Pixel il software "stock" poi dovrei ulteriormente pagarlo?

BadBlooddd

Vediamo, per ora provo a resistere il più possibile

BadBlooddd
Federico Marcon

Per forza devono mettersi in testa di fare una pubblicità alla Samsung o ancora meglio alla Apple con centri assistenza capillari

xan

ahahah, pagato cash abbassando il prezzo con un buono.

Antonio Saturno

Ti appoggio tantissimo, tu hai capito effettivamente come stanno le cose! Perfetto

Rael

I Pixel non possono fare i numeri degli iPhone né tantomeno dei Samsung, o Huawei e simili. Come i vecchi Nexus, sono telefoni, diciamo così, per "intenditori".
Credo che Google sia ben conscia di questo, ma di certo non vogliono andare in perdita, quantomeno in pari. Probabilmente speravano di vendere più Pixel "a", ma, come detto nell'articolo, alla fine vendono quasi solo in America ed Europa. In Asia vogliono telefoni di almeno 6,5", dualsim e con un botto di memoria, più lo slot per la sd card.
Non credo che a Mountain View abbiano in progetto qualcosa del genere, quindi se vogliono aumentare le vendite continuando a puntare sui mercati occidentali, a mio avviso, dovrebbero fare un po' più di marketing e abbassare i prezzi della serie "a".

Mauro79sisonoio

Esatto i nerd teoricamente dovrebbero cercare le personalizzazioni strabordanti di impostazioni, i Pixel sarebbero invece per chi non vuole rogne e tutto funziona sempre alla grande

Condiloma Peperlizia

A parte che l'iphone non ha android e gestisce la ram diversamente. E comunque no, non mi piace l'iCoso. Attualmente ho un mi9t pro e un s10+.

Condiloma Peperlizia

La connessione in wifi a casa è ottima, ma quando vado in giro ne trovo
di posti con segnale scarso e addio cloud. Inoltre la velocità del
traffico dati è decisamente inferiore rispetto ad una memoria interna. Io odio chiudere le apps, le voglio aperte in backgroud da richiamare sempre in modo fulmineo, soprattutto se il dispositivo si fa pagare. E vale per autonomia, spazio interno, slot, jack, foto e design. Possiamo cercare tutte le giustificazione per farci piacere un prodotto, ma oggettivamente il pixel ha delle mancanze in rapporto al prezzo.

Mauro79sisonoio

Sicuramente Google non fa beneficenza e ha tutta l’intenzione di portare la divisione Pixel a pareggiare o guadagnarci il giusto. Sicuramente però il fatto che non faccia una aggressiva strategia di vendita è spiegata dal fatto che non può nemmeno far allontanare i suoi partner (soprattutto cinesi) e va a cogliere quella clientela, che sarà sempre minoritaria, che cerca il software nativo con hardware senza orpelli inutili e personalizzazioni improbabili. Fa esattamente come Microsoft con i Surface, chi vuole l’esperienza d’uso come il creatore del sistema operativo l’ha pensata oltre che aggiornamenti immediati e altre caratteristiche prende Pixel e Surface. Chi cerca invece personalizzazione a lui più congeniali o ha simpatie per altri marchi prende altro. Tutto qui. I Pixel vanno solo a coprire una nicchia di clienti e così sempre sarà.

Tizio Caio

3 anni di major update, che si traducono in 4 anni di aggiornamenti, fino al rilascio del 4 major

provolinoo

In realtà devo dire che questo articolo mi stupisce in positivo, perché considerato che su tanti mercati il Pixel non viene venduto su Amazon è già tanto essere riuscito a fare cifre del genere.

provolinoo

Era la colorazione più bella, peccato non averla trovata

provolinoo

Confermo, a me è andata esattamente così

dickfrey

E il mese prima mi ha venduto un Galaxy Watch con cassa 46 mm, di un anno, ma senza scatola (l' ha buttata via) a 60€.
Con ancora un anno di garanzia Amazon.

provolinoo

Guarda, personalmente ho avuto a che fare con l'assistenza di Google Store e posso dirti che secondo me è paragonabile a quella Amazon, sono stati praticamente impeccabili.
Figurati che mi hanno addirittura mandato il nuovo dispositivo prima che io mandassi indietro il vecchio.

Mauro79sisonoio

Condivido l’esperienza con le foto, ormai avere tutto caricato nella memoria locale non ha molto senso, ci tieni se vuoi i video o le foto recenti e il resto le lasci in cloud. Ormai sono troppi anni che si fanno foto/video con il telefono, io ho 12 anni di foto e video caricati, circa 4 terabyte, potrei mai averli in locale? Secondo me la quantità giusta di spazio sono 128 gb per l’immediato storage prima di archiviare in cloud e poi la copia fisica si cancella e/o si passa per sicurezza su hard disk. Solo scaricando molti giochi questo storage è insufficiente, tutti clienti che Google lascia ad altri perchè punta anche lì su Stadia in streaming.

provolinoo

Sì ti posso confermare che non c'è differenza di qualità apprezzabile, infatti anche avendo la possibilità della qualità originale metto comunque quella alta perché è più che sufficiente e comunque ottimizza lo spazio

provolinoo

Li vorrei anche io colleghi così :D

provolinoo

Hai mai sentito il detto "non fasciarti la testa prima di rompertela"? :D

provolinoo

Prendi il 4 XL a occhi chiusi, posso dirti che è un gioiellino e per quanto mi riguarda arrivo a sera senza particolari problemi di batteria

provolinoo

Ufficialmente sì, poi se vuoi con il modding vai avanti anche 10 anni

provolinoo

A 315 è stato un vero e proprio affare, l'ho fatto comprare a diversi amici e ancora mi ringraziano :D

provolinoo

Se il prodotto che acquisti è europeo Google ti offre comunque assistenza in garanzia.
La differenza principale è che se hai comprato il dispositivo su Google Store e lo devi sostituire ti mandano prima il nuovo e poi mandi tu indietro il vecchio, mentre se lo hai comprato da canali esterni devi mandare prima tu il dispositivo guasto e poi ti mandano quello sostitutivo.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO