Galaxy S20: ecco i pannelli OLED ottimizzati per l'era del 5G

27 Febbraio 2020 60

Il 5G richiede molti accorgimenti particolari nella progettazione e realizzazione di uno smartphone. Anche in componenti apparentemente non correlati, come per esempio il display. Samsung, che in questo settore è una leader mondiale, ha infatti appena presentato gli schermi OLED ottimizzati per l'era del 5G. Sono, di fatto, quelli equipaggiati sui nuovi top di gamma della società, ovvero il Galaxy S20, l'S20+ e l'S20Ultra. Le innovazioni principali sono due:

  • Luce blu ai minimi storici - i pannelli emettono solo il 6,5% di luce blu, un record assoluto per il settore (quelli dell'anno precedente ne emettevano il 7,5%), e sono certificati da SGS (Société Générale de Surveillance, fondata nel 1878) per la protezione degli occhi.
  • Consumi ancora più bassi - stando a quanto riporta Underwriters Laboratories, sono diminuiti del 15% rispetto alla precedente generazione (da 1,5 a 1,3 W). Questo permette di compensare il maggior consumo dei modem 5G, almeno in parte (anche se poi all'atto pratico il live batteria di S20 Ultra non ci ha entusiasmato più di tanto).
69.1 x 151.7 x 7.9 mm
6.2 pollici - 3200x1440 px
73.7 x 161.9 x 7.8 mm
6.7 pollici - 3200x1440 px
76 x 166.9 x 8.8 mm
6.9 pollici - 3200x1440 px

I display dei nuovi flagship Samsung sono già stati lodati anche da fonti indipendenti e autorevoli: parliamo per esempio di DisplayMate, secondo cui i pannelli eguagliano o battono la bellezza di 12 record qualitativi.

VIDEO

(aggiornamento del 30 novembre 2023, ore 00:45)

60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MarioR.

Il 4g+ basta per un telefono ma non per 1000 telefoni...

Era un esempio (parlarmene chiaro a tutti, evidentemente non a te) per far capire l'utilità dei 120hz

Dark!tetto

Allora dovresti sapere che come ai tempi c'era differenza tra i 50hz e i 100hz oggi c'è la stessa differenza tra 60/90 e 120hz. Possiamo poi discutere sull'importanza dei 120hz, son d'accordo che certo non sono essenziali, ma non inutili, più sugli oled/amoled che sugli ips a dir la verità.

Madfranck

post tubo catodico? praticamente sono nato quando ha iniziato a diffondersi...

SignorVittorietto
Dark!tetto

Lo è, sarà che sei la generazione post tubo catodico, o semplicemente che uniformi il tutto alle tue esigenze/esperienze. Ma i 120 Hz son utili anche semplicemente guardando un video, riduce l'effetto ghosting, anche solo scorrendo la home di facebook. Che per te o me sia utile o meno la differenza c'è e si vede, ovviamente la differenza di refresh non la vedi su un'immagine statica, e l'input lag non lo noti sui social.

Madfranck

non credo che sia influnete al di fuori dei giochi. Ho un note 10+ e non ne sento assolutamente bisogno di aver maggior reattivita': e' gia' ottimo cosi'

Dark!tetto

Avere 120 hz serve visto che a differenza della risoluzione 4k la dimensione del pannello è ininfluente, inoltre se la frequenza va pari passo il refresh del touch, hai un'esperienza nettamente superiore in reattività, non solo nei giochi

Madfranck
SignorVittorietto
Dark!tetto

Magari invece di informarti su qualche pagina complottara cerchi delle fonti certe. E capirai che non è il 5G che ti fa cambiare il decoder, ma è colpa di un certo signor B. e che la velocità di download si misura in mbps e ancora che il 5G non serve solo a scaricare più veloce...dettagli eh

Madfranck

e' ovvio che da 720 a 1440 si vede la differenza di risoluzione. Cosa che invece, non si vede su un telefono passando a 4k: non cambia niente perche' l'occhio non la percepisce.

Madfranck
Pablo Escodalbar

Secondo me dovrebbero fare l'inverso e provare se la batteria dura di piu'.

Flyn

Ho letto male, easy. Sta di fatto che da 60 a 90/120 cambia il mondo.

sgru

5G ancora acerbo, vedremo la prossima gen di modem.

Frazzngarth

sì, lo so benissimo lol

Tolemy

Hai dovuto cambiare Tv o decoder perchè chi ha assegnato le frequenze al dt nel 2006 è stato così furbo da usare quelle che l'Europa aveva dato al 5G.

A l'atto pratico i 120hz si non servono, ma a livello visivo (esclusivamente parlando di videogiochi o applicazioni in qui la scorrevolezza sia utile) ha il suo perché. Ora il fatto che si possa passare 120hz a 60hz e viceversa in qualsiasi momento è una cosa utilissima. Per l'esempio che hai fatto tu con la risoluzione, a livello di utilizzo normale la risoluzione minima può andare bene. Però fai il test di vedere un video su YouTube a 720p e poi a 1440p e noterai la differenza, come viene avvertita per quella da 60hz a 120hz.

Un altro che ancora non ha capito a che serve il 5G

SignorVittorietto
Madfranck

da quello che mi dicono altri, pare che 120hz siano sprecati: sono sufficienti 90hs. in secondo luogo, ripeto, parlo sempre di un uso comune.Quindi 60hz sono sufficienti

peyotefree

hai detto che è iniluente sia il 2k / 4k che i 120hz.
sulla definizione è vero
sul refresh rate assolutamente no

Queen

5g, come aumentare i consumi, aumentare i costi degli smartphone, creare problemi alle frequenze tv costringendo a cambiare tv o decoder; Il 4g+ ad oltre 100mb/s su un telefono non vi bastava?...

Andrew

Non avevo letto che avesse fatto quelle ore, comunque contando che ha 5000 mah sono poche quelle ore
Un op7 pro che ha 4000 mah fa anche più di 5h con i 90hz e non credo cambi molto

momentarybliss

L'ultimo screen postato nel live al 4% di batteria dava 4 ore e 21 minuti

momentarybliss

Calcola che aveva il refresh del display a 120 Hz

Andrew

Magari l'hanno anche scritto, ma io ho letto velocemente il live batteria
Nella parte conclusiva non c'è scritto e quindi presumo neanche negli altri punti

Smirzo

Schermo che consuma meno, batteria ancora più capiente e durata scarsa come ogni galaxy...vamos..altro giro altra corsa

Frazzngarth

ah non lo hanno detto?

Piersabato Della Valle

A me sembra che ormai ci sia questa rincorsa all'ultima specifica ( anche giusta, per carità, soprattutto se si spende tanto ) che poi però magari si ripercuote sull'uso quotidiano.
Cioè, ha senso mettere un Refresh Rate da 120Hz se poi ti fa durare una batteria enorme da 5000 mAh quanto quella dell'S10 plus? ( Mi sto riferendo all'S20 Ultra ).
A questo punto, metti il Refresh a 90 e vai di durata della batteria che sicuramente resta più utile.
Poi ovviamente parlo per i miei usi, magari c'è gente a cui serve un refresh rate del genere, ma io veramente non vedo a chi possa servire.
Detto questo, come detto poco sotto, penso che tecnologicamente quest'anno Samsung abbia cacciato una vera e propria mina.
E' completo sotto ogni aspetto il Top di Gamma e sicuramente con qualche aggiornamento sarà al Top del settore per molti mesi.
Il pannello è eccezionale ( ed era difficile migliorare quello dell'S10 ).

Andrew

Non hanno detto quanto hanno fatto
Però considera che hanno consumato 600 mega tra dati e WiFi e con 5000 mah il telefono si è spento alle 21...

Frazzngarth

ma nemmeno la batteria... il 90% andante della gente il telefono lo usa 3 o 4 ore al massimo

Frazzngarth

il live batteria ha fatto 2 ore e 50? non ho seguito...

Piersabato Della Valle

Prego Madfranck.

Piersabato Della Valle

Son d'accordo, non ho idea del perchè di questa limitazione

Andrew

Talmente ottimizzati che la batteria è dir tanto se fa 3h di schermo
E ha una 5000 mah

Madfranck

la erisoluzione era solo un esempio per spiegare che se non serve il 4k su un telefono, non serve nemmeno avere 120hz

Sasi Basy

I 90hz/120hz sono l'innovazione migliore dei display degli smartphone negli ultimi anni. Basta provarli per capire quanto una cosa del genere possa influire positivamente sull'esperienza d'uso. E poi cosa c'entra la risoluzione?

Zioe

Marketing + $amsung + hdblog$

Frazzngarth

sì ma allora fai scegliere fra 60, 90 e 120...

Zioe

E la batteri fa schifo uguale e non hanno il dv dimming ahahah top

Simo

A 60 sembra laggoso in confronto e la differenza la noti in ogni singola animazione e scrolling qui di pure social ecc.. comunque questi non sono schermi a frequenza variabile, non esistono sui telefoni

Madfranck

ok, grazie per la info.

Piersabato Della Valle

Son d'accordo.
Certo è che se uno Smartphone deve costare oltre i 1000€ allora ci sta che ti offra anche i 120 HZ così ti offre un Hardware attuale e completo e nessuno può rimproverare nulla.

Piersabato Della Valle

Non parecchi, di più, fidati.
Il 90% delle persone a stare stretti non lavora con lo smartphone: non ha necessità di schermi grandi per scrivere Mail o Utilizzare Office; non ha necessità di Fotocamere incredibili in quanto le usa solo per scattarsi selfie o comunque foto da Social ( sappiamo benissimo quanto comprimono le varie App di Social ); non ha bisogno di 5G, WiFi 6 o robe simile che tanto a casa se va bene ha la 20Mega ADSL, non ha bisogno della doppia scheda in quanto possiede un solo numero, e potrei continuare 1 ora.
L'unica necessità è avere una batteria enorme per utilizzare lo smartphone 16 ore al giorno.

Detto questo, la differenza tra 60 Hz e 90 Hz si nota, posso assicurartelo ( e non possiedo uno smartphone con questa tecnologia ).
Sinceramente tra 90 e 120 non so a cosa serva.

Frazzngarth

guarda la differenza fra 1080 e 1440p è seriamente impercettibile, ma fra 60 e 90hz cambia il mondo.

ovviamente a 120hz non ne vale la pena, la percezione non è troppo diversa da un 90 e i consumi aumentano.

il top come equilibrio è un 1080p a 90hz imho

Madfranck

non mi e' chiaro: in senso positivo o negativo? non ho schermi a frequenza variabile e quindi non capisco il senso della tua risposta.
In ogni caso, nel caso intendessi che a 60hz sia piu' "scattoso" la soluzione e' semplice: basta metterlo a 120hz quando fai i videogiochi o cose del genere. Il mio discorso e' stato fatto per un uso comune, cioe' quello che ne fa il 99% della gente. Ovvero si compra il telefono super mega fantastico e poi lo usa per i social, e ne conosco parecchi.

Simo

Io ho un pannello a 90 hz e impostandolo a 60 hz la differenza é enorme come fluidità

Madfranck

ma sai leggere??

"tra l'atro non mi risulta che sul note 10 il refresh sia variabile... "

e' scritto proprio sul commento sopra al tuo. prima di scrivere minkiate, almeno leggilo bene il commento.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO